Mostra Convegno Expocomfort 2012, focus su ”Zero Energy 2020 verso l’integrazione”

 Una manifestazione per rispondere alle esigenze del futuro

Il ricco programma di iniziative di MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT 2012 sarà dedicato ad approfondire i temi al centro della direttiva europea 20.20.20 per offrire un’occasione di confronto e approfondimento su quanto di più innovativo esiste sul mercato per una progettazione efficiente e rispettosa dell’ambiente.

Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

 La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria.

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/wwwconfedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

APERTURA DI UNA FINESTRA SUL CORTILE COMUNE
Un condomino ha aperto una finestra sul cortile comune senza chiedere l’autorizzazione dell’assemblea. Si domanda un parere al riguardo.

Rinnovabili, dal decreto Romani stop a solare e eolico in Italia

 Conferenza stampa delle associazioni ambientaliste e di settore insieme alle aziende interessate

Ieri 28 febbraio le associazioni ambientaliste e di settore insieme alle aziende dell‘energie rinnovabili sono state davanti al Ministero per lo Sviluppo economico per una conferenza stampa sulla proposta di Decreto legislativo in attuazione della direttiva 2009/28/CE, che il ministro Romani presenta al Pre-Consiglio dei Ministri di oggi martedì 1 marzo, che bloccherebbe inesorabilmente lo sviluppo delle Rinnovabili in Italia.

Rinnovabili a rischio, stop a incentivi per eolico e fotovoltaico

 In settimana al Consiglio dei ministri un decreto legislativo che annuncia dal 2014 lo stop agli incentivi per eolico e fotovoltaico.

Mentre il ministro Romani annuncia di aver individuato la sede per l’Agenzia nucleare, un decreto legislativo annuncia dal 2014 lo stop agli incentivi per eolico e fotovoltaico. L’attacco alle rinnovabili continua. Adesso il governo medita di tagliare gli incentivi per il fotovoltaico con un decreto legislativo in discussione al Consiglio dei ministri. Non solo.

Sohabitat.com: neonato sito web di progettazione e consulenza d’arredamento online e low cost

 Dall’esperienza maturata in anni di lavoro nell’Interior Design, che spazia dalla progettazione d’interni residenziali e commerciali, all’ingegnerizzazione di arredi finalizzata alla loro realizzazione, dallo sviluppo di nuovi concept d’arredo e progetti di allestimento, fino all’innata passione per tutto ciò che è forma, colore e funzione, prende vita Sohabitat.

Da qui nasce un sito semplice nell’aspetto, ma ricco e dal background consolidato in quello che può offrire da dietro la sua unica pagina web di presentazione, in cui senza dispersioni è sintetizzato quello che vogliamo dare: idee, soluzioni, progetti per chi ha bisogno di rinnovare e arredare i suoi spazi: ambienti della casa, spazi commerciali ed espositivi, uffici.

Salone del Mobile di Firenze 2011

 Salone del Mobile di Firenze 2011
da Sabato 05 Marzo 2011
a Domenica 13 Marzo 2011
Firenze (FI) – viale Strozzi, 1
Info: 055.571708
FORTEZZA DA BASSO

Si accendono i riflettori sul mondo dell’abitare: da sabato 5 a domenica 13 marzo alla Fortezza da Basso torna l’appuntamento con il Salone del Mobile di Firenze, giunto alla quattordicesima edizione.

Fiaip, Osservatorio mercato immobiliare turistico 2010: in flessione prezzi e compravendite, segno positivo per gli immobili di pregio

 In Italia nel 2010 aumenta il numero degli immobili turistici messi in vendita ( +10%). Diminuiscono le transazioni (–14%), accompagnate da una frenata dei prezzi al metroquadro (-5%)

Nel 2011 Fiaip prevede un calo dei prezzi al metroquadro tra il 2 e il 3% per le compravendite delle seconde case, considerate sempre più un bene rifugio per le famiglie. Il comparto immobiliare del mercato residenziale della seconda casa in Italia non corre più come in passato.

Fiaip, Osservatorio immobiliare urbano 2010 e previsioni di mercato per il 2011

 Lenta ripresa nel 2010: rallenta la domanda e il numero degli immobili in vendita rispetto al 2009. Compravendite -2%, in diminuzione rispetto agli anni passati. Diminuiscono i prezzi degli immobili – 4,5%. Nel 2011 Fiaip prevede l’aumento delle locazioni ad uso residenziale (+10%). Gli italiani cercano casa anche nelle zone semicentrali e nelle periferie (+4%). Redditività lorda 5, 1%. Nel 2011 Fiaip prevede l’aumento delle locazioni ad uso residenziale (+10%). Gli italiani cercano casa anche nelle zone semicentrali e nelle periferie (+4%). Redditività lorda 5, 1%.

Il 2010 si chiude con una lenta ripresa del mercato immobiliare in un contesto in cui gli indicatori immobiliari segnano un recupero sostenuto da una significativa ripresa della domanda ed una stabilizzazione dei prezzi del mercato immobiliare residenziale. Per le compravendite immobiliari si registra un andamento medio dei prezzi in calo del 4, 5% per abitazioni, mentre cala il numero delle compravendite che si attesta a -2% nel 2010.

Compravendita immobiliare, il contratto preliminare ad effetti anticipati

 La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 4863/2010, è ritornata ad occuparsi dei cosiddetti ”contratti preliminari ad effetti anticipati”

Come è noto tali contratti, nel settore della compravendita immobiliare, si sono sempre più diffusi in quanto rispecchiano, da un lato, l’esigenza del costruttore/venditore di ottenere l’immediata disponibilità di tutto (o in parte) l’importo pattuito, e, dall’altro, la necessità per il promissario acquirente di ottenere subito la disponibilità del bene per poterlo abitare, ancor prima della stipula del contratto definitivo di trasferimento della proprietà.

Convegno Nazionale Anapi 4 Marzo sulla Riforma del condominio

 L’Anapi Associazione Nazionale di Amministratori di Condomini, tramite l’Anapi Communication Group, la Sezione Informativa e di Divulgazione dell’Anapi stessa, ORGANIZZA il Primo Convegno Nazionale sulla ”Riforma del Condominio” presso l’Aula ”Aldo Moro” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari.

Venerdì 4 marzo 2011
ore 16.00

ArredoCasa, da Krea camere per bambini: tante soluzioni salva spazio

 La camera per bambini secondo i genitori deve essere uno spazio funzionale e sicuro.

Ambiente divertente, speciale, rifugio in cui giocare, lasciare libera la fantasia, sognare e crescere, questa invece è la camera per bambini vista attraverso i loro occhi.

Far coesistere le esigenze degli uni e degli altri spesso è difficile soprattutto per le dimensioni delle stanze destinate ai più piccoli. Forse l’unico denominatore comune nelle esigenze di genitori e figli è quella di contenere in uno spazio limitato come quello della cameretta dei bambini o la camera dei ragazzi, quante più cose possibili.