News. Con “Pa.zol”, il nuovo radiatore d’ arredo presentato da Rondra, riscaldare è un gioco!

 Componibile, personalizzabile e colorato: Pa.zol è il nuovo radiatore d’ arredo a marchio Rondra, azienda veneta impegnata da oltre trent’ anni nella ricerca di soluzioni d’ avanguardia nel settore del riscaldamento.

Nato dalla fantasia della designer Luciana Di Virgilio, questo radiatore modulare gioca già dal nome con le tipiche forme della tessera di un puzzle, riprodotte su cover in alluminio – di misura 20X20 – staccabili e intercambiabili senza alcun intervento tecnico.

Una caratteristica che permette di ricombinare Pa.zol con grande facilità, disegnando sulla parete divertenti composizioni di forme e colori che possono essere scelti tra le centinaia di sfumature della gamma RAL.

Publiredazionale. È online il nuovo webspot di Snaidero rigorosamente 2.0!

 È finalmente online il nuovo webspot di Snaidero dedicato alla cucina Orange: dopo essersi aggiudicata il prestigioso premio Interactive Key Award per l’ originalità della campagna web, Snaidero chiude il cerchio e presenta il primo spot girato con un casting selezionato tra quanti hanno partecipato all’ iniziativa inviando un breve video con la propria storia ambientata in cucina

La campagna di comunicazione web della cucina Orange ha rappresentato per Snaidero la naturale evoluzione di una strategia di comunicazione che ha sempre posto al centro il proprio pubblico, questa volta facendolo addirittura diventare protagonista.

Lanciata attraverso il brillante volto di Zelig, Paolo Migone, l’ iniziativa ha esordito quest’ estate attraverso il web casting in cui Snaidero ha invitato gli appassionati del video e non, a inviare la propria storia girata in cucina: momenti di vita originali e in assoluta libertà; il modo orange di vivere lo spazio domestico, documentata con grande ironia.

Publiredazionale. Un complemento d’ arredo firmato Axor Urquiola: riscalda l’ ambiente creando nuovi spazi

 L’ idea multitasking di Patricia Urquiola per Axor riscalda, divide gli spazi, rispecchia, funge da appendiabiti. È un paravento, ma anche uno specchio basculante (perfetto per guardarsi prima di uscire di casa!), una parete con ganci da comporre a piacimento per appendere accappatoi, asciugamani, cappelli, ombrelli. E… un elemento riscaldante. Eccezionale!!!

Il modulo radiatore disegnato da Patricia Urquiola per AXOR – il marchio design dell’ azienda tedesca specializzata in rubinetteria e docce – è un vero complemento d’ arredo per chi voglia risolvere più funzioni insieme: in bagno, nell’ ingresso, in salotto, in camera da letto.

Publiredazionale. Eikon: il vero total white. Con Eikon il Natale si tinge di bianco

 E la casa diviene più luminosa, confortevole, accogliente. Le vetrine illuminate, la neve candida, l’ atmosfera gioiosa: il Natale si avvicina e mentre le città si addobbano a festa, Vimar ha pensato ad una nuova veste per l’ impianto elettrico, un’ abito raffinato ed essenziale che al design inconfondibile della serie Eikon abbina l’ indiscutibile fascino del bianco.
Semplicemente bianco, come le nuove tendenze del gusto e dello stile abitativo: per svelare l’ essenza della casa e consentire la massima libertà di espressione a chi la vive.

Publiredazionale. Officine Gullo: le macchine da cottura professionali firmate Restart Firenze

 L’ azienda fiorentina lancia una nuova linea di gruppi di cottura: a casa come al ristorante

Officine Gullo è il nuovo brand di Restart Firenze specializzato nella produzione di macchine di cottura altamente performanti, capaci di offrire standard qualitativi decisamente più elevati rispetto ai prodotti tradizionali. Gli spessori dei metalli impiegati sono ben superiori rispetto alla normale produzione industriale, e curatissimi sono i particolari in ottone massello anticato o argentato.

Le caratteristiche tecnologiche delle macchine di cottura di Officine Gullo mirano all’ eccellenza. Il marchio propone una vasta gamma di apparecchi personalizzabili con innumerevoli combinazioni di piani cottura, fry top, vaporiere, cuoci pasta e barbecue in pietra lavica. Tutti elementi estremamente ampi e potenti, in grado di cuocere più alimenti contemporaneamente e con diversi metodi di cottura.

Publiredazionale. I nuovi dissipatori Evolution®: la tecnologia più avanzata al mondo

 Finalmente anche sul mercato italiano la tecnologia più avanzata al mondo per i dissipatori di rifiuti alimentari. La nuova linea Evolution® è ora disponibile anche sul nostro mercato, una gamma di dissipatori più performante, silenziosa e potente che mai.

Grazie alla nuova tecnologia di dissipazione a due o a tre stadi, i dissipatori Evolution® sono, tra quelli attualmente presenti in commercio, i dissipatori che riducono i rifiuti in particelle più sottili.

La tecnologia di Evolution® inoltre è in grado di garantire un funzionamento fino al 60% più silenzioso rispetto ai normali dissipatori.

Due i modelli della nuova gamma a disposizione:

Evolution® 200 è il modello di punta, realizzato con la tecnologia di dissipazione a tre stadi che assicura la massima silenziosità (- 60%).

La vera rivoluzione è rappresentata dal fatto che questo dissipatore è in grado di dissipare tutti, ma proprio tutti, i rifiuti alimentari e di ridurli in particelle se possibile più sottili di prima.

Publiredazionale. Infinito: la pietra si mette in riga

 Infinito è tra le più innovative texture di Salvatori. Presenta una grande novità dal punto di vista tecnico: la sua particolare lavorazione sul bordo permette di accostare una lastra ad un’ altra senza che i giunti orizzontali siano visibili.

L’ effetto è un sistema di fughe infinite che percorrono il piano, generando inaspettati giochi di luce ed ombre. Un’ essenzialità di linee parallele che esaltano la matericità dei marmi e delle pietre, facendo emergere tutto il sapore della loro naturalezza.

Publiredazionale. Benessere in casa: creazioni per la salute e l’ armonia del corpo e della mente, prestigiosamente firmate Gessi, Zucchetti, Aqualife, Wellness Creation

 Recentemente il termine “Spa” si è diffuso per indicare le stazioni termali o in generale aziende che forniscono cure idroterapiche o in generale servizi di benessere e cura del corpo. Il termine deriva direttamente dalla cittadina belga Spa nota fin dall’ antichità per le sue acque minerali.

Spa cominciò a svilupparsi nel XVI secolo, quando la reputazione delle sue acque favorì il commercio nella città. Grazie all’ afflusso di turisti inglesi che frequentavano Spa sin da quel secolo, il nome della città è divenuto un termine generico per il termalismo, dapprima in inglese e poi anche in altre lingue. Tuttavia diverse fonti indicano una etimologia fantasiosa del termine, come ad esempio l’ acronimo salus per aquam, oppure la contrazione di espa.

È certamente da attribuire agli antichi romani la passione per le terme, usate da tutta la popolazione romana, come centro di riposo, socializzazione e benessere, ed esportate in tutte le zone da loro colonizzate.

Oggi le aziende Spa offrono non solo trattamenti termali, balneoterapici e idroterapici ma anche un grande spettro di servizi (ad esempio massaggi, sauna, bagni turchi eccetera) per la salute e all’ armonia del corpo e della mente. Ed ecco la leadership del settore, tre aziende che lsciano il segno: Gessi, Zucchetti, Aqualife, Wellness Creation.

Gessi, il designer dell’ acqua
 La silenziosa bellezza dell’ acqua lascia spazio al fascino di oggetti, come quelli Gessi, che sprigionano con gesti semplici la forza del suo scorrere senza tempo.

Gessi si inserisce nei progetti del benessere privato e pubblico, con il ruolo privilegiato di designer dell’ acqua, cioè attraverso prodotti che la erogano differentemente, la illuminano, la contengono, ne arredano l’ ambiente, facendo di questo prezioso elemento, l’ oggetto di un piacere privato, personalizzato e personalizzabile anche per la casa. Una rinfrescante cascata dalla parete o una pioggia delicata, un rinvigorente idromassaggio con getti laterali o inebrianti lame d’ acqua dal soffitto, una passeggiata in una nuvola avvolgente illuminata con colori emozionanti per momenti di piacevole esaltazione polisensoriale: le molteplici soluzioni che Gessi offre per il mondo del wellness privato e pubblico uniscono estetica, funzionalità e perfezione tecnica attraverso una tecnologia d’ eccellenza. Oggetti raffinati incastonati, come gioielli dall’ uso funzionale, negli ambienti dedicati al benessere donato dall’ acqua.

Publiredazionale. Elettrodomestici Miele, ovvero un design omogeneo che moltiplica le possibilità di combinazione

 L’ intelligenza e la flessibilità Miele. Forme sobrie, la riduzione all’ essenza, la gradevolezza di una superficie, l’ intuitività dei comandi… queste sono le caratteristiche del design degli elettrodomestici da incasso Miele: un’ esperienza che coinvolge più sensi e che segue un’ armonia.

I frontali degli elettrodomestici Miele sono tutti caratterizzati dalla presenza di linee orizzontali, di comandi centrali e di una maniglia diritta, in metallo. Forno, forno a vapore, macchina per il caffè, scaldastoviglie e lavastoviglie, nonostante le loro diverse funzioni e dimensioni, hanno lo stesso design e si possono combinare in qualsiasi cucina mantenendo un minimo comune denominatore: la perfezione. Alcuni esempi?

Modello CVA 3660 (60 cm) _ H 5040 B _ DG 3460

 Il piacere di un caffè intenso, la genuinità della cottura al vapore e le leccornie cotte nel forno compatto … tutto questo in una combinazione di elettrodomestici Miele. La macchina per il caffè (da sinistra) può contenere fino a cinque diverse miscele, che possono essere comodamente conservate nel cassetto sottostante. Il forno compatto (al centro) ha un vano cottura di 43 litri ma non ha nulla da invidiare al forno più grande. Come la macchina per il caffè, anche il forno a vapore (a destra) non ha bisogno di un allacciamento all’acqua perché è dotato di un proprio serbatoio. Sotto il forno a vapore è integrato uno scaldastoviglie che riscalda le tazzine e tutto quello che serve alla temperatura desiderata.