Il mercato immobiliare in Calabria, focus su Catanzaro

 Sostanzialmente stabile il mercato immobiliari a Catanzaro dove, nel secondo semestre del 2010, si registra una lieve diminuzione dei prezzi pari allo 0,5%.

Stabili le quotazioni nelle aree di Mater Domini, Gagliano e Cavita, mentre si segnala un lieve calo dei prezzi nell’area di viale De Filippis penalizzata da soluzioni di bassa qualità, dal traffico e dalla carenza di parcheggi. In generale, la seconda parte dell’anno, ha evidenziato una diminuzione delle richieste, anche se nei primi mesi del 2011 si sono registrati segnali di ripresa. Il mercato in queste zone della città è movimentato quasi esclusivamente da famiglie, alcune delle quali si rivolgono anche al mercato delle locazioni non riuscendo ad acquistare.

Dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate tre proposte per i giovani a un euro al mese

 Un tris di proposte per una clientela giovane per costruirsi la propria indipendenza.

Tre esigenze, tre conti diversi, Relax, Single e Twice: questi i nomi delle proposte, accomunate dalla possibilità di costruire un conto su misura in base alle proprie necessità, pagando solo i servizi che si usano a una tariffa agevolata. Un’offerta modulabile e flessibile, insomma, che è allettante anche nel prezzo: a partire da un euro al mese.

Contributo consortile e rendita catastale

 La rendita catastale è la rendita media ordinaria ritraibile da un fabbricato, previa detrazione delle spese di riparazione, di quelle di manutenzione e di ogni altra spesa e perdita eventuale, escluse le imposte.

Ogni particella catastale (quindi, ogni fabbricato avente caratteristiche architettoniche o costruttive proprie) reca anche l’indicazione della rendita. Stesso discorso vale per le particelle catastali relative ai terreni (ove la particella rappresenta una porzione continua di terreno, della stessa qualità o classe o con la stessa destinazione), che recano l’indicazione del reddito dominicale (relativo alla proprietà) e del reddito agrario (relativo, invece, al capitale di esercizio).

Frimm main sponsor del Torneo Internazionale Under 14 organizzato dal Tennis Club Parioli a Roma

 Il Gruppo immobiliare presieduto da Roberto Barbato ha il privilegio di sponsorizzare e dare il nome alla competizione ufficiale di tennis per i ragazzi di età inferiore ai 14 anni che si terrà dal 7 al 14 maggio 2011 sul rosso dello storico circolo capitolino.

Frimm e il Tennis Club Parioli, storico circolo sportivo attivo a Roma dal 1906 hanno confermato la loro partnership commerciale. Per il secondo anno consecutivo l’azienda è il Main Sponsor del Torneo Internazionale Under 14 ”Frimm”, competizione ufficiale di tennis per i giovani sotto i 14 anni di età che si svolgerà sulla terra rossa del circolo di Largo Uberto De Morpurgo dal 7 al 14 maggio, in concomitanza con gli Internazionali BNL d’Italia del Foro Italico, dove si affronteranno i grandi campioni della racchetta.

Normativa locazione: cedolare secca, la rinuncia del locatore all’aggiornamento del canone

 La scelta del locatore di optare per la cedolare secca comporta la rinuncia alla sua facoltà di modificare, per tutta l’intera durata del contratto e dell’eventuale proroga ovvero per il residuo periodo di durata del contratto stesso, qualora tale sua scelta riguardi un contratto già in corso, la misura del canone contrattualmente pattuito.

A nulla rileva il fatto che tale possibilità sia stata espressamente prevista nel contratto, perché la rinuncia deve addirittura riguardare anche la pretesa di vedersi riconosciuto il semplice adeguamento sulla base della variazioni Istat verificatesi nel corso della durata del rapporto di locazione.

Sardegna, Fiaip: “Estendiamo il bonus turisti a chi affitta immobili per le vacanze”

 Stagione a rischio in Sardegna con il caro-traghetti che si abbatte indistintamente sulle famiglie che desiderano locare immobili sull’Isola.

”Riteniamo che l’estensione del ”Bonus Sardo Vacanza” per i turisti che affittano per le vacanze un’abitazione in Sardegna sia un’opportunità che le istituzioni regionali e la sua economia locale debbono prendere in considerazione, dichiara Pasquale Carboni, presidente Fiaip Sardegna . Se la Regione non interviene vi saranno molte disdette”.

Acquisto prima casa, da cittadini rumeni il 32,5% delle richieste

 Da Mutui.it: l’11% di chi ricerca un mutuo prima casa è straniero. Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna le regioni con più domande di mutuo.

Se la costruzione di un’Italia multietnica è sotto gli occhi di tutti, meno evidenti sono alcuni aspetti della progressiva integrazione della comunità straniera in Italia. Mutui.it (www.mutui.it) – broker online per la scelta del mutuo – ha fatto passare sotto la lente i preventivi di mutuo per l’acquisto di prima casa compilati sul sito negli ultimi mesi, scoprendo che l’11,04% di queste arriva da cittadini di nazionalità straniera.

Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

 La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria.

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

RECUPERO DELLE QUOTE DEI MOROSI
Nel condominio dove abito alcuni condòmini non hanno pagato la loro quota relativa al rifacimento della facciata. L’impresa che cura i lavori di ristrutturazione può agire per il recupero del suo credito nei confronti dei condòmini in regola con i pagamenti?

AdermaLocatelli Group e Pellizzari Marmi e Graniti a Greenbuilding Expo con ”INNOVA”

 La prima facciata ventilata a impatto zero con pannelli fotovoltaici integrati

Presso lo stand (E2.4 – Pad.6), sarà presentata in anteprima ”INNOVA”, la prima facciata ventilata in pietra naturale a impatto zero, nata dalla sinergia tra le due aziende, che grazie all’integrazione di pannelli fotovoltaici garantisce performance energetiche in linea con gli standard più elevati, lasciando la più ampia libertà progettuale e creativa ad architetti e progettisti.

AdermaLocatelli Group – gruppo che opera nel campo dell’edilizia e in particolare nei settori dei sistemi di ancoraggio, delle facciate ventilate, della diagnostica edilizia e dei sistemi di accesso – parteciperà Greenbuilding Expo 2011, la Mostra e Convegno Internazionale su Efficienza Energetica e Architettura Sostenibile organizzata nell’ambito del Solar Expo, che si svolgerà dal 4 al 6 maggio 2011 presso Verona Fiere.

Focus mercato immobiliare Roma, tendenze in atto 2^ parte

 In aumento dello 0,4% le quotazioni delle abitazioni nella macroarea di Policlinico-Pietralata dove si registra un andamento particolarmente dinamico nel quartiere di Tiburtina-Togliatti con una domanda sostenuta ma anche bassa offerta immobiliare.

Il mercato delle locazioni registra una buona domanda da pare delle aziende che hanno sede nella zona. Anche il quartiere di Tiburtina-Pietralata segnala un mercato dinamico. La zona è interessata dal progetto della nascita della nuova stazione Tiburtina, che sarà terminata nel 2012 e che porterà ad una rivalutazione della zona.

Mercato immobiliare Toscana nel secondo semestre 2010, speciale Firenze

 L’area centrale di Firenze non ha segnalato particolari variazioni dei prezzi nella seconda parte dell’anno.

Ad acquistare sono prevalentemente investitori, anche se non mancano le richieste di prime case da parte di giovani coppie e famiglie. Chi acquista per investimento cerca in genere piccoli tagli dal valore compreso tra 200 e 250 mila euro, mentre le famiglie hanno un budget di spesa più elevato che si attesta in genere su 350 mila euro. Sempre molto apprezzate le soluzioni con terrazzo abitabile ed i piani alti dotati di ascensore, anche se queste tipologie sono rare. Il mercato delle locazioni è alimentato da studenti universitari, giovani coppie e lavoratori trasfertisti; monolocali e bilocali hanno un canone mensile compreso tra 600 e 700 euro mentre per un trilocale la spesa sale a 800 euro.

Expomeeting Sardegna – Cagliari, come risparmiare energia consumandone il meno possibile

 Al via il prossimo 25 maggio presso il Caesar’s Hotel di Cagliari il meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia organizzato da EdicomEdizioni e patrocinato della Regione Autonoma della Sardegna.

Molte le iniziative convegnistiche in programma che vedranno la partecipazione di esponenti della pubblica amministrazione, docenti universitari e tecnici specializzati provenienti da tutta la regione. Sarà allestita anche una rassegna espositiva di materiali e soluzioni ecologiche per l’edilizia sostenibile.