Adsl: Antitrust avvia indagine su Telecom per possibile abuso di posizione dominante

 L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione del 24 ottobre 2007, ha deciso di avviare un’istruttoria nei confronti di Telecom per possibile abuso di posizione dominante.

L’istruttoria dovrà verificare se l’insieme dei comportamenti di Telecom nei mercati dei servizi di telefonia vocale all’utenza residenziale e non residenziale, e nel mercato dei servizi al dettaglio di accesso ad internet a banda larga, costituiscano una strategia abusiva unitaria volta ad ostacolare i propri concorrenti.

Efficienza energetica: convegno internazionale a Roma

Riparmiare energia grazie all’efficienza energetica negli usi finali si può. Solo riqualificando gli impianti termici delle nostre case, possiamo risparmiare il 50 per cento di energia. E’ solo un esempio di quanto le attuali tecnologie rappresentino un contributo fondamentale per ridurre i costi in bolleta e contribuire alla diminuzione dei gas serra.

Il gasdotto dall’Algeria alla Sardegna sarà il più profondo al mondo

 Il metanodotto che servirà l’isola e proseguirà verso la Toscana toccherà una profondità di 2.800 metri, contro una media di “appena” mille metri. Lo stato dei lavori e l’importanza di un’opera attesa da tutta l’Europa sono stati al centro di un convegno a Cagliari.

Il gasdotto che collegherà l’Algeria all’Italia passando per la Sardegna sarà il più profondo del mondo: toccherà i 2.800 metri sotto il livello del mare, contro una profondità media di 1.000 metri. È una delle curiosità che sono emerse oggi nel corso del primo convegno su “Metanizzazione e reti gas in Sardegna – L’isola dell’energia”, in programma a Cagliari.

“Laziali al pc”: quasi una famiglia su due ne possiede uno in casa

 Un buon rapporto quello tra gli abitanti della Regione Lazio e il personal computer. Unico settore ancora poco frequentato è quello dell’e-business. Questi alcuni dei dati emersi da uno studio effettuato dal Censis per Labitalia, dal titolo “Laziali al pc”.

Secondo i risultati dello studio, infatti, il 48,5% delle famiglie laziali (contro il 46,1% della media italiana) possiede un pc in casa e ben il 40% (percentuale superiore alla media nazionale che è del 35,6%) ha un accesso a Internet. Il 18% delle famiglie del Lazio ha una connessione a banda larga (percentuale più alta d’Italia dopo il Friuli) e il 60% (percentuale più alta d’Italia) un lettore dvd, il 19,2% una consolle per videogiochi, il 28,5% (contro una media italiana del 25%) l’antenna parabolica e, infine, il 19,4% un decoder digitale terrestre. I dati si riferiscono alla recente indagine Istat (2006) sul consumo dei beni e servizi tecnologici.

Quanto costa una certificazione energetica ?

 Il recente panorama normativo ha introdotto, in alcune località, l’obbligo di certificazione energetica. Questo obbligo verrà esteso, in tempi da definire, a tutta la nazione.

La certificazione energetica è necessaria, per sommi capi, in occasione della movimentazione del patrimonio immobiliare (per esempio se vendo una casa indipendente termoautonoma) e per accedere ai benefici fiscali relativi alla detrazione del 55% a seguito di interventi di riqualificazione energetica (una trattazione esaustiva dei casi in cui è d’obbligo la certificazione energetica non è oggetto della presente discussione). In questo breve articolo desidero aiutare il lettore a capire quale potrebbe essere il costo della pratica spiegando, a tutti gli effetti, cosa comporta la valutazione energetica di un immobile sia dal punto di vista del committente sia dal punto di vista del certificatore.

Appello alle banche di Adiconsum: “Le famiglie non possono svenarsi per pagare la rata del mutuo”

 Paolo Landi, Adiconsum: «È urgente un accordo che riporti la rata del mutuo compatibile con il reddito familiare. In assenza, intervengano Governo e Parlamento».

Adiconsum stima che il 25% delle famiglie, che hanno acceso un mutuo a tasso variabile, siano in grande difficoltà (circa 400.000).

L’aumento dei tassi di interesse ha aggravato la rata mensile da 150 a 250 euro circa per un mutuo dai 100 ai 200.000 euro. In altre parole, l’aumento contrattuale ottenuto da chi ha avuto il rinnovo del proprio contratto di lavoro è finito nel pagamento dei maggiori interessi.

Nuove Siiq ai nastri di partenza

 In G.U. il decreto n. 174 del 7 settembre 2007. Con il regime speciale, escluso dall’Ires e dall’Irap il reddito derivante dall’attività di locazione immobiliare della società

Ai nastri di partenza il regime di tassazione delle Siiq. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 24 ottobre del decreto del ministero dell’Economia si dà attuazione alla disciplina sulle Società di investimento immobiliare quotate introdotta dalla Finanziaria 2007. Il nuovo regime speciale opzionale civile e fiscale prevede l’esclusione dall’Ires e dall’Irap del reddito derivante dall’attività di locazione immobiliare. Ad alcune condizioni l’opzione può essere esercitata, fermo restando il requisito dello svolgimento di attività di locazione immobiliare, anche dalle società residenti non quotate (Siinq). Il nuovo regime, introdotto dai commi da 119 a 141 dell’articolo unico della Finanziaria 2007 scatta dal periodo di imposta 2008.

Soggetti a ritenuta i compensi del condominio alle cooperative sociali

 Risoluzione n. 306/E del 25 ottobre 2007

Il regime di favore ad esse accordato non incide sulla natura di soggetto passivo Ires

Le somme corrisposte dal condominio a cooperative sociali operanti nel settore dei servizi sono assoggettate a ritenuta d’acconto pari al 4 per cento. E’ quanto precisa l’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 306/E del 25 ottobre in risposta al quesito formulato da una società cooperativa sociale che opera nel settore dei servizi. La cooperativa si occupa, in particolare, di fornire servizi di pulizia in locali, uffici e condomini.

Enel “Main Sponsor” del 20mo World Energy Congress di Roma

 La visione strategica di Enel sarà al centro dello special address di Fulvio Conti nella giornata conclusiva del WEC 15 Novembre. “La sfida che abbiamo di fronte – sostiene l’amministratore delegato dell’Enel – consiste nell’assicurare energia in abbondanza, in modo sicuro, economico e compatibile con l’ambiente”.

Enel partecipa in qualità di main sponsor al 20° World Energy Congress di Roma, un’occasione unica di confronto fra i principali attori internazionali su questioni di grande rilievo per il nostro futuro, a cominciare dalla sicurezza energetica e lo sviluppo sostenibile.

Tecnocasa: cambia lo scenario dei mutui, famiglie orientate sul tasso fisso

 Lo scenario dei mutui sta cambiando, con le famiglie che nei prosimi anni saranno orientate maggiormente verso il tasso fisso. Lo sottolinea Tecnocasa che in uno studio rileva come i recenti interventi sui tassi di interesse da parte della BCE per contrastare il livello di inflazione hanno comportato un aumento del costo delle rate dei mutui sottoscritti dalle famiglie. Questa situazione, prosegue Tecnocasa, ha parzialmente inciso sul debito complessivo delle famiglie italiane, che e’ ancora tra i piu’ bassi d’Europa.

Macef, Salone Internazionale della Casa dal 18 al 21 gennaio 2008

 Le prossime date di Macef Milano : Macef Gennaio – 18-21 gennaio 2008

Macef, fatti e cifre
Macef, Salone Internazionale della Casa, è una delle più grandi e attrattive mostre d’affari europee, rivolta al mondo del paesaggio domestico. Si tiene due volte l’anno a Milano, in gennaio e in settembre, con una partecipazione totale di 5mila espositori su oltre 250mila metri quadrati netti e conta 170mila operatori commerciali (90mila a gennaio e 80mila a settembre).

Fabbricati che non risultano dichiarati in catasto : pubblicato l’elenco per ulteriori 746 Comuni

 Con il Comunicato pubblicato il 26 ottobre 2007, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, l’Agenzia fornisce in allegato l’elenco di altri 746 comuni catastali nei quali sono stati individuati, anche attraverso un’attività di foto-identificazione condotta in collaborazione con l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), fabbricati presenti sul territorio ma che non risultano dichiarati al catasto.