Mutui. Federconsumatori e Adusbef denunciano usi, abusi, comportamenti arbitrari e illegali delle banche

 Mutui: Dopo aver enfatizzato portabilità e surroga, per far attivare la concorrenza ed andare incontro alle esigenze dei cittadini, 3,2 milioni a tasso indicizzato “strozzati dagli aumenti delle rate, non c’è alcuna banca che applichi la rinegoziazione!

La Legge n° 40 del 2 aprile 2007 (cosiddetta Legge Bersani) sulla portabilità dei mutui,ha sancito il diritto di un mutuatario a trasferire il suo debito ad un’altra banca, che gli potrebbe proporre condizioni migliori,anche ai sensi della surroga,ossia l’articolo 1202 del Codice Civile, che disciplina la “surrogazione per volontà del debitore”.

Legambiente: “L’Enel vuole piu’ carbone”

 L’Amministratore delegato di Enel Fulvio Conti lancia allarme su rischio black-out

“Il prossimo inverno sarà freddo e buio, il sistema è fragile, il gas è sempre più caro. A tutte queste sue considerazioni l’amministratore delegato di Enel ha dimenticato di far seguire la scontata conclusione: vogliamo più carbone”. Commenta così Legambiente l’allarme black-out lanciato dall’Ad di Enel a Frascati, che ha descritto un contesto italiano più fragile rispetto a due anni fa, quando il Paese fu messo in ginocchio a causa dei ridotti approvvigionamenti determinati dalla crisi russo-ucraina.

La detrazione Irpef del 55 per cento solo per pannelli solari certificati

 L’Agenzia delle Entrate risponde ai quesiti dei contribuenti

La detrazione Irpef del 55 per cento prevista per l’installazione di pannelli solari spetta solo se vengono montati pannelli con certificazione Uni 12975 e garantiti per 5 anni, mentre in caso di autoproduzione dei pannelli serve una certificazione di qualità del vetro e la partecipazione a un corso di formazione del contribuente.
L’Agenzia delle Entrate torna sullo sconto fiscale per chi attua interventi per il risparmio energetico con una risoluzione in cui fornisce chiarimenti rispondendo ai quesiti presentati dai contribuenti. L’Agenzia, dunque, spiega che eventuali certificazioni di qualità diverse da Uni 12975 (per esempio EN 12976) anche se rilasciate da laboratori autorizzati da Paesi dell’Unione Europea e della Svizzera, non sono sufficienti. Per ottenere il beneficio fiscale occorre, come prevede il decreto ministeriale del 19 febbraio 2007, che la certificazione sia rilasciata da un laboratorio accreditato e che i pannelli siano garantiti per una durata di almeno cinque anni.

Dalla Regione Lazio incentivi per la sostituzione di elettrodomestici con nuovi prodotti ad alta efficienza energetica

 Sarà possibile beneficiare del contirbuto regionale a partire dal 14 settembre 2007. Per l’iniziativa, la Regione Lazio ha stanziato 940.000 euro.

Gli elettrodomestici ammessi a contributo sono: frigoriferi, congelatori, frigocongelatori, lavabiancheria (escluse le lavatrici con funzione di asciugatura) e lavastoviglie di ultima generazione a basso consumo energetico.

L’entità dei contributi è la seguente:

€ 150 per frigoriferi, congelatori e frigocongelatori a massima efficienza energetica, classe A++;
€ 100 per frigoriferi (volume lordo non superiore a 290 litri) e congelatori, classe energetica A+;
€ 150 per lavatrici con classe energetica A o A+, classe di efficacia di lavaggio non inferiore a B e classe di efficacia di centrifuga non inferiore a C;
€ 150 per lavastoviglie con classe energetica A, con classe di efficacia non inferiore a A per il lavaggio e classe asciugatura B.

Milano: non solo studenti per la casa in condivisione

 I dati della nuova analisi di idealista.it: 412 euro per una singola, il costo degli affitti obbliga alla condivisione sempre più fasce sociali.

Una stanza a milano costa in media 412 euro al mese. Questo il dato che emerge dall’ultima analisi della divisione studi del portale idealista.it sulle case in condivisione a milano. Dall’indagine condotta su un campione di più di 400 stanze in affitto presenti nel database del portale emerge anche un profilo inedito di chi ricorre a questo genere di soluzione abitativa nel capoluogo lombardo.

Domotica: La casa intelligente in due seminari a Lucca

Cna Lucca in collaborazione con l’Istituto di Scienze e Tecnologie dell’Informazione – Cnr organizza, venerdì 21 settembre nell’ambito di “inFiera – Mostra del Settembre Lucchese” in Via delle Tagliate, a Lucca, due eventi dedicati alla domotica. La casa del futuro: tanti vantaggi per disabili e anziani. “Lucy”, il camper simbolo della domotica in esposizione venerdì 21 e sabato 22.

La casa del futuro? Intelligente e si gestirà con un palmare. Probabilmente tra pochi anni anche con un sms lanciato dal telefonino mentre torniamo a casa da lavoro. Basterà un comando vocale o un click su un touchscreen per gestire luci e tende, antifurto e aria condizionata, televisore, radio, lettore dvd, forno, persino l’irrigatore, e in linea generale ogni apparecchiatura presente in casa o fuori. Ci proteggerà da fughe di gas, incendi ed avarie varie dei nostri elettrodomestici mettendoci in allerta, e ci aiuterà a risparmiare energia spegnendo o abbassando i riscaldamenti o la luce in modo autonomo adeguando i consumi a seconda della presenza o meno di persone in casa. Molti saranno i vantaggi per disabili e portatori di handicap che potranno vivere la casa senza sforzi e barriere impartendo ordini e comandi da ogni punto dell’abitazione.

Energia: il Ministero dell’Ambiente risponde ad Enel: “Nessuna riduzione degli stoccaggi, ma garanzie per i cittadini”

 Semplicemente nessuna esenzione dalle procedure per autorizzazione di aumento della pressione di stoccaggio gas.

Le agenzie di stampa riportano il giudizio espresso dall’Amministratore delegato dell’Enel dottor Fulvio Conti relativamente ad una presunta ‘errata interpretazione’ da parte del Ministero dell’Ambiente che avrebbe portato ad una ‘riduzione degli stoccaggi di gas’ nel nostro paese con conseguente allarme freddo e buio per l’Italia.

Gas: Risparmi per 1,5 milioni di euro l’anno con una nuova assicurazione contro incidenti

 Dal 1° ottobre scatta la polizza per il prossimo triennio per risarcire i danni provocati da fughe di gas.

Entra in vigore dal 1° ottobre la nuova assicurazione contro gli incidenti provocati da fughe di gas. Il Comitato Italiano Gas (CIG) ha infatti aggiudicato il contratto per il prossimo triennio all’offerta che prevede un ribasso di circa il 25% rispetto al premio per utenza attualmente in vigore (si passa da 0,337 euro a 0,2553 euro per utenza) e di quasi il 30% rispetto alla base d’asta di 0,363 euro per utenza proposta nel bando di gara. Prendendo come riferimento le 18,8 milioni di utenze interessate, si ottiene quindi un risparmio di circa 1,5 milioni di euro all’anno, ai quali vanno aggiunti ulteriori 120 mila euro per il dilazionamento a fine febbraio del pagamento del premio alla compagnia di Assicurazione come previsto dalla nuova polizza.

Tendenze decor: la carta da parati di Deborah Bowness

 Che le ultime tendenze in fatto di arredamento abbiano visto il ritorno della carta da parati lo avevamo già annunciato da tempo. Nulla a che vedere però con la vecchia tapezzeria monocromatica che foderava a tutto tondo le stanze, ma una nuova tendenza che spinge verso soluzioni dal carattere deciso capaci di trasformare i muri in gigantesche cornici per immagini, ribaltandone il perenne ruolo di sfondo.

Programma Casa della Giunta Regionale del Piemonte: Raddoppiano i contributi per il bando giovani

 Raddoppio delle disponibilità previste per il bando giovani, aumento delle risorse per il sostegno alle Agenzie sociali per la Locazione e maggiori risorse per soddisfare le richiese presentate per l’edilizia agevolata sperimentale e gli interventi correlati per l’edilizia agevolata: sono queste le maggiori novità contenute nella delibera approvata ieri dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Edilizia Sergio Conti. “Con questo provvedimento – spiega l’assessore – vogliamo dare ulteriori risposte ai cittadini che hanno massicciamente partecipato ai bandi che si sono chiusi il 28 maggio scorso. Da una prima ricognizione degli esiti delle domande risulta che per alcune misure e alcuni ambiti territoriali, le domande presentate non utilizzano per intero le risorse disponibili: ciò ha reso possibile spostare dei finanziamenti su quelle misure in cui invece le domande erano di gran lunga superiori alle risorse”.
“Il caso più significativo di diverso utilizzo delle economie – prosegue Conti – è quello del bando giovani: a fronte di 3.859 domande ritenute ammissibili se ne sarebbero potute finanziare 700. Con questo provvedimento si passa a 1400 domande che potranno essere soddisfatte, vale a dire oltre il 36%. In pratica si passa dai precedenti 8 milioni e 750 mila euro, che erano stati stanziati per il prossimo biennio, a 17 milioni e 500 mila euro”.

Regione Calabria. L’assessore Incarnato replica all’articolo pubblicato su “la Provincia” relativo ai contributi per l’acquisto e il recupero del buono casa

 Ho avuto molte perplessità prima di decidere se rispondere all’articolo pubblicato sul Vostro giornale il 6 settembre 2007. La perplessità principale risiede nel fatto che la presa di posizione del giornale mi è sembrata ricolma di inesattezze grandi e piccole, ancorché propensa ad una critica tanto gratuita quanto malevola sull’operato del Dipartimento dei LLPP e, segnatamente, del settore dei buoni casa. Cio’ nonostante, e se pur con una certa sofferenza, ho ritenuto di superare l’iniziale indugio, privilegiando l’esigenza di trasparenza che contraddistingue la gestione dei lavori pubblici in Calabria e, dunque, il rispetto che si deve ai cittadini.

Pirelli RE, utile netto di 80,1 mln di euro

 Il cda di Pirelli RE ha approvato i risultati di gestione del Gruppo del primo semestre 2007. I ricavi ammontano a 811,9 milioni di euro, in crescita del 21% rispetto al primo semestre dello scorso anno. L’utile netto è in crescita del 14% e ammonta a 80,1 milioni di euro, rispetto a 70 milioni di euro del primo semestre 2006. Il patrimonio netto di competenza ammonta a 694,9 milioni di euro, rispetto ai 700,3 di fine 2006. Sulla base dei risultati raggiunti la società di Carlo Puri Negri conferma per l’intero esercizio la previsione di una crescita del risultato operativo comprensivo dei proventi da partecipazioni superiore agli obiettivi del piano triennale 2006-2008.