Pompa della caldaia: quella vecchia consuma di più

Un potenziale di risparmio energetico nascosto in cantina – L’importanza di informarsi sulle caratteristiche tecniche prima dell’acquisto

Una pompa di vecchia concezione collegata alla caldaia di una normale casa monofamiliare, costa annualmente da 100 a 150 euro in elettricità. Una pompa nuova comporta una spesa elettrica anche inferiore ai 15 euro. I costi di sostituzione della vecchia apparecchiatura si ammortizzano dunque già nel giro di due-quattro anni, come spiega la fondazione Warentest nell’edizione di settembre-ottobre del suo giornale.

Mercato Immobiliare, le ristrutturazioni e la Finanziaria 2008…Novità!

Detrazione Irpef ristrutturazioni e Iva agevolata. Sono prorogate per gli anni 2008, 2009 e 2010, per una quota pari al 36% delle spese sostenute, nei limiti di 48.000 euro per unità immobiliare, le agevolazioni tributarie in materia di recupero del patrimonio edilizio relative: È prorogata per gli anni 2008, 2009 e 2010, l’applicazione dell’Iva agevolata del 10% in materia di recupero del patrimonio edilizio, fatturate dal 1º gennaio 2008. Le agevolazioni spettano a condizione che il costo della relativa manodopera sia evidenziato in fattura.

Costo dell’energia: ricadute pesanti per le famiglie

 PETROLIO. LE PREVISIONI DI AUMENTI PER LE FAMIGLIE SONO MOLTO PREOCCUPANTI. E’ URGENTE INTERVENIRE IN MOLTEPLICI DIREZIONI.

Le previsioni del 2008 per quanto riguardano le ricadute dirette ed indirette del costo dell’energia – con un petrolio a 96 dollari al barile ed a 1.44 quale cambio euro/dollaro che ne mitigherà gli effetti – devono preoccupare alquanto-sostengono Elio Lannutti e Rosario Trefiletti- sia le famiglie italiane e sia i responsabili istituzionali del nostro paese.

Enel.si e Ikea: Insieme per il risparmio energetico

 Per diffondere la cultura del consumo intelligente, Enel.si stringe un accordo con il gruppo svedese. Le promozioni riguardano una serie di prodotti nel settore delle energie rinnovabili e dell’alta efficienza. Il rispetto per l’ambiente come uno dei principali obiettivi di Enel.si: nella sua missione, infatti, il risparmio energetico e l’utilizzo delle fonti rinnovabili sono temi centrali. Per poter consegnare alle generazioni future un pianeta vivibile, la riduzione dei consumi di energia è una priorità assoluta.

Adiconsum: Bus e non solo per risparmiare energia

 Una migliore efficienza produce risparmio di energia e il risparmio di energia è la prima fonte rinnovabile: è questo il principio che anima la campagna informativa avviata da Adiconsum attraverso il progetto europeo “Enerbuilding”, affidato all’associazione dei consumatori dalla Commissione europea.

La campagna è articolata in due filoni: quello informativo e quello dedicato all’assistenza e alla consulenza ai consumatori.

Elettricità: al via controlli su correttezza e trasparenza offerte

 Nuove regole su chiarezza proposte; nessun costo aggiuntivo per cambio fornitore

Nessun costo aggiuntivo per cambiare il venditore; controlli sulla correttezza delle imprese nel soddisfare le richieste di adesione alle nuove offerte biorarie dell’Autorità; regole più dettagliate affinché gli operatori svolgano i servizi per la “maggior tutela” previsti dall’Autorità in modo chiaramente distinguibile dalla commercializzazione delle offerte dei venditori sul mercato libero. Sono le nuove misure a tutela dei consumatori decise dall’Autorità per l’energia anche in seguito alle segnalazioni giunte all’Autorità stessa e al numero verde 800.166.654 “Servizio di informazione sulla liberalizzazione dei mercati dell’elettricità e del gas”. La delibera n. 272/07 è pubblicata sul sito www.autorita.energia.it

Efficienza energetica: convegno internazionale a Roma

Riparmiare energia grazie all’efficienza energetica negli usi finali si può. Solo riqualificando gli impianti termici delle nostre case, possiamo risparmiare il 50 per cento di energia. E’ solo un esempio di quanto le attuali tecnologie rappresentino un contributo fondamentale per ridurre i costi in bolleta e contribuire alla diminuzione dei gas serra.

Quanto costa una certificazione energetica ?

 Il recente panorama normativo ha introdotto, in alcune località, l’obbligo di certificazione energetica. Questo obbligo verrà esteso, in tempi da definire, a tutta la nazione.

La certificazione energetica è necessaria, per sommi capi, in occasione della movimentazione del patrimonio immobiliare (per esempio se vendo una casa indipendente termoautonoma) e per accedere ai benefici fiscali relativi alla detrazione del 55% a seguito di interventi di riqualificazione energetica (una trattazione esaustiva dei casi in cui è d’obbligo la certificazione energetica non è oggetto della presente discussione). In questo breve articolo desidero aiutare il lettore a capire quale potrebbe essere il costo della pratica spiegando, a tutti gli effetti, cosa comporta la valutazione energetica di un immobile sia dal punto di vista del committente sia dal punto di vista del certificatore.

Enel “Main Sponsor” del 20mo World Energy Congress di Roma

 La visione strategica di Enel sarà al centro dello special address di Fulvio Conti nella giornata conclusiva del WEC 15 Novembre. “La sfida che abbiamo di fronte – sostiene l’amministratore delegato dell’Enel – consiste nell’assicurare energia in abbondanza, in modo sicuro, economico e compatibile con l’ambiente”.

Enel partecipa in qualità di main sponsor al 20° World Energy Congress di Roma, un’occasione unica di confronto fra i principali attori internazionali su questioni di grande rilievo per il nostro futuro, a cominciare dalla sicurezza energetica e lo sviluppo sostenibile.

Casa ecologica e certificazione dell’edificio

 Quando si ha intenzione di costruire una cosa o si sta pensando di acquistarne una, è bene tenere presente due fattori importanti che la costruzione, il progetto e l’utilizzo della casa deve rispettare:

1. Rispetto dell’ambiente.
2. Consumo energetico.

Expo Elettronica: migliaia di prodotti sottocosto a Lario Fiere

 Appuntamento, sabato 10 e domenica 11 novembre 2007, con la tappa autunnale a Lario Fiere di ExpoElettronica, la mostra mercato delle tecnologie di ieri, oggi e domani.

Un evento che prosegue in suo trend di crescita: a questa edizione parteciperanno duecentotrenta espositori, 14.500 metri quadrati di occasioni hard discount nell’ambito dell’elettronica professionale e di consumo.

La convenienza per i naviganti del web inizia già dall’ingresso alla manifestazione: sul sito www.blunautilus.it è possibile scaricare un coupon per il biglietto ridotto.

Con l’iniziativa “Giornate del Sole” risparmiate 7.700 tonnellate di CO2

 Si è conclusa con successo l’iniziativa di Enel in collaborazione con Cittadinanzattiva, Legambiente, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori. Più di 150.000 lampadine a basso consumo e 50.000 kit di economizzatori idrici distribuiti gratuitamente in 25 piazze in tutta Italia, per un totale di 7700 tonnellate di CO2 risparmiate in un anno, oltre a 100.000 guide sul risparmio energetico e l’utilizzo dell’energia solare. E’ questo il bilancio delle Giornate del Sole, l’iniziativa che ha portato in tutta Italia la cultura dell’efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili, progettata e realizzata da Enel, con Enel.si, e Cittadinanzattiva, Legambiente, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori.