Affitti in nero agli studenti: ora la Guardia di Finanza indaghi in tutta Italia

 Codacons: “Tutti gli affitti sono “regolarmente” in nero. Prezzi impossibili: a Milano 175 euro in piu’ rispetto al 2005″

Il Codacons, che fin dal 2004 aveva presentato esposti nelle principali Procure della Repubblica sugli affitti in nero agli studenti, accoglie con favore la sacrosanta inchiesta della Guardia di Finanza su questa situazione illegale e chiede che l’inchiesta sia estesa dalla Lombardia al resto d’Italia. Ricordiamo, infatti, che secondo un’inchiesta Codacons la quasi totalità degli affitti è in nero: contratti non registrati o subaffitti. Per non parlare degli indecenti guadagni di chi sfrutta gli studenti evadendo il fisco.
Milano è la capitale di questo business e risulta la città più cara d’Italia. Una stanza che nel 2005 costava 425 euro ora costa 600 euro, un aumento di 175 euro (+ 41%). Seguono Roma, Venezia e Firenze.

Filippo Cartareggia lascia la guida di Gabetti Property Solutions Agency

 A Ugo Giordano la direzione della Società

Filippo Cartareggia, Amministratore Delegato di Gabetti Property Solutions Agency lascia la guida della Società. Cartareggia, 53 anni, impegnato da oltre 30 anni nel settore immobiliare, è entrato a fare parte della squadra di Gabetti Agency nel 2005 con lo scopo di guidarne la riorganizzazione strategica in una fase dell’azienda complessa e delicata. Gabetti Property Solutions Agency è la società del gruppo Gabetti alla quale fanno capo la rete di agenzie immobiliari dirette (151agenzie di proprietà situate nelle maggiori città italiane), in franchising (649 distribuite in tutto il Paese), la rete di agenzie dedicate agli immobili di lusso (Santandrea), il network per intermediazione immobiliare corporate e la divisione frazionamenti e cantieri.

Domani, conferenza stampa delle associazioni dei consumatori sulla crisi dei mutui

 Conferenza stampa Venerdì 26 ottobre ore 11 presso l’ex Oratorio di Santa Marta – Piazza del Collegio Romano 5 – Roma.
La crisi dei mutui e degli alti tassi di interesse rende insolventi milioni di famiglie anche in Italia. Aumentano del 20% i pignoramenti nei tribunali. Le mani delle banche nella giustizia fallimentare. Le famiglie rischiano il fallimento a causa delle banche e dei loro tentativi di sfuggire alle leggi: trasferire mutui è quasi impossibile, costoso ed il Governo non interviene!

Casa ecologica e certificazione dell’edificio

 Quando si ha intenzione di costruire una cosa o si sta pensando di acquistarne una, è bene tenere presente due fattori importanti che la costruzione, il progetto e l’utilizzo della casa deve rispettare:

1. Rispetto dell’ambiente.
2. Consumo energetico.

Expo Elettronica: migliaia di prodotti sottocosto a Lario Fiere

 Appuntamento, sabato 10 e domenica 11 novembre 2007, con la tappa autunnale a Lario Fiere di ExpoElettronica, la mostra mercato delle tecnologie di ieri, oggi e domani.

Un evento che prosegue in suo trend di crescita: a questa edizione parteciperanno duecentotrenta espositori, 14.500 metri quadrati di occasioni hard discount nell’ambito dell’elettronica professionale e di consumo.

La convenienza per i naviganti del web inizia già dall’ingresso alla manifestazione: sul sito www.blunautilus.it è possibile scaricare un coupon per il biglietto ridotto.

Catasto. Ricorso di Confedilizia: Prima udienza al TAR Lazio

 La Confedilizia comunica che si è svolta ieri avanti la seconda sezione (Presidente Luigi Tosti) del Tar Lazio la prima udienza per il ricorso della Confederazione contro il Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 14.6.2007 in materia di decentramento catastale. Nel giudizio sono intervenute, appoggiando le tesi della Confedilizia, l’Aspesi-Associazione nazionale tra società di promozione e sviluppo immobiliare, l’Assoutenti-Associazione nazionale utenti dei servizi pubblici, la Fiaip-Federazione italiana agenti immobiliari professionali, la Gesticond-Libera associazione di amministratori condominiali e immobiliari, e l’Isivi-Istituto italiano di valutazione immobiliare.

GOVERNO. Sì a proroga degli sfratti, rimandato il “pacchetto sicurezza”. I provvedimenti del CdM

 Il Consiglio dei Ministri che si è riunito nel pomeriggio di martedi’ 23 ottobre ha approvato, su proposta del ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, un disegno di legge che proroga fino al 15 ottobre 2008 la sospensione degli sfratti in attesa della definizione del “programma casa” deciso all’esito della concertazione per la programmazione in materia di edilizia residenziale pubblica con il fine di consentire, senza soluzione di continuità, il passaggio da casa a casa di persone svantaggiate.

Il Consiglio, invece, ha dovuto rinviare l’approvazione del pacchetto sulla sicurezza per divergenze interne al governo. Le misure comprese nel pacchetto vanno dalla previsione di tre anni di carcere ai pedofili che adescano i minorenni via Internet; raddoppio della pena – fino a 10 anni – per chi guida ubriaco al volante; l’istituzione della banca del Dna; tre anni di carcere per i tifosi sorpresi armati anche 24 ore precedenti o successive alla partita e confische patrimoniali per violentatori,piromani e corruttori.

Vivere la casa: Casa-tana o casa-casa per le famiglie italiane che vivono nelle grandi città?

 L’83,2% delle famiglie interpellate da Tecnoborsa definisce la propria casa come un luogo vissuto e aperto alla convivialità, dove trovare anche un rifugio dalle fatiche (11,3%) o solo dormire (3,4%) ed, eventualmente, lavorare (2,1%). Coloro che definiscono ospitale e vissuta la propria casa sono per lo più le famiglie numerose, mentre la casa-rifugio-studio-lavoro è prerogativa dei singles. A Roma prevalgono la casa vissuta e la casa rifugio; a Milano troviamo la casa dormitorio e la casa studio; la casa ospitale è a Napoli, Palermo e Genova; Torino vive più la casa come un rifugio e un luogo di relax. Però, solo un 5,8% si dichiara veramente disposto a sacrifici per migliorare il comfort dell’abitazione, mentre il 47,5% è piuttosto favorevole ma senza rinunce, a fronte di un 46,8% che preferisce spendere diversamente i propri soldi.

A Moa Casa di Roma i desideri prendono forma

 Esistono molti eventi dedicati all’arredamento. Moa Casa si distingue perchè è una manifestazione storica; coniuga stile e design; offre a tutti la possibilità di realizzare una casa che assecondi la propria sensibilità, all’insegna del comfort e della vivibilità degli spazi.

Un primo assaggio l’abbiamo già avuto nell’edizione di primavera. Dal 27 ottobre al 4 novembre 2007 torna l’edizione autunnale alla Nuova Fiera di Roma di Moa Casa 2007 organizzata dalla Cooperativa Moa. Darà spazio all’arredocucina, arredo classico e camere ragazzi, arredo moderno, complementi, tessuti e tende. Con proposte fantasiose e sperimentali dove décor, design e glamour si integrano alla perfezione, indicandoci le attuali tendenze.

Valorizzazione immobiliare del Comune di Milano: Ecco le linee guida per la SGR

 La Giunta di Palazzo Marino ha approvato la delibera sui requisiti per i partecipanti al bando per l’individuazione della Società di Gestione del Risparmio. Stabilite in Giunta le linee di indirizzo per la selezione della SGR che gestirà il fondo di investimento. Dettati quindi i requisiti e le condizioni fondamentali per i soggetti che parteciperanno al bando di gara per l’individuazione della Società di Gestione (SGR) che amministrerà il Fondo immobiliare previsto dalla delibera sulla valorizzazione del patrimonio del Comune di Milano. Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni.

Iniziativa Comune di Milano – notai: Gratis l’assistenza per chi acquista casa

 Si tratta di un progetto che vede coinvolti diversi studi a Milano e in Lombardia. I cittadini potranno così ricevere un valido aiuto senza pagare nulla.

Un valido aiuto ai cittadini di Milano e della Lombardia che devono comperare casa arriva direttamente dai notai che hanno aderito all’iniziativa “Comprar casa senza rischi, studi notarili aperti”. Si tratta di un progetto che prevede l’assistenza gratuita dei notai anche per la stipula di mutui ipotecari e di tutti i relativi obblighi. È stato presentato a Palazzo Marino dall’assessore alla Casa Gianni Verga, assieme al segretario del Consiglio Notarile di Milano Domenico de Stefano, al presidente del Comitato Notarile Lombardo Franco Panzeri e da Angela Alberti, responsabile Adiconsum Lombardia.