Publiredazionale. Rondra: comfort per tutte le stagioni

 Publiredazionale. Rondra: comfort per tutte le stagioni

Soluzioni semplici e a basso costo per l’ efficienza del riscaldamento

Siamo in estate, ma non è sbagliato pensare all’ inverno con l’ aiuto di Rondra, azienda veneta specializzata nella produzione di radiatori tubolari multicolonna, che propone una soluzione di grande semplicità per sfruttare al meglio il proprio impianto di riscaldamento: le resistenze elettriche per radiatori.

Casa Zero Energy. In Friuli la prima casa ”intelligente” e ”passiva” d’ Italia

 Casa Zero Energy. In Friuli la prima casa ”intelligente” e ”passiva” d’ Italia

Dopo il Premio Innovazione di Legambiente e dopo essere stata presentata al convegno mondiale ”Sustainable Building” di Melbourne (Australia), Casa Zero Energy ha aperto per la prima volta le sue porte

Casa Zero Energy verrà presentata al convegno mondiale Renewable Energy che si terrà a Yokohama dal 27 Giugno al 2 Luglio 2010

Da GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, aderente a Federazione ANIE)

 Da GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, aderente a Federazione ANIE)

Lettera aperta al Presidente della Repubblica Italiana e al Presidente del Consiglio dei Ministri

Il GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, aderente a Federazione ANIE), che rappresenta 120 aziende del settore fotovoltaico, rende noto che è urgente l’ emanazione del Decreto Legge di aggiornamento del Conto Energia(*), al fine di garantire continuità e sicurezza a un settore che sta generando decine di migliaia di posti di lavoro che stanno consentendo all’ Italia di raggiungere posizioni di leadership sia a livello tecnologico che di potenza installata da fonte fotovoltaica.

Convegno Gewiss ”Progettare per il Sociale”

 Convegno Gewiss ”Progettare per il Sociale”

Convegno Gewiss
”Progettare per il Sociale”
8 giugno 2010 ore 16.00
Hotel NH Ambasciatori
Corso Vittorio Emanuele II, 104
Torino

**********************
10 giugno 2010 ore 16.00
Hotel Sheraton Via Giovanni Agnelli, 33
Firenze

L’ uso razionale dell’ energia: dallo studio architettonico al progetto domotico, coordinato dal Prof. Angelo Baggini, tratta principalmente di risparmio energetico associato al processo di progettazione degli edifici contemporanei e impianti moderni

Regione Puglia, al via le selezioni per il fotovoltaico

 Regione Puglia, al via le selezioni per il fotovoltaico

Sono iniziate in Puglia le selezioni per chi vuol prendere in affitto tetti ed aree pubbliche da destinare ad impianti fotovoltaici

I locatari di pensiline, parcheggi, coperture di edifici pubblici saranno iscritti nell’ albo regionale e così potranno partecipare alle gare indette dai Comuni e installare le cosiddette ”pensiline fotovoltaiche” se riescono ad aggiudicarsele. Un passo avanti verso uno sviluppo più sostenibile delle energie rinnovabili. I pannelli fotovoltaici, infatti, non saranno più destinati solo alle campagne, ma anche alle aree urbane.

Ecoincentivi? Con La Ducale Spa si può

 Ecoincentivi? Con La Ducale Spa si può

L’ attenzione per l’ ambiente e le politiche che mirano all’ ecologia ed al contenimento energetico stanno spingendo l’ Europa all’ emanazione di leggi e norme più severe affinché dal 2018 le nuove costruzioni siano tutte a emissione zero

Gli ecoincentivi 2010 premiano infatti l’ efficienza energetica, soprattutto della casa. Si tratta della stessa attività già adottata da qualche anno su elettrodomestici e autovetture. Oramai è diventato uso comune in fase di acquisto di un elettrodomestico verificarne la categoria energetica (A, B, ecc.) e quindi preferire l’ oggetto con la classificazione migliore e di conseguenza con il consumo più basso. La stessa regola vale anche nel settore automobilistico in cui l’ identificazione del classificatore di emissioni ”euro…” manifesta la propria forza anche in considerazione dei divieti imposti alla circolazione.

News. Efficienza energetica, attiva la registrazione on line

 News. Efficienza energetica, attiva la registrazione on line

Procedura telematica per usufruire degli incentivi economici per l’ acquisto di immobili ad alta efficienza energetica

È stato attivato, sul portale del Ministero dello Sviluppo Economico (http://incentivi2010.sviluppoeconomico.gov.it/), il servizio di registrazione on line per la prenotazione del contributo per l’ acquisto di immobili ad alta efficienza energetica.

Programma Operativo Interregionale (POI). Contributi per energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici

 Programma Operativo Interregionale (POI). Contributi per energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici

Presentazione di progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici

Per favorire lo sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili, diffondere una nuova cultura energetica nella popolazione ed attivare meccanismi di sostegno del tessuto imprenditoriale locale il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per l’ Energia Nucleare, le Energie Rinnovabili e l’ Efficienza Energetica (MiSE DGENRE) sostiene, mediante contributi fino al 100% del costo ammissibile, la realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili negli edifici pubblici.

News. Fonti rinnovabili: Prato allo Stelvio vince la Champions League delle rinnovabili

 News. Fonti rinnovabili: Prato allo Stelvio vince la Champions League delle rinnovabili

Legambiente: ”L’ Italia che punta sul futuro vince in Europa. Le fonti rinnovabili sono la migliore terapia per i Comuni italiani”

L’ Italia trionfa in Europa con i piccoli Comuni rinnovabili. Prato allo Stelvio, il paesino della Val Venosta immerso nell’ omonimo parco nazionale, è il vincitore della RES – Champions League 2010 dei Comuni Rinnovabili, la competizione Europea tra Comuni basata sulle tecnologie rinnovabili e sulle politiche energetiche locali.

Convegno. ”Risparmio energetico nel settore residenziale: cogenerazione alla portata di tutti?”

 Convegno. ”Risparmio energetico nel settore residenziale: cogenerazione alla portata di tutti?”

Cogenerazione ed efficienza energetica: Fossolo modello italiano

Dal 21 maggio le famiglie del Quartiere Fossolo di Bologna risparmieranno ogni anno 300 euro sulla fornitura di energia. Tra 7 anni il risparmio duplicherà assieme a una riduzione di emissioni di CO2 nell’ aria pari a 2mila tonnellate annue in meno: sono questi i numeri dell’ impianto di cogenerazione ad alto rendimento inaugurato oggi alla Centrale Termica Fossolo a Bologna, che climatizza 90 edifici e 1.550 famiglie del comprensorio urbano, garantendo così risparmio economico e rispetto ambientale nell’ ordine di oltre il 30 per cento.