Finanziaria 2008: Incentivi alle fonti energetiche rinnovabili

 Articolo 30 (Incentivi alle fonti energetiche rinnovabili)

L’articolo 30 al comma 1 stabilisce che i finanziamenti e gli incentivi di cui al secondo periodo del comma 1117 dell’art. 1 della legge finanziaria 2007, sono concessi ai soli impianti realizzati ed operativi, escludendo quelli già autorizzati ma non ancora realizzati. Il comma 2 stabilisce che la procedura del riconoscimento in deroga del diritto agli incentivi prevista dal comma 1118 della legge 296/2006 per gli impianti autorizzati e non ancora in esercizio debba concludersi inderogabilmente entro tre mesi dall’entrata in vigore della presente legge. Il comma 3, aggiunto dalla Commissione, reca una norma di interpretazione autentica dell’articolo 8 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 per precisare che l’agevolazione fiscale ivi prevista si applica anche alla fattispecie in cui la persone giuridica gestore della rete di teleriscaldamento alimentata con biomassa o ad energia geotermica coincida con la persona giuridica utilizzatore dell’energia. Tale persona giuridica può utilizzare in compensazione il credito.

Legambiente: “Condividiamo l’allarme di Napolitano. Bisogna agire subito”

 “Parere autorevole che condividiamo. L’unica via per frenare l’uso dei combustibili fossili è quella dell’efficienza, del risparmio e delle fonti rinnovabili”.

Così Legambiente commenta l’intervento del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che si è detto molto preoccupato riguardo agli scenari energetici mondiali durante l’incontro al Quirinale con una delegazione di partecipanti al Congresso Mondiale dell’Energia in corso di svolgimento a Roma.

Elettricità: più facile produrre energia da fonti rinnovabili

 Regole più semplici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’Autorità per l’energia elettrica ha approvato una delibera per facilitare il ritiro dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e da generazione distribuita, garantendo ai produttori maggiori certezze e procedure semplificate. Il provvedimento introduce anche una remunerazione minima garantita, a seconda della fonte utilizzata, per i piccoli impianti di produzione da rinnovabili (fino a 1 MW di potenza); si tratta di un sostegno aggiuntivo agli incentivi già previsti per questi impianti caratterizzati da costi di esercizio e manutenzione più elevati.

Forum ministeriale sull’energia, Bersani propone un patto fra paesi consumatori e produttori

 Approfondire il dialogo fra paesi produttori e consumatori di energia è il motto rimarcato dal Forum ministeriale che ha chiuso la seconda giornata di lavori del World energy congress. In apertura dei lavori, il ministro per lo sviluppo economico Pierluigi Bersani ha individuato nella sicurezza energetica e nella tutela ambientale due priorità gemelle, in linea con le quali bisogna progettare un dopo-Kyoto che ponga obiettivi differenziati ma vincolanti anche ai paesi in rapido sviluppo.

Legambiente risponde al ministro per lo Sviluppo economico, Pierluigi Bersani

 “Irrazionale è chi vuole aumentare la quota di carbone per la produzione di energia elettrica quando gli impegni internazionali parlano chiaro”. Così Francesco Ferrante, direttore di Legambiente, risponde al ministro per lo Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, che durante un’audizione in commissione Attività produttive alla Camera ha parlato di irrazionalità dilagante di chi si oppone agli investimenti sul carbone.

Energia: in un anno 650 nuovi interventi di risparmio

 Pubblicato il secondo rapporto annuale sui titoli di efficienza energetica

Lampadine ed elettrodomestici a basso consumo, sistemi di regolazione automatica nell’illuminazione pubblica, ma anche teleriscaldamento e pannelli solari, sostituzione di vecchie caldaie e scaldabagno e migliore isolamento delle abitazioni. Sono i principali interventi che nel periodo 1° giugno 2006-31 maggio 2007 hanno consentito risparmi per 611.529 tonnellate equivalenti petrolio (tep). E’ quanto emerge dal Secondo Rapporto Annuale dell’Autorità per l’energia sui “titoli di efficienza energetica” (TEE o “certificati bianchi”), un comparto che nel periodo preso in esame ha coinvolto un crescente numero di operatori: al 31 maggio 2007 risultavano accreditati come ‘società di servizi energetici’ 919 soggetti, il 60% in più dell’anno precedente. I nuovi interventi sviluppati sono stati 650.

Altroconsumo e WWF per il risparmio energetico: in piazza il 10 e 11 novembre

In piazza e in ufficio per aiutare il clima, ma anche casa nostra. Nell’ambito di “Generazione clima”, un grande progetto del Wwf sostenuto anche da noi, i cittadini potranno incontrarsi il 10 e l’11 novembre in duecento piazze italiane, tra cui Roma e Milano, per approfondire i temi dei cambiamenti climatici, dell’emissione dei gas serra e del risparmio energetico. Ecco, in dettaglio, le piazze.

L’ENEA a Bari e a Genova per l’efficienza energetica negli edifici

 L’ENEA ha promosso questo workshop a Bari e a Genova per illustrare e approfondire i diversi aspetti della normativa sulla certificazione energetica e sulle agevolazioni previste dalla Finanziaria per il miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici.

Con questa giornata si inaugura una nuova stagione per l’ENEA, che intende rafforzare il suo ruolo di riferimento sul territorio, mettendo a disposizione, a cominciare da queste due città, le competenze dei suoi Centri di efficienza energetica, coinvolgendo, allo stesso tempo, le Autorità e le Istituzioni locali e tutti i soggetti interessati. L’ENEA è pronta, altresì, a sviluppare insieme alle Istituzioni locali ulteriori iniziative in campo energetico e ambientale.”

Abitaly: Nuovo Salone dell’arredamento e delle soluzioni abitative


Il mondo della casa, del design e dell’arredo sarà protagonista, dal 16 al 25 novembre in occasione di Abitaly, il primo salone dell’arredamento e delle soluzioni abitative che si svolgerà a Palermo alla Fiera del Mediterraneo. La rassegna è la prima organizzata direttamente dall’Ente Autonomo Fiera del Mediterraneo dopo la Campionaria internazionale di maggio.

WWF: “Quanto vale l’efficienza energetica negli edifici”

 Dall’esperienza dei primi 53 condomini targati GenerAzione clima, presentata in un dossier del WWF, l’efficienza energetica si svela concreta, possibile e benefica.

Aiutare il clima è possibile e fa risparmiare, accade già oggi.
Non lascia dubbi il dossier “Quanto vale l’efficienza” realizzato dal WWF Italia per la Campagna GenerAzione Clima 2007. Il dossier descrive con schede analitiche tutti gli interventi effettuati, il tempo necessario per metterli in pratica, i costi ed il tempo di ammortamento e ovviamente il risparmio effettivo sui consumi.

La tecnologia esiste, i cittadini sono ben disposti, l’investimento garantisce un triplo risparmio, il mercato immobiliare dovrà fare i conti con l’attestato di efficienza energetica che diverrà obbligatorio anche per la compravendita dei singoli appartamenti a partire dal 1° luglio 2009.

Cogenerazione: sviluppo e vantaggi di un sistema di sfruttamento energetico razionale


“Per produrre acqua calda e vapore devo spendere energia, e quindi denaro. Con un impianto cogenerativo invece posso ottenere le stesse quantità di acqua calda e vapore che mi occorrono sfruttando il calore di scarico dell’impianto che produce energia elettrica”. A parlare è l’Ing. Antonio Calabrò, ricercatore dell’ENEA nel campo dell’impiantistica energetica, che illustra i vantaggi e lo stato di avanzamento di questa tecnologia.