Lotta all’inquinamento a Milano. “Limitiamo l’accensione dei riscaldamenti a 12 ore”

 È l’appello dell’assessore all’Ambiente ai cittadini milanesi ricordando che contro lo smog occorre l’impegno di tutti
“Per contrastare lo smog è necessario un impegno da parte di tutti anche sul fronte del riscaldamento. Per questo invitiamo i cittadini a limitare l’orario di accensione dei propri impianti a 12 ore giornaliere invece delle 14 attuali. Il Comune lo sta già facendo sui propri immobili”. È questo l’appello rivolto dall’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente Edoardo Croci ai cittadini milanesi, ricordando che anche sul fronte dei riscaldamenti un impegno comune può portare a risultati positivi.

Proprio in questo settore il Comune ha da tempo avviato interventi di controllo degli impianti a gasolio e a metano di case e uffici e di trasformazione delle caldaie dei propri immobili con sistemi a metano o teleriscaldamento. L’attività di controllo del Comune riguarda il 15 per cento dei 5 mila impianti centralizzati e il 5 per cento dei 10 mila impianti autonomi presenti sul territorio milanese. Nella stagione termica 2006-2007 sono stati inoltre controllati 11.084 impianti autonomi, 3.275 impianti centralizzati e 913 generatori aggiuntivi agli impianti centralizzati. Dalle ispezioni risulta che circa il 50 per cento degli impianti non è conforme alle norme contenute nella delibera della giunta regionale n. 8-6.033 del 5/12/2007 che prevedono sanzioni che vanno dai 50 fino a 10.000 euro.

Adiconsum: ” L’Autorità intervenga sulla correttezza dei contatori gas metano”

 Dopo le irregolarità riscontrate dall’Autorità giudiziaria circa la correttezza delle misurazioni dei contatori del gas, Adiconsum, con la lettera del 29 gennaio scorso, ha chiesto all’Autorità per l’energia di intervenire per

1. garantire ai consumatori la correttezza di tali misurazioni,
2. per superare l’anacronistica situazione legislativa che affida alle Società di distribuzione del gas il compito di verificare l’esatta taratura dei misuratori, con palese conflitto di interessi (controllore/controllato) e
3. per promuovere un programma di sostituzione dei contatori obsoleti, molti dei quali superano i 35/40 anni di età.

A seguito della nostra lettera, l’Autorità per l’energia si è impegnata a fare una segnalazione al Governo ed al Parlamento affinché:

1. sia previsto un tempo massimo di utilizzo dei contatori (dopo devono essere sostituiti);
2. la verifica della correttezza della taratura dei contatori sia affidata ad un soggetto terzo;
3. la verifica dei contatori più vecchi avvenga a costo zero per i consumatori.

Comune di Roma. Riduzioni Ici e Ta.Ri., rimborsi più veloci: ultime delibere di Giunta

 Uno sconto medio di 122 euro sull’Ici 2008, pari al 35% in meno rispetto all’anno scorso: è questo l’impatto che la nuova detrazione sulla prima casa prevista dalla Legge Finanziaria (pari all’1,33 per mille del valore catastale dell’immobile, fino a un massimo di 200 euro) avrà sull’importo totale dell’Ici dovuta dalle famiglie romane. Il quadro fiscale per il calcolo dell’Ici 2008 è stato disegnato dalla Giunta comunale dimissionaria in una delle sue ultime delibere.

La riduzione governativa si aggiunge alla detrazione di 90 euro, decisa nel 2007 e confermata per il 2008 dalla Giunta, per i proprietari di casa che rientrano nei parametri ISEE (circa 100 mila). Per le famiglie in condizioni di forte disagio (circa 70 mila), poi, vengono confermate le agevolazioni ‘mirate’: detrazione di 154,94 euro e aliquota agevolata all’1 per mille (pari a un beneficio di circa 280 euro).

La Ricerca di Enel nella MIT Energy Initiative

 Si rafforza la collaborazione con il Massachussetts Institute of Technology, con lo sviluppo congiunto di tecnologie innovative per la produzione di energia elettrica a bassissimo impatto ambientale e senza emissioni di anidride carbonica, con progetti all’avanguardia su solare, geotermia e carbone pulito.

Con l’obiettivo di “lavorare per consegnare alle nuove generazioni un mondo migliore”, Enel ha deciso di rafforzare la collaborazione in atto già dal 1976 con il MIT (Massachussetts Institute of Technology) di Boston. La Ricerca di Enel parteciperà al programma MIT Energy Initiative, e i ricercatori della prestigiosa università apporteranno il loro contributo al Progetto Ambiente e Innovazione, il piano di Enel per lo sviluppo delle energie rinnovabili, la ricerca, l’innovazione, il risparmio energetico e l’efficienza, lanciato nel dicembre 2006.

Milano. A San Siro arriva il teleriscaldamento

 Il progetto, sostenuto dal Comune, da A2A e da Aler, prevede l’allacciamento di oltre seimila alloggi popolari al termovalorizzatore di Figino Silla 2 entro il 2010

Entro il 2010 la rete di teleriscaldamento si estenderà al quartiere di San Siro, uno dei più popolosi della città. Il progetto, sostenuto dal Comune, da A2A, la multitility nata dalla fusione fra Aem Milano e la bresciana Asm e da Aler, l’Azienda lombarda di Edilizia residenziale, consentirà la riduzione delle emissioni di anidride carbonica di circa 250 mila tonnellate l’anno nell’aria e notevoli benefici economici per i residenti della zona. Gli alloggi popolari dei seimila abitanti del quartiere verranno riscaldati con il calore prodotto dal termovalorizzatore Amsa di Figino, Silla 2.

Energia: arriva ‘Energia semplice’, la guida alle novità e ai vantaggi della liberalizzazione

 Iniziativa della Commissione Europea e dell’Autorità per l’energia

Informare il cittadino-consumatore delle opportunità e dei vantaggi offerti dalla liberalizzazione dei mercati europei dell’energia, per scelte sempre più libere, chiare, convenienti. E’ questo l’obiettivo della campagna di comunicazione congiunta che la Commissione Europea-Rappresentanza in Italia e l’Autorità per l’energia elettrica e il gas presenteranno lunedì 25 febbraio a Milano, alla conclusione della Conferenza internazionale “An Integrated Climate and Energy Policy” organizzata dallo IEFE-Bocconi.

Saranno il Presidente dell’Università Bocconi, Mario Monti, il Commissario europeo all’energia Andris Piebalgs e il Presidente dell’Autorità per l’energia Alessandro Ortis, ad illustrare “Energia semplice, le novità sul mercato dell’energia elettrica e il gas”, una guida pratica per spiegare alle famiglie e ai piccoli consumatori cosa è cambiato nel mondo dell’energia elettrica e del gas e come approfittare dei nuovi diritti conquistati.

Potere di acquisto 2002 – 2007

 PREZZI E TARIFFE: IN 6 ANNI (DAL 2002 al 2007) RINCARI PER 7.635 EURO PER OGNI FAMIGLIA. “RAPINATI” 137,4 MILIARDI DI EURO AI PERCETTORI REDDITO FISSO. DELLA POPOLAZIONE, CHE HANNO SUBITO UNA STANGATA DI 7.635 EURO DAL 2002 CON IL PRETESTO DELL’EURO.

E’ da sei anni che le nostre associazioni denunciano quello che oggi è sotto gli occhi di tutti,le famiglie italiane, colpite da sei anni di rincari, da ritocchi e ritocchini, non riescono più ad arrivare alla fine del mese.

Le accuse di una speculazione selvaggia e di dati Istat taroccati,avanzate dal 2002 da Adusbef e Federconsumatori, hanno trovato conferma sia nella più autorevole ultima ricerca di Bankitalia: “Tra il 2000 e il 2006 i redditi delle famiglie (con capofamiglia dipendente) sono rimasti in termini reali sostanzialmente stabili, con un incremento dello 0,3% (media tra due periodi, 2000-2004 e il 2004-2006. Vale a dire, nel periodo 2004-2006 i redditi di queste famiglie hanno mostrato un incremento pari al 4,3% e tale miglior andamento “compensa soltanto in parte la riduzione osservata fra il 2000 e il 2004, mentre le famiglie dei lavoratori autonomi, hanno avuto incrementi del 13,1%”. E sia nella stessa “confessione” di ieri da parte dell’ ISTAT.

Telefonia. Stop dall’AGCOM alle numerazioni sovrapprezzo: Confconsumatori soddisfatta

 Finalmente l’Autorità Garante delle Comunicazioni (AGCOM) accoglie le richieste delle associazioni dei consumatori e garantisce concretamente gli utenti.

Infatti, ha deliberato (clicca QUI) che:

– dal 31 marzo 2008, tutte le chiamate sovrapprezzo potranno essere disabilitate con un PIN;
– dal 30 giugno 2008, la disattivazione delle numerazioni sovrapprezzo sarà obbligatoria ed automatica per tutti gli operatori e per usare tali numeri bisognerà farne richiesta.

Energia elettrica: In G.U. le compensazioni della spesa per le famiglie disagiate

 Nella G.U. n. 41 del 18 febbraio 2008 è stato pubblicato il decreto del Ministero dello Sviluppo economico 28 dicembre 2007, recante i criteri per la definizione delle compensazioni della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica a clienti economicamente svantaggiati ed a clienti in gravi condizione di salute.

L’articolo 1 del decreto dispone che gli oneri derivanti dalla compensazione della spesa siano inclusi tra gli oneri generali afferenti al sistema elettrico, per la copertura dei quali è istituita una apposita componente tariffaria applicata alla generalità dell’utenza.

Energia elettrica dalla spazzatura con il termovalorizzatore ecologico

 Smaltire tonnellate di rifiuti solidi tossico – nocivi o utilizzare CDR (combustibile derivato da rifiuti) trasformandoli in energia elettrica a basso impatto ambientale. E’ quanto si propone di fare il progetto coordinato da Giovanni Bonizzoni dell’Istituto di fisica del plasma (Ifp) del Cnr di Milano, che ha sviluppato un impianto di termovalorizzazione capace di sfruttare la tecnologia della torcia al plasma. “Le torce al plasma sono state sviluppate inizialmente dalla Nasa per rispondere alle esigenze di ricerca e sviluppo di materiali in grado di resistere alle altissime temperature generate dall’attrito dell’aria durante le missioni spaziali“, spiega Bonizzoni.

La sostenibilità tra le mura domestiche

 Dash ed Enel per il secondo anno insieme con una nuova iniziativa a sostegno del rispetto ambientale.

Dash ed Enel consolidano il loro impegno congiunto sul fronte dello sviluppo sostenibile con una nuova campagna incentrata sul consumo intelligente che rispetta anche l’ambiente, volta a promuovere e valorizzare azioni e comportamenti che ogni singolo cittadino può realizzare all’interno delle mura domestiche.

La prima iniziativa vede la distribuzione di oltre 2 milioni di lampadine fluorescenti compatte di Classe A fornite da Enel.si, insieme alle guide sul risparmio energetico, ricche di consigli utili per rendere più efficiente il consumo domestico di energia, senza per questo rinunciare al comfort offerto dalla moderna tecnologia. Le guide contengono inoltre informazioni sulle offerte di Enel Energia – la Società di Enel per la vendita di elettricità e gas sul mercato libero – per la fornitura di energia elettrica certificata Recs, un sistema di certificazione internazionale che coinvolge 25 Paesi europei istituito per finanziare, su base volontaria, lo sviluppo della generazione di energia da acqua, sole, vento e calore della terra, e sull’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici da parte di Enel.si, il maggior operatore nazionale nel settore.

Detrazioni fino ad un massimo di 200 euro per il nuovo televisore

 Il Ministero delle Comunicazioni ha reso noti gli elenchi definitivi delle apparecchiature conformi al D.M del 3 agosto 2007.

Il provvedimento è stato emanato per dare piena attuazione alla disposizione che ha introdotto, ai fini IRPEF, una detrazione del 20 per cento sull’imposta lorda fino a un importo massimo di 1.000 euro per l’acquisto di un apparecchio televisivo dotato anche di sintonizzatore digitale integrato. La detrazione può arrivare fino a 200 Euro.