Nomisma: “Nel primo semestre il prezzo medio di un’abitazione nelle aree urbane è di 2.398 euro al mq”

 Il mercato residenziale italiano nel primo semestre 2007 nelle 13 grandi aree urbane ha mostrato stabilità nella domanda e nell’offerta mentre il numero di compravendite, pur stazionario, mostra qualche segnale di flessione. Il prezzo medio nelle aree urbane è di 2.398 euro al mq con una variazione semestrale del 3% e annua del 5,6%. Il tempo medio di vendita è di 4,7 mesi e lo sconto medio dell’11,1%. I dati sono di Nomisma.

L’ENEA raccoglie la sfida per un futuro energetico sostenibile

 Dal Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria a Capri: “Lo sviluppo consapevole – Una presa di coscienza verso il futuro”

LUIGI PAGANETTO – Presidente ENEA: “Le esigenze ambientali oggi appaiono una opportunità piuttosto che un vincolo. La sfida è quella avviata dall’Unione Europea con la decisione di puntare sulle energie rinnovabili; ciò ha aperto di fatto una gara tecnologica tra i Paesi Europei.”

“Bisogna puntare su un nuovo modello di sviluppo delle tecnologie e dell’innovazione tecnologica; non è più il tempo del trasferimento tecnologico, ma quello di un impegno comune fra imprese e Istituzioni di ricerca per realizzare nuovi prodotti e processi tecnologici.”

Resistenza al fuoco e ingegneria antincendio

 Sono entrati in vigore a metà settembre i decreti che recepiscono le direttive cee, a seguire il decreto 9.05.2007 entrato in vigore il 20 agosto -scaricabili dalla sezione Legislazione. Ce ne parla l’arch. Mario Airaghi, coordinatore della Commissione Prevenzione Incendi.

A pochi giorni dall’entrata in vigore dei Decreti 16/02/2007 e 9/03/2007 che recepiscono (in ritardo e forse per questo in modo un po’ affrettato) le direttive CEE 89/106, si profila una “rivoluzione” nel settore della prevenzione incendi che trova un precedente solamente nella lontana legge 818/’84. Rivoluzione sottolineata da un terzo dispositivo di legge, che questa volta è di ispirazione nazionale, già peraltro in vigore dal 20 agosto scorso, il Decreto 9/05/2007 (approccio ingegneristico alla progettazione antincendio).

Crescono i mutui a tasso fisso per tassi Bce e crisi subprime

 Secondo l’Associazione Italiana Credito al Consumo e Immobiliare i mutui a tasso fisso hanno guadagnato un 33% rispetto allo stesso periodo del 2006 raggiungendo il 51% del mercato. Una situazione figlia della crisi dei mutui subprime in America che ha avuto come diretta conseguenza l’aumento della rata mensile per quanto riguarda i mutui a tasso variabile.

“La crisi di fiducia e di liquidità generate dalla crisi americana hanno comportato per le banche un aumento del costo di approvvigionamento” ha dichiarato Luciano Ambrosone, responsabile dell’Ufficio per i finanziamenti ai privati di Intesa SanPaolo, al Sole 24 Ore.

“Oggi ci sono le condizioni per aumentare i tassi suoi nuovi mutui che abbiamo dovuto rivedere al rialzo dall’inizio del mese corrente per riflettere il sottostante costo della raccolta affrontato dalla banca” ha aggiunto.

Dacia Logan, la prima auto low-cost del Gruppo Renault, alla prova di carico con l’arredamento IKEA


All’inizio ha riguardato i voli ed i viaggi last-minute, poi l’arredamento, l’abbigliamento, l’alimentazione e, last but not least, l’auto. Parliamo del fenomeno del low-cost, un atteggiamento all’acquisto che da qualche anno ha profondamente cambiato il mercato rivoluzionando i tradizionali modelli di produzione, distribuzione e consumo.

Decentramento catastale: l’Agenzia del Territorio procede alla mappatura delle delibere comunali

 Con il 3 ottobre si è conclusa la fase entro la quale i Comuni erano tenuti ad esprimere la propria opzione circa le modalità di esercizio delle funzioni catastali. Inizia ora l’esame delle opzioni. E’ certo che l’Agenzia del Territorio intende agevolare il processo di decentramento delle funzioni catastali ai Comuni rispettando tutte le norme e gli accordi che lo regolano, avendo come unico orientamento il miglioramento del servizio per il cittadino.

Case “eco efficienti”: crollano i prezzi

Ricerca Confcommercio sulle case presentata al salone dell’arredamento

Secondo gli agenti immobiliari che operano nel Nordest, i consumatori sono molto più avanti della politica: nessuno compra le case standard ecologici avanzati. E nonostante la scarsità degli incentivi statali le eco tecnologie per gli acquirenti sono “di serie”.

Inquinamento Indoor: La nostra salute è costantemente messa in pericolo da una forma insidiosa di inquinamento domestico

 La casa rappresenta da sempre la sicurezza e la protezione dai rigori del clima e dalle minacce esterne, un luogo in cui ci si sente al riparo da pericoli e da occhi indiscreti, provvisto di tutte le comodità. Nel corso degli anni sono stati compiuti sforzi notevoli per migliorarne la vivibilità e per eliminare le possibili cause di incidenti in fase di costruzione e di utilizzo: incendi, crolli delle strutture, umidità, scarsa igiene, freddo, eventi traumatici e scosse elettriche.

Dal 6 al 14 ottobre 2007 alla Fiera di Padova si tiene Casa su Misura

 Dal 6 al 14 ottobre 2007 alla Fiera di Padova si tiene Casa su Misura, il più grande appuntamento italiano per il pubblico dedicato ad arredo e complementi. In mostra 800 espositori su 70.000mq con un’ampia offerta di soluzioni per il pianeta casa dal living alla ristrutturazione. La rassegna coniuga tradizione e avanguardia, classico e contemporaneo, con proposte dall’acquisto all’arredo, passando per la ristrutturazione.

Immobila: Esposizione mercato dell’immobile in città, provincia, case vacanze, estero e servizi finanziari


Anche quest’anno, a Milano, nei padiglioni di Fieramilanocity, si svolgerà IMMOBILA – l’esposizione-mercato dell’immobile in città, provincia, case vacanze, estero e servizi finanziari.

L’edizione del 2006 è stata molto positiva per le agenzie immobiliari che vi hanno partecipato, per questo FIMAA Italia ha deciso di patrocinare l’edizione 2007 che si svolgerà dal 25 al 28 Ottobre negli stessi padiglioni con un unico biglietto ed in contemporanea a IOSPOSA – la fiera per il matrimonio.

Ufficio Studi Gabetti: Mattone in calo per fine anno

 Secondo uno studio Gabetti, il mercato immobiliare italiano dovrebbe subire una flessione del 5%, rispetto all’anno 2006, che si è manifestato come anno-record per la trattazione di compravendite immobiliari. Il rallentamento si è manifestato specialmente nel mese di settembre ed è dovuto principlamente a due fattori: l’aumento vertiginoso dei prezzi, che ha causato una grave sproporzione nel rapporto qualità-prezzo di vendita e l’aumento dei tassi relativi ai prestiti, la cui richiesta è cresciuta nell’ultimo anno al di sopra di ogni ottimale previsione.

Stucchi in gesso & Decorazioni d’interni

 Novità 2008, esce il catalogo Rossi Stucchi.

La Rossi Stucchi produce e vende decori artistici in gesso come colonne, cornici, rosoni, bassorilievi, cornici per luci indirette, lesene e capitelli, in Italia e all’estero grazie ad un collaudato sistema di gestione ordini e spedizione.

Le tradizione della decorazione in gesso nasce nel rinascimento italiano con i grandi maestri decoratori italiani ed arriva, attraversando molte epoche, fino ai giorni nostri. Quando si parla di decorazione a stucco ritornano alla mente i capolavori veneziani, il marmorino, l’encausto, l’altorilievo o anche il barocco siciliano, con le linee sinuose ed i colori che lo contraddistinguono.