Piano Casa: Regioni al lavoro sulle correzioni

 Piano Casa: Regioni al lavoro sulle correzioni

Nel Lazio e nel Piemonte, informa l’Ance, le modifiche hanno già ricevuto l’ok delle Giunte

In considerazione del mancato decollo delle domande per ampliamenti o sostituzioni edilizie, alcune Regioni stanno rivedendo le proprie leggi per ampliarne la portata applicativa

Emilia Romagna, 53 mln per edilizia sociale e riqualificazione

 Emilia Romagna, 53 mln per edilizia sociale e riqualificazione

Via libera al programma di edilizia residenziale e al bando per alloggi a canone sostenibile

Ammontano a 31 milioni di euro i fondi per alloggi destinati alle fasce di popolazione meno abbiente. L’assemblea legislativa della regione Emilia Romagna ha approvato il programma di edilizia residenziale sociale 2010 che finanzia il recupero o l’acquisto di appartamenti già realizzati da destinare alla locazione e nuove costruzioni.

Proposte di housing sociale in Sardegna

 Proposte di housing sociale in Sardegna

Nuovi quartieri di qualità e recupero di aree urbane e immobili dismessi

Il 5 novembre prossimo scadrà il termine per la presentazione di proposte di housing sociale in Sardegna. Nell’intento di realizzare quartieri in cui si affianchino edilizia abitativa sociale ed edilizia privata, l’Assessorato ai Lavori Pubblici ha avviato un percorso per individuare progetti di housing sociale da sviluppare attraverso il ricorso ai fondi immobiliari e al sistema integrato di fondi introdotto nel panorama nazionale per l’edilizia abitativa.

Emilia Romagna, nuove disposizioni per la certificazione energetica

 Emilia Romagna, nuove disposizioni per la certificazione energetica

La nuova delibera della Giunta regionale, in vigore da ottobre 2010, determina alcuni importanti cambiamenti in fatto di prestazione e certificazione energetica, sia per edifici privati che pubblici

Per gli edifici pubblici vengono introdotti livelli di prestazione energetica più severi del 10% rispetto agli standard in vigore. Per gli edifici di nuova costruzione è fatto obbligo di apposizione della targa energetica, il cui modello verrà definito con un apposito atto in via di predisposizione.

Expo 2015 all’Ortomercato? Non una boutade elettorale, ma un vero e proprio obiettivo: una lettera-appello di Boeri

 Expo 2015 all’Ortomercato? Non una boutade elettorale,
ma un vero e proprio obiettivo

Una lettera-appello di Boeri

Nel balletto di responsabilità per decidere il destino dell’Expo una soluzione a costo zero viene lanciata dal Candidato Pd Stefano Boeri

Come evidenziato l’altro giorno dalle colonne di questo blog, Boeri ha lanciato il sasso proponendo che l’Esposizione Universale venga organizzata nei terreni pubblici dell’Ex Ortomercato, in zona strategica, ben collegata al centro cittadino e alle tangenziali.

Padova mercato immobiliare, segnali di ripresa

 Padova mercato immobiliare, segnali di ripresa

Nel primo semestre dell’anno a Padova e provincia, rispetto ai sei mesi precedenti, vi è stata una contrazione dei prezzi solo dell’1% (il calo rispetto al 2008 è del 7,5%, tra i più bassi del Veneto, dove spicca Vicenza con -22,7%)

I dati sono diffusi da Tecnocasa, che ha analizzato il mercato in tutti i quartieri di Padova e nei Comuni della provincia. In alcune zone del capoluogo i prezzi sono in aumento. Nella prima parte dell’anno si è registrata la diminuzione più contenuta degli immobili da quando è iniziata la fase discendente dei prezzi.

Regione Lombardia, sicurezza nei cantieri

 Regione Lombardia, sicurezza nei cantieri

Il Sistema Informativo Regionale della Prevenzione raggiunge il top

Diviene perfettamente unitario e completo per tutta la Lombardia, integrando i dati di tutti i soggetti interessati, e si propone così come uno strumento ottimale per dare ulteriore impulso al controllo della regolarità e della sicurezza nei cantieri e dunque alla prevenzione degli infortuni. È quanto prevede l’intesa firmata da Regione Lombardia, Direzione Regionale del Lavoro, Ance settore (Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil).

Piano Casa Piemonte più permissivo

 Piano Casa Piemonte più permissivo

Meno restrizioni per gli interventi di ampliamento, demolizione e ricostruzione e possibilità di intervenire nei centri storici

Potrebbe diventare più permissivo il Piano Casa del Piemonte, introdotto dalla Regione con la Legge regionale n.20/2009. La Giunta regionale ha infatti approvato oggi un disegno di legge, passata ora all’esame del Consiglio regionale, che modifica il Capo I del provvedimento sul Piano Casa recante ”Snellimento delle procedure in materia di edilizia e urbanistica”.

Investire nella casa. Il fascino delle Marche oltre i confini nazionali

 Investire nella casa. Il fascino delle Marche oltre i confini nazionali

La regione apprezzata da inglesi e belgi. Si scommette sugli Usa

Il magazine dei pensionati americani AARP l’ha definita ”Nuova Florida”, inserendola nella lista dei cinque luoghi dove vivere dopo la pensione. Stiamo parlando delle Marche.

Fotovoltaico, la strategia lombarda all’attenzione mondiale

 Fotovoltaico, la strategia lombarda all’attenzione mondiale

L’ass. Raimondi alla conferenza internazionale di Valencia: confronto su energia pulita tra gli esperti di 100 Paesi

L’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Reti, Marcello Raimondi, ha partecipato come relatore al convegno “Photovoltaic Policy Debate”, organizzato nell’ambito della quinta Conferenza Mondiale sull’energia fotovoltaica, in corso di svolgimento a Valencia.

Piano Casa Calabria: operativa la nuova legge

 Piano Casa Calabria: operativa la nuova legge

Già pienamente in vigore la legge regionale n. 21/2010 con cui la Calabria può finalmente realizzare gli interventi di ampliamento e demolizione ricostruzione in attuazione dell’Accordo Stato-Regioni del 1° aprile 2009

Gli interventi di ampliamento e demolizione-ricostruzione potranno riguardare solo edifici a prevalente destinazione residenziale. Non è ammesso il mutamento di destinazione d’uso. Obbligatorio il rispetto delle norme sismiche, di quelle in materia di barriere architettoniche, certificazione energetica e installazione impianti.