Federalismo fiscale. Formigoni: rimane allarme

 Federalismo fiscale. Formigoni: rimane allarme
Il testo del provvedimento conferma le preoccupazioni. La finanziaria è necessaria ma per le regioni tagli sproporzionati

“Qualcuno ha cercato in questi giorni di arruolarmi tra gli scettici del federalismo. Nulla di più fuorviante. Ribadisco che il federalismo fiscale è necessario, urgente e indifferibile, perché responsabilizzante: e la responsabilità è la virtù più necessaria nel nostro Paese”.

È quanto dichiara il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, commentando i contenuti della manovra economica del Governo e le reazioni da questa suscitate.

Social housing ecosostenibile in Sardegna

 Social housing ecosostenibile in Sardegna

Integrazione, fondi immobiliari e mutui a interesse agevolato con il nuovo ddl

Per la soluzione all’ emergenza abitativa la Giunta Regionale della Sardegna ha approvato un disegno di legge sul Piano Casa, con un programma attento alla sostenibilità ambientale.

Obiettivi mirati: la creazione di fondi immobiliari, l’ istituzione di un fondo di garanzia per i mutui a tasso agevolato e la creazione di quartieri biosostenibili capaci di garantire un mix sociale.

Indagine Replat. Trend mercato immobiliare Palermo 2009

 Indagine Replat. Trend mercato immobiliare Palermo 2009

Palermo, città in controtendenza rispetto al mattone nazionale

Domanda in positivo da agosto e offerta instabile focalizzata su trilocali e immobili a 4 vani invece che sui soliti bilo e trilo che caratterizzano i mercati delle principali città italiane

Incostante l’ andamento dell’ indice dei prezzi che indica ribassi e rialzi, a seconda delle zone, sui costi di bilocali e trilocali, immobili più richiesti insieme con i 4 vani (16%) tanto al centro quanto nelle aree semicentrali.

Speciale grandi città. Il mercato immobiliare di Verona

 Speciale grandi città. Il mercato immobiliare di Verona

L’ Ufficio Studi Tecnocasa ha analizzato il mercato immobiliare della città di Verona, le cui quotazioni nel corso del secondo semestre del 2009 sono diminuite del’ 1,4%. L’ anno si chiude complessivamente con una contrazione del 3,7%

I quartieri del Centro, San Zeno, Val Verde e Cittadella, hanno registrato stabilità dei prezzi nella seconda parte dell’ anno. Il mercato si è rivelato più dinamico, i potenziali acquirenti hanno ripreso fiducia e si sono realizzati acquisti da parte di investitori e di famiglie che hanno lasciato una precedente situazione d’ affitto oppure hanno migliorato la loro condizione abitativa.

Progetto europeo ”JESSICA for Cities J4C”. Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo delle città

 Progetto europeo ”JESSICA for Cities J4C”. Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo delle città

A Villa Montalto il punto sul progetto e i nuovi sviluppi. Fondi a capitale pubblico – privato per rilanciare le aree urbane



Nuovi strumenti per far crescere le città. Questo il principale risultato del progetto europeo JESSICA for Cities J4C, di cui la Regione Toscana è capofila e che ha aperto la strada alla ricerca di possibili forme di applicazione dei nuovi strumenti di ingegneria finanziaria previsti dai Regolamenti sui fondi strutturali per il periodo 2007 – 2013, per sostenere gli investimenti che favoriscono interventi di recupero e rigenerazione urbana, sviluppo qualificato e nuova occupazione nelle città e nelle aree urbane.


Speciale grandi città. Mercato immobiliare Bari

 Speciale grandi città. Mercato immobiliare Bari

Dall’ indagine Tecnocasa una panoramica del mercato immobiliare del capoluogo pugliese nel corso del secondo semestre del 2009

Stabili i prezzi delle abitazioni nel centro della città. Nei quartieri di Murat e Borgo Antico nel corso del 2009 le compravendite sono diminuite, in particolare nel Borgo Antico dove gli acquirenti spesso ricorrono al mutuo. Nel corso del 2009, in entrambi i quartieri, i potenziali acquirenti rimandavano l’ acquisto in attesa di una sensibile riduzione dei prezzi, tuttavia da Gennaio 2010 la consapevolezza che i prezzi si siano ormai stabilizzati ha determinato una ripresa della domanda.

Casa, Erp pilastro housing sociale per Lombardia

 Casa, Erp pilastro housing sociale per Lombardia

L’ edilizia popolare, realtà solida, è parte integrante dell’ housing sociale e, insieme all’ edilizia convenzionata, deve mirare a rispondere al bisogno della persona contribuendo anche alla realizzazione di città e quartieri più belli

In questo contesto le cooperative hanno un ruolo di primo piano e sono quindi chiamate a giocare da protagoniste una partita che la crisi ha acuito. È partito da questo invito l’ intervento che l’ assessore regionale alla Casa, Domenico Zambetti, ha fatto all’ assemblea annuale di Federabitazione.

News Abruzzo: nuova proroga per gli edifici E

 News Abruzzo: nuova proroga per gli edifici E

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 3 maggio 2010 è stata pubblicata l’ Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3870 del 21 aprile 2010 che prevede nuove disposizioni modificative e novità per la ricostruzione in Abruzzo

In particolare, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2010 il termine, scaduto lo scorso 6 aprile 2010, per la presentazione delle domande di contributo per gli edifici classificati con esito E.

Speciale grandi città. Il mercato immobiliare a Napoli

 Speciale grandi città. Il mercato immobiliare a Napoli

Nel corso del 2009 le quotazioni immobiliari di Napoli sono diminuite del 6,1%; nel secondo semestre la diminuzione è stata del 2,3%. Nel centro di Napoli si registrano quotazioni stabili

Positivo l’ andamento del mercato immobiliare della zona di Porta Capuana – Arenaccia dove, in particolare, hanno ben tenuto i piccoli tagli (monolocali e bilocali) acquistati sia da investitori che da coppie giovani. Un monolocale in zona costa mediamente 40-50 mila euro e si può affittare intorno a 400 euro al mese.

News. Nasce il Focus di Gruppo Immobiliare.it. Milano prima città sotto la lente

 News. Nasce il Focus di Gruppo Immobiliare.it. Milano prima città sotto la lente

Efficienza energetica, luminosità e quartiere. Questi i parametri principali per chi cerca casa a Milano

Negli immobili nuovi si cercano comodità, sicurezza e servizi per i bambini. E il 41% delle ricerche si concentra su 4 zone. L’ hinterland in calo.

Chi cerca, cosa e come cerca? Qual è l’ attrattività delle diverse aree metropolitane? Quali sono i fattori determinanti nel processo di acquisto di una casa? Queste le domande principali da cui è partito Gruppo Immobiliare.it, leader del settore immobiliare online, per dare vita al suo Focus, un’ analisi che, trimestralmente, analizzerà con molta profondità il mercato delle compravendite immobiliari in una singola città.

Expo 2015 e mercato immobiliare

 Expo 2015 e i riflessi sul mercato immobiliare

Entro poche ore i dubbi riguardanti il futuro di Expo 2015 verranno sciolti: si saprà se verranno o meno acquistati i terreni di Rho Pero, di proprietà di Fondazione Fiera e del Gruppo Cabassi, per costruirvi i padiglioni riguardanti la kermesse

La decisione è essenzialmente politica: le opinioni e i punti di vista sono discordanti fra i medesimi soci della società di gestione di Expo 2015 (Comune di Milano, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Ministero del Tesoro e Camera di Commercio di Milano). Ad esempio, l’ Amministratore Delegato della società di gestione, Lucio Stanca, è favorevole all’ acquisto, mentre è di pochi giorni fa la dichiarazione contraria del Ministro Giulio Tremonti, il quale giudica negativamente qualsiasi uscita di cassa in un momento di profonda crisi come quello in cui versa attualmente il nostro Paese. Il braccio destro di Berlusconi ha dichiarato: ”Decideremo nei prossimi giorni, ma noi vorremmo che la società rispettasse gli equilibri di bilancio e sia molto attenta nella gestione”.