«Scegliere la casa da acquistare non è solo un investimento di denaro, ma anche di tempo. Noi proponiamo un modo per risparmiare energie e ottimizzare le risorse nella fase più delicata: quella della ricerca dell’immobile dei propri sogni». Così, due brillanti imprenditrici di Busto Arsizio (Varese), Elena Meda e Cristina Di Nucci, titolari dell’agenzia Elle&Ci hanno introdotto la figura del “broker immobiliare”: «In base alle richieste del cliente, selezioniamo le case a disposizione sul mercato grazie anche a selettive collaborazioni con altre agenzie. Prima di sottoporli al cliente, visioniamo di persona gli immobili: sappiamo bene che il passaggio dalla carta alla realtà può riservare molte sorprese. In questo modo il cliente ne visita una cerchia ristretta, ma mirata».
Mercato immobiliare
Agenti immobiliari: nessuna modifica alla legge 39/89
Arosio (Fiaip): “Necessaria più concorrenza ed innovazione nel mercato immobiliare a tutela degli operatori e dei cittadini consumatori”
Rimane invariato l’impianto della legge sulla professione dell’agente immobiliare ed i requisiti soggettivi previsti nella legge 39/89 per gli agenti immobiliari.
A darne notizia è Fiaip dopo un incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Anche il Ministero guidato da Bersani ha ribadito durante l’incontro con Fiaip la sua contrarietà ad una deregulation selvaggia nel settore immobiliare.
Internet: Opportunità e nuovi strumenti per il Mercato immobiliare
Clubcasa.it presente con un proprio stand espositivo al RIMI Rassegna Italiana del Mercato Immobiliare che si sta svolgendo presso la Nuova Fiera di Roma dal 29 novembre al 2 dicembre, ha organizzato per il giorno 1° dicembre alle ore 15:00 il convegno INTERNET: OPPORTUNITA’ E NUOVI STRUMENTI PER IL MERCATO IMMOBILIARE dove verrà effettuata una attenta disamina delle opportunità che internet può offrire da un lato come strumento per migliorare le dinamiche del mercato immobiliare e il volume di affari per gli imprenditori e i professionisti che vi operano, dall’altro per aiutare il pubblico dei consumatori nella ricerca di un immobile e per fornire loro la necessaria assistenza e consulenza per l’acquisto.
CASA. Prezzi, Eurispes: la mappatura del mercato immobiliare in Italia
Mercato immobiliare frizzante a Milano, in crescita a Torino, in stand-by a Bologna e in frenata a Roma. E’ quanto emerge da “Un’industria in movimento”, Rapporto sulle tendenze e le prospettive del mercato immobiliare realizzata dall’Eurispes per la Borsa Immobiliare di Roma (Azienda Speciale della CCIAA di Roma). Città per città la ricerca analizza andamenti dei prezzi delle case e in generale l’andamento dell’industria e del mercato immobiliare.
ANAMA. Pavia: convegno partecipato ed interessante per la categoria
E’ stato un convegno molto partecipato ed utile, quello organizzato da Anama Confesercenti a Pavia dal titolo “Il mercato della casa oggi” . Gli 80 partecipanti, tra operatori di settore e professionisti nei servizi del credito, hanno avuto modo di ascoltare le interessanti relazioni degli esperti e dei politici presenti tra i quali: l’Assessore alle attività produttive della Città di Pavia, Luciano Rossella che ha portato il saluto della città ringraziando l’Anama per la valida iniziativa; Paolo Bellini presidente nazionale dell’Anama che si è soffermato sugli aspetti della professione e sulle aspettative nei confronti del Governo per una regolamentazione vera ed efficace della categoria; Dario Lovato con un ampia esposizione sul mercato, i dati dell’ultimo semestre e le prospettive del Mercato della casa nei prossimi mesi.
Roma: prezzi di compravendita delle case usate in media al +7,5% annuo
I prezzi medi di compravendita delle case usate a Roma raggiungono in media i 3.571 euro al mq, con una variazione semestrale del 3,5% e annuale del 7,5%. Il rendimento si aggira sul 5,7%. Il semicentro registra la variazione annuale maggiore con l’8,8%, la periferia il rendimento più alto (6,3%) ed il pregio il prezzo più elevato con medie di 6.975 euro al mq. (Nomisma)
Immobiliare: centro città e università i must per i single residenti nelle grandi città italiane
Una ricerca Gabetti fotografa le scelte dei single di casa nostra
Sono le zone centrali e quelle universitarie le zone più ricercate dai single nelle città italiane. A dirlo è una ricerca che Gabetti Property Solutions ha effettuato con Value Lab. “Si cercano – spiega Guido Lodigiani Responsabile Ufficio Studi Gabetti – immobili funzionali, ai piani alti, con una distribuzione ottimale dei vani e delle superfici senza spazi inutili, principalmente monolocali”.
I single mediamente spendono dai 140 ai 200 mila euro con una disponibilità di spesa media fra i 140 e i 200 mila. I più abbienti puntano ai bilocali di 55-60 mq e devono aggiungere in media 80-100 mila € per avere la camera in più. La soluzione più comune è con il cucinotto o la cucina a vista.
Casa: tengono i prezzi nel 2007
Tengono i prezzi delle case che registrano un incremento del 2% su base semestrale e del 5,1% sull’intero 2007. Lo rileva il III Rapporto sul Mercato Immobiliare 2007 di Nomisma. Limitata invece la flessione delle compravendite: dopo i continui aumenti degli anni scorsi, quest’anno si chiuderà con una flessione delle transazioni di case stimabile in almeno il 3,3%, ma con punte ben superiori al 10% nei grandi centri urbani, si legge nel rapporto.
Agenti Immobiliari e Internet: incontro a Milano
BlogAgenzieImmobiliari.it, il blog di Agenti Immobiliari in Italia, nato per mettere a confronto gli operatori del settore che diventano protagonisti di un’informazione democratica e condivisa, sta percorrendo l’Italia con il bAI Italy Tour, un evento gratuito che offre la possibilità di partecipare a dibattiti interessanti in maniera innovativa.
L’11 dicembre il bAI Italy Tour fa tappa a Milano, proponendo un percorso di crescita professionale rivolto agli operatori immobiliari che vogliono ottimizzare le proprie strategie di comunicazione pubblicitaria e indirizzarle verso il Web, contando su un mercato indubbiamente più maturo e su un acquirente che dimostra una sempre maggiore dimestichezza nell’utilizzo degli strumenti informatici.
Con un mese di affitto a Tokyo, a Milano si alloggia per tre mesi e mezzo
…mentre a Tunisi si vive per due anni
Milano stabile al 42° posto nella classifica mondiale del costo degli affitti (e all’11° in Europa). Roma al 29° posto. Tokio, New York e Tianjin le città più care nel Mondo. Londra e Parigi in Europa.
Milano stabile nella classifica mondiale del caro-mattone. Il capoluogo lombardo si conferma infatti al 42° posto nel mondo (e all’11° in Europa) per il costo degli affitti degli appartamenti. Tra le grandi città non solo Tokio, New York, Londra e Parigi superano Milano, ma anche, tra le altre, Kiev, Dubai, Jakarta e Honolulu. Se l’affitto per un bi-locale arredato a Milano arriva in media a 920 euro mensili (+20 euro rispetto al 2006), a Tokyo si toccano i 3.117 euro, a New York i 3.040 euro e a Tianjin i 2.280 euro. A Tunisi, la città più conveniente per gli affitti, si toccano invece i 139 euro.
Roma: 26.000 appartamenti entro il 2011. Firmato protocollo Comune-costruttori
26 mila nuovi alloggi entro il 2011, di cui 20 mila per l’emergenza abitativa e seimila per gli studenti. E’ il punto centrale del protocollo firmato in Campidoglio tra Comune e rappresentanze dei costruttori (Acer) e delle cooperative edilizie.
Dei ventimila appartamenti che il Comune realizzerà per rispondere all’emergenza casa, la metà sarà destinata ad affitti agevolati, l’altra metà ad edilizia convenzionata. I fondi per attuare il programma proverranno da diverse fonti di finanziamento: alienazione del patrimonio residenziale pubblico, fondi regionali (dal protocollo d’intesa sull’emergenza abitativa), stanziamenti governativi (tra quelli già disponibili e quelli che saranno decisi al tavolo nazionale sulla casa).