Nuova guida al bonus dall’Agenzia delle Entrate

 Nuova guida al bonus dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, che illustra normative e disposizioni su questo tema che, negli ultimi anni, sono state soggette a continue evoluzioni

La guida elenca ed illustra le tipologie di intervento che consentono di ottenere le detrazioni di imposta per i costi degli interventi finalizzati al risparmio energetico realizzati entro il 31 dicembre 2010.

Franco Manfredini: ”L’Europa dei popoli vuole il ‘made in’ per il consumo consapevole e la tutela dell’occupazione locale”

 Franco Manfredini: ”L’Europa dei popoli vuole il ‘made in’ per il consumo consapevole e la tutela dell’occupazione locale”

”Esprimo grande soddisfazione, a nome dell’intera industria italiana della ceramica e dei laterizi, per la decisione assunta oggi dal Parlamento Europeo, espressione della volontà dei popoli del continente, a favore dell’introduzione del ‘made in’ obbligatorio sui prodotti importati.

Mattoni e dintorni: Acqua di casa, se la conosci, la bevi

 Mattoni e dintorni: Acqua di casa, se la conosci, la bevi

Sempre più italiani scelgono di bere acqua a km zero per il gusto, la sicurezza e per l’aiuto concreto che offre nel diminuire l’inquinamento dovuto alla produzione di PET e al trasporto su strada

La tematica acqua si impone con sempre maggiore frequenza sui media nazionali grazie alle numerose attività promosse in proposito. La sensibilità verso l’ambiente è sempre più accentuata soprattutto in seguito agli allarmanti dati rivelati da WWF nel ”Living Planet Report” che dichiara che nel 2030, a causa dei ritmi di consumo attuali, saranno necessarie risorse doppie rispetto alle attuali. In particolare, l’impronta idrica è in costante aumento con impatti e ricadute su fiume e falde acquifere di tutto il mondo (Fonte: wwf.it).

”Integrare per costruire”: le piastrelle di ceramica italiana al SAIE di Bologna

 ”Integrare per costruire”
le piastrelle di ceramica italiana
SAIE
Bologna

Il Salone Internazionale delle Costruzioni, in programma a Bologna dal 27 al 30 ottobre 2010, ospita anche quest’anno il marchio Ceramic Tiles of Italy promotore dell’eccellenza della ceramica italiana

La tradizione, la qualità, l’innovazione e la creatività dell’industria ceramica italiana trovano in Saie una vetrina di prestigio e un contatto diretto con i professionisti dell’edilizia. Non soltanto una fiera, ma un piazza dove discutere e confrontarsi su soluzioni, progetti e tecnologie: è questa l’opportunità che, quest’anno più di altri, Saie offre agli operatori del settore. ”Integrare per costruire”, lo slogan scelto per la 46ª edizione della manifestazione, ha lo scopo di spingere l’edilizia verso quel salto di qualità da tempo atteso.

Le novità Autodesk più attese a SAIE 2010, Bologna 27 – 30 ottobre 2010

 Le novità Autodesk più attese a
SAIE 2010
27 – 30 ottobre 2010
Bologna

La 46a edizione del Salone Internazionale dell’Industrializzazione Edilizia ospiterà tutte le innovazioni Autodesk dedicate al settore architettonico e delle costruzioni e l’attesissimo AutoCAD per Mac

Autodesk Inc. (NASDAQ: ADSK), società leader nei software di ingegneria e progettazione 3D, rinnova la propria partecipazione al SAIE, il Salone Internazionale dell’Industrializzazione Edilizia giunto alla sua 46a edizione, al padiglione 33 presso lo stand C19/ B18. Il tradizionale appuntamento fieristico, dal 27 al 30 ottobre prossimi, sarà l’occasione per presentare al pubblico le novità della famiglia di software dedicati al settore architettonico, ingegneristico, strutturale e media & entertainment.

Casa e risparmio energetico: i consumi

 Casa e risparmio energetico: i consumi

Pochissimi sanno quanto consuma ogni anno l’edificio in cui abitano. Eppure il calcolo del consumo energetico è semplice

Basta sommare tutti i consumi e convertire le quantità in Kilowattora termici, tenendo conto che ogni litro di gasolio corrisponde a quasi 12 KW/h, mentre un metro cubo di metano vale 10 KW/ h. Calcolati i consumi totali, si divide il risultato per la superficie abita bile, ottenendo i dati di “consumo” effettivo al metro quadro per anno espresso in
KW/h (m2a).

Quando il pianto paga, amministratori senza scrupoli, ma anche condomini

 Quando il pianto paga, amministratori senza scrupoli, ma anche condomini

Amministratori speculatori, amministratori giocatori d’azzardo, spendaccioni, imprenditori, sono oramai sequela di notizie mediatiche, che frequentemente si leggono sui vari quotidiani

Ma non è tutto oro quel che risplende. Per molti fare l’amministratore significa fonte di guadagno, ma non è assolutamente vero.Oggi fare l’amministratore è una professione come tante altre, ma con responsabilità ben delineate. La correttezza, la comunicazione, il saper fare, il saper ascoltare, sono tuttedoti, che un buon amministratore dovrebbe avere.

1° Italian Smart City Forum: verso nuovi modelli di città ecosostenibile

 1° Italian Smart City Forum: verso nuovi modelli di città ecosostenibile

Ripensare la città in chiave ecosostenibile e spazi urbani che concorrano ad una miglior qualità della vita

L’utilizzo di energie da fonti rinnovabili ed una più diffusa coscienza ”ecologica” possono contribuire alla creazione di aree metropolitane che pongano al centro vivibilità, qualità dell’ambiente, attenzione al risparmio energetico e cura dei cittadini.

Investimenti in energie rinnovabili e ruolo delle politiche pubbliche: lo studio IEFE Bocconi

 Investimenti in energie rinnovabili e ruolo delle politiche pubbliche: lo studio IEFE Bocconi

Investimenti all’estero in energie rinnovabili: l’Italia c’è? È questa la domanda che ci si è posti nella presentazione, all’Università Bocconi, dello studio ”Investimenti all’estero in energie rinnovabili e ruolo delle politiche pubbliche”, curato dall’Istituto IEFE in collaborazione con Ernest & Young

Dal report di Annalisa d’Orazio e Federico Pontoni emerge, innanzitutto, una tendenza globale alla crescita degli investimenti in energie rinnovabili, giunte a rappresentare, nel 2010, un quarto della capacità mondiale complessivamente installata.

Vendita immobili da imprese di costruzione: evasione fiscale nel Vicentino

 Vendita immobili da imprese di costruzione: evasione fiscale nel Vicentino

Sono frequenti i casi di evasione fiscale nelle vendite di immobili ai privati da parte delle imprese di costruzioni

Un’indagine della Guardia di Finanza ha scoperto, nel Vicentino, un’evasione di oltre 8 milioni di euro non dichiarati al Fisco, messa in pratica da sette imprese edili attive tra Schio, Malo e Torrebelvicino.

Green economy a rischio senza bonus 55%: da Assolterm e Assotermica

 Green economy a rischio senza bonus 55%: da Assolterm e Assotermica

Se il Governo taglia la detrazione sarà difficile raggiungere gli obiettivi al 2020

Mentre gli altri Paesi europei e gli Stati Uniti puntano sulla green economy, il governo italiano è ancora incerto sulle detrazioni fiscali del 55%, uno dei pochi strumenti che negli ultimi anni hanno funzionato bene, portando ossigeno a un settore in crisi come quello dell’edilizia, sostenendo il consumo di beni ad alta efficienza energetica e creando posti di lavoro in settori ad alto valore tecnologico.

La norma ”Salva-Dia” va cambiata: richiesta Assosolare

 La norma ”Salva-Dia” va cambiata: richiesta Assosolare

Proposta per spostare al 30 giugno 2011 (anziché il 16 gennaio) il termine per la connessione degli impianti realizzati con Dia

”Il termine del 16 gennaio 2011 per la connessione di impianti in DIA è devastante per il settore”: occorre pertanto rivedere l’articolo 1-quater della legge 129/2010 (”Salva DIA”) che riguarda la Denuncia di inizio attività per la realizzazione di impianti fotovoltaici e alimentati da fonti rinnovabili.