Chioschi dell’ Acqua, il modo ecosostenibile per dissetarsi in città

 Chioschi dell’ Acqua, il modo ecosostenibile per dissetarsi in città

Con l’ estate alle porte nasce un nuovo modo di bere responsabilmente la risorsa più preziosa del nostro Pianeta

Un numero sempre maggiore di comuni italiani sostiene il rispetto per l’ ambiente offrendo ai cittadini il servizio pubblico dei Chioschi dell’ Acqua.

I Chioschi dell’ Acqua sono un’ importante novità che sempre più comuni del Bel Paese decidono di fornire come servizio pubblico alla cittadinanza. Ad oggi, sono presenti oltre 200 esemplari dislocati in tutte le regioni d’ Italia e il numero è in continua ascesa.

Fiaip ed Adiconsum insieme per il futuro della professione di agente immobiliare

 Fiaip ed Adiconsum insieme per il futuro della professione di agente immobiliare

A Napoli un confronto su un nuovo rapporto con i consumatori e il futuro della professione, insieme a politici e dirigenti della CCIIA

Oltre 150 agenti immobiliari hanno partecipato lo scorso 14 Maggio al convegno organizzato dalla Fiaip tenutosi all’ Hotel delle Terme di Napoli, sul tema: “Liberalizzazioni, soppressione del ruolo e tutela del consumatore: quale futuro per la professione di Agente Immobiliare?”

Edilizia, urgono misure forti per evitare il collasso

 Edilizia, urgono misure forti per evitare il collasso

La crisi investe il settore delle costruzioni: ad un anno dagli Stati Generali delle Costruzioni mancano le risposte per uscire dalla crisi

Tutti gli indicatori dimostrano le importanti difficoltà del settore: -18% gli investimenti in costruzioni negli ultimi 3 anni; 137.000 posti di lavoro persi nel 2009; oltre 2.000 imprese di costruzioni fallite nel 2009; 9.000 imprese di costruzioni in meno nel 2009 e altre 7.800 nel primo trimestre 2010; calo del 24% dell’ importo dei lavori pubblici messi in gara tra il 2003 ed il 2009 ed ulteriore riduzione del 25% nel primo trimestre 2010; riduzione in tre anni del 30% del numero di compravendite di abitazioni e del 25% di immobili non residenziali.

Evento. Ottimo successo di pubblico all’ ICFF, la fiera dell’ interior design

 Evento. Ottimo successo di pubblico all’ ICFF, la fiera dell’ interior design

Le eccellenze della produzione ceramica italiana sono state di nuovo protagoniste a New York

La decima edizione di ICFF (International Contemporary Furniture Fair), la più importante manifestazione del design americano, si è conclusa Jacob Javits Center: oltre 600 espositori provenienti da 40 nazioni sono stati visitati da oltre 25 mila operatori professionali. Vi ha preso parte anche Ceramic Tiles of Italy.

News. Divertiti in vacanza! Alla tua casa pensa Vimar

 News. Divertiti in vacanza! Alla tua casa pensa Vimar

Avrò spento le luci, abbassato le tapparelle e chiuso il gas, prima di lasciare la casa per il weekend? E avrò inserito l’ allarme, spento il climatizzatore, programmato l’ irrigatore, prima di partire per le vacanze?

Sperimenta la sensazione di avere la casa sempre sotto controllo grazie al sistema domotico By – me di Vimar. Una casa organizzata sulla base delle tue preferenze, programmata per il massimo risparmio energetico e capace di accoglierti, al rientro da un rigenerante weekend estivo, fresca, sicura, perfetta.

News da Aspesi. Marco Tirelli coordina la Consulta dei Soci Aderenti

 News da Aspesi. Marco Tirelli coordina la Consulta dei Soci Aderenti

Aspesi, l’ Associazione Nazionale tra le Società di Sviluppo e Promozione Immobiliare, allarga il numero dei suoi organi istituendo, in ottemperanza all’ art. 13 del nuovo Statuto, una Consulta riservata ai Soci Aderenti, la cui prima riunione è avvenuta martedì 11 maggio.

”La finalità dell’ iniziativa – ha spiegato il Presidente di Aspesi – è quella di costituire un tavolo di discussione su problematiche attinenti esclusivamente alla categoria dei Soci Aderenti, professionisti che operano nel Real Estate”.

Quanto rende il mattone?

 Quanto rende il mattone?

Secondo le analisi dell’ Ufficio Studi Tecnocasa il rendimento annuo lordo degli immobili nelle grandi città italiane è pari al 3.8%. Tale dato, riferito al secondo semestre del 2009, è in linea con gli anni precedenti; si conferma quindi una stabilità del trend.

Nel secondo semestre del 2009, quindi, l’ analisi dei rendimenti delle abitazioni nelle principali città italiane ha confermato la stabilità del trend degli anni precedenti. Il rendimento annuo lordo nelle grandi città italiane si è attestato infatti intorno al 3.8%.

Il ”Villaggio del Sole e del Vento”. 110 ettari di sostenibilità da vivere a Pesaro e Urbino

 Il ”Villaggio del Sole e del Vento”. 110 ettari di sostenibilità da vivere a Pesaro e Urbino

Inaugurato a Cagli, il progetto della ”città” della green economy. Energie rinnovabili e turismo sostenibile il binomio su cui basa le sue fondamenta il villaggio a completo impatto zero

Il progetto è stato fortemente voluto dal Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Matteo Ricci, come strumento per arricchire la provincia nel suo carattere green. Si tratta del Villaggio del Sole e del Vento una sorta di città della green economy che sorgerà in un’ area di 110 ettari, a San Vitale di Cagli, zona di grande valore paesaggistico. Il progetto, unico a livello nazionale e a bassa impronta ecologica, si propone di incentivare il turismo ecosostenibile e di favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Nucleare. Convegno internazionale Oice – Efca

 Nucleare. Convegno internazionale Oice – Efca

Si svolgerà a Roma, all’ Accademia dei Lincei, il 28 maggio e sarà presentato venerdì nel corso di una conferenza stampa

Dagli impianti di energia rinnovabile a quelli nucleari che sono alla base del mix energetico che deve portare a un costo più basso dell’ energia, a una maggiore sicurezza degli approvvigionamenti e alla riduzione dell’ inquinamento dell’ ambiente.

Evento. Eire Milano: Concept by per lo stand Dante O. Benini & Partners Architects di Urbam, Consta e Faram

 Evento. Eire Milano: Concept by per lo stand Dante O. Benini & Partners Architects di Urbam, Consta e Faram

Eire Expo Italia Real Estate
8-10 giugno,
Padiglione 4 Stand S12, S20, P11, P19
Milano

Una piazza centrale raccoglie i visitatori che affluiscono al grande stand dai quattro lati, attraverso percorsi delineati da aree con diversa funzione d’ uso: un layout creato dall’ alternarsi di partizioni in vetro e spazi aperti che danno vita a zone espositive, aree relax, area loungeinformazioni e area uffici con sala riunioni e zona operativa.

Progetto europeo ”JESSICA for Cities J4C”. Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo delle città

 Progetto europeo ”JESSICA for Cities J4C”. Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo delle città

A Villa Montalto il punto sul progetto e i nuovi sviluppi. Fondi a capitale pubblico – privato per rilanciare le aree urbane



Nuovi strumenti per far crescere le città. Questo il principale risultato del progetto europeo JESSICA for Cities J4C, di cui la Regione Toscana è capofila e che ha aperto la strada alla ricerca di possibili forme di applicazione dei nuovi strumenti di ingegneria finanziaria previsti dai Regolamenti sui fondi strutturali per il periodo 2007 – 2013, per sostenere gli investimenti che favoriscono interventi di recupero e rigenerazione urbana, sviluppo qualificato e nuova occupazione nelle città e nelle aree urbane.