Evento. Una mostra tra il verde e la piastrella di ceramica: nasce Green Street

 Mostra Evento Green Street
Cersaie ExpoGreen
11 / 13 settembre – 29 settembre / 3 ottobre 2009
Vicino al Padiglione 32
Quartiere fieristico
Bologna

Importante accordo tra Cersaie e ExpoGreen, due delle più importanti rassegne fieristiche internazionali che si tengono presso il quartiere fieristico di Bologna, per dare vita a GreenStreet, una mostra evento di grande impatto e rilevanza.

Un accordo tra Cersaie, il salone internazionale della ceramica per l’ architettura e dell’ arredobagno, ed ExpoGreen, Salone internazionale dell’ outdoor, all’ insegna dello sviluppo sostenibile, inteso sia come promozione degli spazi verdi sia come uso di un materiale – la ceramica appunto – che nasce da materie prime naturali trasformate minimizzando l’ impatto sull’ambiente.

La mostra evento, che verrà inaugurata con l’ apertura di ExpoGreen (11 – 13 settembre 2009) e che si concluderà con il Cersaie (29 settembre – 3 ottobre), si estende a fianco del padiglione 32 del quartiere fieristico di Bologna su una superficie di oltre 4.500 metri quadrati. Un ampio spazio verde, fruibile e percorribile dai visitatori dei due saloni internazionali, caratterizzato in modo importante da specifiche aree tematiche.

Green Street si compone infatti del Biolago, una fedele riproduzione di un ambiente acquatico; della Fattoria del futuro, una struttura ad impatto zero in cui saranno presenti anche orti; del Bosco Magico, significativa espressione dell’ arte topiaria; del Labirinto, percorso in ceramica con pareti composte da essenze vegetali; del Giardino in corso, work in progress relativo alla costruzione di aiuole e spazi verdi, e dei Giardini, un concorso nazionale aperto ad architetti paesaggisti che attraverso suggestive ambientazioni proporranno diverse interpretazioni del verde.

Publiredazionale. Miluce: esclusive residenze light – tech nel cuore di Milano

 Miluce, il nuovo ed esclusivo progetto architettonico firmato Studio Marzorati Architettura, sorgerà in Via Pirelli, nel quartiere Garibaldi – Repubblica: completamente riqualificata, quest’ area sarà una delle isole pedonali più grandi d’ Europa, con spazi di verde urbano di altissimo pregio intervallati da ampi spazi creati per esaltare al massimo il comfort cittadino.

Il progetto prevede la realizzazione di residenze di prestigio inserite in un’ architettura che si eleva su tre torri circolari con terrazze e roofgarden in sommità, con una vista panoramica mozzafiato sulla città di Milano. Concezioni abitative originate da una progettualità dominata dalla luce che qualifica e caratterizza l’ edificio rendendo unico ogni dettaglio del vivere light – tech.

Si tratta di residenze esclusive per qualità e novità di progetto, un disegno imponente e allo stesso tempo leggero. Un’ idea di trasparenza nuova che produce appartamenti vivibilissimi, moderni, disponibili in diverse metrature, con ampia possibilità di personalizzazione, studiati per rispettare i gusti e le attese di tutti.

Tutti gli appartamenti di Miluce sono stati pensati e progettati per garantire un altissimo livello di comfort e per soddisfare le più attuali esigenze abitative. Saranno appartamenti con finiture di altissimo pregio e una completa dotazione di sistemi domotici, per esprimere al massimo la qualità dell’ abitare moderno.

Nell’ ambito della residenza Miluce, si alterneranno spazi vetrati, arredi alberati, vivaci presenze d’ acqua, zone commerciali di altissimo pregio e collegamenti diretti per i moderni servizi di mobilità cittadina.

Il nuovo vetro bassoemissivo di AGC Flat Glass Italia prodotto in Italia per il clima italiano: Planibel I – Top

 Planibel I – Top è il nuovo vetro bassoemissivo di AGC Flat Glass Italia prodotto in Italia appositamente per il clima italiano. Grazie ad un particolare tipo di rivestimento riesce a garantire ottime prestazioni in termini di isolamento termico, trasmissione luminosa e protezione solare. In Italia, come nel resto d’ Europa, occorre ridurre i consumi energetici, ed una casa perde normalmente dal 25 al 40% della sua energia attraverso le finestre.

I vetri bassoemissivi, grazie ad uno specifico rivestimento (coating) permettono di migliorare notevolmente l’ isolamento termico della vetrata senza modificarne in maniera sensibile le prestazioni di trasmissione della luce. Si può ridurre così la dispersione di calore degli edifici, ottimizzando i consumi energetici delle case, che incidono sia nella microeconomia domestica quotidiana, sia nell’ economia ambientale globale.

Planibel I – Top riesce a combinare comfort e rispetto dell’ ambiente, garantendo un eccellente equilibrio tra isolamento termico, trasmissione luminosa e protezione solare. Grazie al suo ridotto valore U (trasmittanza termica), permette di rispettare pienamente i valori imposti dagli attuali provvedimenti legislativi in materia di efficienza energetica degli edifici. La neutralità estetica e il contenuto fattore solare lo rendono il prodotto ideale per il clima italiano.

Planibel I – Top assicura così un eccellente comfort durante tutto l’ anno ed un notevole risparmio energetico ed economico in termini di riscaldamento invernale e condizionamento estivo. Il vetro così trattato, infatti, protegge efficacemente dal freddo e riflette parte dell’ energia solare, senza però impedire che i raggi del sole illuminino le nostre case.

Planibel I – Top garantisce eccellenti performance anche in termini di sicurezza e isolamento acustico. È disponibile infatti anche in versione stratificata di sicurezza, Stratobel I – Top, che garantisce il rispetto degli standard di sicurezza imposti dall’ attuale normativa italiana (UNI 7697 – Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie). Utilizzando uno specifico film plastico (PVB) ad elevate prestazioni acustiche, Planibel I – Top può essere prodotto anche nella versione Stratophone I – Top, che abbina in un unico prodotto isolamento termico, sicurezza ed elevate prestazioni di isolamento acustico.

Evento: “Pigmenti”. L’ architettura sostenibile in piazza per un quartiere a impatto zero

 Il 12 e 13 giugno si terrà a Roma la prima festa dell’ Arte e dell’ Architettura Sostenibile per le strade del quartiere Pigneto, dove verranno presentati i progetti degli studenti del Master in “Progettista di architetture sostenibili” organizzato da IN / ARCH, Autodesk Training Center, che da ormai tre edizioni ha scelto questo quartiere come laboratorio concreto di progetto, in accordo con la Municipalità.

L’ evento, intitolato Pigmenti, ha come tema conduttore l’ architettura sostenibile intesa come strumento di trasformazione urbana ed è patrocinato dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma, dall’ Ordine degli Architetti di Roma e Provincia e dalla Presidenza del Sesto Municipio.

In questa manifestazione saranno centrali le proposte di riqualificazione energetica di edifici esistenti e di spazi urbani realizzate dagli studenti, sia in termini di progettazione che di verifica energetica ed ambientale, col supporto delle soluzioni tecnologiche Autodesk, quali Revit Architecture e Ecotect Analysis.

La tecnologia Autodesk per il BIM (Building Information Modeling) consente agli architetti e ai progettisti di utilizzare plastici di dimensioni reali in formato digitale, in modo da visualizzare l’ edificio, il materiale, la struttura e le prestazioni in tempo reale durante la progettazione e (ancora più importante) prima che il progetto si converta in calce e mattoni, o meglio in cemento e travi di metallo.

La metodologia Autodesk BIM ricopre un ruolo chiave per molti aspetti della progettazione sostenibile. Il modello dell’ edificio, infatti, può essere utilizzato in combinazione con strumenti software – quali Autodesk Ecotect Analysis – per l’ analisi del consumo energetico, dell’ illuminazione naturale, il calcolo delle emissioni di CO2 e così via per quantificare l’ impatto ambientale.

Publiredazionale. Olimpia Splendid presenta “Più” il primo condizionatore portatile della linea comfort line

 Olimpia Splendid è azienda leader nel settore della climatizzazione. L’ obiettivo posto in fase di sviluppo su questo nuovo prodotto è stato creare un portatile con un concetto innovativo di comfort, dato da: perfetta distribuzione dell’aria nell’ambiente, massima silenziosità ed eccellente efficienza e compattezza.

Più è dotato di un’ innovativa tecnologia che permette un’ erogazione dell’aria più confortevole e uniforme con un’ emissione diversa rispetto ai tradizionali condizionatori portatili. In questo modo l’ aria fredda non investe direttamente chi occupa la stanza, ma il getto alto e profondo crea un avvolgente benessere in tutto l’ ambiente.

Più si contraddistingue anche per la straordinaria silenziosità ottenuta grazie ad un innovativo ventilatore tangenziale e inoltre è dotato di tutte le funzioni desiderabili da un climatizzatore portatile: ventilazione (per usare il monoblocco come un semplice ventilatore), deumidificazione, raffreddamento, Auto (che modula il funzionamento a seconda dell’ ambiente) e Timer (con accensione e spegnimento automatico).

Facile da utilizzare, Più è dotato di telecomando e comandi LCD a bordo macchina. Il designer Dario Tanfoglio ha pensato un’ estetica elegante, pulita, compatta che permette a Più di adattarsi perfettamente all’ arredamento di qualsiasi casa.

Il nuovo condizionatore portatile di Olimpia Splendid si presenta al mercato confermando la propensione aziendale all’ eleganza e al design, così come all’ estrema efficienza energetica. Più è in classe A e rispetta l’ ambiente utilizzando gas ecologico R410A.

E dopo Più…Aura
il piacere dell’ aria pura

Aura di Olimpia Splendid purifica l’ aria e la rende pulita, fresca, deodorata e filtrata di tutte le particelle che influiscono negativamente sulla respirazione e sulla qualità dell’ ambiente domestico. Perché l’ aria pura non è soltanto un piacere, è spesso una necessità.

Evento. Nasce a Cersaie la Galleria dell’ Architettura: il luogo dell’ Abitare

 Cersaie 2009
29 settembre – 3 ottobre
27ª edizione
Quartiere Fieristico
Bologna

Cersaie, la più importante vetrina internazionale del settore ceramico e arredobagno, apre i battenti dal 29 settembre al 3 ottobre 2009 presso il Quartiere Fieristico di Bologna per accogliere i professionisti della distribuzione, gli architetti ed interior designer, i progettisti, le imprese di posa e le grandi società di costruzione provenienti dai cinque continenti.

Arricchire l’ offerta culturale di Cersaie, al fine di catturare l’ attenzione e l’ interesse di un più ampio e qualificato numero di visitatori interessati al mondo delle costruzioni e del progetto. Questo è l’ obiettivo di Costruire Abitare Pensare, il Progetto Culturale di Cersaie 2009 che, per la prima volta in modo ampio e strutturato, coinvolge anche i protagonisti del mondo dell’ architettura.

Il titolo, preso a prestito dal noto testo di Martin Heidegger, è un invito rivolto in particolare ad architetti e progettisti ad esercitare il pensiero sui temi dell’ abitare e del costruire, che, sempre secondo le parole del filosofo, è il modo in cui i mortali sono sulla terra.

I seminari, le conversazioni e gli incontri di Costruire Abitare Pensare – specificatamente rivolti agli architetti, progettisti ed interior designer – si svolgeranno nella Galleria dell’ Architettura, uno spazio appositamente predisposto per la prima volta a Cersaie.

Gruppo Polo – Le Ville Plus: un’ azienda italiana a sostegno delle politiche energetiche dell’ amministrazione Obama: il Green Deal

 Gruppo Polo – Le Ville Plus* è l’azienda italiana che ha sostenuto l’ incontro con Mark Hopkins, direttore dell’ International Energy Efficiency, UN Foundation, che ha illustrato il “Green Deal” dell’ amministrazione Obama nel corso di un convegno svoltosi nel Palazzo dei Giureconsulti a Milano.

L’ evento, riservato a giornalisti, esperti del settore ed istituzioni, è stato organizzato dal Consolato degli Stati Uniti, in collaborazione con e – gazette.it, Legambiente e Camera di Commercio di Milano.

La sensibilità dell’ amministrazione Obama sui temi dell’ ambiente, dell’ energia e dello sviluppo economico è segno del profondo mutamento in atto negli USA ed è al centro dell’ attenzione dei media e dell’ opinione pubblica.

Gruppo Polo – Le Ville Plus, impresa generale di costruzioni in edilizia sostenibile, è un esempio unico di azienda italiana che ha compreso l’ importanza di sostenere questa iniziativa: un esempio eccellente di realtà aziendale specializzata nel green building che da sempre fa del rispetto per l’ ambiente il proprio fondamento e principio ispiratore di ogni attività.

Secondo la nuova visione dell’ Amministrazione Obama, infatti, le sfide nell’ ambito dell’ energia sono serie e sono rimaste troppo a lungo senza risposta. Il pacchetto di stimolo adottato dal Congresso e firmato dal Presidente prevede un investimento di 100 miliardi di dollari in spese dirette, prestiti garantiti e incentivi fiscali per incoraggiare la ricerca e lo sviluppo nell’ ambito dell’ energia rinnovabile, dell’ architettura verde e di nuovi trasporti di massa.