Mercato immobiliare frizzante a Milano, in crescita a Torino, in stand-by a Bologna e in frenata a Roma. E’ quanto emerge da “Un’industria in movimento”, Rapporto sulle tendenze e le prospettive del mercato immobiliare realizzata dall’Eurispes per la Borsa Immobiliare di Roma (Azienda Speciale della CCIAA di Roma). Città per città la ricerca analizza andamenti dei prezzi delle case e in generale l’andamento dell’industria e del mercato immobiliare.
Emergenza casa
ANAMA. Pavia: convegno partecipato ed interessante per la categoria
E’ stato un convegno molto partecipato ed utile, quello organizzato da Anama Confesercenti a Pavia dal titolo “Il mercato della casa oggi” . Gli 80 partecipanti, tra operatori di settore e professionisti nei servizi del credito, hanno avuto modo di ascoltare le interessanti relazioni degli esperti e dei politici presenti tra i quali: l’Assessore alle attività produttive della Città di Pavia, Luciano Rossella che ha portato il saluto della città ringraziando l’Anama per la valida iniziativa; Paolo Bellini presidente nazionale dell’Anama che si è soffermato sugli aspetti della professione e sulle aspettative nei confronti del Governo per una regolamentazione vera ed efficace della categoria; Dario Lovato con un ampia esposizione sul mercato, i dati dell’ultimo semestre e le prospettive del Mercato della casa nei prossimi mesi.
Roma. Case popolari del Comune, via libera del Consiglio alle vendite
Prende corpo la vendita delle case popolari del Comune: 12.978 appartamenti di edilizia residenziale pubblica – quasi tutti in periferia e anche sui territori di comuni limitrofi – sono stati inseriti nel piano triennale di alienazione, approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 26 novembre. Le case ERP di proprietà capitolina sono in tutto 24 mila.
In realtà quelle che si potranno realmente vendere sono 8.500 (con priorità alle più vecchie): le altre sono state inserite nella lista per dar modo alle famiglie di scegliere tra acquisto e permanenza in affitto.
Lombardia. Consegnati 36 alloggi a studenti fuorisede
Da oggi 84 studenti fuorisede dell’Università Statale di Milano hanno nuove possibilità di alloggio grazie al recupero dei 36 sottotetti (21 monolocali da 4 persone, 6 bilocali da 2, altri 6 bilocali da 3 e 3 trilocali da 3 posti situati in via Moretto da Brescia, 1 a Milano) che l’assessore regionale alla Case e Opere Pubbliche, Mario Scotti, ha consegnato ieri mattina ai nuovi inquilini. Un’operazione complessa, studiata e condotta insieme all’Aler di Milano, proprietaria degli alloggi, Università Statale e Isu (Istituto per il diritto allo studio universitario) che nel giro di qualche mese porterà alla consegna di altri 95 sottotetti recuperati nei quartieri Forlanini, Friuli, Calvairate e Genova. In totale l’operazione di recupero costerà oltre 16 milioni di euro, 7,4 dei quali finanziati da Regione Lombardia che, come ha sottolineato l’assessore Scotti “fin dal primo Piano per l’Edilizia Residenziale e Pubblica ha individuato proprio nell’edilizia per gli studenti una delle modalità per rispondere al forte bisogno abitativo delle nostre città”.
Approvati 10 piani di zona e varianti urbanistiche del comune di Roma
Su proposta dell’assessore all’Urbanistica e Vicepresidente del comune di Roma Massimo Pompili la Giunta regionale ha approvato le varianti urbanistiche e i piani particolareggiati per 10 Piani di Zona per l’edilizia sovvenzionata ed agevolata proposti dal comune di Roma e localizzati in diversi quadranti della capitale (altri 12 erano stati approvati nella seduta di Giunta regionale della scorsa settimana). In particolare i Piani che hanno avuto il via libera regionale sono quelli di: Tragliatella 2, Tragliatella 3, Massimina Villa Paradiso II, Cerquette, Maglianella, Pian Saccoccia 2, Pian Saccoccia Sud, Casette Pater 4, Infernetto Nord, e Trigoria IV- Via Trandafilo. Gli interventi sono inclusi nel residuo di stanze/abitanti del Secondo Piano per l’Edilizia Economica e Popolare del comune di Roma e riguardano 45 Piani di Zona che saranno approvati dalla Giunta Regionale entro il prossimo 30 novembre.
ANCE: Rallenta l’edilizia sociale, solo 1.900 alloggi all’anno
Sempre meno abitazioni in affitto in Italia: dai 5 milioni del censimento 1991 ai 4,4 milioni stimati dall’Ance per il 2006. Sempre meno famiglie in affitto: il 35% del totale nel 1981, il 25,4% nel 1991, solo il 18,8% nel 2005 mentre in Germania questa quota è del 57,3%, in Francia del 40,7%, nel Regno Unito il 29,3%. Edilizia sociale in ribasso: solo il 4,5% contro il 34,6% dei Paesi Bassi, il 17,5% della Francia, il 6,5% della Germania.
Con un mese di affitto a Tokyo, a Milano si alloggia per tre mesi e mezzo
…mentre a Tunisi si vive per due anni
Milano stabile al 42° posto nella classifica mondiale del costo degli affitti (e all’11° in Europa). Roma al 29° posto. Tokio, New York e Tianjin le città più care nel Mondo. Londra e Parigi in Europa.
Milano stabile nella classifica mondiale del caro-mattone. Il capoluogo lombardo si conferma infatti al 42° posto nel mondo (e all’11° in Europa) per il costo degli affitti degli appartamenti. Tra le grandi città non solo Tokio, New York, Londra e Parigi superano Milano, ma anche, tra le altre, Kiev, Dubai, Jakarta e Honolulu. Se l’affitto per un bi-locale arredato a Milano arriva in media a 920 euro mensili (+20 euro rispetto al 2006), a Tokyo si toccano i 3.117 euro, a New York i 3.040 euro e a Tianjin i 2.280 euro. A Tunisi, la città più conveniente per gli affitti, si toccano invece i 139 euro.
Roma: 26.000 appartamenti entro il 2011. Firmato protocollo Comune-costruttori
26 mila nuovi alloggi entro il 2011, di cui 20 mila per l’emergenza abitativa e seimila per gli studenti. E’ il punto centrale del protocollo firmato in Campidoglio tra Comune e rappresentanze dei costruttori (Acer) e delle cooperative edilizie.
Dei ventimila appartamenti che il Comune realizzerà per rispondere all’emergenza casa, la metà sarà destinata ad affitti agevolati, l’altra metà ad edilizia convenzionata. I fondi per attuare il programma proverranno da diverse fonti di finanziamento: alienazione del patrimonio residenziale pubblico, fondi regionali (dal protocollo d’intesa sull’emergenza abitativa), stanziamenti governativi (tra quelli già disponibili e quelli che saranno decisi al tavolo nazionale sulla casa).
Milano. Scuole trasformate in residenze
La Giunta approva un protocollo d’intesa per convertire immobili ora abbandonati. Sarà creata anche una Agenzia per l’accoglienza in collaborazione con le università
Lo scorso venerdì la Giunta ha approvato un protocollo d’intesa per la concessione in uso al Politecnico e all’Università di Milano – Bicocca di alcuni complessi scolastici oggi inutilizzati che andranno a incrementare l’offerta di alloggi per gli studenti universitari fuori sede.
Questo provvedimento, inoltre, permetterà alle due università di partecipare al bando del Ministero dell’Università e della Ricerca per ottenere finanziamenti da destinare all’attuazione di interventi di edilizia residenziale universitaria.
Liguria. Edilizia, Assessore Berruti: “Previsto fondo per sostenere le famiglie in difficoltà col pagamento dei mutui e degli affitti”
Un fondo di garanzia per sostenere le famiglie in difficoltà nel pagamento dei mutui, per consentire un maggiore sviluppo del mercato degli affitti, limitando il rischio morosità e per lo sviluppo dell’edilizia sociale destinato a supportare gli operatori nella realizzazione degli interventi edilizi. Sono questi i tre principali strumenti finanziari che la Giunta regionale ha inserito all’interno della legge quadro sull’edilizia che si prefigge di riorganizzare l’intervento regionale nel settore abitativo. “Obiettivo della legge – spiega l’assessore regionale all’Edilizia , Maria Bianca Berruti – promuovere in particolare il sistema dell’edilizia residenziale sociale, per garantire il diritto ad un’abitazione adeguata e al contempo favorire l’accesso ad un affitto equo, sia attraverso risorse proprie della Regione, sia attraverso altri soggetti, investitori istituzionali come fondazioni bancarie, fondi di investimento, banche e imprese che possono essere interessati al settore della casa”.
“Ripensare la città e i territori usando gli immobili pubblici”. Il Demanio a Urbanpromo 2007
I beni demaniali, del patrimonio dello Stato e degli Enti pubblici, sono i protagonisti della Tavola Rotonda organizzata dall’Agenzia del Demanio; “Ripensare la città e i territori usando gli immobili pubblici”, che si terrà a Venezia il 22 novembre, alle ore 14.30, nel Palazzo Franchetti. Questi beni sono caratterizzati da una grande eterogeneità e diffusione: dall’uso abitativo e non abitativo, ai beni immobili di valore sociale, alle infrastrutture civili, alle strutture e infrastrutture militari, ai terreni del demanio naturale, alle coste del demanio marittimo.
Regione Lombardia. Occupanti abusivi, Scotti: “La legge rafforza la legalità”
“La legge regionale sui canoni non solo conferma la linea dura sugli abusivi nelle case popolari, ma anzi rafforza le regole da seguire in caso di occupazioni abusive e conferma il provvedimento già adottato con il regolamento 1/2004, in base alla quale chiunque occupa abusivamente un alloggio non può fare domanda di assegnazione di una nuova casa per almeno 5 anni. E ancora, chi è attualmente occupante abusivo dovrà lasciare l’alloggio”.