Domotica in parole povere: a Parma un incontro sulle nuove tecnologie per la casa

 Domotica in parole povere: a Parma un incontro sulle nuove tecnologie per la casa. Appuntamento il 1 aprile dalle 16 alle 18 in Strada Nuova Naviglio 4/a (PR) presso la sede del gruppo Selfor per conoscere meglio i nuovi impianti elettrici e le loro applicazioni. L’ incontro, organizzato da Vividomotica, è aperto a tutti e si parlerà di cos’ è la domotica, dei costi legati agli impianti tradizionali e di nuova generazione, di risparmio energetico. Ci sarà anche l’occasione di conoscere l’ esperienza di chi la domotica la usa già. In programma dal 6 all’ 11 aprile dimostrazioni gratuite al centro commerciale Eurotorri di via Bormioli 33 (PR)

Molti pensano che se si utilizza la domotica, la casa improvvisamente prende vita e si finisce per mangiare quello che dice il frigorifero e diventare talmente pigri da fare tutto dalla tv: accendere la luce, attivare la videosorveglianza, chiudere i serramenti. Se a queste idee aggiungiamo anche le fatidiche domande: ”E se va via la luce?” e”Mia nonna come fa a usare il touch screen?” abbiamo una raccolta dei maggiori timori comunemente espressi dalla gente comune quando si parla di impianti elettrici di ultima generazione.

Evento. ”Smart-ologic Corian® Living”: l’ innovativo progetto di interior design che DuPont™ presenterà in aprile

 Evento. ”Smart-ologic Corian® Living”: l’ innovativo progetto di interior design che DuPont™ presenterà in aprile a Milano

”Smart-ologic Corian® Living”
Organizzatore e sponsor
DuPont™ Corian®,
Design: Karim Rashid

”Corian® Design – Milano Stor”
via San Nicolao, 4
Milano
Press preview: 13 aprile – ore 16
Inaugurazione: 13 aprile – 18.30 – 23,00
Orari di apertura:
14 – 19 aprile 2010
10 – 22

Legambiente presenta Comuni Rinnovabili 2010

 Legambiente presenta Comuni Rinnovabili 2010. Fra i Comuni rinnovabili italiani Sluderno (Bz), Tocco da Casauria(Pe), Maiolati Spontini (An) e Grosseto sono le località simbolo del futuro energetico italiano. Attraverso nuovi impianti solari, eolici, geotermici, idroelettrici, da biomasse già oggi sono centinaia i Comuni in Italia che producono più energia elettrica di quanta ne consumino.

Grazie a questi impianti sono stati creati nuovi posti di lavoro, portati nuovi servizi e create nuove prospettive di ricerca applicata oltre, naturalmente, ad aver ottenuto un maggiore benessere e qualità della vita. Queste esperienze sono oggi la migliore dimostrazione del fatto che investire nelle rinnovabili è una scelta lungimirante e conveniente, che può innescare uno scenario virtuoso di innovazione e qualità nel territorio.

“Nel 2009 la crescita delle fonti rinnovabili è stata fortissima (+13% di produzione), e dimostra quanto oggi queste tecnologie siano affidabili e competitive – ha dichiarato Vittorio Cogliati Dezza, Presidente nazionale di Legambiente –. Ora occorre puntare con forza in questa direzione, capire quanto sia nell’ interesse del Paese raggiungere gli obiettivi fissati dall’ Unione Europea al 2020 per la riduzione delle emissioni di CO2 e la crescita delle rinnovabili.

Settore costruzioni. Incentivi all’ acquisto per una casa ad alta efficienza energetica

 Settore costruzioni. Incentivi all’ acquisto per una casa ad alta efficienza energetica. Misure per il settore delle costruzioni: previsti contributi per l’ acquisto di abitazioni ad alto rendimento energetico

Approvato il cosiddetto Decreto – Legge Scajola. Il provvedimento prevede, all’ articolo 4, l’ istituzione di un Fondo per interventi a sostegno della domanda in settori in crisi dell’ efficienza energetica, della ecocompatibilità e della sicurezza ed automazione aziendale, con una dotazione pari a 300 milioni per l’ anno 2010.

Con decreto di natura non regolamentare, da adottare entro 10 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto legge, il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’ economia e delle finanze, stabilisce le modalità di erogazione dei contributi. Tra i settori agevolati vi è quello degli immobili ad alta efficienza energetica (classi A e B).

Publiredazionale. Horus: design ed ecologia per arredare e riscaldare l’ ambiente

 Publiredazionale. Horus: design ed ecologia per arredare e riscaldare l’ ambiente.

Fontana Forni presenta Horus: una collezione di focolari alimentati a bioetanolo, innovativa interpretazione del fuoco come elemento di arredo nel pieno rispetto dell’ ambiente per contribuire al benessere individuale dell’ uomo. Il bioetanolo, infatti, è un combustibile completamente ecocompatibile, derivato dalla fermentazione e distillazione di sostanze vegetali, atossico, inodore, in grado di non generare fumo, residui o polveri.

I biocamini Horus non richiedono l’ installazione della canna fumaria permettendo la massima flessibilità di installazione per soddisfare tutte le esigenze di praticità ed eleganza avvertite dal consumatore. Tutti i focolari Horus sono prodotti secondo le normative europee di riferimento e collaudati da Imq Primacontrol Italia.

I prodotti della linea Horus coniugano il calore del fuoco con un design esclusivo: agli oggetti disegnati nel 2009 da Paolo Grasselli e dai designer di Officine Fontana si aggiunge nel 2010 una nuova collaborazione con uno dei più apprezzati stilisti nel settore del mobile, Giuseppe Viganò. Viganò ha creato per Horus un nuovo concept di camino che, a fianco della tradizionale funzione di scaldare e decorare con la bellezza del fuoco, si propone come oggetto che assolve alla funzione di parete arredata per il contenimento degli oggetti. Tutte le novità create da Paolo Grasselli e da Giuseppe Viganò sono state presentate in anteprima a Progetto Fuoco di Verona dal 24 al 28 di febbraio.

Risparmio energetico. I Comuni premiano la casa ecosostenibile

 Risparmio energetico. I Comuni premiano la casa ecosostenibile. Il Milleproroghe ha rinviato al 1° gennaio 2011 l’ obbligo per i Comuni di installare nei nuovi edifici impianti per la generazione di elettricità da fonti rinnovabili (almeno 1 kW per unità abitativa; 5 kW per i fabbricati industriali oltre i 100 metri quadrati). Però alcuni regolamenti edilizi d’ avanguardia estendono le prescrizioni anche a chi ristruttura.

Circa 600 Comuni, infatti, sono andati oltre i requisiti fissati dal Dlgs 192 / 2005 e dal Dpr 59 / 2009. Così spiega Edoardo Zanchini, responsabile paesaggio e territorio di Legambiente: ”I regolamenti edilizi migliori sono quelli che indicano un obiettivo di risparmio energetico o di prestazioni, lasciando al progettista la libertà di scegliere le tecnologie. Quando si opera con questo criterio, incentivi e prescrizioni possono rivelarsi ugualmente efficaci”.

Evento. Presentato a Rovigo il più grande fotovoltaico d’ Europa

 Evento. Presentato a Rovigo il più grande fotovoltaico d’ Europa. Quasi pronto all’ inaugurazione il più grande parco fotovoltaico d’ Europa: sorgerà fra San Bellino e Castelguglielmo in provincia di Rovigo, su una superficie di 850 mila mq. L’ impianto avrà una potenza installata di 72 MW. A metà 2010, inizierà la produzione di energia, per arrivare a essere pienamente funzionante entro fine anno.

Piano Casa Regione Sicilia. Approvazione definitiva

 Piano Casa Regione Sicilia. Approvazione definitiva. Il presidente della Regione Sicilia, Raffaele Lombardo: ”La legge sul Piano Casa, approvata dal nostro Parlamento, è una riforma importantissima ed enormemente attesa, che servirà alla Sicilia per rimettere in moto l’ edilizia, un settore importante che dà lavoro a migliaia di persone nell’ isola. La norma ottiene un doppio obiettivo: la riqualificazione degli immobili, anche per migliorarne la sicurezza da un punto di vista geologico, e l’ attivazione di investimenti privati”.

L’ assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Luigi Gentile a sua volta ha commentato: ”Il Piano Casa risponde alle esigenze di semplificazione normativa, superando ogni ostacolo burocratico ed interpretativo. La legge recupera per intero l’ Intesa siglata tra Stato, Regioni ed Autonomie locali con tutti i limiti, in particolare a favore delle aree a rischio idrogeologico, e le agevolazioni, senza alcuna deroga né speculazione”.

”Abbiamo tenuto fuori le parti non attinenti alla materia molte delle quali saranno inserite in un apposito ddl sull’ urbanistica nel quale intendo riproporre la tanto contestata norma sulle delocalizzazioni che a mio parere è molto utile: anzi, poteva essere il fiore all’ occhiello di questa legge”.

Fonti rinnovabili, in vigore il decreto sul geotermico

 Fonti rinnovabili, in vigore il decreto sul geotermico. Il Decreto Legislativo 22 / 2010 sullo sfruttamento delle risorse geotermiche finalmente in vigore. La norma, voluta dal Ministero dello Sviluppo Economico e dell’ Ambiente, dichiara di pubblica utilità l’ utilizzo delle fonti energetiche geotermiche nel nostro Paese. Naturalmente la valutazione delle risorse geotermiche viene considerata a livello nazionale e a livello regionale.

Porto Fiumicino: al via i lavori

 Porto Fiumicino: al via i lavori. Lo scorso mese di febbraio sono iniziati i lavori riguardanti il nuovo porto di Fiumicino la cui proprietà fa carico al Gruppo capitanato da Francesco Bellavista Caltagirone (Presidente di Acqua Pia Antica Marcia), un’ opera faraonica che diverrà realtà fra cinque anni (salvo ritardi), mentre le opere a mare dovrebbero essere realizzate in quaranta mesi, il tutto con un investimento complessivo di 400 milioni di euro.

Il nuovo complesso, realizzato anche grazie all’ intervento due delle principali banche italiane (Unicredit e Intesa San Paolo), diverrà il più grande porto d’ Europa e prevede, fra l’ altro, quattro darsene principali, poco meno di 1.500 posti barca (dei quali oltre 400 verrebbero destinati a imbarcazioni di lunghezza superiore a 18 metri), un cantiere nautico di circa 10.000 Mq, 3.400 posti auto, due yatch club, un albergo di lusso, una chiesa e circa Mq 80.000 di aree verdi (un importante ruolo avrà il fronte ambientale, previsti pannelli fotovoltaici e quanto necessario per venire incontro alle esigenze energetiche).

News. Un progetto innovativo. L’ Uovo di Struzzo, edificio biocompatibile che concilia uomo e ambiente

 News. Un progetto innovativo. L’ Uovo di Struzzo, edificio biocompatibile che concilia uomo e ambiente. Questo palazzo sarà il primo in Italia ad essere quasi completamente autonomo dal punto di vista energetico ed ecocompatibile. È un edificio biocompatibile, realizzato con materiali naturali che, grazie ad un impianto fotovoltaico, uno geotermico, a una pala eolica e a vetrate basso emissive, è quasi totalmente autonomo dal punto di vista energetico. Avvicina, per la prima volta in Italia, l’ uomo all’ ambiente che lo circonda.

Quando si parla di futuro, bisogna prima di tutto osservare il mondo che ci circonda e pensare a chi lo abiterà dopo di noi. Con questo pensiero fisso il team dello Studio Archingegno e il suo titolare, l’ architetto Giuseppe Magistretti, hanno progettato un palazzo che non ha eguali in Italia: un edificio che trae ispirazione dal ciclo naturale delle cose per risparmiare energia, abbattere la produzione di CO2 nell’ atmosfera e conciliare l’ uomo con l’ ambiente che lo circonda.

Nasce il Progetto Europeo ProSTO. Un aiuto ai Comuni per rendere obbligatorio il solare termico

 Nasce il Progetto Europeo ProSTO. Un aiuto ai Comuni per rendere obbligatorio il solare termico. Il Progetto Europeo ”ProSTO’‘, co – finanziato dalla Commissione Europea nell’ ambito del programma Intelligent Energy Europe, ha l’ obiettivo di supportare le autorità locali nella pianificazione, sviluppo, introduzione e gestione di ordinanze solari efficaci. L’ obiettivo, quindi, è quello di sostenere gli Enti nell’ introduzione dell’ obbligo di installare impianti solari nei regolamenti edilizi comunali.

Chi è ProSTO. È un consorzio composto da numerose città europee, dalla regione Lazio, dalla Federazione Europea solare termico e coordinato dall’ Istituto di ricerche italiano Ambiente Italia.

Le ordinanze solari (Solar Thermal Obligations – STO) sono norme che impongono l’ obbligo di installare impianti solari ai proprietari di edifici nuovi o ristrutturati. In molti casi attuano leggi nazionali o regionali, spesso per mezzo di regolamenti edilizi comunali.