Impianti solari fotovoltaici: i criteri d’incentivazione

 Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo recante i criteri d’incentivazione dell’energia elettrica prodotta dall’utilizzo di impianti fotovoltaici.

Il decreto disciplina l’incentivazione dell’energia prodotta da impianti solari fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 e fino al 31 dicembre 2016. Scopo del provvedimento è quello di raggiungere entro il 31 dicembre 2016 un obiettivo indicativo di potenza installata a livello nazionale pari a 23.000 MegaWatt (contro i 4.773 MW di aprile 2011). In particolare viene disposto al comma 3 dell’articolo 2 che, al raggiungimento di un costo cumulato annuo di 6 miliardi di euro, l’incentivazione si interromperà e potranno essere riviste ulteriori criteri agevolativi per la produzione di energia da fotovoltaico rivolti a favorire un ulteriore sviluppo del settore.

Catasto e registro terreni efficienti


Linee guida strutturali per mercati immobiliari sostenibili

Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale

Principio 2. Catasto e registro terreni efficienti
È necessario migliorare la sicurezza delle transazioni immobiliari individuando e proteggendo i diritti di proprietà mediante la costituzione di un sistema efficiente di registrazione, catalogazione, classificazione e aggiornamento dei dati delle proprietà, basati su catasti e registri fondiari aggiornati.

Morte di un operaio e responsabilità del proprietario

 La Cassazione penale, con sentenza n. 42465 dell’1.1.’10, ha respinto il ricorso di un proprietario di un appartamento che, tanto in primo quanto in secondo grado, era stato condannato per omicidio colposo a seguito del decesso di un operaio precipitato da un’altezza di oltre tre metri mentre svolgeva – ”in assenza di qualsiasi cautela atta a scongiurare i rischi di caduta dall’alto” – alcuni lavori edili nell’abitazione del proprietario stesso.

Nel caso di specie, la vittima stava eseguendo tali lavori al di fuori della sua normale attività di lavoratore dipendente presso una ditta, fornendo una prestazione ”accertata come autonoma” (dice testualmente la sentenza), privo, in particolare, di cinture di sicurezza e casco.

Il mercato della casa in Sicilia, speciale Palermo

 Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Palermo hanno registrato una diminuzione dei prezzi dell’1,1%.

Le zone centrali della città hanno segnalato una contrazione dello 0,3%. Ci sono quartieri in controtendenza, come quello che si sviluppa intorno a via Dante, dove c’è un leggero aumento delle quotazioni sulle tipologie usate dal valore compreso tra 80 e 130 mila euro. L’offerta immobiliare della zona spazia da abitazioni in edilizia popolare degli anni ’20, concentrate soprattutto in via Re Federico e nelle traverse limitrofe. Avvicinandosi al Tribunale di Palermo le quotazioni salgono perché la zona è ricercata da coloro che decidono di aprire studi professionali.

Convegno, ”Il fotovoltaico in Italia: quale futuro dopo il Quarto Conto Energia?”

 A breve distanza dall’approvazione del Quarto Conto Energia il convegno – organizzato da MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT e Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano – offre l’opportunità per approfondire gli aspetti più innovativi della nuova normativa di incentivi con associazioni, istituzioni, enti e operatori del settore.

Dopo mesi di attesa è stato approvato il Quarto Conto Energia che determina una nuova disciplina delle modalità di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici con l’obiettivo di porre le basi per lo sviluppo di medio-lungo periodo del comparto nel nostro Paese. Quale sarà il futuro delle rinnovabili in Italia? Sono sufficienti gli incentivi? Gli operatori, i professionisti e le Associazioni hanno bisogno di chiarezza e di forti spinte per il futuro. La discussione è ancora accesa e coinvolge tutta la filiera delle energie rinnovabili.

Evento, FORUM UNECE e presentazione di “Policy Framework for Sustainable Real Estate Markets”

 Si tengono oggi a Roma gli Stati Generali del settore urbanistico-edilizio-immobiliare sotto l’egida delle Nazioni Unite – Commissione Economica per l’Europa (UNECE).

Il Forum è organizzato da Tecnoborsa in cooperazione con Confedilizia, Fiabci e Federimmobiliare presso la CCCIAA di Roma.

Il confronto tra le Organizzazioni della filiera e gli Stakeholders ha come obiettivo l’individuazione delle criticità del quadro normativo nazionale e l’elaborazione di idee e soluzioni condivise che possano essere recepite dal Legislatore al fine di accrescere la competitività del Sistema Italia.

Mercato immobiliare Lazio, focus sulle quotazioni a Roma

 A Roma si segnala un aumento delle quotazioni dello 0,6%. A Frosinone e Rieti i valori degli immobili sono stabili. A Latina si registra una contrazione dello 0,8%. A Viterbo le quotazioni degli immobili si sono contratte del 13,7%.

Nelle zone del centro di Roma si registra un leggero aumento delle quotazioni che ha interessato in particolare il cuore della città con un aumento del 2,5%.

Nella zona del Pantheon, Ghetto Ebraico, via del Corso e piazza del Popolo ad acquistaresono prevalentemente investitori alla ricerca di soluzioni da trasformare in B & B oppure genitori di studenti provenienti dal Sud Italia che acquistano per i figli. Non mancano comunque  richieste da parte di professionisti e di famiglie con buona disponibilità di spesa alla ricerca della prima casa. Gli investitori in genere hanno un capitale a disposizione compreso tra 500 e 800 mila euro ed il pagamento avviene quasi sempre in contante. La domanda di immobili in locazione proviene da studenti, famiglie, professionisti.

Un incontro sulla necessità di lavorare per la ripresa dell’edilizia nazionale

 Un convegno dedicato al Piano Casa ed alla riqualificazione delle città per riflettere su come riattivare il mercato italiano delle costruzioni, che assorbe il 30% delle vendite dell’industria italiana della piastrella di ceramica italiana. Una misura che è stata ripresa nel Decreto Sviluppo proposto dal Governo con l’obiettivo di diffonderne l’applicazione.

”Il Piano Casa – ha commentato il Presidente di Confindustria Ceramica Franco Manfredini in apertura dei lavori – è un provvedimento che non costa niente allo Stato e che è necessario venga applicato con la massima concretezza possibile per dare fiato a tutti quei settori che, come la ceramica, risentano fortemente della stagnazione dell’edilizia nazionale. Non possiamo più permetterci il lusso di dividerci in sterili polemiche politiche su interventi come questi, così importanti ed urgenti per l’interesse collettivo”.

News Italian Lifestyle, OLA 20 di Snaidero protagonista in Francia: la cucina firmata Pininfarina ha vinto il trofeo Sadecc per il design

 Straordinario il successo che sta riscuotendo la presentazione della nuova cucina OLA 20, l’ultimo progetto a firma Pininfarina di Snaidero, in Francia.

A Lione si è aggiudicata il trofeo Sadecc per il Design e, presso il flagship store Snaidero di Metz, alla presenza del Presidente Edi Snaidero e di Paolo Pininfarina, è stata accolta con grande entusiasmo, a conferma della grande attrattività del design Made in Italy nel mondo.

Il mercato immobiliare italiano, ripresa della volontà d’acquisto e di investimento nel mattone

 Nel secondo semestre del 2010 il mercato immobiliare italiano ha confermato i trend già emersi nel corso della prima parte dell’anno: prezzi ancora leggermente al ribasso e ripresa della volontà di acquisto e di investimento nel mattone.

Si registra, da luglio 2010, un aumento della domanda che ha interessato le grandi città, i capoluoghi di regione e i capoluoghi di provincia, a conferma di una rinnovata fiducia nel mattone. L’analisi delle compravendite realizzate attraverso le agenzie affiliate al Gruppo Tecnocasa rilevano un leggero incremento nel segmento dell’investimento immobiliare.

L’Italia che vive in affitto: famiglie senza figli e under 34, ma non solo

 Immobiliare.it: nell’ultimo anno gli affitti sono aumentati in media dell’1,5%.

A Roma l’aumento più consistente (+8,6%), seguono Firenze, Milano e Vicenza. Ma se si va in provincia si risparmia anche il 40%. Per gli oltre 4 milioni di famiglie italiane che vivono in affitto, nell’ultimo anno i canoni di locazione hanno subito un incremento medio dell’1,5%. Questo è il primo dato che emerge dall’analisi condotta da Immobiliare.it, sito leader degli annunci immobiliari online, che ha voluto tracciare un quadro preciso degli affitti in Italia.