ANNO DEL CLIMA: il WWF lancia Earth Hour 2009

 Si spegneranno le luci del mondo il 28-03-09. Earth Hour mira a dimostrare una unione d’ intenti senza precedenti.
“Spegnere le luci del mondo per “accendere” la strada della Nuova Rivoluzione Industriale – ha dichiarato Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF Italia – Il mondo deve cambiare rotta e avviare rapidamente un’ economia a carbonio zero. Non c’ è tempo da perdere e nell’ Anno del Clima questo evento segnerà un altro momento importante per dare un segnale ai Governi di tutto il mondo”.

PERCHÉ EARTH HOUR?
Gli effetti del cambiamento climatico causati dalle emissioni di carbonio rappresentano oggi la più grave minaccia per la vita sulla Terra. Solo cambiando l’ attitudine generale del mondo verso l’ uso di fonti di energia che comportano grandi quantità di emissioni possiamo alleviare questa minaccia.

INQUINAMENTO ACUSTICO: norme antirumore

 Le Regioni in ritardo. Nessun ente in Italia ha rispettato fino in fondo la normativa regionale e statale sull’ inquinamento acustico.
Praticamente nessuna Regione è del tutto “in regola”, ma la maggioranza ha adempiuto al suo principale compito, anche se spesso con oltre un decennio di ritardo. Le regioni, infatti, hanno un’ ampia autonomia in materia di inquinamento acustico, che gli è conferita dalla norma base nazionale, la legge n. 447 del 1995, e che esse anzi tentano spesso di “allargare”, interpretando i principi costituzionali più recenti. Quasi tutte hanno varato leggi quadro a proposito, al fine di delimitare con chiarezza i propri obiettivi, demandando poi a delibere le regole di dettaglio.
La funzione principale delle Regioni è senza dubbio quella di tracciare le linee guida per la classificazione acustica comunale, cioè le indicazioni su come suddividere il territorio di ogni municipio in più zone, a ciascuna delle quali sia attribuita una classe di inquinamento acustico massimo raggiungibile, in termini sia di singolo rumore emesso che di somma dei rumori contemporaneamente immessi nell’ ambiente. Naturalmente il livello di rumore sarà basso per le zone particolarmente protette e via via più alto fino a raggiungere il massimo nelle aree esclusivamente industriali.

INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI: LE PREVISIONI PER IL 2009

 Il 2008 ha registrato l’ interruzione del trend positivo che per ben nove anni ha caratterizzato l’ edilizia nazionale. Il complesso settore “costruzioni – immobiliare” è fondamentale per il sistema economico nazionale, non solo in termini di investimenti ma anche perché propulsore a 360° di attività. Un indicatore del peso del settore costruzioni nel contesto economico è rappresentano dal rapporto investimenti sul Pil che, nel 2007, ammonta all’ 11%, due punti percentuali in più in 10 anni (grazie soprattutto all’ incremento delle manutenzioni straordinarie). Rilevante anche il fattore occupazionale, quantificabile nel 27,9% del totale degli addetti nell’ industria.
Indubbiamente, senza il contributo delle costruzioni e dell’ immobiliare, la crescita dell’ economia nello scorso decennio sarebbe stata nulla. Infatti, mentre il Paese cresce complessivamente di un modesto +13,5%, il contributo delle costruzioni all’ aumento degli investimenti è stato del 27,9 per cento. Questo trend, tuttavia, connotato da una positiva performance degli ultimi nove anni, nel corso del 2008 sembra interrompersi.

Fotovoltaico e Fisco: Iva e imposte dirette

Conferire energia prodotta con impianti fotovoltaici da parte di imprenditori o soggetti IRES a favore del Gestore dei Servizi Elettrici è un esercizio di attività commerciale. Quindi, il contributo in conto scambio erogato dal gestore deve essere assoggettato ad IVA e ad imposte dirette.
Nella RM 13/E del 20 gennaio 2009 l’ Agenzia delle Entrate chiarisce la corretta tassazione, in base alle varie tipologie di contribuenti, del contributo corrisposto dal Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) riguardo al cosiddetto “servizio di scambio sul posto” (SSP).
L’ SSP è un sistema che consente al proprietario dell’ impianto di conferire l’ energia prodotta nella rete del gestore dei servizi elettrici e di prelevare, anche in tempi successivi, la quantità necessaria per i propri bisogni. Inizialmente era disciplinato dalla Deliberazione Aeeg 28/2006 che prevedeva, fino al 31 dicembre 2008. A partire dal 1° gennaio 2009, in seguito alle modifiche apportate dalla Deliberazione 74/2008, vengono introdotte delle novità per l’ espletamento della procedura relativa all’SSP: