Terremoto in Abruzzo. Ance: “Costruiremo la nuova Casa dello Studente de L’ Aquila”

 In relazione al terribile evento sismico che ha colpito l’ Abruzzo ed in particolare l’ Aquila, le Imprese dell’ Ance e dell’ Agi nell’ esprimere piena solidarietà alle popolazioni locali mettono nel contempo a disposizione della Protezione Civile le loro risorse tecniche e organizzative per il pronto superamento dell’ attuale fase di emergenza.

L’ Associazione nazionale costruttori edili mette a disposizione le proprie strutture, le proprie professionalità e, grazie alla collaborazione di tutta la filiera delle costruzioni, i materiali tecnicamente avanzati per avviare da subito la ricostruzione della Casa dello studente drammaticamente abbattuta dal terremoto che ha colpito la Regione Abruzzo.

L’ Ance, insieme a tutte le sigle del settore che vorranno partecipare all’ iniziativa, si fa promotrice di una sottoscrizione finalizzata al reperimento di fondi necessari per ricostruire in tempi rapidi e secondo tecniche moderne ed efficienti un nuovo edificio che dovrà ospitare gli studenti del capoluogo abruzzese.

“Quello che ora appare a tutti come il simbolo della tragedia e del disastro che ha fatto molte vittime tra i giovani vogliamo che diventi un monumento di efficienza e modernità al servizio del diritto allo studio, o forse è meglio dire del diritto al futuro”, commenta il Presidente dell’ Ance Paolo Buzzetti.

Caro affitti: un grave problema per le famiglie, ma anche per le attività commerciali

 Canoni sempre più in su. Dal Sicet (Sindacato Inquilini Casa e Territorio) arriva un pesante grido d’ allarme: 1 milione di famiglie è in grave difficoltà abitativa a causa del caro affitti. Il problema è aggravato dall’ attuale carenza di edilizia pubblica e dagli effetti della crisi economica che mette a rischio posti di lavoro e riduce la possibilità di spesa delle famiglie.
Sono 650mila, secondo Sicet, le richieste fatte ai comuni per un’ abitazione di edilizia pubblica a cui si aggiungono 350mila richieste di un contributo per l’ affitto. A queste si devono purtroppo sommare i 50mila sfratti programmati per il 2009.

Tavola Rotonda “Emergenza casa e alloggi sfitti”

 Intervenendo alla Tavola Rotonda “Emergenza casa e alloggi sfitti: risolvere il paradosso dell’ abitare” organizzata dall’ Assessorato al Piano casa metropolitano della Provincia di Milano, il Presidente di Assoedilizia avv. Achille Colombo Clerici ha affermato: “L’ Italia in Europa è il paese che ha meno case in affitto. Siamo al livello dei paesi economicamente meno evoluti: la Turchia, l’ Irlanda. E siamo superati dalla Spagna. Ne discutiamo qui tra addetti ai lavori che ormai hanno sentito quasi tutto in argomento. Vorrei perciò semplicemente ricordare 7 buone ragioni perché si debba ritenere che in Italia occorre incrementare il numero degli alloggi offerti in locazione.

V rapporto sulla qualità urbana presentato a Ecopolis da Ispra

 L’ Italia ha imboccato la strada giusta per migliorare la qualità ambientale: ci sono segnali di miglioramento. È quanto emerge dal quinto rapporto sulla qualità delle aree metropolitane realizzato da Ispra (Istituto superiore per la ricerca ambientale) con la collaborazione di Arpa, Appa (Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ ambiente) ed Anci (Associazione nazionale comuni italiani) presentato nella prima giornata di Ecopolis 2009 alla Fiera di Roma.

Recuperare le periferie. Le new town proposte da Silvio Berlusconi: una valida chance, secondo l’ Ance

 Occorre un piano capace di rimettere ordine negli spazi degradati delle città, dice l’ Ance. Da non trascurare la proposta delle new town tirata fuori da Silvio Berlusconi in appendice al via libera al piano casa. Ma il dubbio di architetti e urbanisti è unanime: su quale modello trovare una risposta convincente alla rapida e disordinata crescita delle aree metropolitane, soprattutto nelle zone periferiche, all’ espansione spesso informale che ha caratterizzato lo sviluppo delle nostre città? Quartieri satellite, sia pure di nuova concezione?

Mutui casa: tasso di interesse Bce all’ 1,50%

 A marzo il Consiglio direttivo della Bce ha deciso, come previsto, di tagliare di mezzo punto il tasso di rifinanziamento pronti contro termine, portandolo al minimo storico dell’ 1,50%. Il livello raggiunto dai tassi di Eurolandia all’ 1,5% non è una soglia minima; infatti, secondo il Presidente della Bce, i tassi d’ interesse di Eurolandia possono essere tagliati ulteriormente.

Evento. Primo impianto di cogenerazione per le terme nel Friuli Venezia Giulia

 giovedì 16 aprile ore 11.30
presso GIT Grado Impianti Turistici
viale Dante, 72
Grado (GO)
Inaugurazione del nuovo sistema integrato di riscaldamento e produzione di energia elettrica delle piscine termali negli impianti turistici di Grado: risparmio energetico ed economico a basso impatto ambientale.

Il nuovo sistema di cogenerazione integrato all’ attuale impianto di riscaldamento degli impianti termali, primo e unico nel suo genere in Regione Friuli Venezia Giulia, rappresenta una scelta ambientale e sociale di rilievo: le elevate prestazioni tecnologiche garantiranno un importante risparmio energetico ed economico.

Il nuovo impianto di autoproduzione combinata di calore ed energia elettrica, infatti, aumenterà in modo rilevante l’ efficienza energetica complessiva, riducendo le emissioni inquinanti da fonti primarie e offrirà alla società la possibilità di accrescere il proprio margine operativo lordo. I risparmi così generati potranno essere reinvestiti in servizi e sviluppo del complesso termale.

Saranno presenti all’ inaugurazione:
Mauro Bigot, Presidente GIT Grado spa
Giorgio Bergamini, Direttore Generale di ASTRIM spa

Evento. “Sud de France Design 2009”

 “Sud de France Design 2009”
giovedì 23 – venerdì 24 aprile
17:00 – 22:00
Show room Milano
Via San Giovanni sul Muro, 18
(MM1 Cairoli – MM1 / MM2 Cadorna)

Le opere esposte saranno introdotte agli ospiti dagli artisti stessi. I lavori, che spaziano dai complementi d’ arredo alla pittura, conservano tutto il tradizionale calore mediterraneo rivisitato in chiave di moderno design.
L’ allestimento della mostra, curato dall’ Arch. Alberto Maria Prina, evoca lo skyline di uno dei simboli della regione, la fortezza di Carcassonne, attraverso la riproduzione essenziale e cromatica delle sue cupole coniche.

Il mercato del credito al consumo

 Le famiglie continuano ad indebitarsi attraverso i prestiti personali. Gli ultimi dati Assofin relativi al 2008 indicano che la crescita è continua +1,4 % rispetto al 2007, anche se nell’ ultimo trimestre si è registrata una lieve diminuzione (-0,3%) rispetto allo stesso trimestre del 2007. Il valore complessivo erogato è pari a circa 60,7 miliardi di euro, corrispondenti a oltre 98,9 milioni di operazioni finanziate tra prestiti personali finalizzati e non, carte di credito e cessione del quinto dello stipendio. Quest’ ultima continua a crescere (+39%), seguono i prestiti personali (+ 11,7%) e carta di credito (+7,2%). Diminuisce la percentuale dei prestiti finalizzati (-12,7%), trainati dall’ andamento negativo del settore motocicli (-18,7%) e auto nuova (-14,4%). Sono aumentate le consistenze che hanno superato i 109 miliardi di euro +12,4% rispetto all’ anno precedente.

L’ intervento di ristrutturazione deve rispettare la sagoma preesistente dell’ edificio

 Così ha stabilito il Tar Lombardia nella sentenza 153 del 16 gennaio scorso: se l’ intervento di demolizione e ricostruzione non rispetta la sagoma preesistente, l’ edificio è classificabile come nuova costruzione e non come ristrutturazione integrale. E inoltre la modifica influisce sul cambiamento urbanistico. La distinzione provoca effetti ragguardevoli. La nuova costruzione, infatti, deve rispettare le indicazioni del Piano regolatore: volumetria, distanze, altezze, rapporti di copertura, dotazioni di parcheggi. Con le opere di ristrutturazione si possono invece mantenere i requisiti del fabbricato preesistente.

News mercato immobiliare: grande interesse a chiese, cappelle, oratori da riconvertire ad usi civili

 Il CESCAT – Centro studi casa e territorio di Assoedilizia ha stimato che in Italia esistano circa 5.000 tra chiese, cappelle e oratori pronti al riuso edilizio. Tutti di proprietà privata o di enti ecclesiastici, suscettibili di trasformazione funzionale e di riuso a fini civili. Molte, dopo la sconsacrazione, sono state adibite, con lunghe pratiche ed impegno, ad uso di abitazione o ad usi diversi (terziario – commerciali, artistici, espositivi, ricettivi). Molte rimaste alla destinazione funzionale di culto soffrono di una condizione di degrado per l’ ingente costo comportato dalle spese manutentive. In tempi più recenti, si è registrata una accentuazione della ricerca di tali edifici che, una volta sconsacrati, soprattutto se ubicati in contesti urbani o ambientali di pregio, possono essere utilmente e proficuamente conservati, previa una loro riconversione ad usi civili.

Approvata dalla Camera una mozione per la sostenibilità ambientale

 La tutela dell’ ambiente è l’ obiettivo comune della politica italiana. Iniziative per favorire lo sviluppo ambientale sostenibile e un concreto governo dell’ ambiente, oltre che la lotta alla crisi economica diventano la base per la costituzione di modelli di riferimento tenuti in considerazione per l’ edizione italiana del G8, un momento in cui saranno proposti non solo sistemi produttivi e di mobilità compatibili con la tutela ambientale, ma anche una gestione intelligente dei rifiuti e l’ armonizzazione con il protocollo di Kyoto. Obiettivi promossi dall’ Unione Europea, che mette a disposizione fondi per gli investimenti necessari.