Efficienza energetica, 6o milioni per immobili nuovi

 Efficienza energetica, 6o milioni per immobili nuovi

Il Decreto Legge 25 marzo 2010 n. 40 assegna 60 milioni di euro per l’ acquisto di nuovi immobili ad alta efficienza energetica. Il contributo è erogato in misura variabile in funzione della prestazione energetica dell’ immobile acquistato, in particolare è fissato un importo pari a: 

– 83 euro / mq di superficie utile, con un limite massimo di 5.000 euro, per immobili di nuova costruzione destinati a prima abitazione, aventi valori di energia primaria per la climatizzazione invernale migliori di almeno il 30% rispetto ai valori definiti dal decreto Lgs. 192 / 05 a partire da gennaio 2010;
– 116 euro / mq di superficie utile, con un limite massimo di 7.000 euro, per immobili di nuova costruzione aventi valori di energia primaria per la climatizzazione invernale migliori di almeno il 50% rispetto ai valori definiti dal decreto Lgs. 192 / 05 a partire da gennaio 2010.

I due limiti di rendimento energetico imposti fanno ricadere tali tipi di immobili rispettivamente nella classe B e A fissate dal DM 26 giugno 2009. Gli importi del contributo di 83 e 116 euro corrispondono a circa il 50% dei maggiori costi di costruzione da sostenere per realizzare edifici con le prestazioni energetiche richieste dal decreto.

Evento Fotovoltaico. Enerpoint a Solarexpo 2010 con una marcia in più!

 Evento Fotovoltaico. Enerpoint a Solarexpo 2010 con una marcia in più!

Enerpoint Solarexpo 2010
5 – 7 maggio 2010
Orario: 9.00 – 18.00
Padiglione 5 – Stand E2.1.
Veronafiere

Enerpoint S.p.A., da quasi dieci anni tra i protagonisti del mercato nella realizzazione di impianti fotovoltaici e nella distribuzione di prodotti di livello, sarà presente all’ 11ª edizione di Solarexpo con soluzioni innovative dedicate agli operatori del solare.

Comprar casa a Messina, secondo Nomisma

 Comprar casa a Messina, secondo Nomisma

Il mercato immobiliare messinese, nel corso del 2009, ha evidenziato per tutti i comparti una flessione generale delle quantità domandate in acquisto e locazione, con la conseguente significativa contrazione del volume degli scambi, derivandone un’ offerta in rafforzamento

L’ unica eccezione è costituita dal comparto dei box / garage, per i quali gli operatori interpellati hanno riscontrato un rafforzamento della domanda per acquisto. In calo, invece, per tutti i segmenti ed all’ interno di tutte le zone della città, prezzi e canoni, con una redditività comunque nel complesso in linea con i dati emersi nelle precedenti rilevazioni.

Trend del mercato immobiliare a Livorno

 Trend del mercato immobiliare a Livorno

Il mercato immobiliare livornese osservato a fine 2009 ha evidenziato diffusi ulteriori decrementi delle quantità domandate in acquisto per quasi tutti i comparti monitorati, a fronte di un’ offerta perlopiù stabile o, come nel caso delle abitazioni, in significativo rafforzamento

L’ eccezione è costituita dal segmento dei capannoni e dei box / garage, i quali hanno lasciato trasparire trend qualitativi non significativamente dissimili da quelli emersi a fine 2008. In generale contrazione, invece, i contratti di compravendita stipulati.

Segnali di maggior ottimismo sembrano provenire dal mercato della locazione, nel complesso in grado di reggere alla congiuntura negativa di questi ultimi mesi, in particolare per quanto concerne il segmento residenziale, probabilmente anche per effetto di una minore capacità degli acquirenti di affrontare, per vari motivi, l’ acquisto di una abitazione (contrazione dei finanziamenti bancari, precarietà dei posti di lavoro, …), con la conseguente preferenza per gli affitti.

Casa a Brescia, dal Rapporto Nomisma sul mercato immobiliare

 Casa a Brescia, dal Rapporto Nomisma sul mercato immobiliare

L’ anno che ci si è lasciati alle spalle ha fatto registrare un peggioramento della congiuntura immobiliare, ulteriore rispetto alla flessione iniziata nel corso del 2008

Ma, il clima di fiducia degli operatori del settore per l’ anno in corso non volge più al negativo e alle previsioni di calo si sono sostituite quelle di stabilità che, tradotte in termini di ciclo immobiliare, significa fine del ciclo negativo ed inizio di una fase di stabilità, anche se si tratta di una fase che si colloca sui bassi livelli di mercato registrati lo scorso anno.

Publiredazionale. Frigoriferi Fhiaba serie Integrated: conservazione professionale su misura

 Publiredazionale. Frigoriferi Fhiaba serie Integrated: conservazione professionale su misura

Tecnologia di conservazione professionale, massima capienza e funzionalità, con possibilità di integrazione a scomparsa totale grazie a soluzioni ingegnose sono i tratti distintivi di frigoriferi e cantine vini della serie Integrated di Fhiaba, pensata per chi predilige una linea estetica coordinata in perfetta armonia con l’ ambiente cucina

La serie Integrated di Fhiaba è la risposta alla crescente richiesta di frigoriferi, freezer e cantine vini da incasso di qualità e design superiori. Gli elementi della serie Integrated stabiliscono nuovi standard di esclusività, individualità ed eleganza, offrendo tecnologia di conservazione professionale, flessibilità e funzionalità, con un’ estetica raffinata e discreta che si armonizza perfettamente con ogni ambiente cucina.

Grazie ad ingegnose soluzioni, i modelli Fhiaba Integrated possono essere installati a completa scomparsa e pannellati con gli elementi della cucina, con pannelli in acciaio inox e verniciati nei colori Fhiaba o su campione, e combinati fra loro per creare sistemi di conservazione personalizzati e coordinati all’estetica del contesto in cui vengono inseriti.

Primo Rapporto Nomisma 2010 sul mercato immobiliare

 Primo Rapporto Nomisma 2010 sul mercato immobiliare

È stato presentato a Bologna dall’ Istituto di Ricerca Nomisma il Primo Rapporto 2010 sul mercato immobiliare 2010. Lo studio ha evidenziato come, nel corso del 2009, i prezzi siano scesi in maniera differente a seconda della città

Nel dettaglio, infatti, nelle tredici grandi realtà urbane il calo è stato del 4,1%, mentre la percentuale diventa del 3,7% se si prendono in considerazione le città medie e dello 0,7% se viene conteggiato il dato complessivo, a conferma che nei comuni più piccoli i prezzi sono molto più stabili (fonte Agenzia del Territorio).

Qualora, invece, si allarghi l’ indagine a USA, UK (oltre all’ Italia), si osserva come la crisi sia iniziata in momenti differenti (fine 2006 nel paese a stelle e strisce, fine 2007 nel Regno Unito e solamente nella seconda metà del 2008 nel Bel Paese, dove, peraltro, il calo è stato molto più contenuto) e abbia fasi diverse di ripresa, con gli Stati Uniti e il Regno Unito dove si è già registrata la fase di risalita, mentre, con l’ Italia dove l’ inversione di tendenza è prevista solo a partire dal 2011.

Il mercato immobiliare di Bologna a fine 2009

 Il mercato immobiliare di Bologna a fine 2009

Abitazioni
Gli indicatori qualitativi relativi alle tendenze di domanda, offerta e numero di contratti si presentano assai negativi nella prima parte dell’ anno, mentre, pur rimanendo negativi, volgono verso una certa stabilizzazione nella seconda parte del 2009

Anche il livello toccato dallo sconto, pur essendo alquanto elevato e sull’ 11,8%, mostra una riduzione rispetto al primo semestre in cui si erano superati i 13 punti. Al contempo le tempistiche per vendere gli immobili residenziali si rivelano ancora in aumento raggiungendo i 7 mesi ed oltre (7 mesi e mezzo per le abitazioni di nuova costruzione).

Sul fronte dei prezzi, si assiste al terzo semestre consecutivo di flessioni semestrali nei valori, con una riduzione del 5,6% tra la fine del 2009 e la fine del 2008, ovvero la flessione più sostenuta dopo quella riscontrata a Venezia Mestre.

The water experience. Valverde Design al FuoriSalone 2010

 The water experience. Valverde Design al FuoriSalone 2010. L’ esperienza di un’ acqua di design da vivere con Valverde al FuoriSalone

Dopo il successo ottenuto nel 2009 con l’ evento ”La forma dell’ acqua”, in collaborazione con Matteo Thun, Valverde parteciperà, anche quest’ anno, alla Design Week di Milano con un progetto unico che ha l’ obiettivo di consolidare il legame del brand con il mondo del design. Valverde porterà il pubblico del Fuorisalone 2010 a vivere una vera esperienza multisensoriale grazie alla collaborazione con giovani esponenti del panorama artistico milanese.

The water experience è…
Valverde Design the water icons

Valverde ha sviluppato per il FuoriSalone 2010 un importante progetto in collaborazione con il Poli.Design, la più riconosciuta realtà italiana di formazione di giovani designer. Tre progettisti emergenti sono stati selezionati per interpretare, con la loro creatività, le tre dimensioni caratteristiche dell’ acqua e di Valverde che ne rappresenta la perfetta forma: transparence, lightness e flat vs sparkling.

Sun Day: facciamo diventare l’ Italia il Paese del sole!

 Sun Day: facciamo diventare l’ Italia il Paese del sole!

Il 10 e 11 aprile Legambiente organizza un weekend di sole lungo tutta Italia: banchetti e feste in tantissime piazze per promuovere le fonti di energia rinnovabile. Un weekend dedicato al sole lungo tutta la Penisola. Sabato 10 e domenica 11 aprile, per il Sun Day 2010, Legambiente, con il contributo di Sorgenia, organizza banchetti e feste per promuovere le fonti di energia rinnovabile

Grazie allo sforzo dei circoli locali dell’ associazione, nelle maggiori piazze italiane saranno allestiti stand per distribuire materiale informativo sull’ energia solare e le rinnovabili, sugli incentivi fiscali e le sovvenzioni pubbliche per l’ installazione di moduli solari. Esperti installatori e produttori presenteranno al pubblico le nuove tecnologie con dimostrazioni pratiche e informazioni utili su tipologie di installazioni, costi e manutenzione. Sono previste, inoltre, visite agli impianti solari dislocati sul territorio che alimentano abitazioni, strutture scolastiche, centri di educazione ambientale, strutture pubbliche.

Il Sun Day fa parte degli Energy Day previsti da Sustainable Energy in Europe, la campagna di sensibilizzazione sui temi dell’ efficienza, del risparmio energetico e di diffusione delle conoscenze intorno alle energie rinnovabili – di cui Legambiente è partner ufficiale – voluta dalla Commissione Europea e coordinata in Italia dal Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Ancona. Trend del mercato immobiliare

 Ancona. Trend del mercato immobiliare

Nel corso del 2009, il mercato immobiliare dorico ha evidenziato ancora alcuni segnali di cedimento

Elementi di raffreddamento provengono principalmente da una domanda debole e in continua flessione, oramai da diversi mesi, in tutti i comparti. A fronte di una domanda in calo si osserva un’ offerta in continua crescita

Ciò provocherà, inevitabilmente, un accumulo della stessa che difficilmente sarà possibile smaltire, vista anche la diminuzione dell’ attività transattiva nonostante i maggiori sconti concessi pur di concludere le trattative. L’ unica eccezione è rappresentata dal settore dei posti auto, nel complesso, più improntato alla stabilità.