Crisi idrica comuni vesuviani, Protezione civile Regione Campania rassicura: “non c’e’ salmonella”

“Non c’ è salmonella nell’acqua che sta raggiungendo i Comuni del comprensorio vesuviano in queste ore”.

Lo garantisce la Protezione civile della Regione Campania, che spiega: “L’acqua che sta raggiungendo le abitazioni dei Comuni di Portici, Torre del Greco e San Giorgio a Cremano in queste ore deriva dai pozzi e non dall’acquedotto e non è quindi utilizzabile a fini potabili. Ciò non significa che vi sia salmonella. Le voci rispetto ad un possibile inquinamento sono del tutto infondate.

Comune di Milano: Aperti gli archivi delle affittanze

 In sala Arazzi, a Palazzo Marino, l’assessore Verga ha presentato ieri i dati riguardanti gli immobili del Comune

Lo stato dell’arte del patrimonio immobiliare comunale. Questo è quanto è contenuto negli archivi contabili che da oggi sono aperti alla consultazione da parte dei consiglieri che ne faranno richiesta e contenenti i dati relativi ad ogni affittanza interessata dal piano di valorizzazione varato dalla Giunta.

Comune di Milano. Immobili comunali, Palmeri: “Anche i giornalisti potranno accedere ai dati. Alla trasparenza deve seguire l’accertamento delle responsabilità”

“In relazione alla delibera 121 (Approvazione del piano di valorizzazione del patrimonio immobiliare mediante costituzione di un fondo comune di investimento), comunico che mi è pervenuto un tempestivo ed articolato parere, reso dal Segretario Generale del Comune Giuseppe Mele, in cui non viene affatto esclusa la possibilità di accesso agli atti e di comunicazione di dati ai giornalisti”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri, riferendosi alla questione degli immobili di proprietà comunale.

Regione Piemonte: 2 milioni e 200mila euro alle strutture per disabili

 Terza assegnazione di risorse

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare, Teresa Angela Migliasso, ha stanziato, ulteriori 2.279.322,19 euro destinati a finanziare la creazione e la ristrutturazione di presidi per i disabili sul territorio regionale.

Si tratta della terza assegnazione di risorse disposta nel 2007 per sostenere interventi di realizzazione di nuove strutture per disabili, di acquisto, trasformazione, ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria di strutture già esistenti, nonché la fornitura di arredi ed attrezzature necessari ad integrarne e migliorarne l’efficienza.

Fiera Index Mumbai: La fiera indiana dedicata all’arredo

 La Fiera Index Mumbai è stata la prima manifestazione indiana dedicata al settore dell’arredo e continua essere il punto di riferimento principale non solo per la città indiana più commerciale, ma anche per tutti gli Stati limitrofi. La manifestazione è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni, e su di essa si è focalizzata l’attenzione di architetti, interior decoration, developer e costruttori edili. L’edizione 2007 (dal 18 al 22 ottobre), visto il crescente interesse del mercato indiano per il mobile di alta classe, prevede un’area italiana di 1.500 mq. nel Mumbay Exhibition Center Più di 50 aziende italiane esporranno, su una superficie di oltre 1600 metri quadrati, il 60% in più rispetto allo scorso anno, i loro prodotti di arredo di design, contemporaneo e classico.

“La Fabbrica dei sogni”: designer e piccoli artisti in mostra fino al 19 ottobre

 C’è tempo fino al 19 ottobre per visitare la mostra “La Fabbrica dei sogni” nello spazio BaseB_metriquadricreativi, il cui filo conduttore è appunto il sogno: progetti mai realizzati da grandi nomi del design incontrano desideri mai esauditi di tanti bambini che vivono negli orfanotrofi nel mondo.

Accanto a progetti mai andati in produzione di grandi designer, la mostra si snoda tra centinaia di disegni di bambini che vivono in orfanotrofio e che così hanno rappresentato il loro sogno di famiglia e di futuro. L’allestimento è suggestivo: se sono affisse alle pareti le opere di Riccardo Dalisi, Stefano Giovannoni, Michael Graves, Martí Guixé, Alessandro Mendini, Aldo Rossi, Philippe Starck, Robert Venturi, i sogni dei bambini sono invece appesi con fili trasparenti, a rappresentare la fragilità dei sogni di chi è vulnerabile e vive senza una famiglia.

Tiscali Homezone: convergenza telefonia fissa-mobile

 Tiscali, società di telecomunicazioni indipendente, in collaborazione con Nokia, primo produttore mondiale di telefoni cellulari, annuncia l’inizio del servizio sperimentale “Tiscali Homezone”, che permette di unire in un singolo apparecchio tutti i vantaggi del cellulare e del telefono fisso. La sperimentazione avviata dalle due società ha il preciso obiettivo di tradurre in concreti vantaggi per il cliente finale gli effetti del fenomeno di convergenza che sta quotidianamente modificando, e sempre più spesso eliminando, la distinzione tra mezzi e strumenti di comunicazione.

Provincia Autonoma Bolzano: Il progetto “Casaclima” arriva fino in Sudafrica

 Con l’aiuto della Provincia una regione del Sudafrica realizzerà il progetto “African Sustainable House”, grazie al quale verrà esportato il concetto di CasaClima anche tra la popolazione meno abbiente. Ne hanno discusso ieri sera (15 ottobre) a Bolzano il presidente Luis Durnwalder con una delegazione del governo della provincia sudafricana di Eastern Cape.

Assoedilizia: “Inefficacia della Finanziaria 2008 nel contrastare l’evasione fiscale in materia di redditi locativi”


In relazione alle notizie di agenzia secondo le quali la GdF ha reso noto di aver scoperto, nella provincia di Como, redditi da locazione in nero per 3,5 Mln di euro: prevalentemente relativi a rapporti con extracomunitari irregolari. Commento del presidente di Assoedilizia e della Federazione Lombarda della Proprietà edilizia Achille Colombo Clerici:

Regione Marche: presentato il Piano Regionale di Edilizia Residenziale ad Ascoli Piceno

 Il problema della casa per diverse famiglie marchigiane e` una questione fondamentale. Il Governo regionale, consapevole di questo disagio, ha avviato una strategia in grado di sviluppare politiche abitative necessarie per la collettivita`. Su questo principio e` stato presentato, dal vice presidente della Regione Marche, Luciano Agostini e dall’assessore regionale ai Lavori pubblici, Gianluca Carrabs, il Piano regionale di edilizia residenziale per gli anni 2006-2008. Si tratta di una vera e propria svolta perche` costituisce il primo ‘piano casa’ che promuove sempre piu` le funzioni degli enti locali, i beneficiari e i requisiti per accedere ai fondi.

Risparmio energetico. Firmato protocollo Comune di Milano – Regione Lombardia per la realizzazione di interventi edilizi a emissioni zero

 E’ stato firmato ieri mattina, dall’assessore alla Casa del Comune Gianni Verga e dall’assessore alle Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile della Regione Lombardia Massimo Buscemi (nella foto), un protocollo d’intesa tra il Comune di Milano e la Regione Lombardia per la realizzazione di interventi edilizi a “emissione zero”.

Il protocollo ha lo scopo di migliorare le caratteristiche energetiche del patrimonio edilizio di proprietà dell’Amministrazione comunale, per ridurre le emissioni inquinanti nell’atmosfera e il consumo di combustibili.