Ecoincentivi? Con La Ducale Spa si può

 Ecoincentivi? Con La Ducale Spa si può

L’ attenzione per l’ ambiente e le politiche che mirano all’ ecologia ed al contenimento energetico stanno spingendo l’ Europa all’ emanazione di leggi e norme più severe affinché dal 2018 le nuove costruzioni siano tutte a emissione zero

Gli ecoincentivi 2010 premiano infatti l’ efficienza energetica, soprattutto della casa. Si tratta della stessa attività già adottata da qualche anno su elettrodomestici e autovetture. Oramai è diventato uso comune in fase di acquisto di un elettrodomestico verificarne la categoria energetica (A, B, ecc.) e quindi preferire l’ oggetto con la classificazione migliore e di conseguenza con il consumo più basso. La stessa regola vale anche nel settore automobilistico in cui l’ identificazione del classificatore di emissioni ”euro…” manifesta la propria forza anche in considerazione dei divieti imposti alla circolazione.

Liberalizzata la manutenzione straordinaria

 Liberalizzata la manutenzione straordinaria

In particolare, viene ampliata la categoria degli interventi soggetti ad attività di edilizia libera

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 25 maggio 2010 la Legge n. 73 del 22 maggio 2010 di conversione del Decreto – Legge 40 / 2010 che all’ art. 5 sostituisce integralmente la disposizione contenuta nell’ art. 6 TU Edilizia (DPR n. 380 / 2001) che disciplina i casi di intervento che possono essere realizzati senza alcun titolo abilitativo.

Manovra, condono edilizio

 Manovra, condono edilizio

Legambiente: ”Accertamento case fantasma peggio di precedenti condoni: non prevede nessun vincolo. Meglio ripristinare l’ Ici”

”L’ accertamento sulle case non censite, come viene ribattezzata la sanatoria delle case costruite o ampliate illegalmente nell’ ultima bozza di manovra, è addirittura peggio di un condono edilizio: si tratterebbe, semplicemente, di legittimare tutto l’ esistente, senza nessun tipo di vincolo. Un’ operazione indecorosa. I condoni, finora, escludevano quantomeno le aree vincolate”. Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente, commenta così il condono edilizio che sarebbe inserito nella manovra, sottoposta oggi pomeriggio al varo del Consiglio dei ministri.

News. La ”metropolitana d’ Italia” arriva al Cersaie

 News. La ”metropolitana d’ Italia” arriva al Cersaie

Otto capoluoghi di Regione collegati al Salone Internazionale della ceramica e dell’arredobagno di Bologna

Utilizzare le principali linee dell’ Alta Velocità Ferroviaria, quella conosciuta da tutti come La Metropolitana d’ Italia, per partecipare in giornata a Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’ Architettura e dell’ Arredobagno, che si tiene a Bologna dal 28 settembre al 2 ottobre prossimi.

Casa e Fisco. Sugli immobili 43 mld di euro di tasse

 Casa e Fisco. Sugli immobili 43 mld di euro di tasse

Dalla tassazione sugli immobili 43,2 mld di gettito. Questo il dato riferito al 2008 (ultimo dato disponibile) relativo ai tributi gravanti sui cespiti immobiliari

Il 62,8% di questo importo (pari a 27,1 mld di euro) va nelle casse dello Stato centrale, il 34,6% ai Comuni (pari a 14,9 mld di euro), il 2,5% alle Province (1,06 mld di euro) e il rimanente 0,10% alle Regioni (46 milioni di euro).

Nonostante l’ abolizione sulla prima casa, l’ Ici rimane ancora l’ imposta più pesante: nel 2008 ha garantito ai Sindaci entrate per quasi 10 mld di euro. Complessivamente, sono 15 le imposizioni fiscali sulle case, i negozi e i fabbricati industriali, artigianali e commerciali presenti nel Paese.

News. Efficienza energetica, attiva la registrazione on line

 News. Efficienza energetica, attiva la registrazione on line

Procedura telematica per usufruire degli incentivi economici per l’ acquisto di immobili ad alta efficienza energetica

È stato attivato, sul portale del Ministero dello Sviluppo Economico (http://incentivi2010.sviluppoeconomico.gov.it/), il servizio di registrazione on line per la prenotazione del contributo per l’ acquisto di immobili ad alta efficienza energetica.

Programma Operativo Interregionale (POI). Contributi per energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici

 Programma Operativo Interregionale (POI). Contributi per energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici

Presentazione di progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici

Per favorire lo sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili, diffondere una nuova cultura energetica nella popolazione ed attivare meccanismi di sostegno del tessuto imprenditoriale locale il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per l’ Energia Nucleare, le Energie Rinnovabili e l’ Efficienza Energetica (MiSE DGENRE) sostiene, mediante contributi fino al 100% del costo ammissibile, la realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili negli edifici pubblici.

Feng Shui. Qualità del vivere e dell’ abitare, corso professionale

 Feng Shui – Qualità del vivere e dell’ abitare. Corso professionale

Feng Shui
Corso Professionale
12 e 13 giugno
Roma
Introduzione al Chue Style – mod. A
Qualità del vivere e dell’ abitare

2 giorni di formazione in aula, per apprendere e fare esperienza sui principi cardine del Feng Shui. Una via per acquisire i primi strumenti di intervento e per iniziare un percorso di consapevolezza del mondo fuori … e dentro di noi.

Indagine Replat. Trend mercato immobiliare Palermo 2009

 Indagine Replat. Trend mercato immobiliare Palermo 2009

Palermo, città in controtendenza rispetto al mattone nazionale

Domanda in positivo da agosto e offerta instabile focalizzata su trilocali e immobili a 4 vani invece che sui soliti bilo e trilo che caratterizzano i mercati delle principali città italiane

Incostante l’ andamento dell’ indice dei prezzi che indica ribassi e rialzi, a seconda delle zone, sui costi di bilocali e trilocali, immobili più richiesti insieme con i 4 vani (16%) tanto al centro quanto nelle aree semicentrali.