Dal 20/09/2008 al 21/09/2008 a Cesena. C’era una volta è la manifestazione dedicata all’antiquariato e al collezionismo, organizzata presso i padiglioni della Fiera di Cesena con cadenza mensile, ad esclusione dei mesi estivi. Numerosi gli espositori che hanno preso parte a C’era una volta. Circa 150 i collezionisti ed i rivenditori che hanno garantito una grande offerta espositiva nelle passate edizioni. Sempre forte l’adesione del pubblico di visitatori a C’era una volta, manifestazione che propone i classici dell’antiquariato, tra cui mobili, arredi, ceramiche e libri, accanto ad oggetti più piccoli ed originali, tutto rigorosamente autentico, grazie ad una selezione attenta da parte degli organizzatori.
Prodotti per la casa
Abitare il tempo. Fiera Verona giornate Internazionali dell’Arredo
Abitare il Tempo è la grande manifestazione dedicata all’arredo che vanta una storia ed una tradizione consolidate nel tempo. Punto di riferimento per il mercato del settore, Abitare il Tempo
L’ Echappee Verte’ di Novoceram un universo magico fra natura, charme e ceramica apre a Parigi dal 5 al 21 settembre 2008
Novoceram, la Maison de Charme che dal 1863 interpreta la haute couture della ceramica francese, ha aperto le porte del proprio Temporary Shop nel cuore di Parigi : una boutique
L’impatto dell’immobiliare sulla finanziarizzazione
Dallo studio sulla finanza immobiliare, condotto per la prima volta dall’Istituto bolognese di ricerca economica, sono emersi risultati sintetizzabili in termini di aumento dell’occupazione diretta e indotta e di peso economico dell’immobiliare rispetto al resto dell’economia. Inoltre, la ricerca fornisce i dati più recenti relativi ai singoli comparti nei quali la finanza immobiliare può essere articolata: mutui, leasing, società quotate, fondi immobiliari, project financing e finanza per il territorio. Infine, vengono resi noti i risultati dell’indagine su un campione di 2.000 famiglie italiane, mirata a studiare i motivi che spingono all’investimento immobiliare, sia diretto, principalmente volto alla casa, sia indiretto, volto quindi a titoli di società o fondi immobiliari. L’immobiliare ha generalmente un basso impatto sull’economia, se confrontato agli altri settori, ma nel periodo 1995-2007 è aumentato in maniera consistente (+5,9%) e, nella graduatoria dei 59 settori economici, si colloca al 25° posto. Inoltre, distinguendo l’impatto interno e quello esterno al settore, è soprattutto quello esterno che cresce, ovvero l’immobiliare diviene molto più intercorrelato agli altri settori e particolarmente a quelli finanziari. Il suo impatto (1995-2007) cresce quindi in modo molto forte sui settori finanziari, mentre cala relativamente alle costruzioni. L’incremento di domanda in termini di produzione e di valore aggiunto attivati dal settore (anni 1995-2007) è circa doppio rispetto a quello dell’economia nel suo complesso: la produzione attivata infatti è cresciuta del 65,5%,contro il 32,1% dell’economia; allo stesso modo, il valore aggiunto attivato sull’intera economia è aumentato del 59,2%, contro il +23,6% del totale economia.
Da settembre a tavola con Alessi
L‘arte dell’apparecchiare è messa in tavola!Anzi nella tavola secondo alessi!Da giugno a settembre gli specialisti dell’arte della tavola offrono l’opportunità di scoprire e completare il servizio piu vicino ai propri gusti, scegliendo tra quattro diverse proposte di maestri del Design internazionale, e approfittando di pressi vantaggiosi, Scegliendo questa promozione ogni mese si avrà diritto ad un eccezionale sconto su uno degli ingredienti delle tavole Alessi: posate, bicchieri, piatti. In soli tre mesi il servizio sarà completo! Accompagnerà a regola d’arte il proprio stile di mettersi a tavola. Una tavola supernormale allestita per rispondere allo slogan del suo ideatore: “eat in like you eat out”. Il servizio di Jasper Morrison, con una sintesi di pratico minimalismo e sofisticata semplicità, è un contributo essenziale all’insegna del design democratico.
Espressivo, lievità e sintonia con il gusto del pubblico, Stefano Giovannoni compie con questa
tavola un passo originale e come sempre eccellente, nella direzione del classicismo, dell’armonia e dell’archetipicità dei codici.
Federconsumatori: mutui record storico, il Taeg oltre il 6%
Ulteriori sacrifici per i cittadini che hanno contratto mutui a tasso variabile. Cosa dice il governo? cosa dice l’opposizione?E’ su questo che vorremmo vedere un dibbattito duro e approfondito e
Incentivi sulle locazioni
Pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 196 alla Gazzetta Ufficiale n.195 del 21 agosto 2008 la legge 6 agosto 2008, n. 133 di conversione, con modificazioni, del D.L.112/2008, recante `Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivita`, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria`. Nell`ambito di appositi accordi di programma, promossi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l`attuazione di interventi destinati a garantire la messa a disposizione di una quota di alloggi da destinare alla locazione a canone convenzionato ed all`edilizia sovvenzionata, la legge 133/2008 prevede l`emanazione di provvedimenti mirati alla riduzione del prelievo fiscale di pertinenza comunale o degli oneri di costruzione. Nel corso dell`iter di conversione in legge del D.L. 112/2008, e` stato eliminato il riferimento all`adozione di strumenti di incentivazione del mercato della locazione.
Fiera del Levante: arredamento e design
Attenzione per il design, alta qualità dei materiali, massima convertibilità: sono queste le componenti che determinano la scelta dell’arredamento ideale per case, uffici ed ogni altro ambiente. Passeggiando tra gli stand del Salone dell’Arredamento della Fiera del Levante di Bari, in programma dal 13 al 21 settembre, non potrà sfuggire agli occhi del visitatore l’elevato standard qualitativo dei prodotti presentati, garantito dalla professionalità e affidabilità di aziende selezionate fra i migliori produttori di arredo casa in Italia. Nei giorni di fiera, infatti, saranno presenti a Bari alcuni tra i più prestigiosi marchi di design italiano, con mobili e accessori che vengono da queste costruiti e costantemente innovati attraverso le più avanzate tecniche e tecnologie applicate nel settore dell’arredamento e della casa.
Scavolini, Snaidero, Fimes, Cattalan Italia, Bauline e L’Accademia del Mobile sono solo alcune delle aziende che hanno scelto la Specializzata come vetrina privilegiata per lanciare sul mercato del Mezzogiorno le novità delle produzioni 2008.
La linea arredo “Esprit Lux” presentata dall’Accademia del Mobile, ad esempio, fa parte del programma L’Esprit, un vero e proprio sistema d’arredo che comprende zona giorno, zona notte, pareti componibili e complementi d’arredo come scrivanie e tavolini da salotto. E’ disponibile con tre differenti finiture: ciliegio, noir e bianco. Un bianco caldo con effetto invecchiato che regala al design di questa linea uno stile fresco e molto raffinato .
Un’altra novità è rappresentata dalla linea OKU, l’ultima nata e prima in assoluto prodotta in stile moderno. Realizzata in Rovere massello, ha il valore e la ricchezza del legno incastonata in una collezione di assoluta modernità.
Si chiama Kube, invece, il nuovo modello di cucina Snaidero, disegnato da Giovanni Offredi, che l’azienda proporrà in occasione della 72^ Fiera del Levante. Si tratta di mobili dallo stile raffinato, dal design essenziale nelle linee e dalla grande praticità e funzionalità, che si basa sul gioco di volumi geometrici e su un sofisticato equilibrio di blocchi con funzionalità distinte. Visivamente Kube sembra sospesa da terra, grazie allo zoccolo realizzato in alluminio lucido con finitura a specchio. Anche il piano di lavoro sottile crea un effetto ottico di percezione a “scomparsa” mentre funzionali blocchi operativi si impongono con grossi spessori.
L’argento Marchigiano oggi
L’Associazione Argentieri con sede a Recanati, presieduta dall’imprenditore Romano Sagni, nel corso della sua oramai ventennale attività ha vissuto una costante crescita che le permette oggi di potersi dichiarare davvero molto rappresentativa del comparto argentiero nazionale, uno dei vanti e delle caratteristiche, anche internazionali, del “sistema Italia”. Mentre cresce il numero delle aziende associate che hanno acquisito la certificazione volontaria RPQ (Real Precious Quality) l’associazione annuncia importanti novità. Chiediamo a Sagni: quale può essere, oggi, l’obiettivo di una associazione come la vostra?
“L’obiettivo che ci siamo dati – risponde il Presidente dell’Associazione Argentieri – è quello di garantire la qualità dei prodotti a tutela del consumatore finale, cosa che è da sempre centro dell’attività e della strategia d’impresa di tutte le aziende associate, che in questa prospettiva si collegano e si confrontano. Gran parte di esse hanno ormai acquisito una certificazione aggiuntiva volontaria rilasciata dalla Camera di commercio di Macerata-Ancona e controllata dal laboratorio Real Precius Quality (RPQ), offrendo in questo modo una garanzia aggiuntiva forte di qualità dei prodotti al consumatore finale”. “L’Associazione Argentieri – dice ancora Sagni – punta oggi a sottoporre a certificazione aggiuntiva volontaria tutte le lavorazioni delle aziende associate, dando così maggior prestigio e professionalità al sistema locale e, di riflesso, all’Associazione stessa”.
Piemonte: la storia del design femminile
“D come Design. La mano, la mente, il cuore” conclude il suo viaggio nel Forum di Omegna e nel Palazzotto e nell’ hotel San Rocco di Orta San Giulio, dove
Caminetti Montegrappa protagonisti della tendenza metallo
Come coniugare l’atmosfera di un ambiente riscaldato e illuminato dal fuoco del caminetto con le linee, i colori ed i materiali di design? Caminetti Montegrappa presenta caminetti dallo stile attuale, caratterizzato da linee minimaliste, spesso geometriche, colori che puntano a far da cornice al fuoco protagonista, materiali quali il classico marmo lavorato per ottenere effetti inediti e soprattutto il metallo che, per contrasto, fa risaltare il calore ed il colore prodotti dal fuoco del caminetto. Caminetti Montegrappa propone una linea di caminetti molto attuali che ben si sposano con il design di un moderno living, non evocano nostalgie bensì rigeneranti atmosfere di calore e armonia. Sono i caminetti di nuova generazione, dove il grande protagonista è il metallo, con finiture e colori diversi, soprattutto acciaio. L’effetto d’insieme è notevole e gioca sul contrasto tra il “freddo” del metallo e il calore del fuoco. Altrettanto innovativo il “contenuto”: apparecchi in grado di proporre soluzioni tecniche adatte alle diverse realtà abitative ed esigenze di riscaldamento, senza mai dimenticare i must di sempre di Caminetti Montegrappa: qualità ed attenzione all’ambiente.
Pavia: Urban Design festival
Concorso di ‘design collettivo’ per la comunicazione giovanile Pavia 2008. Urban Design Fest è un progetto che nasce dal desiderio di dare l’occasione ai giovani di essere protagonisti nella creazione di elementi di arredo che facilitino la condivisione e lo scambio delle informazioni contribuendo a creare, o meglio rinsaldare e ampliare, una “community” fertile e dinamica propria di una città universitaria aperta al mondo, con un centro urbano vitale e dalla forte identità locale. Proprio la dinamicità e la multiforme capacità di espressione delle comunità giovanili pavesi è stata elemento motivante alla scelta del “format” nuovo del design collettivo o partecipativo, oggetto di prime sperimentazioni soprattutto nel mondo internet. Ciò costituisce un approccio nuovo e originale ed intende promuovere la formazione di un laboratorio reale/virtuale per coinvolgere concretamente, nella fase generativa dell’idea dei nuovi elementi di arredo, gli stessi futuri utilizzatori.