Patrimonio immobiliare milanese: Per una gestione più chiara e semplice

 I risultati dell’audit forniscono un quadro completo della situazione. Sulla base delle informazioni raccolte al via un processo di trasparenza

Sono stati illustrati alla Giunta dall’assessore alla Casa Gianni Verga del Comune di Milano i risultati dell’indagine condotta nei mesi scorsi dall’Internal auditing sulla gestione del demanio e sulle procedure di assegnazione degli alloggi del patrimonio abitativo comunale.

“È un risultato importante – ha commentato l’assessore Verga – che fornisce il quadro completo della situazione. Sulla base delle conclusioni contenute nel documento è stato avviato un processo di trasparenza che seguirà le indicazioni e le modalità previste dall’audit”.

Domande e risposte: Nel 2008 saranno riconfermati gli incentivi per la “rottamazione dei frigoriferi”?

 Le agevolazioni del 2007 per la “rottamazione dei frigoriferi” valgono anche per il 2008 e proseguiranno fino al 2010. Lo ha stabilito la legge finanziaria 2008 che all’articolo 1, comma 20, ha esteso quanto già previsto dalla legge 296/06 (legge finanziaria 2007) in favore del risparmio energetico.

“Gli sfratti per morosità rappresentano il 75% del fenomeno: decreto legge si, ma ai Prefetti il compito di graduare l’utilizzo della forza pubblica”

 Dichiarazione di Guido Piran Segretario Generale SICET sull’emergenza abitativa

“La caduta del Governo incide in modo negativo sull’emergenza abitativa. Da oltre tre mesi, dopo la scadenza della sospensione per legge degli sfratti, le famiglie in affitto sono di nuovo sole e senza alcuna tutela. La legge finanziaria ha semplicemente ignorato le difficoltà abitative di centinaia di migliaia di famiglie, che non riescono a pagare le esose richieste della proprietà per il rinnovo dei contratti di locazione. I 550 milioni stanziati per favorire il passaggio da casa a casa degli inquilini sottoposti ai provvedimenti esecutivi hanno tempistiche di spesa incompatibili con le urgenti necessità di affrontare una situazione che rischia di divenire drammatica.”

Il Ministro Di Pietro e il Presidente della Regione Lombardia Formigoni all’inaugurazione di Made Expo

 Saranno l’onorevole Antonio di Pietro, Ministro delle Infrastrutture, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni ed Ezio Casati, Assessore alle Attività Economiche della Provincia di Milano, ad inaugurare martedì 5 febbraio MADE expo, il nuovo, principale appuntamento espositivo italiano e internazionale dedicato all’edilizia e all’architettura.

La cerimonia di apertura avrà inizio alle 10.15 presso l’Auditorium del Centro Servizi Fiera. Dopo il saluto di Luigi Roth, presidente della Fondazione Fiera Milano, e l’introduzione di Roberto Snaidero, presidente di Federlegno-Arredo, il ministro Di Pietro e il presidente Formigoni interverranno sul tema delle nuove strategie politiche ed istituzionali nella gestione dei progetti di sviluppo, soprattutto in riferimento all’edilizia sostenibile e all’innovazione nel campo dell’architettura.

Anno Giudiziario 2008: Assoedilizia commenta i dati del comparto immobiliare milanese

 A margine dell’inaugurazione dell’Anno giudiziario milanese, il Presidente di Assoedilizia avv. Achille Colombo Clerici, commentando i dati contenuti nella relazione del Presidente del Tribunale di Milano – dati che si riferiscono al periodo luglio 2006 -giugno 2007 – rileva che nel capoluogo lombardo non si registra il temuto aumento delle esecuzioni immobiliari (pignoramenti) conseguenti all’incremento del tasso dei mutui: se le cifre parlano di 2015 esecuzioni nell’ultimo anno preso in esame, rispetto alle 1962 dell’anno precedente (+8%), è anche vero che tale lieve incremento è dovuto prevalentemente al confluire delle vicende espropriative fallimentari nella procedura esecutiva ordinaria a seguito delle nuove normative. Gli eventuali effetti negativi della crisi mutui cominceranno a prodursi nella seconda metà del 2008 e nel 2009.

ASPPI: “Diciamo no alla nuova proroga degli sfratti”


«Un provvedimento dannoso per i proprietari oltreché inutile, perché le misure poste in essere dal Governo e previste dal Piano Straordinario per la Casa stanno già dando i primi risultati»

Il Presidente Nazionale dell’Asppi -Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari Luigi Ferdinando Giannini commenta la notizia dell’ennesima proroga degli sfratti, che il ministro per la Solidarietà Sociale Paolo Ferrero presenterà domani, 1° febbraio, in Consiglio dei Ministri.

Unione inquilini: “Serve un decreto legge proroga degli sfratti per tutto il 2008”

 Vincenzo Simoni, Segretario Nazionale dell’Unione Inquilini ha rilasciato la seguente dichiarazione: “ Uno spettrale silenzio è sceso sulla condizione delle famiglie composte da anziani, portatori di handicap, con figli a carico o con malati terminali, con sfratto esecutivo. Eppure dopo anni c’è un piano nazionale straordinario, ci sono i finanziamenti, 550 milioni di euro, sappiamo dove e come saranno realizzati i circa 12.000 alloggi di edilizia pubblica, sappiamo anche che il 70% di questi verranno dal recupero di alloggi vuoti ed in degrado. Tutto bene quindi. No! Perché nel frattempo gli sfratti non sono sospesi e si vive una situazione a macchia di leopardo.”

I convegni di Made Expo 2008

 Numerose iniziative culturali sono in programma all’interno di MADE expo, in Fiera Milano dal 5 al 9 febbraio 2008.

Sono infatti circa 100 gli incontri organizzati per tutta la durata della manifestazione dalle associazioni e dalle organizzazioni di categoria, oltre che da centri di ricerca e università che indagano gli argomenti più vari sul tema del progetto dell’architettura e dell’edilizia.

ASPPI: “Solidarietà ai cittadini campani per l’emergenza rifiuti”

 «Gli amministratori locali hanno il compito di assicurare la corretta fruizione dei servizi pubblici»

Il Presidente Nazionale dell’Asppi-Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari Luigi Ferdinando Giannini invia la propria solidarietà alla popolazione campana interessata dall’emergenza rifiuti.
«Il perdurare del problema rifiuti – afferma Giannini – oltre a rappresentare un dramma dal punto di vista igienico-ambientale, costituisce un motivo di depauperamento per tutte quelle famiglie che hanno investito i propri risparmi nel bene casa. Infatti non solo l’accumularsi dei rifiuti, ma anche l’ipotesi sempre all’orizzonte di una nuova emergenza, sempre negli stessi quartieri, abbassa il valore degli immobili causando un grave danno ai residenti».

Al Macef Primavera più di 85.000 visitatori. Crescono le presenze estere

 L’84° Macef, Salone Internazionale della Casa, si è chiuso il 21 gennaio con oltre 85 mila visitatori, di cui 11.513 esteri (+ 5,8%, rispetto all’edizione di gennaio 2007 ) e con il raddoppio dei top buyer provenienti da tutto il mondo.

“Abbiamo scommesso sulla qualità e abbiamo vinto – commenta Sandro Bicocchi, amministratore delegato di Fiera Milano International, che organizza la manifestazione -; il nuovo piano triennale di sviluppo della mostra, basato su un forte comarketing con gli espositori, presenta buone prospettive. La formula vincente di questo Macef è dimostrata dal fatto che, in alcuni padiglioni, si è registrata la lista di attesa. L’obiettivo, condiviso da Fiera Milano, è quello di investire guardando prima di tutto alla qualità del progetto espositivo”.

Contatori del gas “truccati”. Altroconsumo:”Spillati alle famiglie 380 milioni di euro”

 I vecchi contatori del gas registrano consumi superiori rispetto a quelli effettivi. Le famiglie che hanno un contatore datato e “con membrane naturali”- secondo le stime, ce ne sarebbero ancora 5 milioni in tutta Italia – regalerebbero all’azienda fornitrice di gas il fino al 15% dell’importo addebitato in bolletta. Secondo un’inchiesta dalla magistratura milanese sarebbero 500 milioni i metri cubi di gas pagati dagli utenti e mai consumati. “La grande truffa del gas, contatori truccati nelle case”, ha titolato il quotidiano La Repubblica in prima pagina. Per le undici persone indagate (sono coinvolti i vertici di Eni, Snam Rete Gas, Italgas e Aem), l’accusa è “a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata alla truffa”. Le misurazioni alterate sono dovute alla membrana di pelle dei contatori, che con il passare del tempo, in genere 25 anni, perde sensibilità.

Crisi dei mutui: Sofferenze cresciute dell’8,45% in un anno

 Il Codacons annuncia oggi un nuovo servizio istituito dall’associazione in favore dei cittadini alle prese con i mutui.
La preoccupante crescita delle sofferenze, che in un anno sono cresciute dell’8,45%, portando a oltre 11 miliardi di euro il debito che le famiglie non riescono a sostenere, dimostra chiaramente la crisi che si sta verificando anche nel nostro paese.