Emilia Romagna, nuove disposizioni per la certificazione energetica

 Emilia Romagna, nuove disposizioni per la certificazione energetica

La nuova delibera della Giunta regionale, in vigore da ottobre 2010, determina alcuni importanti cambiamenti in fatto di prestazione e certificazione energetica, sia per edifici privati che pubblici

Per gli edifici pubblici vengono introdotti livelli di prestazione energetica più severi del 10% rispetto agli standard in vigore. Per gli edifici di nuova costruzione è fatto obbligo di apposizione della targa energetica, il cui modello verrà definito con un apposito atto in via di predisposizione.

Una legge quadro per la geotermia

 Una legge quadro per la geotermia

Serve una legge quadro incisiva sulla geotermia, una fonte di approvvigionamento energetico che può essere decisiva per la riduzione delle emissioni climalteranti e per il raggiungimento degli obiettivi del ”20-20-20” fissati, anche per l’Italia, in sede europea

Questa la tesi dei parlamentari Roberto Tortoli e Paolo Bartolozzi, sostenuta durante il convegno ”Geotermia: tre secoli di storia” svoltosi di recente a Santa Fiora, in provincia di Grosseto, sul cui territorio comunale si trova la centrale geotermica di Bagnore.

In tema di certificazione energetica ecco a voi il theiner’s garten BIO Vitalhotel ovvero la natura… a regola d’arte

 In tema di certificazione energetica ecco a voi il theiner’s garten BIO Vitalhotel ovvero la natura… a regola d’arte

Al theiner’s garten BIO Vitalhotel vicino a Merano (BZ), primo albergo certificato in Europa, tutto è in armonia con l’ambiente

Attenzione all’ambiente, controllo degli sprechi energetici e degli scarichi nocivi, utilizzo di materiali naturali e valorizzazione delle risorse. Tutto questo è ecofriendly, in linea con le più attuali tendenze dell’architettura e dell’organizzazione degli spazi, ed è una modalità di operare che sta diffondendo una nuova consapevolezza tra chi costruisce edifici, tanto pubblici quanto privati.

Publiredazionale, da Palazzetti Ecofire® SILENT: la rivoluzione silenziosa per il riscaldamento

 Publiredazionale, da Palazzetti Ecofire® SILENT: la rivoluzione silenziosa per il riscaldamento

Grazie a Palazzetti, un crescente numero di consumatori sta scoprendo i vantaggi del riscaldamento a pellet naturale, valida alternativa ai sempre più costosi ed inquinanti combustibili in uso

Un sistema conveniente e completamente ecosostenibile che viene proposto dall’Azienda nella vasta gamma di stufe automatiche di ultima generazione: Ecofire®.

Panorama di Economia, la Scia per l’esercizio dell’attività mediazione

 Panorama di Economia

La Scia per l’esercizio dell’attività mediazione

Come noto, a seguito dell’emanazione del D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59, art. 73, dall’8 maggio 2010 è stato soppresso il Ruolo degli agenti di affari in mediazione

In attesa dell’emanazione di uno specifico decreto del Ministro dello Sviluppo Economico (da adottarsi entro l’8 novembre) che disciplini le modalità e le nuove procedure di iscrizione nel Registro delle imprese e nel REA di tali soggetti, una novità viene introdotta dall’art. 49 comma 4 bis della L. 122/2010.

Immobiliare, mutui: piace il tasso variabile controllato con un tetto massimo già concordato

 Immobiliare, mutui: piace il tasso variabile controllato con un tetto massimo già concordato

Con la ripresa dell’Euribor e la crisi, le famiglie cercano certezze sulle spese importanti, e nella stipula dei mutui si tutelano sui possibili aumenti. L’analisi della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate

Le famiglie si attrezzano per fare fronte alla crisi e, di fronte dell’acquisto di una casa, cercano certezze sulla rata da pagare. “Di quanto salirà la rata? Sarò in grado di farvi fronte?”, queste le domande più frequenti che si sentono fare agli sportelli dei istituti di credito.

Piano nazionale di edilizia abitativa: dalle Regioni le linee programmatiche

 Piano nazionale di edilizia abitativa: dalle Regioni le linee programmatiche

Housing sociale: in attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa sono pronti gli avvisi regionali per la selezione delle proposte di intervento dei Comuni o dei privati

Gli avvisi, si legge in un documento Ance, indicano requisiti delle proposte, criteri di selezione, modalità e tempi di presentazione.

Fotovoltaico, via libera al nuovo Conto Energia

 Fotovoltaico, via libera al nuovo Conto Energia

Con il decreto interministeriale del 6 agosto 2010, è stato reso operativo il nuovo Conto Energia per il fotovoltaico

Il nuovo meccanismo di incentivazione prevede una riduzione delle tariffe rispetto a quelle in vigore tuttora.

Forum Solar Technologies – Fortronic il 14 a Milano

 Forum Solar Technologies – Fortronic
14 ottobre 2010
Crowne Plaza Hotel
Via Adenauer, 3
San Donato M.se – Milano

Il Fotovoltaico a 360°: un’occasione di confronto con gli esperti del settore su carenza di materie prime e smaltimento dei pannelli

Il Solar Technologies – Fortronic, che si svolgerà Giovedì 14 ottobre presso il Crowne Plaza Hotel in Via Adenauer 3 a San Donato Milanese, è ormai alle porte.

Decreto di riorganizzazione per il settore turistico, l’ok del Consiglio dei Ministri

 Decreto di riorganizzazione per il settore turistico, l’ok del Consiglio dei Ministri

Una rivoluzione per le agenzie immobiliari

Il Consiglio dei Ministri ha approvato con il decreto legislativo per la semplificazione e il riassetto in tema di ordinamento e mercato del turismo il Codice del Turismo, in attuazione all’articolo 14 della legge n° 246 del 2005. Si tratta dello ”Schema di decreto legislativo recante il codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo”.

Convegno, La Business Intelligence in Italia, vincoli e opportunità nella Pubblica Amministrazione

 Convegno, La Business Intelligence in Italia, vincoli e opportunità nella Pubblica Amministrazione

La Business Intelligence in Italia
Giovedì 14 Ottobre 2010

Royal Carlton Hotel
Via Montebello, 7
40121 Bologna

Sono tante le riforme che in mezzo secolo hanno provato a dare un forte impulso ai processi di cambiamento e innovazione nella Pubblica Amministrazione locale e centrale

Bilancio condominiale, con che criterio redigerlo?

 Bilancio condominiale, con che criterio redigerlo?

L’art. 1130 del codice civile prevede che l’amministratore di condominio, alla fine di ciascun anno, renda il conto della sua gestione, non stabilendo, però, le modalità e i criteri che devono essere rispettati per la compilazione del relativo documento

Chi amministra un condominio quindi – salvo differenti, specifiche previsioni contenute nel regolamento condominiale – non ha l’obbligo di seguire, nella redazione del rendiconto, un criterio specifico per la registrazione delle spese e delle entrate potendo, a tal fine, adottare indifferentemente il principio di ”cassa” o quello di ”competenza”.