News: “Nasce Fondocasa Agency & Advisoring”

 News: “Nasce Fondocasa Agency & Advisoring”

Un nuovo partner per Fondi Immobiliari e Grandi Clienti: property management, asset management ed investimenti immobiliari le principali attività

Fondocasa SpA rafforza la propria presenza nel mercato Corporate attraverso Agency & Advisoring, la divisione interna dedicata ai grandi clienti. Agency & Advisoring opererà di concerto con tutte le società del gruppo e la rete affiliata per fornire un portafoglio di servizi dedicati al cliente che detiene grandi patrimoni immobiliari.

Speciale Liguria estate 2010, il punto sul mercato immobiliare turistico mare

 Speciale Liguria estate 2010, il punto sul mercato immobiliare turistico mare

Le località turistiche della Liguria hanno segnalato una contrazione dei prezzi dell’ 1,5% nel corso del secondo semestre del 2009

Le località della provincia di Imperia hanno registrato il migliore risultato con un calo dello 0,5%, a seguire quelle della provincia di Genova con -1,4% e della provincia di Savona con -3%. Le località sulla riviera di levante hanno avuto un calo delle quotazioni dell’ 1,4% mentre quelle della riviera di ponente sono diminuite dell’ 1,6%.

Investire nel Mini Eolico, road show a Bari

 Investire nel Mini Eolico, road show a Bari

La seconda tappa del Road show ”Investire nel Mini Eolico”, organizzato l’ 8 luglio u.s., presso la Camera di Commercio di Bari, ha illustrato gli aspetti normativi, economico-finanziari e tecnico-progettuali per la realizzazione di un impianto mini eolico in Puglia

Tra i relatori e gli esperti è intervenuto Luca Limongelli, Autorità di Gestione del POI Energia, Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, che ha illustrato gli obiettivi, le azioni e i risultati raggiunti dal Programma fino ad oggi.

Conto Energia 2011 per il fotovoltaico: l’ok della Conferenza unificata

 Conto Energia 2011 per il fotovoltaico: l’ok della Conferenza unificata

Approvati i nuovi incentivi per il fotovoltaico e per le fonti rinnovabili

Secondo l’ ultima bozza di decreto, le tariffe incentivanti saranno notevolmente ridotte rispetto a quelle attuali, con tagli fra il 18 e il 20% nel 2011, e del 6% all’ anno per gli impianti che entreranno in esercizio nel 2012 e nel 2013.

Workshop ”Realizzare e Ristrutturare nuove Strutture Ricettive Turistiche con criteri di risparmio ed efficienza energetica”

 Workshop ”Realizzare e Ristrutturare nuove Strutture Ricettive Turistiche con criteri di risparmio ed efficienza energetica”

Un Evento Formativo che si terrà il 19 settembre 2010 presso l’ Area Centro Servizi di Monza dalle ore 09,00 alle ore 13,00

L’ obiettivo dell’ incontro è quello di informare concretamente le Strutture Alberghiere ed Extralberghiere su come acquisire la dimensione di Strutture Turistiche Sostenibili, così come oggi il mercato richiede, comunicando soluzioni e applicazioni appropriate.

Panorama di Economia Immobiliare, dati catastali obbligatori nei contratti di locazione

 Panorama di Economia Immobiliare, dati catastali obbligatori nei contratti di locazione

Dal 1° luglio non sarà più possibile registrare contratti di locazione relativi a immobili non iscritti al catasto

Infatti, in base alle disposizioni previste dal D.L. 78 / 2010, c.d. Manovra correttiva 2010, diventa obbligatoria l’ indicazione dei dati catastali degli immobili nelle richieste di registrazione di contratti di locazione e affitto di beni immobili, così come per le relative cessioni, risoluzioni e proroghe, anche tacite, nonchè per i contratti di comodato.

Panorama di Economia Immobiliare, le locazioni

 Panorama di Economia Immobiliare, le locazioni

Nel corso del secondo semestre del 2009 secondo Tecnocasa i valori dei canoni di locazione in Italia hanno segnalato una diminuzione: -0,4% per i bilocali e -0,3% per i trilocali.

Nelle grandi città la contrazione è stata della stessa entità. In tutte le metropoli si registrano leggeri ritocchi verso il basso dei canoni di locazione, ad eccezione di Palermo (+1,5% per i bilocali e +1,3% per i trilocali), e Genova (+1,3% per i bilocali e i trilocali).

Panorama di Economia Immobiliare, ritenuta del 10% sui bonifici per ristrutturazione edilizia e risparmio energetico

Panorama di Economia Immobiliare, ritenuta del 10% sui bonifici per ristrutturazione edilizia e risparmio energetico In base alle disposizioni contenute nel D.L. 78 / 2010, dal 1° luglio le Banche

Mediazione creditizia: Fiaip in Senato sulla riforma della professione

 Mediazione creditizia: Fiaip in Senato sulla riforma della professione

Righi (Fiaip): ”Troppi omissis nella riforma. Il decreto è incostituzionale e penalizza le agenzie immobiliari e i mediatori creditizi”

”C’ è una palese violazione degli articoli 76 e 77 della Costituzione. Questo decreto è in contrasto con la delega legislativa e costituzionalmente illegittimo, penalizza le agenzie immobiliari che non potranno più segnalare i mutui, e lede il principio di indipendenza delle società di mediazione dal mondo bancario previsto nella legge delega, e di terzietà dei mediatori”.

Frimmoney Italia S.r.l. approva il bilancio chiuso a dicembre 2009: +13% nel fatturato

 Frimmoney Italia S.r.l. approva il bilancio chiuso a dicembre 2009: +13% nel fatturato

Valore della produzione pari a euro 3.750.791 e utile lordo di euro 258.318

La società che gestisce e sviluppa il franchising creditizio Frimm Mutui&Prestiti mette a segno il secondo risultato economico positivo consecutivo continuando a proporre la figura del Broker in attesa della nuova normativa sulla mediazione creditizia.

Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

Dati trimestrali del monitoraggio sulla sospensione dei mutui pubblicati dall’ Abi

Più che raddoppiato in un mese il valore dei mutui che hanno beneficiato della sospensione prevista dal Piano famiglie e la maggioranza delle operazioni riguarda l’ intera rata (91%). Tra le cause prevalenti ci sono la sospensione dal lavoro o la riduzione dell’ orario e la cessazione del rapporto di lavoro subordinato.

Panorama di Economia Immobiliare, le compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare, le compravendite

Banca d’ Italia e Tecnoborsa hanno condotto congiuntamente un sondaggio congiunturale presso gli agenti immobiliari sul mercato delle abitazioni in Italia

Dal sondaggio è emerso che nel primo trimestre del 2010 è proseguito il calo della quota di agenti che segnalano una diminuzione dei prezzi, scesa al 42,6% dal 45,4% rilevato a fine 2009, e si è affiancato un aumento della quota di coloro che ne riscontrano una stabilità, che per il terzo trimestre consecutivo si colloca sopra il 50% (rispetto al 37,1% registrato nel primo trimestre 2009).