Una manifestazione di lungo corso, ma completamente rinnovata nei contenuti, è quanto troverete a Rimini dal 24 al 27 novembre.
La 57° edizione di SIA Guest, Salone Internazionale dell’Accoglienza si presenta infatti quest’anno con una nuova veste, più aggiornata ad accattivante sia nelle forme sia nei contenuti. Nuovo risalto verrà dato ad arredo, arredo-contract e design; saranno presenti, come ogni anno, i leader delle forniture e nuovi spazi saranno riservati al benessere in hotel.
Regioni
Regione Lazio: Otto milioni di euro per le reti telematiche e la banda larga
La Regione Lazio, attraverso l’assessorato regionale alla Tutela dei consumatori e semplificazione amministrativa guidato da mario Michelangeli, ha assegnato un appalto di 8 milioni per dotare di reti telematiche a banda larga le aree obiettivo 2 e phasing out del Lazio, con particolare riguardo per le zone industriali attrezzate, e per il sistema dei poli e dei parchi tecnologici del Lazio. l’assessorato regionale alla Tutela dei consumatori e semplificazione amministrativa.
Il finanziamento, reperito con fondi Docup, è suddiviso in 3 lotti. Il primo interessa le province di Roma e Latina; il secondo quelle di Rieti e Viterbo; il terzo la provincia di Frosinone. E’ previsto, inoltre, un intervento presso il Polo tecnologico romano, tramite Lait spa, società di informatica della Regione.
Mercato Immobiliare, le ristrutturazioni e la Finanziaria 2008…Novità!
Detrazione Irpef ristrutturazioni e Iva agevolata. Sono prorogate per gli anni 2008, 2009 e 2010, per una quota pari al 36% delle spese sostenute, nei limiti di 48.000 euro per unità immobiliare, le agevolazioni tributarie in materia di recupero del patrimonio edilizio relative: È prorogata per gli anni 2008, 2009 e 2010, l’applicazione dell’Iva agevolata del 10% in materia di recupero del patrimonio edilizio, fatturate dal 1º gennaio 2008. Le agevolazioni spettano a condizione che il costo della relativa manodopera sia evidenziato in fattura.
Costo dell’energia: ricadute pesanti per le famiglie
PETROLIO. LE PREVISIONI DI AUMENTI PER LE FAMIGLIE SONO MOLTO PREOCCUPANTI. E’ URGENTE INTERVENIRE IN MOLTEPLICI DIREZIONI.
Le previsioni del 2008 per quanto riguardano le ricadute dirette ed indirette del costo dell’energia – con un petrolio a 96 dollari al barile ed a 1.44 quale cambio euro/dollaro che ne mitigherà gli effetti – devono preoccupare alquanto-sostengono Elio Lannutti e Rosario Trefiletti- sia le famiglie italiane e sia i responsabili istituzionali del nostro paese.
Presidente ANCI scrive a Prodi, subordinare riduzione a verifica reale maggior gettito ICI
Valutare la possibilta’ di sospendere la operativita’ della riduzione dei trasferimenti erariali verso i Comuni (prevista dal cosiddetto Decreto Visco) in relazione all’aumento di gettito Ici conseguente all’ampliamento della base imponibile dovuto al riclassamento di determinate categorie di immobili. Questa la richiesta che Leonardo Domenici, Presidente dell’ANCI ha avanzato in una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio, Romano Prodi.
Enel.si e Ikea: Insieme per il risparmio energetico
Per diffondere la cultura del consumo intelligente, Enel.si stringe un accordo con il gruppo svedese. Le promozioni riguardano una serie di prodotti nel settore delle energie rinnovabili e dell’alta efficienza. Il rispetto per l’ambiente come uno dei principali obiettivi di Enel.si: nella sua missione, infatti, il risparmio energetico e l’utilizzo delle fonti rinnovabili sono temi centrali. Per poter consegnare alle generazioni future un pianeta vivibile, la riduzione dei consumi di energia è una priorità assoluta.
Unione Inquilini di Roma in merito alle dichiarazioni del prefetto Mosca sulla sospensione della concessione della forza pubblica per gli sfratti
“Bene Prefetto Mosca sulla sospensione degli sfratti ma ora per renderla effettiva e non una “ordinanza a mezzo stampa” necessaria la convocazione urgente e straordinaria del Comitato per l’ordine e la sicurezza che deve dettare i criteri per le priorità nella concessione della forza pubblica escludendo gli sfratti, altrimenti non ci sarà certezza di sospensione degli sfratti”. Dichiarazione di Guido Lanciano, Segretario Unione Inquilini di Roma e del Lazio.
Con aliquota unica e detrazioni il Fisco è di casa
Pdl sottoscritta da maggioranza e opposizione. Tassazione ridotta per chi registra il contratto di locazione. La proposta di legge si compone di due soli articoli
Modifica al regime tributario dei redditi derivanti da contratti di locazione e della disciplina relativa alla detrazione per canoni di locazione. Sono questi, in estrema sintesi, i punti chiave della proposta di legge n. 2434 presentata da Maria Leddi appartenente al gruppo dell’Ulivo e componente della commissione Finanze della Camera dei Deputati. L’intervento legislativo, che è stato sottoscritto da quaranta deputati di maggioranza e opposizione, prevede da un lato per il locatore l’introduzione di una imposta con aliquota unica del 20% e dall’altro introduce contestualmente la detrazione del 19% dell’intero ammontare del canone di locazione effettivamente corrisposto al proprietario dell’immobile. La fruibilità del beneficio fiscale è subordinata a una condizione. Si richiede esplicitamente che i contratti di locazione siano regolarmente registrati. Si tratta di una clausola di salvaguardia introdotta esplicitamente a tutela degli interessi dell’Erario. Infatti, il locatore è tenuto, per poter accedere al regime agevolato dell’aliquota unica, a indicare nella dichiarazione dei redditi gli estremi di registrazione del contratto e quelli di denuncia dell’immobile ai fini dell’Ici.
MUTUI: L’Adoc apprezza la denuncia di Draghi, in aumento le famiglie con problemi d’indebitamento
L’Adoc sottoscrive le preoccupazioni del Governatore della Banca d’Italia Draghi in merito alle sofferenze patite dalle famiglie italiane per l’acquisto di case e beni di consumo. “Apprezziamo la denuncia di Draghi – commenta il Presidente dell’Adoc Carlo Pileri – l’indebitamento delle famiglie italiane ha assunto un peso sempre maggiore e percentualmente sempre più diffuso. Tra mutui, carte di credito rateali, credito al consumo, fidi, prestiti, gli alti costi dei conti correnti, ad oggi due famiglie su tre sono in difficoltà. Situazione preoccupante considerando anche il concomitante aumento del costo del denaro e la crescita esponenziale dell’inflazione reale.”
Casa: Nuove misure fiscali che consentono a tutti di beneficiare degli sconti ICI
Gli emendamenti alla Finanziaria sul “pacchetto casa” che si sono approntati, per la Federconsumatori consentono di aprire un percorso di equità verso i contribuenti.
Aver abbandonato il tetto di 50000 euro per accedere allo sconto di ulteriori 200 euro di Ici (in aggiunta ai 103 euro già previsti) e ripristinare il beneficio a tutti (escludendo i proprietari di ville, case di lusso, ecc..) fa chiarezza in termini di equità sociale.
Infatti, con la normativa precedente, anche se un coniuge superava il tetto dei 50000 euro e l’altro era al di sotto dello stesso, poteva beneficiare ugualmente dello sconto, mettendo così in evidenza un meccanismo che non rispecchiava realmente la situazione familiare.
Adiconsum: Bus e non solo per risparmiare energia
Una migliore efficienza produce risparmio di energia e il risparmio di energia è la prima fonte rinnovabile: è questo il principio che anima la campagna informativa avviata da Adiconsum attraverso il progetto europeo “Enerbuilding”, affidato all’associazione dei consumatori dalla Commissione europea.
La campagna è articolata in due filoni: quello informativo e quello dedicato all’assistenza e alla consulenza ai consumatori.
Ponte di Ognissanti: Locazioni facili con Confedilizia
(modelli di contratto – cartoncino del tempo – decalogo dello sciatore – libretto d’uso della casa)
Con il ponte di Ognissanti si inaugura la stagione invernale 2007. Per tutti coloro che abbiano deciso di dare in affitto per questi giorni la propria casa di villeggiatura, da questo sito è possibile attingere ogni utile informazione in merito e scaricare materiale di grande utilità…: