Caro petrolio: elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1° trimestre 2008

 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le regole per il ‘bonus sociale’

Il ‘caro petrolio’ sta vanificando anche i benefici dell’ulteriore diminuzione delle tariffe di trasporto e distribuzione dell’energia elettrica, decisa dall’Autorità per il quadriennio 2008-2011 (delibera n. 348/07). I forti incrementi dei prezzi petroliferi sono infatti la causa fondamentale dell’aumento delle condizioni economiche di riferimento per le forniture tipo alle famiglie per il primo trimestre del 2008: energia elettrica + 3,8% e gas +3,4% (delibere n. 352/ 07 n. 346/07).

Energia: La Toscana punta su geotermia

 Il rigassificatore di Livorno pronto nel 2008

(regioni.it) Il rigassificatore di Livorno sara’ pronto ”entro la meta’ del 2008”. Lo ha annunciato il presidente della Regione Toscana, Claudio Martini, a margine della sigla al ministero dello Sviluppo economico dell’accordo con l’Enel per lo sviluppo della geotermia nella regione. Al rigassificatore, ha spiegato, ”manca solo l’ultimo passaggio, cioe’ la presentazione del progetto definitivo sulla sicurezza in fase di esercizio”.
Enel e Regione Toscana hanno siglato un accordo per lo sviluppo della geotermia nella regione che prevede lo stanziamento a favore della Toscana di 650 milioni di euro da qui al 2024. Il protocollo prevede l’unificazione al 2024 della scadenza delle concessioni ad Enel per la coltivazione geotermica.

Nuovi sistemi di produzione energetica: dall’ecobuilding al distretto energetico

I nuovi sistemi di produzione e distribuzione di energia interessano il cittadino in maniera sempre più diretta e sono in aumento le comunità locali che presentano esigenze energetiche e ambientali specifiche. L’energia prodotta a misura delle diverse realtà territoriali, come ad esempio per quelle agricole, contribuisce a risolvere i problemi della collettività locale, grazie allo sfruttamento delle risorse disponibili, come le biomasse e i rifiuti. La realizzazione di impianti energetici di microgenerazione permette un ottimale utilizzo di una o più fonti rinnovabili, e poiché riguardano da vicino le problematiche della cittadinanza, hanno una maggiore accettazione sul territorio.

Casambiente 2008: L’efficienza energetica

 13a edizione – 7-8-9 e 14-15-16 Marzo 2008 Villa Castelbarco Albani – Vaprio d’Adda (MI)

Un nuovo concetto di casa per vivere nel rispetto dell’ambiente circostante e dei propri ritmi biologici, questo è il tema centrale di Efficienza Energetica – L’Abitare Intelligente.

Vaprio d’Adda (MI), Dicembre 2007. Casambiente, Mostra dell’Arredamento di Villa Castelbarco Albani, riserva nella sua tredicesima edizione ampio spazio alla sezione Efficienza Energetica –L’Abitare Intelligente che presenta le tecniche, i materiali e le impostazioni delle discipline che stanno alla base della casa ecologica, nel senso più ampio del termine.
L’obiettivo è quello di mostrare come il concetto di casa possa integrare gusto, design, comfort, risparmio energetico, economico e bio-compatibilità.

Adusbef e Federconsumatori contro l’aumento del canone RAI

 Adusbef e Federconsumatori esprimono la piu’ netta contrarietà all’aumento del canone Rai annunciato disinvoltamente oggi dal ministro Gentiloni, nonostante i gravissimi scandali che hanno segnato la gestione di una azienda leader che invece di fare cultura continua ad erogare “pacchi”, non certo all’altezza del servizio pubblico ed alle attese dei cittadini, che avrebbero il diritto di ricevere un’informazione libera ed oggettiva.

Gas: Indagine su violazioni nell’utilizzo dei coefficienti di misura

 Possibili sanzioni ad alcuni operatori e rimborsi a favore dei consumatori

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha avviato alcuni procedimenti sanzionatori ed un programma di verifiche ispettive con il Nucleo Speciale Tutela Mercato della Guardia di Finanza, nei confronti di diverse imprese di distribuzione e di vendita di gas (delibera n. 300/07, n. 301/07, n. 302/07). Le violazioni contestate riguardano: a) l’utilizzo non corretto dei coefficienti di misura (fissati dall’Autorità) per l’esatta contabilizzazione del gas naturale e b) la loro mancata indicazione in fattura.

Pubblicità in tv, multe a Rai e Mediaset

 La Commissione servizi e prodotti dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha sanzionato sia Rai che Mediaset per una gestione non corretta degli spot pubblicitari.

In particolare, alla Rai è stata inflitta una multa di 230.000 Euro per la reiterata violazione delle norme sui “mini-spot” nelle partite di calcio, non posizionati, come da regolamento, in fasi di riposo o recupero dell’incontro. La multa si riferisce agli incontri del campionato europeo 2007 e a partite di calcio tra Club nazionali.

Energia: rinnovata istruttoria Enel Distribuzione per mancata lettura contatori

 Iniziativa per verificare l’attuazione degli impegni dell’azienda a favore dei consumatori

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha rinnovato l’istruttoria formale nei confronti di Enel Distribuzione S.p.A. per violazione, nel periodo compreso fra il 2003 e il 2005, dell’obbligo di effettuare almeno una volta l’anno il tentativo di lettura del contatore installato presso i clienti finali con potenza fino a 30 kW. Il provvedimento è finalizzato a verificare l’attuazione degli impegni proposti da Enel nei confronti dei consumatori.

Eni 30Percento: Isolare il cassonetto degli avvolgibili

 Consiglio 7 di 24

In molti casi è possibile con una piccola spesa isolare il cassonetto dell’avvolgibile, in modo da limitare gli spifferi in casa ed evitare un inutile spreco di energia. Con questo intervento puoi risparmiare il 5% sulla spesa per riscaldamento, quindi oltre 40 euro all’anno.*

Quando il cassonetto dell’avvolgibile non è adeguatamente isolato si verifica una notevole dispersione di calore verso l’esterno. In molti casi ci sono le condizioni per isolarlo in modo semplice ed economico ottenendo un risparmio del 5-10% dell’energia necessaria per il riscaldamento.

Tlc: La Regione Veneto sviluppa la banda larga a Belluno e Padova

 La Direzione Sistema Informatico della Regione del Veneto ha firmato il decreto di aggiudicazione del Bando di Gara per l’erogazione di servizi di connettività nella provincia di Padova (Bassa Padovana) e nella provincia di Belluno. Con l’aggiudicazione della gara, la Regione del Veneto affida a Telecom Italia l’incarico di attivare servizi a Banda Larga in alcune aree della provincia di Padova e di Belluno non raggiunte dalla connettività ad alta velocità. L’intervento è il terzo tra quelli previsti dal Primo Atto Integrativo all’Accordo di Programma Quadro in materia di e-Government e Società dell’Informazione, firmato nel 2005 tra Regione del Veneto e Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ne dà notizia l’Assessore alle Politiche Economiche Fabio Gava.

Energia: numero verde e guide per promuovere le fonti rinnovabili

Nuovi strumenti dell’Autorità per l’energia in collaborazione con il GSE

Un numero verde e una serie di “guide” per rispondere alle domande sugli incentivi e le modalità per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Sono questi gli strumenti che l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha deciso di promuovere, in collaborazione con il Gestore dei servizi elettrici (GSE), per sostenere e diffondere la conoscenza delle norme e delle regole che riguardano l’utilizzo delle fonti rinnovabili e della cogenerazione ad alto rendimento, al fine di garantire trasparenza, concorrenzialità e scelte sempre più consapevoli anche da parte di piccoli produttori o consumatori.

Legambiente: “Per gli elettrodomestici inquinanti è necessario un provvedimento ad hoc”

 La Finanziaria vieta gli elettrodomestici più inquinanti ma dimentica gli incentivi alla rottamazione

La Finanziaria introduce due novità sul fronte del risparmio energetico: vieta la vendita degli elettrodomestici più inquinanti e delle lampadine a incandescenza. Legambiente denuncia, però, l’assenza degli incentivi alla rottamazione degli elettrodomestici obsoleti, che rischia di provocare la svendita dei modelli più inquinanti, inondando il mercato di vecchie carrette man mano che ci si avvicina alla scadenza stabilita.La legge di bilancio vieta, infatti, a decorrere dal 1 gennaio 2010 la commercializzazione di elettrodomestici appartenenti alle classi energetiche inferiori rispetto alla classe A.