Dal 22 al 25 Maggio a Pavia sarà presentata la terza edizione di EWdilbiotecno per la sostenibilità ambientale all’interno dell’edilizia. Il tema della conservazione ambientale è certamente uno dei più declinati e su cui ricade la sensibilità maggiore delle persone. Infatti, proprio esaminando la propria abitazione, si vede come possa migliorare la vita di chi ci abita, grazie all’adozione di materiali biocompatibili, vernici ad acqua, mobili di legno massiccio assemblati con collanti non inquinanti, pavimenti di legno o piastrelle, tendaggi in tessuti naturali, salotti imbottiti con fibre naturali e quant’altro, ottenendo nel contempo anche rilevanti risparmi energetici. Peraltro lo stesso Governo ha espresso partecipazione e sensibilità al problema concedendo detrazioni fiscali del 55% in tre anni sulle migliorie energetiche applicate all’abitazione.
Lombardia
Eventi Fuori Salone a Milano: Samsung presenta “Salus per Aquam”
Dal 16 al 21 aprile Milano sarà la capitale del Design, e tra gli eventi fuori salone in zona tortona, presso il Salus per Aquam, mostra espositiva del design e dei materiali del benessere, che si svolgerà all’interno dell’evento Fuorisalone del Mobile di Milano Design 2008 e che è sponsorizzata da Samsung Italia. I nuovi climatizzatori Samsung sono tra i protagonisti di un’esperienza multisensoriale realizzato da Studio Asia dell’architetto Carla Baratelli nelle Ex Cucine Magna Pars. Nel percorso verranno presentati i nuovi trend dell’architettura e del design legati al concetto di “Salus per Aquam”. L’esposizione si sviluppa attraverso 13 differenti concept di luoghi benessere: Spa Acqua, Spa Luce, Spa Verde, Spa Terra, Spa Ghiaccio, Spa Vento, Spa Gioiello, Spa Fuoco, Spa Cristallo, Spa Silenzio, Spa Arte, Spa Infinito e Spa Riposo.
Al salone del mobile Eurocucina 2008
Dal 16 al 21 aprile, Eurocucina, manifestazione di riferimento del settore a livello internazionale, scende in campo nei padiglioni 18, 22 e 24 più variegata che mai, con proposte per
Il mobile italiano arreda il mondo
Quasi 9,5 miliardi di euro di export del settore: +4% in un anno +10% dal 2005 Abbelliamo gli appartamenti di Francia, Regno Unito e Germania. Con una quota pari a 9 miliardi e 409 milioni di euro di export al quarto trimestre 2007, l’Italia cresce nelle esportazioni del settore mobili del 3,9% in un anno e del 10% dal quarto trimestre 2005. i mobili made in Italy vanno ad arredare case e uffici di Francia (quasi 1 miliardo e 400 milioni di euro di export, pesa sul totale esportazioni del settore per il 14,2%), Regno Unito (oltre 1 miliardo e 100 milioni di euro, 11,7%) e Germania (oltre 1 miliardo di euro, 10,8%). Le regioni leader del settore mobili quanto ad export sono la Lombardia (2 miliardi e 262 milioni di euro di export nel 2007, 24% del peso nazionale dell’export di settore, +8,7% in un anno, +19,5% in due anni) seguita da Veneto (2 miliardi e 188 milioni di euro, 23,3% del peso, +1% in un anno, +17,7% in due anni) e Friuli Venezia Giulia (1 miliardo e 592 milioni di euro , 16,9% del peso nazionale, +1,8% in un anno, +2,1% dal 2005). E in attesa del Salone Internazionale del Mobile, le imprese italiane non si fermano: sono quasi 38.000 quelle attive sul territorio nazionale nella fabbricazione di mobili, quasi 5.500 imprese li commerciano all’ingrosso e quasi 40.000 al dettaglio. Le regioni leader nella fabbricazione di mobili al quarto trimestre 2007 sono la Lombardia con 7.616 imprese attive che costituiscono il 20,1% del totale nazionale del settore, seguita da Veneto (6.205 imprese attive, 16,4%) e Toscana (3.698 imprese attive, 9,8%). Tra le province, prima Milano con 3.410 imprese attive, il 9% del totale nazionale, oltre il doppio della seconda Treviso (1.515 imprese attive, 4% del totale nazionale del settore) e di Roma terza con 1.509 imprese attive (4% del totale italiano del settore).
Comune di Milano. Una firma contro gli abusivi
Comune, Prefettura, Questura, Regione, Provincia e Aler Lombardia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per riqualificare i quartieri di edilizia residenziale pubblica Comune di Milano, Prefettura, Questura, Regione, Provincia e Aler Lombardia hanno firmato un protocollo d’intesa per la riqualificazione e la sicurezza nei quartieri di edilizia residenziale pubblica con l’obiettivo di contrastare in modo ancora più efficace le occupazioni abusive. Per l’Amministrazione cittadina hanno firmato il documento il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato e l’assessore alla Casa Gianni Verga. “A Milano – spiega De Corato – le occupazioni abusive delle case popolari sono costantemente all’attenzione dell’Amministrazione. E i positivi risultati del 2007, conseguiti grazie al Tavolo interistituzionale attivato in Prefettura per la programmazione degli allontanamenti, parlano chiaro: 162 sgomberi da edifici del Comune e Aler e 650 tentativi di occupazione sventati (solo stabili Aler). Il contrasto alle occupazioni abusive – aggiunge De Corato – è stato inoltre indicato come ‘prioritario’ nella convenzione che ha dato sostegno finanziario al Patto per la Sicurezza e per la quale il Comune di Milano ha versato due milioni di euro”. “La firma di questo nuovo accordo – sottolinea De Corato – dà dunque seguito alla positiva esperienza passata. E in particolare attua la legge regionale numero 27 del 28 novembre 2007. Al fine di assicurare la progressiva liberazione delle case occupate – prosegue De Corato – la nuova normativa prevede, infatti, che gli enti proprietari predispongano un piano Sicurezza degli immobili soggetti a intrusione che definisca, tra l’altro, le misure e le modalità di prevenzione da adottare, concordate con l’Autorità che dispone della forza pubblica”.
Cresce l’export di mobili lombardi in brasile: +6% in un anno
Al salone del mobile un migliaio di architetti e designers brasiliani fino al 17 aprile a Milano accolti dalla Camera di Commercio. Milano, 15 aprile 2008. Cresce l’interesse del mercato
Milano. Caldaie spente: si respira meglio
L’assessore Croci: “Il Comune è impegnato nel promuovere sistemi di riscaldamento puliti attraverso il potenziamento del teleriscaldamento e incentivi per la sostituzione degli impianti a gasolio con sistemi puliti”. Da oggi si spengono i riscaldamenti di case e uffici. Si tratta di 185mila impianti in totale, di cui 150mila autonomi e 35mila centralizzati. Come prevede la legge, in caso di permanenza di condizioni climatiche non favorevoli, sarà comunque possibile tenere accesi gli impianti per sette ore al giorno, frazionando l’orario in due o più sezioni tra le ore 5 del mattino e le ore 23. Le disposizioni che regolano lo spegnimento delle caldaie non si applicano ad ospedali, case di cura, scuole materne e asili nido, alberghi, pensioni e stabili adibiti a piscine e saune. I riscaldamenti sono tra i principali responsabili dell’inquinamento atmosferico in città. Infatti la percentuale di Pm10 prodotta dalle caldaie è pari al 21% del totale annuo che diventa il 44% nei mesi invernali.
Milano capitale mondiale del design
Saloni 2008 e FuoriSalone trasformeranno la vie della città portando il meglio della creatività italiana e internazionale tra la gente. Design e fantasia, creatività e industria, funzionalità e cultura si fondono insieme per dare vita a mobili e complementi d’arredo. Oggetti che trovano la loro naturale vetrina internazionale a Milano, durante i Saloni 2008, “multi-manifestazione” che raccoglie il Salone Internazionale del Mobile e le seguenti fiere specialistiche: le biennali Eurocucina e nuovo SaloneUfficio/Biennale Internazionale dell’Ambiente del Lavoro (ex Eimu), il Salone Internazionale del Bagno, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite, e negli appuntamenti che compongono il FuoriSalone. Per sette giorni, dal 15 al 21 aprile, la città cambierà volto e diventerà uno spazio aperto dove i designer potranno collocare le loro creazioni, creando così un “cordone ombelicale” di eventi, incontri e manifestazioni che la collegherà la Fiera di Rho. Milano si trasforma così in capitale mondiale e “festa metropolitana” del design e della creatività. La rivista Abitare, in collaborazione con Urban Center, propone “A Talks” per il proprio Fuori Salone. Un evento che dal 16 al 19 aprile trasformerà Galleria Vittorio Emanuele in un teatro di conversazione con la città, animata da dialoghi, interviste, presentazioni e video proiezioni. Cuore dell’iniziativa il “Ring Dome Pavilion”, disegnato dell’architetto coreano Minsuk Cho e presentato per la prima volta a New York dallo spazio no profit Storefront for Art and Architecture. Il padiglione costruito attraverso l’assemblaggio di più di mille hula hoop luminosi, sarà circondato da monitor che proietteranno anche all’esterno le attività. L’Assessorato alla Cultura, invece, ha patrocinato la manifestazione “Green Energy Design”, il FuoriSalone della rivista Interni che si svolgerà dal 15 al 1 maggio nei cortili dell’Università degli Studi di Milano, ex Ospedale Maggiore, in via Festa del Perdono. Si tratta di una mostra dedicata all’ambiente e all’estetica ecosostenibile. Sarà presentato il processo creativo di designer e architetti italiani e internazionali, chiamati a confrontarsi sul tema dell’ambiente, con particolare
Nastro Azzurro premia la creatività al salone del mobile 2008
La Nastro Azzurro la birra italiana più bevuta all’estero, punto di riferimento per quanto riguarda la qualità delle birre italiane e ambasciatrice dello stile italiano nel mondo, anche quest’anno in occassione del salone del mobile ha aperto un concorso NASTRO AZZURRO E L’UNEXPECTED DESIGN:C’È PIÙ GUSTO A REINVENTARE GLI OGGETTI rivolto a professionisti e studenti delle più importanti Università e Scuole di Design in Italia, per rinnovare l’identità degli oggetti dando vita a creazioni ironiche, inaspettate, fuori dagli schemi. Nastro Azzurro fa emergere l’attitudine italiana alla creatività ideare oggetti improbabili ma possibili a partire dall’utilizzo di una bottiglia di Nastro Azzurro, nel segno della creatività italiana più vivace e inusuale, diventa il tema del concorso di Design Nastro Azzurro Design Award un oggetto dal Design riconoscibile e consolidato, un po di creatività italiana e una bottiglia-icona. Innovazione, creatività e un nuovo modo di vedere la realtà sono gli obiettivi del concorso che mira a reinventare l’identità dell’oggetto e a modificarne la funzionalità d’uso. Attraverso una nuova interpretazione della realtà, gli oggetti saranno destrutturati a partire dalla bottiglia di Nastro Azzurro, e ricomposti in una nuova concezione che li ricollocherà in un nuovo, inusuale contesto. Filo conduttore del concorso, la contaminazione che celebra l’idea creativa e trasforma la bottiglia-icona da 33 cl di Nastro Azzurro elemento stimolante del processo artistico, regalando nuova vita agli oggetti originari.
Un gioiello di sedia: Relax Chair
In occasione del Salone del Mobile (Milano, 16-21 aprile 2008) la boutique Rosato di Via Montenapoleone ospita un’opera del designer Fabio Rotella, Relax Chair . Quest’opera è parte integrante di
Ecosmart Fire al fuori salone
Firebox 650SQ è un focolare quadrato, dal design di grande effetto che lo rende unico, con le esclusive colorazioni si adatta ad ogni ambiente. Il firebox Consiste in una camera
La Regione Lombardia da il buon esempio, promuove i pannelli solari installandoli sulle proprie sedi
E’ attivo da ieri il nuovo impianto fotovoltaico, collocato sul tetto della sede di Regione Lombardia di via Pola, in grado di produrre energia pulita utilizzata per le varie necessità illuminazione, alimentazione computer, aerazione, ecc. L’impianto, costituito da 234 pannelli e costato 560.000 euro, sviluppa una potenza di 49,5 KW e mediamente produce 140 KWh al giorno, sufficienti per alimentare l’illuminazione dell’intera Palazzina e di circa un altro piano del complesso. Grazie all’energia solare prodotta saranno risparmiati oltre 13.000 metri cubi di metano all’anno, corrispondenti a circa 8.400 euro di spesa in meno, e saranno evitate emissioni di CO2 per quasi 29 tonnellate all’anno. “Con questo primo modulo – ha spiegato l’assessore alle Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, Massimo Buscemi – viene prodotta l’energia sufficiente per l’illuminazione dell’intera palazzina e per il 20% del restante fabbisogno. Il nostro obiettivo, ha continuato Buscemi, è arrivare al 100% della copertura entro fine legislatura”. Questo intervento fa parte di una politica di sostegno alla realizzazione di impianti fotovoltaici e solari termici e più in generale di promozione delle energie pulite e rinnovabili che Regione Lombardia sta conducendo da tempo e che coinvolge anche le proprie sedi. Il Palazzo Pirelli è già da alcuni anni riscaldato a pompe di calore. Per il funzionamento dell’Altra Sede non sarà utilizzato alcun combustibile inquinante. Al contrario, attraverso tecnologie innovative e all’avanguardia, si punterà al massimo risparmio energetico e a un profilo di alta sostenibilità ambientale. Mediante l’utilizzo di pompe di calore tutta l’energia termica necessaria al riscaldamento degli edifici verrà ottenuta dal riscaldamento dell’acqua di falda pompata in pozzi sotterranei e poi scaricata nel canale della Martesana.