Elettricità. I cittadini hanno paura di cambiare fornitore

 “La paura degli utenti nel cambiare gestore elettrico, nonostante l’avvenuta liberalizzazione nel settore, è assolutamente giustificata, e dipende dai troppi rincari che hanno fatto crescere a disminura le bollette della luce e nelle limitatissime differenze tra un operatore e l’altro”.

Così Carlo Rienzi, Presidente Codacons, commenta i risultati dell’indagine svolta dall’Autorità per l’energia elettrica ed il gas.
“I cittadini sanno benissimo che cambiando gestore la sostanza non cambierà, e continueranno non solo a pagare cara l’energia elettrica, ma anche a trovarsi di fronte agli stessi problemi riscontrati col precedente operatore – afferma Rienzi – La sensazione diffusa è quella che tra un gestore e l’altro non vi siano differenze tali da motivare un cambiamento, considerato anche che negli ultimi 3 anni i rincari della luce hanno pesato per 102 euro a famiglia”.

Bollette telefoniche gonfiate: oltre il danno, la beffa!

 Al CTCU sono pervenute diverse segnalazioni di cittadini che hanno ricevuto lettere da società di recupero crediti in relazione ad attivazione di servizi non richiesti. IL CTCU denuncia questa prassi all’Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni.

E’ notizia di questi giorni che Telecom Italia, a seguito di una contestazione dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha versato a titolo “volontario” la somma di € 6.528.000 per evitare una sanzione ben più pesante legata ad attivazioni e disattivazioni non richieste di servizi TLC. “Una cifra irrisoria per l’ operatore di telecomunicazioni dominante sul mercato” secondo il CRCTU, “ma comunque una sorta di riconoscimento di colpa a cui Telecom Italia farà seguire la disattivazione gratuita di tutti i numeri satellitari a partire da marzo 2008”.

ENEL Energia: Meno bollette del gas, più vantaggi per l’ambiente e i clienti

 Due milioni in meno di bollette emesse ogni anno da Enel Energia, meno CO2 nell’ambiente e un risparmio di tempo e denaro per i clienti. E per assicurare una fatturazione più coerente con i consumi reali, a breve una campagna straordinaria di raccolta letture presso tutti i clienti del gas, che saranno contattati telefonicamente dagli operatori di Enel Energia.

A partire da gennaio 2008, Enel Energia, la Società di Enel per la vendita di energia elettrica e gas sul mercato libero, ha variato la periodicità di emissione delle bollette per i suoi 2,5 milioni di clienti del gas.

Enel Energia ne ha già dato notizia in via preliminare ai clienti, nelle bollette emesse nei periodi precedenti.

In particolare, i clienti con consumi annui compresi tra 500 e 5000 metri cubi di gas riceveranno cinque bollette all’anno anziché sei, con periodicità dicembre/gennaio – febbraio/marzo – aprile/maggio/giugno – luglio/agosto/settembre -ottobre/novembre.

Lazio. L’acqua del rubinetto: molte luci e qualche ombra

 E’ on line la nuova inchiesta del portale consumatore

Bere acqua in bottiglia? In molte città laziali è solo questione di gusto. Perché l’acqua che scorre dai rubinetti è spesso di buona o addirittura di ottima qualità. Lo dimostra l’inchiesta del Portale consumatore da oggi on line.

Secondo i dati raccolti direttamente dalle aziende che gestiscono i servizi idrici della regione, infatti, l’acqua di Roma, Latina, e Rieti non ha nulla da invidiare all’acqua in bottiglia. Molte luci, insomma, anche se qualche ombra continua a turbare i sonni dei consumatori. Tra queste il continuo superamento dei valori di legge previsti per l’arsenico nell’Alto Lazio, dove solo il ricorso a continue deroghe permette di far rientrare le acque nella legalità.

Fondi CIP6: Legambiente scrive a Bersani

 “Nessuna deroga per gli incentivi Cip 6 agli impianti d’incenerimento autorizzati o in costruzione”.

Lo chiede Legambiente in una lettera invita al Ministro dello Sviluppo economico Pierluigi Bersani, che affronta anche il tema dell’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, approvata circa dieci giorni fa, sui tre impianti per il recupero energetico previsti in Campania.

“Concedere gli incentivi CIP 6 a impianti d’incenerimento che non sono neanche stati progettati, come quello di Salerno, – ha dichiarato Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente – ,è un provvedimento di dubbia legittimità e non rappresenta in alcun modo la soluzione per la gravissima emergenza campana”.

Contatori del gas: Il Codacons ha diffidato l’Autorità per l’energia elettrica ed il gas

 I CONTATORI VANNO ROTTAMATI DOPO 20 ANNI E CONTROLLATI OBBLIGATORIAMENTE OGNI 10

Il Codacons ha provveduto a diffidare l’ Autorità per l’energia elettrica ed il gas perché intervenga nel merito della ormai nota vicenda dei contatori del gas.
In Italia, infatti, l’Authority non ha mai fissato un tetto massimo di anni per l’utilizzo dei contatori, né per l’elettricità né per il gas. Considerato che dopo un certo numero di anni i contatori non sono più affidabili, guarda caso a danno dell’utente, il Codacons ha provveduto a diffidare l’Authority, ai sensi dell’art. 140 del Decreto Legislativo n. 206/2005, chiedendo di:

Tariffe luce e gas: verso la stangata ad aprile

 IL CODACONS: UNA VERA SCIAGURA PER LE FAMIGLIE.

“La stangata prevista dal Rie ad aprile sulle bollette di luce e gas rappresenta una vera e propria sciagura per le famiglie italiane, già tartassate da aumenti vertigionosi dei prezzi nel settore alimentare e dei carburanti – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – I candidati al possimo Governo, se vogliono essere votati dai consumatori, devono prendere impegni concreti sul fronte del caro-vita, prima di tutto varando lo stato di “emergenza prezzi” – prosegue Rienzi – e poi dichiarando guerra alle speculazioni sull’energia e sui carburanti, speculazioni che determinano effetti negativi non solo sulle bollette di luce e gas, ma sui prezzi e sulle tariffe di tutti i settori. Se i politici ad aprile vogliono il voto dei consumatori – conclude il Presidente Codacons – devono impegnarsi concretamente per salvare le famiglie dalla bancarotta”

ENEL Rete Gas premiata dall’Autorità per l’energia

 L’Autorità per l’energia elettrica e il gas riconosce a Enel Rete Gas un premio di 1,2 milioni di euro per il miglioramento della sicurezza nel servizio di distribuzione gas.

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha conferito un premio di 1,2 milioni di euro a Enel Rete Gas, la Società di Enel che gestisce la distribuzione del gas ad oltre 2 milioni di clienti in circa 1.250 comuni italiani, presidiando nel suo complesso oltre 29.000 chilometri di rete.

Rifiuti, l’emergenza è nazionale. Legambiente: un bonus malus per la spazzatura.

 L’Italia deve ridurre drasticamente la produzione di rifiuti e il loro conferimento in discarica. Il commento sul Rapporto Rifiuti Apat 2007

“I rifiuti sono un’emergenza nazionale; quella campana è solo la punta dell’iceberg. L’aumento della produzione nazionale di rifiuti (cresciuti di 860.000 tonnellate tra il 2005 e il 2006) vanifica, infatti, completamente i progressi della raccolta differenziata (cresciuta, nello stesso anno, di poco più di 700.000 tonnellate)”. Questo il commento del presidente nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, ai dati presentati dall’Apat nel suo Rapporto Rifiuti 2007.

Roma: Raccolta differenziata, parte il super-piano

 “Un piano in sette mosse”, lo hanno definito il Comune e l’Ama che lo hanno messo a punto e ne curano l’attuazione: è il nuovo programma per aumentare la raccolta differenziata nella capitale, incrementando la quantità di rifiuti riciclabili e garantendo un servizio più adeguato alle esigenze dell’utenza. Il nuovo pacchetto di misure è stato presentato in Campidoglio dal sindaco Veltroni, dall’assessore all’ambiente Esposito e dal presidente dell’Ama Hermanin.

ASPPI: “Solidarietà ai cittadini campani per l’emergenza rifiuti”

 «Gli amministratori locali hanno il compito di assicurare la corretta fruizione dei servizi pubblici»

Il Presidente Nazionale dell’Asppi-Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari Luigi Ferdinando Giannini invia la propria solidarietà alla popolazione campana interessata dall’emergenza rifiuti.
«Il perdurare del problema rifiuti – afferma Giannini – oltre a rappresentare un dramma dal punto di vista igienico-ambientale, costituisce un motivo di depauperamento per tutte quelle famiglie che hanno investito i propri risparmi nel bene casa. Infatti non solo l’accumularsi dei rifiuti, ma anche l’ipotesi sempre all’orizzonte di una nuova emergenza, sempre negli stessi quartieri, abbassa il valore degli immobili causando un grave danno ai residenti».