Manutenzione funzionale degli edifici. Interventi liberalizzati

 Manutenzione funzionale degli edifici. Interventi liberalizzati

L’ articolo 5 del DL n. 40 del 25 / 3 / 2010 ha sostituito integralmente la norma contenuta nel TU Edilizia (DPR n. 380 / 2001) che disciplina i casi di intervento che possono essere realizzati senza alcun titolo abilitativo.

Oltre al rispetto delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico – sanitarie e di quelle relative all’ efficienza energetica e delle disposizioni di cui al Codice dei beni culturali e del paesaggio, con la riscrittura dell’ articolo 6 del TU Edilizia diventano dieci le categorie di interventi soggette ad attività edilizia libera.
 

Fiscalità. Rivalutazione delle aree edificabili

 Fiscalità. Rivalutazione delle aree edificabili

Alla luce della riapertura dei termini per la rivalutazione delle aree agricole ed edificabili possedute da privati al 1° gennaio 2010, mediante il pagamento di un’ imposta sostitutiva del 4% sul valore rivalutato dell’ area edificabile (art.2, comma 229, della legge 191/2009 (legge Finanziaria 2010), l’ Ance ha predisposto una guida operativa alla rivalutazione, che tiene conto delle recenti novità normative ed individua i soggetti beneficiari, le aree rivalutabili, e gli adempimenti necessari.

Come noto, l’ agevolazione è stata introdotta per la prima volta dall’ art.7 della legge 448 / 2001, e, nel corso degli anni, si sono avute diverse proroghe e riaperture di termini. In sintesi, la legge Finanziaria 2010 prevede quattro punti fondamentali:

CasaOggi. Corpi scaldanti come complementi d’ arredo da Cordivari Design

 CasaOggi. Corpi scaldanti come complementi d’ arredo

Il brand Cordivari Design è specializzato nella ricerca estetica e progettazione di corpi scaldanti e accessori d’ arredo che si armonizzano con l’ universo casa e rappresentano l’ avanguardia del design e un riferimento del living contemporaneo

Expo Shanghai 2010. Vimar fornitore del Padiglione Italiano

  Expo Shanghai 2010. Vimar fornitore del Padiglione Italiano

La Partnership strategica – siglata alla fine del 2008 – tra Vimar e il Commissariato Generale del Governo per l’ Esposizione Universale di Shanghai 2010, vede l’ azienda di Marostica fornitore del Padiglione Italiano alla manifestazione internazionale che prenderà il via il 1° maggio 2010.

Dell’ edificio progettato dall’ Arch. Giampaolo Imbrighi, Vimar realizzerà tutti i punti luce installando le placche e gli interruttori della serie civile Eikon Next che consentiranno di gestire in piena sicurezza tutto l’ impianto elettrico anche grazie alla perfetta integrazione tecnica con Netsafe – il sistema Vimar per il cablaggio strutturato – anch’ esso installato all’ interno del padiglione.

Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

 Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’ Autorità Giudiziaria.

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

Riscossione dei contributi condominiali
Un amministratore domanda se possa agire per la riscossione dei contributi condominiali direttamente nei confronti del conduttore.

No, non è possibile. Come precisato dalla giurisprudenza, infatti, l’ amministratore di condominio – a norma degli artt. 1123 c.c. e 63 disp. att. c.c. – può riscuotere pro quota e in base allo stato di ripartizione approvato dall’ assemblea, le spese per la manutenzione delle cose comuni e per la prestazione dei servizi nell’ interesse comune direttamente ed esclusivamente dai condòmini (in tal senso, Cass. sent. n. 10719 del 28.10.’93).

News per il settore architettonico e infrastrutturale. Autodesk lancia la nuova gamma software 2011

 News per il settore architettonico e infrastrutturale. Autodesk lancia la nuova gamma software 2011. Gli aggiornamenti potenziano il Building Information Modeling e la collaborazione multidisciplinare per nuovi progetti e ristrutturazioni

Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK), leader mondiale nei software di progettazione, ingegneria e intrattenimento in 2D e 3D, presenta le nuove versioni dei suoi software per l’ architettura e le infrastrutture. Il portfolio aggiornato è stato sviluppato per incentivare le aziende ad adottare il Building Information Modeling (BIM) e semplificare la collaborazione multidisciplinare sia nel caso di nuovi progetti che di ristrutturazioni.

”Le aziende che operano nel settore dell’ architettura, delle infrastrutture e delle costruzioni hanno la necessità di accrescere la loro produttività, di portare a termine progetti complessi nei tempi prestabiliti e a budget inferiori”, spiega Jay Bhatt, senior vice president Autodesk AEC Industry Solutions. ”I nostri nuovi software 2011 aiutano a raggiungere questi obiettivi facendo leva sui vantaggi offerti dal Building Information Modeling e semplificando la collaborazione multidisciplinare dall’ inizio alla fine di un progetto, sia che si tratti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione, di edifici residenziali, di opere infrastrutturali su larga scala o di progetti pubblici”.

Risparmio energetico. Gli incentivi e le ristrutturazioni

 Risparmio energetico. Gli incentivi e le ristrutturazioni. In tre anni le detrazioni al 55% sugli interventi di risparmio energetico hanno prodotto investimenti per oltre 8 miliardi in tre anni con una previsione di oltre 12 miliardi a fine 2010. In tutto, fino a oggi circa 600 mila interventi di ristrutturazione alimentati dalle detrazioni fiscali del 55% per l’ efficienza energetica.

Tuttavia questo risultato positivo non è bastato a frenare l’ emorragia di posti di lavoro e di fatturati dell’ impiantistica italiana. Assotermica ha chiesto al governo di trasformare le detrazioni fiscali del 55% in incentivi per la rottamazione delle vecchie caldaie ad alto rischio, in quanto la rottamazione è uno strumento polarizzante per il mercato.

Domotica in parole povere: a Parma un incontro sulle nuove tecnologie per la casa

 Domotica in parole povere: a Parma un incontro sulle nuove tecnologie per la casa. Appuntamento il 1 aprile dalle 16 alle 18 in Strada Nuova Naviglio 4/a (PR) presso la sede del gruppo Selfor per conoscere meglio i nuovi impianti elettrici e le loro applicazioni. L’ incontro, organizzato da Vividomotica, è aperto a tutti e si parlerà di cos’ è la domotica, dei costi legati agli impianti tradizionali e di nuova generazione, di risparmio energetico. Ci sarà anche l’occasione di conoscere l’ esperienza di chi la domotica la usa già. In programma dal 6 all’ 11 aprile dimostrazioni gratuite al centro commerciale Eurotorri di via Bormioli 33 (PR)

Molti pensano che se si utilizza la domotica, la casa improvvisamente prende vita e si finisce per mangiare quello che dice il frigorifero e diventare talmente pigri da fare tutto dalla tv: accendere la luce, attivare la videosorveglianza, chiudere i serramenti. Se a queste idee aggiungiamo anche le fatidiche domande: ”E se va via la luce?” e”Mia nonna come fa a usare il touch screen?” abbiamo una raccolta dei maggiori timori comunemente espressi dalla gente comune quando si parla di impianti elettrici di ultima generazione.

Evento. Martex Office al Fuori Salone 2010 presenta il ”valore nello spazio di lavoro”

 Martex Office al Fuori Salone 2010 presenta il ”valore nello spazio di lavoro”

”il valore nello spazio di lavoro”
13 – 18 aprile 2010
10,00 – 22,00
presso Studio Light
Via Savona, 60
Milano

Martex Spa, azienda appartenente al Gruppo Petrovich, sarà presente dal 13 al 18 aprile al Fuori Salone 2010 di Milano con il suo brand Martex Office presso lo Studio Light in via Savona, 60 ospite dell’ evento ”deSignum_Designum” organizzato da MARCARHSTUDIO dell’ Architetto Marco Fumagalli. Creare prodotti specifici ad alto valore aggiunto per l’ ambiente professionale. Questa la mission di Martex Office, protagonista ad un particolare evento Fuori Salone.

Mercato logistica. Rapporto 2010 Scenari Immobiliari

 Mercato logistica. Rapporto 2010 Scenari Immobiliari. Si è svolto giovedì mattina a Milano un convegno organizzato dalla società indipendente guidata dal Presidente Mario Breglia Scenari Immobiliari

Tema del convegno ”Il Rapporto del Mercato della logistica e degli immobili di impresa 2010””, appuntamento annuale molto atteso dagli operatori del settore, che hanno avuto un’ occasione per confrontarsi in un momento di mercato particolarmente delicato, alla luce della crisi economica internazionale che crea non poche difficoltà alle imprese del settore logistico e a quelle produttive; il rapporto, in primis, ha evidenziato come, dal dicembre 2008 a fine 2009, si sia registrata una contrazione dell’ indice della produzione industriale che, nel nostro paese, ha raggiunto livelli importanti superata solo dalla Germania.

Decreto legge semplificazione edilizia, Confedilizia: si può salvare ma il governo deve correggerlo

 Decreto legge semplificazione edilizia, Confedilizia: si può salvare ma il governo deve correggerlo. A proposito del decreto legge varato dal Governo in materia di semplificazione edilizia (di cui è prevista la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale oggi stesso), il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:

”La storia delle semplificazioni edilizie è una storia già scritta, è quella del Piano Casa. Anche quest’ ultimo è stato di fatto e in gran parte svuotato di significato dalle normative regionali. E anche il decreto legge sulla deregulation in casa è destinato a finire nel nulla, cozzando contro una congerie di normative regionali restrittive.

Fisco e immobili d’ impresa: ridotta l’ Ici

 Fisco e immobili d’ impresa: ridotta l’ Ici. Ridotto il coefficiente annuale per la determinazione dell’ Ici dei fabbricati d’ impresa. Infatti è stato fissato a 1,02 (1,03 nel 2009) il coefficiente per quantificare l’ Ici 2010: il più basso da quando è stata istituita l’ imposta

Il parametro viene determinato in base ai dati Istat sull’ andamento del costo di costruzione di un capannone e deve essere utilizzato per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in Catasto, ma solo se interamente posseduti da imprese e contabilizzati distintamente. L’ Ici deve essere pagata sul valore dell’ immobile risultante dalle scritture contabili fino al momento in cui questi fabbricati vengono censiti in Catasto con attribuzione di rendita.