Fiabci Italia al Mipim di Cannes

 Fiabci Italia al Mipim di Cannes
Palais des Festivals
8 – 11 marzo
Stand di Fiabci International
(Stand FIABCI 09.27 Livello 01)

Il 10 marzo un convegno organizzato da Fiabci e patrocinato dall’Onu. Tra i temi, la reazione alla crisi economica, l’introduzione di rating nel settore immobiliare, la valutazione degli investimenti eco-sostenibili, il social housing e la politica del territorio

Risparmio energetico, Regione Veneto: modifiche alla nuova normativa per le biomasse

 Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato alcune modifiche all’attuale normativa in materia di produzione di energia da impianti alimentati a biomasse o biogas

Il primo aspetto rilevante della nuova normativa riguarda la possibilità di realizzare su terreni agricoli piazzole attrezzate per lo stoccaggio di materiale legnoso grezzo e triturato, anche da imprese di utilizzazione forestale e dagli altri soggetti che svolgono attività agromeccanica. La Giunta regionale entro il 31 marzo 2011 dovrà stabilire le modalità di realizzazione delle piazzole, secondo criteri di sostenibilità ambientale; le modalità di ripristino dell’area nello stato originario al termine dell’utilizzo; gli ambiti e le caratteristiche della filiera corta riferit all’approvvigionamento delle biomasse.

Fiaip presenta le previsioni sull’andamento del mercato immobiliare 2011 e l’Osservatorio immobiliare nazionale settore urbano e turistico 2010

 24 Febbraio 2011
Ore 11.00
Sala Trinità dei Monti
NH Hotel – Leonardo da Vinci
Via dei Gracchi, 342 – Roma

Da 35 anni Fiaip, la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, propone in anteprima alla stampa i risultati più significativi delle rilevazioni sull’andamento del mercato immobiliare urbano e turistico italiano.

News, cedolare secca per gli affitti

 Le aliquote sembrano ormai fissate al 19 e al 21%

Dopo il voto del parlamento la cedolare secca sugli affitti contenuta nella decreto sul federalismo municipale farà parte delle imposte italiane. Ora sembra che le aliquote siano ferme su due livelli di tassazione:
– al 21% per i contratti a canone libero (i cosiddetti 4+4, con riferimento agli anni della durata),
– al 19% per i contratti a canone concordato, cioè stipulato sulla base di contratti-tipo definiti in sede locale tra organizzazioni dei proprietari e degli inquilini (3+2 per la loro durata inferiore).

Federalismo e fisco Lombardia, Gibelli: giusto che l’Iva resti dove si paga

 Il Vicepresidente Regione Lombardia a Pavia: progetto banda larga rispetta tempi

“Continuo a ricordarlo: senza la Lombardia il Paese non esiste, oggi si parla di federalismo e di Iva. Quest’ultimo è un tema che viene posto, ma è la dimostrazione che c’è un Paese che l’Iva la paga, e quindi è giusto che resti su quel territorio, e parti del Paese che, invece, non ci vogliono sentire e vedono il federalismo non come un modo per rendere giustizia ai propri cittadini, ma come un modo per mantenere la sperequazione dei territori”.

Frimm si evolve in un network di servizi immobiliari, il franchising non basta più

 Frimm si evolve in un network di servizi immobiliari, il franchising non basta più

Il mercato del real estate vuole una proposta variegata che non sia per forza legata a un brand Frimm si evolve naturalmente in un network di servizi per agenzie immobiliari e creditizie che permette agli operatori di scegliere come posizionarsi e diversificare la propria attività all’interno di un settore immobiliare sempre più competitivo

Frode fiscale di un’impresa di costruzioni

 Una frode fiscale per circa 2,5 milioni di euro di imposte non versate, tra Ires, Irap e Iva, a cui si aggiungono oltre 300mila euro di sanzioni e interessi, per l’anno di imposta 2007

È questo il risultato ottenuto dalla Dr delle Marche dell’Agenzia delle Entrate. L’operazione, maturata nell’ambito dell’attività di indagine antifrode interregionale, ha preso avvio da una vasta azione di controllo su una lista di soggetti che avevano posto in essere, in diverse regioni, transazioni immobiliari di particolare rilevanza. Si trattava nello specifico di leasing immobiliari facenti capo ad alcune società di un gruppo di imprese operanti nel settore delle costruzioni, coinvolte nella realizzazione di un centro commerciale.

Convegno Feng Shui e riflessologia della casa

 Percorso Guidato di Riflessologia Feng Shui
24 febbraio 2011
19: 00 – 20:30
Piazza Pio XI, 26
Roma
c/o Show Room ”PULTRONE”
Laboratorio di design per l’architettura e la ristrutturazione

ISCRIZIONE GRATUITA
”Un viaggio all’interno della nostra casa, un viaggio dentro noi stessi”. La casa ci rispecchia e ci rappresenta: agiamo sui punti riflessi della casa, per favorire il nostro BEN-ESSERE e BEN-ABITARE.

Piano Casa: ultime modifiche regionali, focus su Regione Umbria

 In Umbria rispetto alle previsioni originarie della legge regionale, cambiano alcuni i limiti per realizzare gli interventi

Per le demolizioni e ricostruzioni è stata inserita la possibilità di ottenere un bonus aggiuntivo del 5% qualora sia prevista la realizzazione di locali per asili nido o altre funzioni socio-culturali pubbliche o di interesse pubblico.

Il 18 febbraio torna l’appuntamento con ”M’illumino di meno”

 Festa tricolore per l’energia pulita. Anche l’Agenzia delle Entrate ”s’illumina di meno”

Risparmio energetico a tinte bianche, rosse e, soprattutto, verdi per la campagna internazionale per ”spegnere lo spreco” e accendere la sensibilità ecologica lanciata dalla trasmissione Caterpillar, in onda sulle frequenze di Rai Radio Due. In programma, oltre alla consueta disattivazione di tutti i dispositivi elettrici non indispensabili, l’accensione di luci a tema tricolore per festeggiare in chiave bio il centocinquantenario dell’unità d’Italia.