IFEL – Domani presentazione Rapporto sull’economia locale

 Domani nella sede dell’ANCI alle ore 11.00 verrà anticipato alla stampa il Rapporto sull’Economia Locale, commissionato dall’Istituto per la Finanza e l’economia locale (Ifel) ai ricercatori del Ref. La ricerca sarà poi presentata l’8 e 9 novembre a Brescia in occasione della Conferenza nazionale su fiscalità ed economia locale, organizzata da Ifel ed Anci.

Regione Lazio: Otto milioni di euro per le reti telematiche e la banda larga

 La Regione Lazio, attraverso l’assessorato regionale alla Tutela dei consumatori e semplificazione amministrativa guidato da mario Michelangeli, ha assegnato un appalto di 8 milioni per dotare di reti telematiche a banda larga le aree obiettivo 2 e phasing out del Lazio, con particolare riguardo per le zone industriali attrezzate, e per il sistema dei poli e dei parchi tecnologici del Lazio. l’assessorato regionale alla Tutela dei consumatori e semplificazione amministrativa.

Il finanziamento, reperito con fondi Docup, è suddiviso in 3 lotti. Il primo interessa le province di Roma e Latina; il secondo quelle di Rieti e Viterbo; il terzo la provincia di Frosinone. E’ previsto, inoltre, un intervento presso il Polo tecnologico romano, tramite Lait spa, società di informatica della Regione.

Presidente ANCI scrive a Prodi, subordinare riduzione a verifica reale maggior gettito ICI

 Valutare la possibilta’ di sospendere la operativita’ della riduzione dei trasferimenti erariali verso i Comuni (prevista dal cosiddetto Decreto Visco) in relazione all’aumento di gettito Ici conseguente all’ampliamento della base imponibile dovuto al riclassamento di determinate categorie di immobili. Questa la richiesta che Leonardo Domenici, Presidente dell’ANCI ha avanzato in una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio, Romano Prodi.

Unione Inquilini di Roma in merito alle dichiarazioni del prefetto Mosca sulla sospensione della concessione della forza pubblica per gli sfratti

 “Bene Prefetto Mosca sulla sospensione degli sfratti ma ora per renderla effettiva e non una “ordinanza a mezzo stampa” necessaria la convocazione urgente e straordinaria del Comitato per l’ordine e la sicurezza che deve dettare i criteri per le priorità nella concessione della forza pubblica escludendo gli sfratti, altrimenti non ci sarà certezza di sospensione degli sfratti”. Dichiarazione di Guido Lanciano, Segretario Unione Inquilini di Roma e del Lazio.

Con aliquota unica e detrazioni il Fisco è di casa

 Pdl sottoscritta da maggioranza e opposizione. Tassazione ridotta per chi registra il contratto di locazione. La proposta di legge si compone di due soli articoli

Modifica al regime tributario dei redditi derivanti da contratti di locazione e della disciplina relativa alla detrazione per canoni di locazione. Sono questi, in estrema sintesi, i punti chiave della proposta di legge n. 2434 presentata da Maria Leddi appartenente al gruppo dell’Ulivo e componente della commissione Finanze della Camera dei Deputati. L’intervento legislativo, che è stato sottoscritto da quaranta deputati di maggioranza e opposizione, prevede da un lato per il locatore l’introduzione di una imposta con aliquota unica del 20% e dall’altro introduce contestualmente la detrazione del 19% dell’intero ammontare del canone di locazione effettivamente corrisposto al proprietario dell’immobile. La fruibilità del beneficio fiscale è subordinata a una condizione. Si richiede esplicitamente che i contratti di locazione siano regolarmente registrati. Si tratta di una clausola di salvaguardia introdotta esplicitamente a tutela degli interessi dell’Erario. Infatti, il locatore è tenuto, per poter accedere al regime agevolato dell’aliquota unica, a indicare nella dichiarazione dei redditi gli estremi di registrazione del contratto e quelli di denuncia dell’immobile ai fini dell’Ici.

Casa: Nuove misure fiscali che consentono a tutti di beneficiare degli sconti ICI

 Gli emendamenti alla Finanziaria sul “pacchetto casa” che si sono approntati, per la Federconsumatori consentono di aprire un percorso di equità verso i contribuenti.

Aver abbandonato il tetto di 50000 euro per accedere allo sconto di ulteriori 200 euro di Ici (in aggiunta ai 103 euro già previsti) e ripristinare il beneficio a tutti (escludendo i proprietari di ville, case di lusso, ecc..) fa chiarezza in termini di equità sociale.

Infatti, con la normativa precedente, anche se un coniuge superava il tetto dei 50000 euro e l’altro era al di sotto dello stesso, poteva beneficiare ugualmente dello sconto, mettendo così in evidenza un meccanismo che non rispecchiava realmente la situazione familiare.

Edilizia: Firmato accordo di programma tra la Regione Veneto ed il Comune di Venezia

 Un accordo di programma per la realizzazione di un programma straordinario di edilizia residenziale, con priorità per alloggi destinati alle Forze dell’Ordine in mobilità di servizio per la lotta alla criminalità organizzata, è stato firmato oggi tra la Regione del Veneto e il Comune di Venezia. Alla firma sono intervenuti l’assessore regionale ai lavori pubblici Massimo Giorgetti e gli assessori comunali alle politiche della residenza Mara Rumiz e all’urbanistica Gianfranco Vecchiato.

“Laziali al pc”: quasi una famiglia su due ne possiede uno in casa

 Un buon rapporto quello tra gli abitanti della Regione Lazio e il personal computer. Unico settore ancora poco frequentato è quello dell’e-business. Questi alcuni dei dati emersi da uno studio effettuato dal Censis per Labitalia, dal titolo “Laziali al pc”.

Secondo i risultati dello studio, infatti, il 48,5% delle famiglie laziali (contro il 46,1% della media italiana) possiede un pc in casa e ben il 40% (percentuale superiore alla media nazionale che è del 35,6%) ha un accesso a Internet. Il 18% delle famiglie del Lazio ha una connessione a banda larga (percentuale più alta d’Italia dopo il Friuli) e il 60% (percentuale più alta d’Italia) un lettore dvd, il 19,2% una consolle per videogiochi, il 28,5% (contro una media italiana del 25%) l’antenna parabolica e, infine, il 19,4% un decoder digitale terrestre. I dati si riferiscono alla recente indagine Istat (2006) sul consumo dei beni e servizi tecnologici.

Calabria. Predisposto il Piano per le emergenze abitativa con un impegno di spesa di 24 milioni di euro

 L’assessore Luigi Incarnato ha predisposto il Piano per le emergenze abitative in Calabria con un investimento finanziario di 24 milioni di euro.
Il Piano interessa tutte le cinque Aterp e coinvolge diciotto Comuni: Cosenza, Catanzaro, Reggio Calabria, Crotone, Vibo Valentia, Acri, Cassano allo Jonio, Corigliano Calabro, Castrovillari, Rossano, San Giovanni in Fiore, Rende, Castrolibero, Cutro, Isola Capo Rizzuto, Lamezia Terme, Palmi e Villa San Giovanni. “C’è una emergenza casa in Calabria per la quale – ha detto Incarnato – è necessaria una svolta nel comparto dell’edilizia residenziale pubblica che può essere affrontata solo attraverso una organica politica abitativa. La proposta di Legge, da me predisposta, già approvata dalla Giunta Regionale ed ora all’esame del Consiglio regionale, deve avere una corsia preferenziale per dare sfogo alle esigenze delle famiglie calabresi che hanno più bisogno. Il Piano – ha concluso l’assessore Incarnato – rappresenta un primo concreto segnale, ancora insufficiente forse, ma tuttavia apprezzabile”.

Edilizia residenziale pubblica: Dallo Stato 47 milioni di euro per il Piemonte

 Oltre 47 milioni e 318 mila euro sono la somma, proveniente dell’extragettito fiscale dello Stato, destinata al Piemonte in base alla ripartizione fra le Regioni, che servirà a finanziare un programma straordinario di edilizia residenziale pubblica, diretto a garantire il passaggio da casa a casa delle categorie sociali deboli e ad ampliare l’offerta di alloggi in locazione a canone sociale. Il programma straordinario, che a livello nazionale è pari a 550 milioni di euro per il 2007, è previsto all’articolo 21 di un apposito decreto legge (d.l. 159 del 1° ottobre) dal titolo “Interventi urgenti in materia economico finanziaria per lo sviluppo e l’equità sociale”.

Lazio. Oltre 15 milioni e mezzo di euro per migliorare le aree urbane di 22 comuni

 Oltre 15 milioni 600mila euro di cui più di 7 milioni e mezzo riservati esclusivamente a comuni con popolazione superiore a 30mila abitanti per progetti che puntano alla riqualificazione di aree urbane. Una misura che permetterà di riconsegnare a 22 Comuni della nostra regione e ai loro cittadini spazi di vivibilità determinanti per la comunità. E’ il contenuto di una delibera presentata dall’assessore Lavori Pubblici e Politica della Casa, Bruno Astorre da sottoporre al Ministero delle Infrastrutture e al Ministero dello Sviluppo Economico per l’inserimento nell’Accordo di Programma Quadro APQ9.

Il Senato approva il decreto legge collegato alla Finanziaria

 L’Aula del Senato ha approvato, nella seduta del 25 ottobre, il disegno di legge che converte in legge il decreto legge collegato alla Finanziaria 2008 recante interventi urgenti in materia economico-finanziaria. Il provvedimento, che passa ora all’esame della Camera dei Deputati, è stato approvato con 158 voti favorevoli e 155 contrari.

Le misure previste dal decreto legge coinvolgono soprattutto i redditi bassi e trovano copertura con l’emersione di un nuovo extragettito, originato dal contrasto all’evasione fiscale e dal connesso recupero di base imponibile. Ulteriori risorse sono prelevate dal Fondo per le aree sottoutilizzate e destinate prevalentemente ad interventi infrastrutturali.