Publiredazionale. Arredareoggi. L’ evoluzione del design anche nelle sedie

 Anche le sedie si evolvono, nel design e soprattutto nei materiali utilizzati nella loro produzione. Dal legno si è passati, infatti, all’ uso di materiali come la plastica, che i designers sono riusciti a “sdoganare” grazie alla flessibilità nelle forme che ha consentito loro di realizzare idee innovative. Segis, Domitalia, Kristalia, Kartell, Calligaris sono nomi di prestigio nel settore delle nuove sedie made in Italy.

Le aziende e i prodotti
Nell’ immagine Slide di Segis, design Matteo Thun e Antonio Rodriguez. Struttura in tubo di acciaio ad alta resistenza. Seduta e schienale in policarbonato ad alto spessore disponibile in diversi colori. Slide è impilabile fino ad otto pezzi.

La seduta Crystal (design Arter & Citton) per Domitalia, dal sinuoso profilo è in policarbonato (il processo produttivo non prevede l’ emissione di sostanze nocive per l’ uomo e per l’ ambiente ed è realizzata con materiale plastico riciclabile).

Domitalia
Stabilità, resistenza ed una forte personalità sono le caratteristiche principali di queste nuove sedute, espressione del vero design Made in Italy. Crystal è disponibile in 6 varianti colore (trasparente, fumé, viola, ambra, bianco pieno o nero pieno) e molto adatta anche al settore contract (impilabile).

Domitalia presenta le sue novità, tanti nuovi prodotti ideati per dare un nuovo volto all’ arredamento della casa contemporanea. Nuovi colori, nuove linee, un design fresco in grado di sedurre ed affascinare grazie alle forme sinuose o lineari in perfetta sintonia per un ambiente giovane, moderno, adatto ad un pubblico che desidera unire la praticità con l’ eleganza.

Piano Casa Sardegna. Al via gli interventi sulle zone costiere

 Per le costruzioni situate nella fascia costiera fino a 300 metri dal mare sono permessi ampliamenti del 10%. Per alberghi e residence è concesso un bonus volumetrico del 35%.

Sugli edifici residenziali uni e bifamiliari delle zone urbane interne possono essere realizzati aumenti volumetrici del 20%, e del 30% in caso di demolizione e ricostruzione con l’ attenzione agli impianti per il risparmio energetico. Gli interventi nelle zone agricole e nei centri storici sono subordinati alla delibera del Consiglio comunale. Escluse le zone a vincolo integrale.

Per le strutture ricettive sono consentiti bonus volumetrici al 35%. La legge urbanistica prevedeva già per alberghi e residence ampliamenti del 25% previo accordo tra Comune e Regione.

Anche verande e sottotetti potranno essere recuperati, ma a scopo abitativo e se sono alti almeno 2,40 metri, ma non si possono realizzare sopraelevazioni. Stesso discorso per i seminterrati, esclusi quelli situati in aree a rischio idrogeologico.

Legge finanziaria 2010 all’ esame del Senato

 È stato assegnato alla Commissione Bilancio del Senato, per la prima lettura, il disegno di legge recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” – legge finanziaria 2010 (DDL 1790/S – Relatore Sen. Maurizio Saia del Gruppo parlamentare PdL).

La Commissione stessa inizierà l’ esame del provvedimento, in sede referente, dopo lo svolgimento delle audizioni di rito delle parti sociali e dei soggetti istituzionali, per concluderlo entro il 29 ottobre, data in cui il disegno di legge sarà inviato in Aula.

L’ azione del Governo si inserisce nel percorso avviato con il DL 78 / 09, convertito dalla legge 102 / 09, collegato alla legge finanziaria stessa, che ha introdotto misure volte a sostenere il reddito delle famiglie, interventi sul mercato del lavoro e con il potenziamento degli ammortizzatori sociali, e a favore delle imprese con la detassazione degli investimenti in macchinari ed attrezzature e con l’ accelerazione dei pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione.

Publiredazionale. Come ti racconto l’ albergo: la letteratura nei Golden Book Hotels

 La letteratura sempre protagonista nei Golden Book Hotels: da dicembre 2009 a giugno 2010 ecco i corsi di scrittura dedicati all’ arte di scrivere (e leggere) un racconto. Per diventare magari autori free – lance degli hotel del gruppo.

Il fil rouge della letteratura, che unisce gli hotel dell’ Associazione Alberghi del Libro d’ Oro, si mostra in una nuova e accattivante iniziativa. Da dicembre 2009 e fino a giugno 2010, Golden Book Hotels in collaborazione con l’ Associazione Culturale Racconti di Città propone una serie di incontri dedicati all’ arte dello scrivere.

Veri e propri corsi itineranti di scrittura, in modalità one day full immersion, che si svolgono nelle sale degli alberghi con la partecipazione di importanti autori del panorama letterario italiano. Si comincia sabato 12 dicembre 2009 all’ Hotel Park Palace di Firenze, in compagnia di Patrizia Debicke van der Noot (autrice di L’ oro dei Medici, La gemma del Cardinale e altri romanzi).

L’ idea del corso di scrittura viene ad arricchire la serie di iniziative che hanno recentemente caratterizzato l’ attività dell’ Associazione Alberghi del Libro d’ Oro, come il concorso letterario annuale Eureka! per aspiranti scrittori d’ hotel, che ha consentito di offrire agli ospiti degli alberghi nuove e fresche proposte di lettura oltre ai tradizionali libri di autori classici, che da sempre hanno il posto d’ onore nei Golden Book Hotels.

Turismo. Fiaip sigla l’ accordo con Vacasol International

 L’ offerta di Case vacanze in Italia cresce anche sull’ online. “Promuovere in modo capillare, a livello europeo, l’ affitto di case per vacanze in Italia, diventare uno dei maggiori operatori del settore e aumentare il giro d’ affari degli affitti turistici”.

Sono questi gli obiettivi dichiarati da Osvaldo Grandin, vicepresidente nazionale della Fiaip con delega al settore turistico, che ha sottoscritto nei giorni scorsi un nuovo accordo con Vacasol International, operatore danese tra i leader continentali nel comparto. “Questo accordo – sottolinea Grandin – può rappresentare una svolta fondamentale per garantire alle agenzie associate il salto di qualità definitivo nell’ ambito dell’ immobiliare turistico”.

Nello specifico, in base al contratto, Vacasol ha assunto l’ impegno di dotare gratuitamente del proprio sistema informatico (ASP) per lo sviluppo, la divulgazione e le prenotazioni delle locazioni turistiche ogni agenzia interessata, e in regola con la Federazione. Inoltre, il Tour Operator scandinavo garantirà agli associati il software e l’ assistenza tecnica.

Installazione di un impianto fotovoltaico: quanto spazio? Quanta elettricità produce? Quanto rende un tetto solare?

 Lo spazio necessario
Per l’ installazione dei moduli fotovoltaici sul tetto di un’ abitazione è all’ incirca di 8 – 10 mq per ogni kWp di potenza, uno spazio che aumenta se l’ impianto è installato su una superficie piana in più file inclinate per garantire la giusta esposizione solare.

Quanta elettricità produce?
La produzione elettrica annua di un tetto solare può essere stimata con una certa precisione tenendo presente vari fattori:
• la radiazione solare annua del luogo;
• l’ esposizione solare e un fattore di correzione calcolato sulla base dell’ orientamento, dell’ angolo d’ inclinazione dell’ impianto e di eventuali ombre temporanee;
• le prestazioni tecniche dei moduli fotovoltaici, dell’ inverter e degli altri componenti dell’ impianto;
• le condizioni operative dei moduli (con l’ aumento della temperatura di funzionamento diminuisce l’ energia prodotta).

Assoedilizia informa. Tavola rotonda “Costruire Bellezza” organizzata dall’ Istituto Uomo e Ambiente

 Tavola rotonda “Costruire Bellezza”
Istituto uomo e Ambiente – Società Umanitaria
20 – 27 ottobre 2009 ore 18
Via San Barnaba, 48
Salone degli Affreschi
Milano

A Milano alla Società Umanitaria dal 20 al 27 Ottobre in occasione dei 25 anni dell’ Istituto Uomo e Ambiente, diretto e fondato dall’ architetto Maurizio Spada, si svolgerà un evento celebrativo che ne riassumerà l’ attività svolta dal suo nascere ad oggi: da scuola di pensiero ecologico a laboratorio di progettazione. Tema della giornata di inaugurazione (20 ottobre) “Costruire bellezza”.

Verranno trattati, durante una tavola rotonda, gli argomenti che nel tempo lo hanno reso leader nell’ ambito dell’ ecologia applicata alla città e alla casa. A testimoniare gli interventi svolti a partire dal 1984, anno della sua nascita, una mostra nel superbo quattrocentesco chiostro dei Glicini dove verrà allestito un giardino con esempi di pareti verticali eseguite dalla ditta Antologia.

Publiredazionale. Da Autodesk: Proposta intervista in occasione del Saie 2009

 Saie
Salone Internazionale dell’ Industrializzazione Edilizia
29 – 30 ottobre 2009
(pad. 20, stand C40 – D41)
Bologna

Saie 2009 sarà per Autodesk un’ importante opportunità per presentare tutte le proprie innovative soluzioni tecnologiche dedicate al mondo del progetto e delle costruzioni per raggiungere immediati vantaggi competitivi, maggiore qualità, più coordinamento e un migliore supporto per l’ architettura sostenibile.

Presso lo stand Autodesk, i professionisti del settore potranno ricevere informazioni dettagliate sugli aggiornamenti alla piattaforma Revit per il Building Information Modeling (BIM), che favorisce la comunicazione nei settori architettonico, ingegneristico ed edile, e sulle avanzate funzionalità di molte altre soluzioni Autodesk, fra cui AutoCAD MEP – per la prima volta al Saie – il più potente e veloce software AutoCAD per la progettazione meccanica, elettrica ed idraulica per l’ impiantistica degli edifici, la cui versione italiana è stata rilasciata lo scorso mese di giugno.

Mercato immobiliare. Compravendite: analisi degli acquirenti

 Un’ indagine condotta dalle Agenzie del Gruppo Tecnocasa

Nel corso del primo semestre del 2009, il 77,9% delle compravendite realizzate proprio tramite le agenzie del Gruppo Tecnocasa ha riguardato l’ abitazione principale e quindi prima casa e casa di sostituzione. Il 22,1% delle compravendite ha avuto per oggetto la seconda casa / casa per investimento.

Per quanto riguarda la fascia di età degli acquirenti, il 71,5% ricade in quella compresa tra 18 e 44 anni, con una concentrazione maggiore nella fascia tra 18 e 34 anni.

Nella fascia di età compresa tra 18 e 44 anni la maggioranza degli acquisti è destinata all’ abitazione principale. La percentuale di acquisto di casa investimento / seconda casa aumenta al crescere dell’ età, quando la situazione finanziaria è più stabile. Nella fascia compresa tra 55 e 64 anni le percentuali di chi acquista l’ abitazione principale e la seconda casa sono molto vicine tra loro.

News. Che fermento in Fondocasa!

 Rinnovo della certificazione di qualità, adesione alla piattaforma Alleare e lancio del servizio Aste. In un mercato immobiliare, che sta attraversando un momento delicato, Fondocasa ha deciso di ampliare la gamma dei servizi offerti alla propria rete.

“Nell’ ultimo mese abbiamo messo in pratica importanti iniziative” afferma Luca Bogliano amministratore delegato del Gruppo che ha il suo head quarter in Liguria “tramite un accordo con il Gruppo Astere, ad esempio, abbiamo messo a disposizione della nostra rete, il servizio aste, in grado di offrire all’ agenzia la possibilità di ampliare la propria offerta immobiliare ed al cliente di accedere a condizioni economiche estremamente vantaggiose per l’ acquisto dell’ immobile”.

“L’ adesione alla piattaforma Alleare rappresenta il futuro” afferma Alessandro Pollero (nella foto) presidente del Gruppo Fondocasa “infatti per la prima volta i nostri affiliati avranno a disposizione una piattaforma on line, innovativa, chiara e semplice nell’ utilizzo, ma soprattutto risolutrice di problemi storici per la categoria, quali le mezze o la staticità del sistema”.