Publiredazionale. “Barbicù” – AdiAlessi by Fochista, design Piero Lissoni, 2009

 A partire dalla fine degli anni ’90, Alessi ha avviato l’ importante attività di collaborazione con industrie operanti in ambiti produttivi lontani e diversi da quelli tipici dell’ industria di Crusinallo. Mettendo a disposizione di queste realtà le competenze di design management e di marketing della creatività, sono nati progetti innovativi, pensati per il pubblico evoluto del XXI secolo e caratterizzati da quel mix di eccentricità e stile, ludicità e cultura, ironia e eleganza che è il segno tipico degli oggetti Alessi.

Il barbecue
In questo ambito, il 2009 si apre con un nuovo progetto di licensing che si rivolge agli appassionati di cucina e di vita all’ aria aperta: il barbecue. Un tema come questo, già proposto sul mercato da molte aziende in svariate soluzioni, non poteva che essere sviluppato da Alessi in modo rivoluzionario.

Barbicù
Non è un semplice barbecue, ma un sistema barbecue, che fa della modularità la vera innovazione del settore. Barbicù è contemporaneamente portatile e da giardino. Può avere bracieri a gas o a carbonella. Può essere ingrandito a proprio piacimento e dotato di supporti, piani di lavoro e carrelli di servizio. Dotato di molti accessori in acciaio, legno e tessile, è venduto premontato e pronto all’ uso.

Il braciere nella versione portatile è dotato di propri piedini di appoggio. Si smontano in modo facile e veloce e il braciere è pronto per essere inserito all’interno del carrello di supporto. Si crea così uno spazio di lavoro molto funzionale per una cucina all’aperto di prima qualità, che accoglie numerosi accessori.

Publiredazionale. La sirena di qualità è sempre certificata IMQ. Intervista a Giuseppe Manente, titolare di Venitem

 Giuseppe Manente è tra i maggiori produttori italiani di sirene e ci guida alla scelta del prodotto di qualità. Amministratore delegato con Marcello Manente del Gruppo Venitem, risponde ad alcune domande sui più recenti traguardi dell’ azienda, rapportati all’ attuale condizione del mercato.

Quanti tipi di sirene esistono sul mercato?
Esistono modelli da esterno e da interno. I primi segnalano all’ esterno dell’ abitazione – attraverso un suono prolungato e un lampeggio – che qualcuno si è introdotto in casa. La funzione lampeggiante è importante soprattutto durante le ore notturne, quando diventa più difficile individuare in modo rapido il punto esatto da cui proviene l’ allarme.

La sirena da interno funge, invece, da deterrente nel momento in cui l’ intruso è riuscito a superare le misure di protezione e a introdursi in casa. Il suo suono – che tra le mura domestiche risulta amplificato – ha la funzione di disorientarlo e indurlo alla fuga.

Evento. Taglio del nastro per Casa Domotica

 È tutto pronto per l’ inaugurazione di Casa Domotica, la villetta realizzata da Vividomotica in partnership con Area Group Immobiliare a Pieve di Campi (PR). Sabato 12 settembre alle 18 ci sarà la cerimonia ufficiale alla presenza di esponenti del mondo politico, istituzionale e produttivo. Ma già da giovedì è possibile visitare gratuitamente la monofamiliare dotata di tecnologie domotiche di ultima generazione, impianto fotovoltaico e solare termico.

Il progetto nasce dalla volontà di impiegare sistemi innovativi, come gli impianti domotici, per ottenere la massima efficienza della spesa in energia, con effetti positivi dal punto di vista economico, della qualità della vita e dell’ ambiente.

Casa Domotica, infatti, non è servita dal gas metano. Per il riscaldamento vengono usate membrane termoelettriche posizionate sotto i pavimenti e in cucina il piano cottura è alimentato da piastre elettriche. In questo modo non si immettono gas serra nell’ atmosfera e si eliminano i rischi e i costi connessi a questo combustibile. Inoltre, i pannelli fotovoltaici sfruttano il sole, un fonte rinnovabile per produrre gratuitamente parte dell’elettricità necessaria al fabbisogno domestico, mentre l’ impianto solare termico fornisce l’ acqua calda sanitaria.

Publiredazionale. Vighi Porte Blindate: porte e serramenti a isolamento termoacustico, ovvero l’ innovazione ecocompatibile

 Vighi Porte Blindate progetta porte e serramenti, che garantiscono isolamento termoacustico – insieme a sicurezza e resistenza all’ effrazione – per rispondere a crescenti esigenze di risparmio energetico, protezione da particolari fattori climatico – ambientali e difesa dall’ inquinamento acustico.

Questa caratteristica distintiva dei prodotti Vighi è assicurata da materiali certificati ed elementi strutturali innovativi, che determinano una perfetta permeabilità all’ aria, all’ acqua e trasmittanza termica, contribuiscono a isolare la casa dal rumore e a favorire il risparmio energetico, nell’ ottica di una dimensione ecosostenibile.

Questa filosofia, all’ insegna riduzione di impatto ambientale, inquinamento e consumi, è la nuova frontiera del risparmio domestico e dell’ ecologia, come primo passo verso una risposta ai problemi ambientali. Il tentativo è di equilibrare il rapporto tra ambiente costruito e naturale, favorendo la salute dell’ uomo e del territorio.

Publiredazionale. Vimar: quattro modi di essere per la stanza da bagno

 Vimar offre un’ ampia gamma di prodotti e soluzioni per la stanza da bagno. Prodotti sicuri e in grado di arredare, soluzioni innovative e flessibili per fare di questo ambiente della casa l’ essenza stesse del benessere. Sobrio e minimale oppure eccentrico e super accessoriato, luogo seminascosto o al contrario da esibire, il bagno si presta a sperimentare gli stimoli sempre nuovi provenienti dalla tecnologia, dal mutare del gusto estetico e dalle abitudini di vita quotidiana.

Un bagno sicuro
Le prese di corrente interbloccate Vimar trasmettono tensione elettrica solo a spina inserita e sono predisposte in modo da interrompere immediatamente l’ alimentazione se qualcuno, ad esempio un bambino, tenta di aggrapparsi al cavo di un apparecchio o se si verificano guasti e sovraccarichi.

I rivelatori di allarmi tecnici, invece, avvertono di eventuali perdite d’ acqua o fughe di gas; in questo modo è possibile intervenire prontamente grazie alle segnalazioni ottiche ed acustiche, mentre i dispositivi si attivano automaticamente per bloccare il malfunzionamento e mettere in sicurezza l’ edificio.

Un bagno su misura
I cronotermostati elettrici controllano la temperatura e permettono di avere un clima personalizzato. Comandano localmente riscaldamento e condizionamento e, se dotati di combinatore telefonico, possono essere attivati e disattivati da cellulare tramite un semplice sms.

Tutto ciò, unito alla possibilità di programmazione giornaliera o settimanale della temperatura ambiente (mantenuta anche in caso di blackout), consente di ottimizzare le risorse impiegate e, conseguentemente, garantisce un sensibile risparmio energetico.

Evento. Olimpia Splendid partecipa al concorso “Pulchra” con il climatizzatore portatile Issimo 11

 Al via il 31 luglio 2009 la nuova edizione del concorso online di Pulchra (www.pulchra.org) al quale Olimpia Splendid parteciperà con il climatizzatore portatile Issimo 11. Pulchra è un “concorso di bellezza” riservato esclusivamente agli oggetti di design. Un gioco dedicato alle cose belle, a chi le ama e, soprattutto, a chi vorrebbe renderle eterne perché, con Pulchra, resteranno intatte e viaggeranno nel futuro. Ogni anno, per dieci anni, verranno presentati al pubblico i cento oggetti più belli selezionati da una commissione di esperti.

Olimpia Splendid, azienda leader specializzata nella climatizzazione e nel trattamento dell’ aria, parteciperà all’ edizione di quest’ anno con il climatizzatore portatile Issimo 11 scelto per il design e per i materiali con cui è costruito all’ interno di una lista di oltre mille oggetti.

Il concorso, che è aperto a tutti e si svolge online (www.pulchra.org), vedrà la sua partenza il 31 luglio 2009 e chi parteciperà dovrà solo indicare i dieci oggetti che gli piacciono di più all’ interno di una rosa di 100.

Publiredazionale. Colore in cucina, ovvero quando il dettaglio fa la differenza. “3D fridge” di Haier, design d’ eccezione

 Il colore si è riappropriato dell’ ambiente cucina coinvolgendo finalmente anche gli elettrodomestici, uno su tutti il frigorifero. Ed ecco 3D fridge di Haier, il primo frigorifero con il sistema a cassettoni, ora anche in 3 nuovi colori

I trend parlano chiaro: linee pulite e regolari e nuove dimensioni da protagonista per il re degli elettrodomestici, che vive una nuova dimensione: non più incassato o seminascosto negli angoli della cucina, il frigorifero fa finalmente bella mostra di sé.

E ne ha tutti i diritti, grazie a un’ estetica accattivante che coniuga design e tecnologia. L’ ultima novità in fatto di frigoriferi è il sistema freezer a cassettoni; pratico ed ergonomico, si ispira alla modularità che è un must in cucina.

Haier, secondo produttore al mondo di elettrodomestici per la casa, è stato il primo a proporre un frigorifero con il sistema freezer a cassettoni, vincendo anche il prestigioso Red Dot Design Awards. Ed è oggi il primo a proporre il 3D fridge in 3 colori di grande effetto.

Schermatura delle finestre dal sole: nuovi obblighi

 I nuovi obblighi sono dettati dal Dpr 2 aprile 2009, n. 59: tende o pellicole obbligatorie nei nuovi stabili e nelle ristrutturazioni che coinvolgano la facciata. Le prescrizioni riguardano tutti gli edifici esistenti, tranne quelli artigianali, industriali e adibiti ad attività sportive, comprese quindi anche le residenze. Un provvedimento che valuta il risparmio energetico non solo per la riduzione dei consumi nel riscaldamento invernale ma anche per tagliare i costi del condizionamento estivo.

Il decreto traccia due tipi di opere coinvolte nella nuova prescrizione. Al comma 19 dell’ articolo 4 afferma che è resa obbligatoria la presenza di sistemi schermanti esterni in quattro casi:

1) nuove costruzioni;
2) ristrutturazioni integrali o demolizioni e ricostruzioni di edifici con superficie utile maggiore di mille mq;
3) ampliamenti volumetrici superiori al 20%;
4) ristrutturazioni totali dell’ involucro edilizio.

Spiega Abramo Barlassina di Assites, l’ associazione di settore: I sistemi schermanti sono dispositivi mobili, che si estendono o si chiudono a pacchetto o a avvolgimento, autonomi dalla vetrata, e in genere costituiti da lame di alluminio, di legno o in tessuto per esterno. Forse i più diffusi sono le tende che sovrastano a pensilina le vetrine dei negozi e vengono in genere chiuse durante la notte. Non sono invece sistemi schermanti, per esempio, le tapparelle, le veneziane apposte sui balconi, le imposte e gli scuri: essi hanno come scopo essenziale la chiusura e l’ oscuramento delle finestre stesse, con benefici anche per la coibentazione invernale”.

Publiredazionale. Da Palazzetti i caminetti “London Style”: un viaggio nella modernità per vestire il calore della casa

 Essenziale, moderna ed elegante, ispirata all’ anima metropolitana della capitale britannica, culla delle nuove tendenze dove tutto è già “futuro”: è il “London Style” che vive nella nuova collezione di caminetti Palazzetti. L’ azienda, leader nel settore del riscaldamento domestico a legna e derivati, “veste” il calore con uno stile sempre al passo con i tempi, garantendo sempre le più evolute soluzioni tecnologiche.

London Style rappresenta la sintesi stessa della modernità. Una collezione innovativa, per l’ estetica minimal che la caratterizza, ma soprattutto per il materiale inedito con cui sono realizzati i rivestimenti, che riproduce l’ eleganza ed il calore del legno wengé, ma presenta tutte le caratteristiche di praticità del granito: inalterabile nelle colorazioni, non deformabile al calore, resistente ai graffi, facile da mantenere.

On line la demo di Vividomotica

 In una casa virtuale sono stati realizzati tre scenari per far capire come funzionano gli impianti domotici e perché la building automation riduce gli sprechi, migliora la sicurezza e il comfort nella vita di tutti i giorni

Dopo la pubblicazione del sito, Vividomotica ha realizzato in collaborazione con Layoutweb una demo, per dimostrare in modo diretto ed efficace come i nuovi impianti elettrici possono contribuire a ridurre sprechi e semplificare la vita di tutti i giorni.

Ci sono tre scenari fra cui scegliere: Esco di casa, Entro in casa, Buonanotte. Ognuno prende in esame videosorveglianza, serramenti, luci, riscaldamento, acqua, gas e citofono. Basta; avviare lo scenario e automaticamente in questa casa domotica tutti i dispositivi si attivano in modo da garantire massima sicurezza, risparmio energetico e comfort.

Nello scenario esco di casa, ad esempio, le luci si spengono, le tapparelle si abbassano come pure il riscaldamento, le elettrovalvole di acqua e gas si chiudono, infine, il citofono passa dalla modalità presente a quella assente. Un solo gesto per tante noiose mansioni domestiche, un solo gesto che lascia più tempo libero.

Publiredazionale. Hansgrohe guida la classifica del design nel settore bagno

 Il prestigioso iF – International Forum Design (iF), nato a lato della Fiera di Hannover nel 1953 in occasione della Speciale esposizione dei “Well – designed Industrial Products”, ha dato vita nel 2009 alla prima graduatoria delle aziende che hanno conquistato il maggior numero di riconoscimenti internazionali nell’ ambito del design.

In lista circa 1.500 aziende di ogni settore fra cui spicca Hansgrohe alla 17^ posizione assoluta, prima fra tutte le aziende del settore sanitari e arredo bagno. Il punteggio totalizzato da Hansgrohe supera addirittura marchi storici e significativi come Adidas, Nokia e Audi e surclassa quello di aziende competitor come Grohe che con 220 punti è alla 53 posizione.

“La lusinghiera posizione in classifica ci ha sorpreso positivamente e ci ha confortato in scelte che non sempre sono state semplici” spiega Richard Grohe, Vice Presidente Hansgrohe AG “Quando nel 1994 abbiamo creato un marchio dedicato al design dando vita alla prima collezione AXOR firmata da Philippe Starck, abbiamo agito da visionari… rivoluzionando un settore in cui il design non aveva fatto che timide apparizioni… L’ ultima collezione firmata da Patricia Urquiola è stata presentata nello scorso Aprile 2009 in piena crisi economica come ulteriore scommessa sulla qualità non solo tecnologica dei nostri prodotti. Vedere premiato questo costante impegno dai principali premi internazionali di design è per noi motivo di grande soddisfazione”.