Sono i nuovi prodotti SLIDE creati non solo per illuminare, ma anche per separare e decorare ogni tipo di spazio, dall’interno al dehors, dall’intimità di un’appartamento alla moltitudine di spazi comuni. Le proposte pensate dall’azienda sono My Flower dell’artista italiano Flavio Lucchini, Il Vaso Light e Giò Wind nati dalla giusta unione tra fantasia e conoscenza tecnica di Giò Colonna Romano. Originale séparé luminoso disegnato da Gio’ Colonna Romano, Gio’ Wind è una delle novità 2008 di SLIDE che sorprende per la propria versatilità. Modulari e impilabili le geometrie di Gio’ Wind si prestano a realizzare scenari molto differenti tra loro e contraddistinti da una grande funzionalità. Realizzato in polietilene con la tecnica dello stampaggio rotazionale, Gio’ Wind è adatto ad arredare gli spazi interni così come i luoghi aperti di giardini e dehors. Il séparé, disponibile in bianco, il colore naturale del polietilene, grazie alla presenza della luce e alle sue forme sinuose, dona all’ambiente un’atmosfera seducente.
Arredare
Per la casa vacanze indispensabile è il giardino
Possedere uno spazio verde è un gran privilegio. Non servono grandi superfici, bastano pochi metri quadri, ciò che conta è che questi siano progettati con cura. Occorre considerare la nuova
Parma: seminario per “costruire, abitare con qualita’”
Il Centro per l’Adattamento per l’Ambiente Domestico, che opera a livello provinciale, ha organizzato, in collaborazione con gli Ordini e i Collegi professionali, un terzo momento di riflessione sul tema
Cucina: design e funzionalità per viverla
Veneta Cucine ha dato il via a una collaborazione con Domus Academy con l’obiettivo di essere riconosciuta tra i protagonisti del nuovo modo di vivere la cucina. Francesco Morace, presidente
ITre quando la tecnologia è al servizio del design…
Atlantic è la nuova serie di lampade firmata I Tre. Design rigoroso e purezza di linee sono le caratteristiche principali di queste lampade, esaltate dell’essenzialità espressa anche nella scelta dei materiali e del colore bianco. Il vetro soffiato e satinato del diffusore e il metallo bianco della montatura restituiscono un effetto etereo e quasi “lunare” per una lampada dalla grande pulizia formale.
Disponibile nella versione da terra, da parete-soffitto e da tavolo, Atlantic è stata disegnata per I Tre da Paolo De Lucchi. La luce viene emessa nell’ambiente in maniera uniforme, grazie alla capacità di diffusione tipica del vetro soffiato e incamiciato, garantendo piacere estetico e performance tecnica. Ancora una volta I Tre propone prodotti capaci di coniugare ricerca stilistica e funzionale con una particolare attenzione alle tendenze del design.
Triennale di Milano: concorso internazionale “Casa per tutti” da maggio a settembre 2008
La Triennale di Milano nell’ambito di Triennale Architettura propone per il 2008 un Forum internazionale sull’abitare difficile, coordinato da Aldo Bonomi e Fulvio Irace, articolato in due eventi: la mostra Casa per tutti che si inserisce nella tradizione della Triennale di Milano che già nel 1933 si era data come tema principale quello dell’abitazione, e la mostra Nuda vita. Casa per tutti. Nel luglio 2005, la mostra Le Case nella Triennale aveva ricostruito le tappe principali di questo percorso scaturito poi nella creazione del quartiere modello QT8, per la regia di Piero Bottoni. Riallacciandosi a questa missione, la mostra Casa per tutti (16 maggio – 14 settembre 2008), coordinata da Fulvio Irace e Carlos Sambricio con Matteo Agnoletto, Silvia Berselli, Teresa Feraboli, Federico Ferrari, Gabriele Neri, Jeffrey Schnapp, con il progetto di allestimento di Cliostraat e con la grafica di GrafCo3, rilancia dunque un tema quasi completamente abbandonato dall’architettura internazionale nell’ultimo quarto di secolo: quello dell’abitazione.Se la prima metà del ‘900 aveva concentrato i propri sforzi nel ridefinire il tema dell’abitazione collettiva, la seconda metà ha spostato il suo interesse verso altri temi.
Berloni cambia il mondo della cucina
Berloni, marchio storico nel mercato nazionale e internazionale delle cucine e dell’arredamento, da domenica 13 aprile sarà on air con uno spot tv girato dal pluripremiato regista olandese Paul Vos. Tra i protagonisti, l’affascinante ed intrigante attore sloveno che incarna perfettamente l’individuo a cui si rivolge il marchio, il mondo Berloni costituito da cucine e arredamento di qualità, design, contemporaneità ed eccellenza nella cura di tutti i dettagli. Nel suo progetto di riposizionamento legato a un rilancio della marca intorno alle cucine e all’arredamento, Berloni porta la casa al centro della vita dell’individuo e attribuisce al termine un concetto più ampio. “Casa” va letta in una chiave attuale, cioè come rifugio individuale oltre che come punto di incontro del nuovo nucleo familiare; un nido rassicurante e confortante, uno spazio destrutturato costruito intorno ai bisogni dell’individuo. Un individuo giovane ed evoluto che affronta lo stress della vita professionale con maggiore serenità, proprio perché consapevole che il ritorno a casa gli regalerà il meritato piacere di un nido confortevole, arredato con gusto, ideale per il proprio relax.
Fiera dell’antiquariato “C’era una volta…” a Cesena
Con il tradizionale appuntamento mensile ed una breve pausa nei mesi estivi, dal 17 al 18 maggio ritorna “C’era una volta…” è la manifestazione dedicata all’antiquariato e al collezionismo tra
Le nuove tendenze per le porte & maniglie
Se ne sono viste di tutti i colori durante il salone del mobile di Milano, idee innovative per arredare la casa, complementi d’arredo di cui non possiamo fare a meno
Bergamo: Imart fiera dell’artigianato
Bergamo e la sua terra, attraverso i suoi borghi e i suoi paesi. ha visto fiorire una serie di artigiani di qualità e di riconosciuta bravura. Anche per questo Artigiana 2008- IMART, in programma dal 16 al 18 Maggio prossimi, intende rappresentare un tributo all’eccellenza del comparto che, grazie alle oltre 35 mila aziende artigiane orobiche ed alla loro creatività, vede nella terra bergamasca una delle realtà più rappresentative d’Italia. Non solo ma IMART sarà anche l’occasione per focalizzare l’attenzione dei media e delle realtà istituzionali sull’impresa artigiana, che svolge un ruolo chiave per lo sviluppo economico occupazionale della regione Lombardia. Il visitatore avrà modo di “vivere” quell’atmosfera di unicità e di originalità che rappresenta il minimo comun denominatore del lavoro artigianale e che si intreccia tra creatività, arte, manualità, toccando con mano il lavoro dei laboratori. “Artigianato oggi tra manualità ed innovazione”, è infatti il leit motiv, il filo conduttore con il quale Promoberg ha predisposto una progettualità che si combina con suggestioni ambientali ed artigianali in un mix inedito, dal forte impatto emozionale e visivo.Le diverse espressioni artigianali, troveranno così modo di manifestarsi e essere apprezzate in contesti dove la tradizione, la scienza, l’arte e la natura hanno la loro sede naturale, in una visione inedita e sinergica. Il fattore espositivo potrà contare sulla presenza di un numero variabile di aziende artigianali, oscillante tra le 40 e le 60 realtà suddivise tra: Artigianato Artistico e Tradizionale (ceramica/ ferro battuto/ lavorazione della pietra/ lavorazione del vetro/ produzione di tessuti); Tecnologia avanzata: sue applicazioni e derivati (fotografi/ tecnica di digitalizzazione dell’immagine/ illuminotecnica/ liutai/ arte del restauro/ orologeria ed arte orafa/ tarsie); Servitec ed Incubatore d’Imprese; applicativi e nuove realizzazioni nel settore della ricerca.
Libreria modulare
Libreria modulare componibile Fluid di Desalto, design Arik Levy. Il modulo base singolo è provvisto di un piano e può essere utilizzato anche come tavolino. La struttura è in tondino
Expospazio: la grande fiera del mobile a Rimini
SPAZIO è la nuova fiera dedicata agli operatori del mobile italiano che offre grande visibilità e nuove opportunità di business alle eccellenze distrettuali del Made in Italy, è l’appuntamento nazionale