“Sud de France Design 2009”
giovedì 23 – venerdì 24 aprile
17:00 – 22:00
Show room Milano
Via San Giovanni sul Muro, 18
(MM1 Cairoli – MM1 / MM2 Cadorna)
Le opere esposte saranno introdotte agli ospiti dagli artisti stessi. I lavori, che spaziano dai complementi d’ arredo alla pittura, conservano tutto il tradizionale calore mediterraneo rivisitato in chiave di moderno design.
L’ allestimento della mostra, curato dall’ Arch. Alberto Maria Prina, evoca lo skyline di uno dei simboli della regione, la fortezza di Carcassonne, attraverso la riproduzione essenziale e cromatica delle sue cupole coniche.
Aziende informano
Il mercato del credito al consumo
Le famiglie continuano ad indebitarsi attraverso i prestiti personali. Gli ultimi dati Assofin relativi al 2008 indicano che la crescita è continua +1,4 % rispetto al 2007, anche se nell’ ultimo trimestre si è registrata una lieve diminuzione (-0,3%) rispetto allo stesso trimestre del 2007. Il valore complessivo erogato è pari a circa 60,7 miliardi di euro, corrispondenti a oltre 98,9 milioni di operazioni finanziate tra prestiti personali finalizzati e non, carte di credito e cessione del quinto dello stipendio. Quest’ ultima continua a crescere (+39%), seguono i prestiti personali (+ 11,7%) e carta di credito (+7,2%). Diminuisce la percentuale dei prestiti finalizzati (-12,7%), trainati dall’ andamento negativo del settore motocicli (-18,7%) e auto nuova (-14,4%). Sono aumentate le consistenze che hanno superato i 109 miliardi di euro +12,4% rispetto all’ anno precedente.
News mercato immobiliare: grande interesse a chiese, cappelle, oratori da riconvertire ad usi civili
Il CESCAT – Centro studi casa e territorio di Assoedilizia ha stimato che in Italia esistano circa 5.000 tra chiese, cappelle e oratori pronti al riuso edilizio. Tutti di proprietà privata o di enti ecclesiastici, suscettibili di trasformazione funzionale e di riuso a fini civili. Molte, dopo la sconsacrazione, sono state adibite, con lunghe pratiche ed impegno, ad uso di abitazione o ad usi diversi (terziario – commerciali, artistici, espositivi, ricettivi). Molte rimaste alla destinazione funzionale di culto soffrono di una condizione di degrado per l’ ingente costo comportato dalle spese manutentive. In tempi più recenti, si è registrata una accentuazione della ricerca di tali edifici che, una volta sconsacrati, soprattutto se ubicati in contesti urbani o ambientali di pregio, possono essere utilmente e proficuamente conservati, previa una loro riconversione ad usi civili.
Restauro. Ance e Civita promuovono gli “Hotel della Cultura”
È stato presentato di recente a Roma, presso il museo dell’ Ara Pacis, il progetto Hotel della cultura, promosso da Ance e Civita con il sostegno di Arcus. L’ iniziativa nasce dalla volontà di dare una risposta efficace alla crisi che sta attraversando il settore turistico del Paese, puntando sulle peculiarità e sulle eccellenze che i nostri territori sono in grado di esprimere valorizzandone il patrimonio storico spesso inutilizzato. Obiettivo del progetto è quello di dare vita a un nuovo sistema di ricettività alberghiera, da un lato fortemente connessa al territorio e dall’ altro legata al turismo culturale, che sia in grado di far fronte all’ incremento qualitativo e quantitativo dei visitatori nelle città d’ arte.
News. Il listino prezzi Fimaa alla decima edizione
La Federazione Italiana Mediatori Agenti d’ Affari ha presentato a Torino, nella prestigiosa sede Ascom di via Massena 20, la decima edizione del Listino Prezzi 2008 degli Immobili di Piemonte e Valle d’ Aosta. Dieci anni fa, proprio come oggi, si viveva una fase di incertezza: il Mercato azionario mostrava forte volatilità ed i tassi di interesse erano calati drasticamente. I principali quotidiani italiani del tempo indicavano una ripresa del Mercato Immobiliare con una domanda che, allora come oggi, puntava sulla qualità edilizia e con i prezzi medi degli appartamenti di pregio in due significative zone urbane di Torino, quali il Centro storico e la zona della Gran Madre – Crimea, che si attestavano, rispettivamente, sui 4 milioni di Lire al mq e sui 5 milioni di Lire sempre al mq. Nelle medesime zone urbane della Città le valutazioni del 2008 sono pressoché raddoppiate: in centro, infatti, la valutazione in media risulta di 4 mila Euro al mq, mentre in Gran Madre – Crimea di 5 mila. Un incremento questo, ben al di sopra dell’ inflazione media di periodo, pari a poco meno del 22%.
L’ Aquila: arriva il fondo di solidarietà per la ristrutturazione di immobili
Un progetto pilota Fiaip che coinvolge con il recupero abitativo funzionale professionisti, istituzioni locali, organizzazioni no profit ed istituti finanziari. Un convegno per offrire ipotesi, idee, confrontare tesi, progetti, per aiutare i giovani e gli immigrati ad avere una casa. È questo lo scopo di un progetto pilota promosso nei giorni scorsi a l’ Aquila da Fiaip, Federazione italiana agenti immobiliari professionali, che ha organizzato insieme alla Curia Arcivescovile locale e Monsignor Giuseppe Molinari un convegno presso la sede dell’ Ance.
Eventi. Convegno Design “Designing Designers 2009”
Designing Designers 2009
Sabato 25 aprile 2009
ore 10,00 – 18,00
Centro Congressi
Sala Sagittarius
Fiera Milano Rho
Nel corso di Euroluce 2009 si terrà la decima edizione di Designing Designers, il Convegno Internazionale tra le Scuole Universitarie di Design. Filo conduttore il tema “Dove va la luce?”. Le prime quattro edizioni di Designing Designers, 2000 – 2003, sono state “a porte chiuse” e dedicate all’ approfondimento e al confronto tra metodi didattici e temi emergenti dell’ insegnamento universitario.
Edilizia. La maxi – alleanza di Federcostruzioni contro la crisi
Tempi d’ azione rapidi per i cantieri anticrisi e nuove strategie per garantire un futuro al settore delle costruzioni. Questo chiederà al Governo, il 22 aprile, la Federcostruzioni, costituita fra costruttori edili (Ance), società di progettazione (Oice) e altre associazioni di imprese specializzate. Federcostruzioni rappresenta in realtà una rinascita. Infatti, una federazione di filiera con lo stesso nome era nata tre anni fa, con l’ identico obiettivo di concentrare la rappresentanza per meglio incidere sulle scelte di politica economica.
Emergenza casa in Abruzzo. La denuncia dell’ Italia dei Diritti
In realtà il problema case è uno dei tanti problemi dove l’ Abruzzo va a misurarsi. Ciò che dovrebbe essere modificato è il sistema politico in modo da ripristinare la fiducia delle persone nelle istituzioni: ci sono stati provvedimenti precedenti che ora con l’ insediamento della nuova Giunta rischiano di essere bloccati.
Evento. “Euroluce 2009”, il Salone Internazionale dell’ Illuminazione
Euroluce 2009
22 – 27 aprile
Rho (MI)
Appuntamento da non mancare, quello dei Saloni 2009. Sugli oltre 220.000 mq espositivi del quartiere fieristico di Rho la grande macchina dei Saloni affina gli ultimi preparativi del principale evento internazionale del settore arredo – casa. Accanto al Salone Internazionale del Mobile, alla sua 48ª edizione, e al Salone Internazionale del Complemento d’ Arredo, quest’ anno ritorna la sempre attesa Euroluce, il Salone Internazionale dell’ Illuminazione punto di riferimento del settore per la sua offerta ad ampio raggio che rappresenta uno scenario unico del sistema luce.
“Corsi Academy” lancia il primo corso on line riconosciuto in tutta Italia
Un semplice computer, 100 ore di lezioni fatte al computer, con video, quiz e approfondimenti per diventare agente immobiliare. Sono molti i giovani diplomati italiani che intendono diventare agenti immobiliari. E per farlo devono frequentare per legge un corso di formazione che li abiliti a sostenere l’ esame presso la Camera di Commercio di residenza. Oggi non è più necessario sorbirsi serate in aula, stanchi dalla giornata lavorativa e magari lontani da casa, ma è sufficiente iscriversi al corso on line di Corsi Academy ideato da Paolo Bellini, presidente nazionale dell’ Anama e dai suoi collaboratori.
Il mercato immobiliare secondo il primo Rapporto Nomisma 2009
Nel 2008 e, in particolare, a partire dall’ ultimo trimestre dell’ anno la maggior parte dei paesi più sviluppati ha visto calare, assieme al fattore fiduciario, il reddito prodotto, mente l’ intera economia mondiale registrava una vera e propria frenata. Le previsioni per il 2009 rimangono fortemente negative sia a livello mondiale sia per l’ area Euro al cui interno l’ Italia si colloca ancora una volta fra i paesi con andamento peggiore della media.