Sorprendenti le dichiarazioni dell’ex presidente della Fed Alan Greenspan, il maggior artefice della crisi dei mercati e fautore della teoria economica che fonda i consumi sui debiti e sulle piramidi finanziarie dei derivati,che dopo aver istigato milioni di famiglie americane che con i loro redditi non avrebbero mai potuto acquistare una casa ad indebitarsi con la trappola dei bassi tassi di interessi, calati fino all’1% e poi aumentati al 5,25%, consiglia al governo italiano di utilizzare il tesoretto per ridurre il debito pubblico e far tirare ancora di più la cinghia alle già tartassate famiglie italiane.
Comunicati stampa
Enel alla Casa Bianca
Unica società europea invitata dalla Casa Bianca al “Meeting of major economies on energy security and climate change”. Per Enel, il responsabile area di Business Energy Management, Gianfilippo Mancini, ha parlato di due sfide: prevenire il cambiamenti climatici e garantire forniture energetiche sicure e durature.
Pirelli RE: Siglata partnership con HSH Nordbank per asset management in Germania
Pirelli RE avvia una partnership con HSH Nordbank per svolgere attività di asset management nel mercato tedesco; si tratta di una delle principali banche attive nel settore immobiliare in Germania attraverso HSH Real Estate AG (operazioni di capitale, sviluppo di progetti, servizi e gestione di fondi immobiliari). L’attività di asset mangement comprende l’individuazione delle opportunità di investimento nei diversi prodotti immobiliari, la gestione strategica e operativa dei portafogli acquisiti, coordinando le attività di servizi specialistici, ai fini della loro valorizzazione e successiva dismissione .
HSH Real Estate AG ha acquistato da Pirelli RE per 14 milioni di euro il 20% di Pirelli RE Asset Management GmbH recentemente costituita con il portafoglio e i mandati per la gestione del patrimonio immobiliare dell’ex DGAG e di Baubecon, sulla base di valutazione complessiva di circa 70 milioni di euro.
Puliamo il Mondo 2007: 500.000 volontari hanno fatto l’Italia più pulita e libera dai rifiuti
Della Seta, Presidente di Legambiente: “I cittadini chiedono un Paese con un ambiente migliore, servizi migliori, una migliore qualità della vita”. Appello “No alla repressione in Birmania” in tutte le piazze della manifestazione.
Tre giorni d’impegno, festa e partecipazione in tutta Italia. Si conclude oggi la quattordicesima edizione di Puliamo il Mondo di Legambiente, la versione italiana di Clean Up the World. E i numeri confermano la dimensione e il successo della più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata nel nostro Paese. Un fine settimana dedicato non solo alla caccia ai rifiuti abbandonati, al recupero ambientale e alla sensibilizzazione di tutti nei confronti di una corretta gestione della spazzatura ma anche ad una nuova collaborazione tra pubblica amministrazione e cittadini. All’appello lanciato da Legambiente per compiere un gesto concreto per la pulizia e la vivibilità di piazze, strade, parchi e spiagge hanno aderito 1.800 comuni. E sono circa 500.000 i volontari – tra famiglie e associazioni, insegnati e studenti – che si sono rimboccati le maniche da venerdì a oggi per ripulire 5.000 aree da rifiuti abbandonati di ogni genere e riconsegnare alla fruibilità di tutti un territorio più pulito.
ENEA Regione Basilicata: Master Internazionale in Economia ed in Ingegneria delle Energie Rinnovabili
Al via le selezioni per 20 partecipanti provenienti da tutti i paesi europei e del bacino Mediterraneo
L’ENEA e la Regione Basilicata organizzano, presso il Centro di Trisaia, il Master di Perfezionamento in Economia e Ingegneria delle Energie Rinnovabili. Il Master, che si rivolge a giovani europei ed extra-europei laureati in ingegneria, chimica, chimica industriale, fisica, economia, offrirà competenze multi-disciplinari di carattere economico-finanziario, gestionale, legislativo, regolatorio e tecnologico, con l’obiettivo di formare elevate professionalità in grado di favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel bacino del Mediterraneo.
Finanziaria 2008: Sconti fiscali per l’abitazione
Per i proprietari
•Per la casa di abitazione, i proprietari degli immobili con unreddito individuale non superiore ai 50 mila euro annui potranno sommare alla attuale detrazione ICI di 103,29 euro un’ulteriore detrazione di imposta annuale, a carico dello Stato centrale, pari al 30 per cento dell’aliquota base dell’Ici.
•L’aliquota base dell’ICI oggi èpari al 4,0 per mille del valore catastale
Come si calcola lo sconto: l’ammontare della ulteriore detrazione equivale all’1,33 per mille del valore catastale dell’immobile.
•Nella media nazionale, lo sconto sfiora il raddoppio rispetto alla la detrazione attuale.
Compresa la detrazione giàin vigore, lo sconto di imposta non potràsuperare i 303,29 euro l’anno per contribuente.
Domenici, mancato gettito ICI sarà rimborsato ai Comuni
“Il mancato gettito relativo agli sgravi sulla prima casa sarà rimborsato totalmente ai Comuni”. Lo ha detto il Presidente dell’ANCI Leonardo Domenici parlando con i giornalisti a margine della VII Conferenza Nazionale ANCI Piccoli Comuni.
E il Presidente dell’ANCI ha ricordato i risultati raggiunti nei giorni scorsi: “abbiamo fatto un accordo con il Governo sulle regole per i Comuni prima dell’approvazione della legge Finanziaria, è una novità molto importante per i Comuni – ha detto Domenici – c’è stata un’inversione di rotta nei rapporti con il Governo che è frutto di due fattori: la performance dei Comuni italiani dal punto di vista della finanza pubblica è stata particolarmente positiva, il 2007 rispetto al 2006 presenta una diminuzione della spesa totale di quasi l’1 %. Inoltre – ha ricordato Domenici – nel luglio scorso c’è stata un’azione politica molto forte da parte dei Comuni. I sindaci hanno rotto le relazioni interistituzionali, hanno alzato la voce, hanno detto di voler essere ascoltati, il Governo ha compreso e quindi si è cambiata rotta”.
Ambiente – Comuni italiani, su efficientamento energetico pronti a serio confronto
“In tema di riduzione delle emissioni in atmosfera, i Comuni italiani sono pronti a fare fino in fondo la loro parte per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal protocollo di Kyoto e di quelli, ancora piu’ severi, previsti a livello europeo’’. Lo ha affermato Filippo Bernocchi, delegato ANCI delle politiche ambientali, intervenendo a Pescara ad un seminario sul tema, organizzato dal Coordinamento delle Agende 21 locali, al quale ha partecipato anche il sottosegretario all’Economia, con delega alla finanza locale, Antonangelo Casula.
Mutui e prestiti: si allarga di nuovo la forbice tra i tassi italiani e quelli UE
Adusbef: GLI SFORTUNATI MUTUATARI ITALIANI, GRATI A BANKITALIA, COSTRETTI A PAGARE 22.000 EURO IN PIU’ SU UN MUTUO TRENTENNALE DI 100.000 EURO.
Il sistema bancario italiano protetto da Bankitalia,per questo arrogante ed inefficiente, continua a far pagare il costo del denaro, specie sui mutui, oltre 1 punto in più della media delle banche UE, maggiorando anche i tassi sul credito al consumo. Secondo gli ultimi dati di Bankitalia e BCE infatti (Bollettino del settembre 2007), la media dei tassi sui mutui praticati in Italia dalle banche è del 5,96%,contro una media UE del 4,90%,con un differenziale di 1,06 punti; la media del credito al consumo praticato in Italia è del 7,98%,contro il 6,77% della media UE (+1,21%).
Energia: da ottobre elettricità + 2,4% e gas + 2,8%
Dopo 12 mesi senza aumenti per l’elettricità e il gas, i più recenti e forti incrementi dei prezzi dei combustibili, correlati a quelli del petrolio, sono la causa fondamentale della variazione trimestrale, pure in aumento, delle condizioni economiche di riferimento per le forniture alle famiglie e piccole imprese: energia elettrica + 2,4%; gas + 2,8%. I fattori che hanno essenzialmente pesato sull’entità degli aumenti – i primi in un anno – sono le permanenti elevate quotazioni internazionali degli idrocarburi (il petrolio +34% circa negli ultimi nove mesi, pur tenendo conto del favorevole andamento del cambio euro/dollaro) dai quali il nostro Paese dipende per l’85% del fabbisogno energetico.
Nel Lazio gli elettrodomestici sono virtuosi
Grazie agli incentivi erogati dalla Regione Lazio, 6.694 famiglie avranno concreti vantaggi sul costo delle utenze. Coloro che hanno usufruito dell’agevolazione regionale per l’acquisto di elettrodomestici di classe A, A+ e A++, troveranno una bolletta dell’elettricità meno cara. La somma concessa dall’Amministrazione su ogni apparecchio efficiente è stata, in media, di circa 140 euro e ha prodotto un giro d’affari complessivo pari a 3 milioni e mezzo di euro.
Previsione Casa 2008: E’ormai piena emergenza, sia per chi sta in affitto sia per chi deve acquistarla
Continuano a lievitare i costi di mantenimento. Diventa ineludibile la necessità di un intervento sia sul versante di un serio piano di investimenti in edilizia residenziale, che su quello fiscale attraverso manovre di riduzione dell’ICI, che su quello della tassazione sugli utili di affitto, portandola ad una percentuale secca del 20%. Sono interventi funzionali ad un riequilibrio della domanda e dell’offerta di mercato e per una piu’ efficace emersione dal nero, oltre ad una funzione di calmieramento degli affitti stessi. Infatti il costo complessivo mensile di un appartamento in affitto o di proprietà, piu’ i costi di mantenimento, raggiunge la considerevole cifra di Euro 1501,50 (per l’appartamento in affitto) e di Euro 1010,50 ( per l’appartamento di proprietà).