Brevi notizie dal settore immobiliare

a cura di Nomisma, Pirelli Re, Tecnocasa

Milano: tempi di compravendita si allungano

Tempi medi di vendita e di locazione che si allungano e sconti praticati sul prezzo offerto che aumentano. La domanda si indebolisce ulteriormente in tutti i segmenti, mentre l’offerta tende ad essere sostenuta. Le compravendite e le locazioni si stabilizzano rispetto al semestre scorso e i prezzi proseguono nella crescita. E’ questa la sintesi congiunturale del mercato immobiliare milanese, che conferma la tendenza fotografata a fine 2006. I prezzi medi di compravendita hanno registrato, in particolare, incrementi del 3,3% per le abitazioni, del 3,8% per gli uffici e del 4,3% per i negozi. Per la seconda meta’ dell’anno in corso non sono previsti cambiamenti significativi nei mercati delle compravendite immobiliari, mentre si dovrebbe ulteriormente indebolire la congiuntura dei mercati delle locazioni. (Nomisma)

Intesa Regione Lombardia-Comune di Milano: i nuovi edifici di Affori realizzati con criteri eco-compatibili

 La zona di Affori confinante con la stazione delle Ferrovie Nord sarà riqualificata secondo criteri di eco-compatibilità e di risparmio energetico. Lo prevede il Protocollo d’Intesa siglato oggi a Palazzo Pirelli da Regione Lombardia e Comune di Milano. Alla firma dell’accordo erano presenti l’assessore alle Reti e Servizi di Pubblica Utilità, Massimo Buscemi, su delega del Presidente Roberto Formigoni, e l’assessore allo Sviluppo del Territorio, Carlo Masseroli del Comune di Milano.

Successo di pubblico e di vendite a Multifiera


Dall’ 8 al 16 Settembre 2007- Multifiera (Pordenone Fiere)
Superata quota 25.000 ingressi a Multifiera: un ottimo risultato al giro di boa di mercoledì, che evidenzia anche un aumento del 15% rispetto all’andamento del 2006, per questa manifestazione che chiuderà domenica prossima 16 settembre.
Pubblico numeroso ma anche interessato alle offerte di prodotti e servizi degli oltre 400 espositori presenti a Multifiera che si dichiarano soddisfatti dei contatti raccolti in questa primi giorni di apertura.

Un invito a lavorare insieme

 “Un programma che ci salvi dal rischio di razionare l’energia”. È l’auspicio di Fulvio Conti intervistato da “Il Messaggero”. Per l’AD Enel bisogna intervenire sull’approvvigionamento del gas, sviluppando infrastrutture e bilanciando il mix dei combustibili con più rinnovabili e tecnologie d’avanguardia del carbone.

L’energia scarsa e costosa preoccupa il mondo intero. E infatti nei giornali si susseguono interventi e dibattiti su energia e ambiente. Tra questi, l’intervista pubblicata dal quotidiano Il Messaggero all’AD Enel, Fulvio Conti, che documenta in modo puntuale la gravità della situazione. Una preoccupazione condivisa dal ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani. E dal presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, Alessandro Ortis, che a fine luglio scorso aveva lanciato l’allarme. Nella sua relazione al Parlamento aveva infatti sottolineato il rischio di razionamenti di energia per quest’inverno, in presenza di consumi crescenti e in assenza di nuove infrastrutture.

Consigli per ristrutturare singole unità immobiliari in modo sostenibile

 Con una semplice ristrutturazione, è possibile migliorare la salubirità degli ambienti.

Quando si mette mano ad una abitazione, anche per una semplice ristrutturazione, è possibile migliorare la salubirità degli ambienti , con l’obiettivo di preservare la propria salute e rispettare l’ambiente riducendo sprechi e fonti di inquinamento. Prima di passare dalla teoria alla pratica una premessa è d’obbligo: per vivere in modo sano non basta però modificare la propria abitazione, occorre anche comportarsi con coerenza rispetto alle scelte intraprese, riducendo ogni giorno grazie a semplici comportamenti i consumi ed i rifiuti, abituandosi a usare meno detersivi, a riciclare carta, cartone, plastica… I comandamenti sono solo 3 : Riduci, Riusa, Ricicla; essi ci permettono gestire quotidianamente la nostra casa in modo da costruire giorno per giorno un rapporto equilibrato tra uomo, natura e tecnologia.

Il presidente nazionale dell’ASPPI: “In finanziaria abolizione dell’ICI e cedolare secca”


Alla presenza del presidente della Commissione Politiche per la Casa della Regione Lazio in un incontro pubblico il Presidente nazionale dell’Asppi (Associazione Piccoli Proprietari Immobiliari) ha ribadito le priorità dell’Associazione.

In un incontro pubblico sul tema “La casa: un diritto, una necessità”, a cui è intervenuto anche Giovanni Carapella, Presidente della Commissione Lavori Pubblici e Politiche per la Casa della Regione Lazio, il Presidente nazionale dell’Asppi Luigi Ferdinando Giannini ha ribadito le priorità che l’Associazione Sindacale della Piccola Proprietà Immobiliare auspica di trovare nella prossima Finanziaria. «Da sempre – ha spiegato Giannini – l’Asppi è per un superamento dell’Ici, tributo profondamente iniquo: accogliamo con favore l’ipotesi di una abolizione di questa imposta almeno sulla prima casa. Inoltre riteniamo fondamentale l’introduzione della cosiddetta cedolare secca del 20% sui redditi da locazione, così da equipararli agli altri tipi di rendite finanziarie».

È attivo il servizio di consultazione “ispezioni ipotecarie on line” che permette di ottenere informazioni sugli atti immobiliari

È un nuovo servizio di consultazione che permette di ottenere informazioni sugli atti immobiliari nei quali compare il soggetto richiesto tramite il sito internet.

La ricerca, che al momento è limitata alle sole persone fisiche, potrà essere effettuata in qualsiasi distretto del territorio nazionale, escluse le province autonome di Trento e Bolzano e le altre zone nelle quali vige il sistema tavolare.

In cucina. Sistemi di apertura ergonomici per le ante

 Quando si cucina si compiono sempre gli stessi gesti, per un tempo prolungato. E’ dunque importante che risultino il più fluidi e naturali possibile, così da evitare i danni fisici che le posture scorrette possono provocare.
Nelle prime fasi della progettazione della cucina vanno studiate, per esempio, le altezze (del piano, dei pensili) in relazione alla nostra statura, in modo da non dover lavorare né troppo in basso, né troppo in alto e sovraccaricare in un senso o nell’altro la nostra schiena. E’ infatti soprattutto questa parte del corpo a venire sollecitata maggiormente dai movimenti errati compiuti in cucina, e di solito ce ne accorgiamo solo quando cominciamo a sentire qualche dolore.

Utili in questo senso sono anche alcuni sistemi di apertura e organizzazione interna di basi e pensili che, alternativi a quelli tradizionali, assicurano la massima praticità e proteggono la struttura fisica da pericolosi urti o sforzi superflui e controproducenti.

Pecoraro Scanio:”In Italia la temperatura aumenta quattro volte in più”

 Intervento iniziale del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, alla Conferenza sui Cambiamenti Climatici:

L’ITALIA E IL MEDITERRANEO SONO I PRIMI A SUBIRE E A PAGARE GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Il cambiamento climatico è qui e ora. Noi sappiamo che il nostro paese è tra quelli che pagheranno il maggior prezzo in termini di danni ambientali, perdita di vite umane e salute, costi economici.

Nuova commessa in America per Effebiquattro, leader in Italia nella costruzione di porte in legno con il marchio Dilà

 Sono quasi 3000 le porte Dilà acquistate dal Continuum di Miami, uno dei palazzi più lussuosi sulla costa della Florida.

L’azienda con sede a Seregno (MI) ha inviato negli Usa 2800 porte che andranno a completare il ricco arredamento del residence Continuum di South Beach situato in una delle zone più esclusive di Miami. Le porte sono tutte del modello Evoline colore bianco, un prodotto di alta tecnologia, una linea semplice, realizzata interamente con prodotti naturali che si sposa perfettamente con lo stile moderno ed elegante del Continuum.

Fiore all’occhiello dei numerosi contract internazionali realizzati da Effebiquattro negli Stati Uniti, il Continuum rappresenta un’ulteriore prova dell’apprezzamento per la qualità dei prodotti dell’azienda esportati in tutto il mondo.

Simone Luchini è il nuovo key account Real Estate di i-Faber società di Unicredit Group

 Simone Luchini ha assunto il ruolo di Key Account Real Estate di i-Faber, società di UniCredit Group – e partecipata da ERG (23%), Gruppo Impregilo (8%) e Oracle(4%) – che gestisce il mercato digitale 1city.biz, uno degli operatori leader in Europa nell’offerta di servizi e soluzioni web-based per la gestione degli approvvigionamenti.

L’arrivo di Simone Luchini nel team di i-Faber si inserisce nel piano di rafforzamento dell’area Real Estate che diventa sempre più strategica per la società.

1city.RE, l’iniziativa di 1city.biz dedicata al settore immobiliare, si occupa della dismissione – attraverso negoziazioni elettroniche – di portafogli immobiliari appartenenti a fondi di investimento, operatori istituzionali e aziende oltre che della cessione di portafogli residui di istituti di credito.