News. Fonti rinnovabili: Prato allo Stelvio vince la Champions League delle rinnovabili

 News. Fonti rinnovabili: Prato allo Stelvio vince la Champions League delle rinnovabili

Legambiente: ”L’ Italia che punta sul futuro vince in Europa. Le fonti rinnovabili sono la migliore terapia per i Comuni italiani”

L’ Italia trionfa in Europa con i piccoli Comuni rinnovabili. Prato allo Stelvio, il paesino della Val Venosta immerso nell’ omonimo parco nazionale, è il vincitore della RES – Champions League 2010 dei Comuni Rinnovabili, la competizione Europea tra Comuni basata sulle tecnologie rinnovabili e sulle politiche energetiche locali.

Convegno. ”Risparmio energetico nel settore residenziale: cogenerazione alla portata di tutti?”

 Convegno. ”Risparmio energetico nel settore residenziale: cogenerazione alla portata di tutti?”

Cogenerazione ed efficienza energetica: Fossolo modello italiano

Dal 21 maggio le famiglie del Quartiere Fossolo di Bologna risparmieranno ogni anno 300 euro sulla fornitura di energia. Tra 7 anni il risparmio duplicherà assieme a una riduzione di emissioni di CO2 nell’ aria pari a 2mila tonnellate annue in meno: sono questi i numeri dell’ impianto di cogenerazione ad alto rendimento inaugurato oggi alla Centrale Termica Fossolo a Bologna, che climatizza 90 edifici e 1.550 famiglie del comprensorio urbano, garantendo così risparmio economico e rispetto ambientale nell’ ordine di oltre il 30 per cento.

Il ”Villaggio del Sole e del Vento”. 110 ettari di sostenibilità da vivere a Pesaro e Urbino

 Il ”Villaggio del Sole e del Vento”. 110 ettari di sostenibilità da vivere a Pesaro e Urbino

Inaugurato a Cagli, il progetto della ”città” della green economy. Energie rinnovabili e turismo sostenibile il binomio su cui basa le sue fondamenta il villaggio a completo impatto zero

Il progetto è stato fortemente voluto dal Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Matteo Ricci, come strumento per arricchire la provincia nel suo carattere green. Si tratta del Villaggio del Sole e del Vento una sorta di città della green economy che sorgerà in un’ area di 110 ettari, a San Vitale di Cagli, zona di grande valore paesaggistico. Il progetto, unico a livello nazionale e a bassa impronta ecologica, si propone di incentivare il turismo ecosostenibile e di favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Nucleare. Convegno internazionale Oice – Efca

 Nucleare. Convegno internazionale Oice – Efca

Si svolgerà a Roma, all’ Accademia dei Lincei, il 28 maggio e sarà presentato venerdì nel corso di una conferenza stampa

Dagli impianti di energia rinnovabile a quelli nucleari che sono alla base del mix energetico che deve portare a un costo più basso dell’ energia, a una maggiore sicurezza degli approvvigionamenti e alla riduzione dell’ inquinamento dell’ ambiente.

Bando regionale. Fonti rinnovabili in Veneto

 Bando regionale. Fonti rinnovabili in Veneto

La Regione ha stanziato quasi 7 milioni a sostegno delle rinnovabili

La Giunta Regionale, con la delibera 1189 / 2010, ha predisposto un bando rientrante nel Por, Programma operativo regionale, 2007 – 2013. I 6 milioni e 759 mila euro saranno erogati come contributi in conto capitale per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, da destinare esclusivamente all’ autoconsumo.

News. Il progetto Patres per un’ edilizia sostenibile

 News. Il progetto Patres per un’ edilizia sostenibile

Obiettivo promuovere l’ integrazione di sistemi energetici da fonti rinnovabili nell’ edilizia

PATRES (Public Administration Training and coaching on Renewable Energy Systems) è un progetto finanziato dall’ Unione Europea nell’ ambito del bando IIE – Intelligent Energy Europe Programme 2009, che mira a fornire analisi, selezione di best practice e formazione sulle politiche per promuovere l’ utilizzo di energia verde nell’ edilizia.

Un programma rivolto anche a supportare autorità pubbliche ed enti che si occupano di edilizia popolare a realizzare piani e regolamenti per promuovere l’ integrazione di sistemi energetici da fonti rinnovabili nei nuovi edifici e in quelli in ristrutturazione.

Fonti rinnovabili, basta la Dia per impianti fino a 1 Mw

 Fonti rinnovabili, basta la Dia per impianti fino a 1 Mw

Il ddl Comunitaria 2009 diventa legge. Confermata con l’ articolo 17 la semplificazione delle procedure a sostegno delle energie alternative. Sarà sufficiente la Dia, denuncia di inizio attività, per l’ installazione di impianti con capacità di generazione fino a 1 Mw elettrico (Decreto Legislativo 387 / 2003)
 

In base al testo di legge approvato la semplificazione deve sempre tenere conto della pianificazione del territorio, delle caratteristiche tipologiche degli impianti e dei siti di installazione.
 

Accordo Enea – Agenzia del Territorio per l’ efficienza energetica

 Accordo Enea – Agenzia del Territorio per l’ efficienza energetica

Il Direttore dell’ Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, e il Commissario dell’ Enea, Giovanni Lelli, hanno stipulato un Protocollo d’ Intesa per la realizzazione di un programma di ”Miglioramento dell’ efficienza energetica degli edifici utilizzati dall’ Agenzia del Territorio”

DL Incentivi. L’ ok della Camera al maximendemeno

 DL Incentivi. L’ ok della Camera al maximendemeno

DL 40 / 2010 sul sostegno ai settori in crisi: la Camera dei Deputati ha licenziato con la votazione di fiducia il provvedimento che passa ora all’ esame del Senato

Il maxiemendamento riproduce le modifiche introdotte dalle Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive che hanno esaminato il provvedimento in sede referente e prevede alcune novità. Viene interamente riformulata la norma che modifica l’ articolo 6 del DPR 380 / 2001 (Testo unico sull’ edilizia) con cui viene liberalizzata una serie di attività edilizie.

News. Il fotovoltaico Samsung sbarca in Europa con Enerpoint

 News. Il fotovoltaico Samsung sbarca in Europa con Enerpoint

Enerpoint in anteprima a Solarexpo con i nuovi moduli fotovoltaici Samsung

Enerpoint, azienda italiana di riferimento nella distribuzione di moduli e inverter per applicazioni fotovoltaiche, ha presentato a Solarexpo, Verona (5-7 maggio), i nuovi moduli fotovoltaici Samsung, diventando così il primo distributore europeo dei moduli al silicio monocristallino prodotti dalla multinazionale coreana.