Elettricità…quanto mi costi? Cambiare fornitore si puo’. Ma conviene?

 Inchiesta del CTCU

Le previsioni di spesa per l’energia elettrica per il prossimo anno non sono buone. Secondo le previsioni di Nomisma Energia, infatti, l’elettricità costerà a partire da gennaio 2008 il 2.5% in più. In attesa della “tariffa sociale”, che prevede agevolazioni per i clienti in condizioni di disagio economico e i clienti in gravi condizioni di salute, i consumatori, dal 1° luglio di quest’anno, hanno l’opportunità di cambiare fornitore se trovano una tariffa più conveniente di quella che attualmente pagano.

Trastevere WiFi: internet gratis senza fili nel quartiere storico di Roma grazie a FON

 E’ partita il 9 dicembre l’operazione Trastevere Wi Fi: FON, azienda leader nel settore delle connessioni a Internet tramite wifi inizia infatti a ‘coprire’ il quartiere più cool della Capitale. Grazie all’impegno della compagnia, di esercenti trasteverini e residenti, chiunque arriverà nella zona potrà connettersi a Internet gratuitamente e in totale sicurezza attraverso qualunque apparecchiatura dotata di scheda wifi (laptop, cellulare, palmare, ecc.) registrandosi alla community di FON ( www.fon.com).

Thun presenta le sue novità e si prepara al Salone Internazionale di Verona


“PROGETTO FUOCO”

Thun, l’azienda altoatesina che da oltre 50 anni offre una vasta gamma di soluzioni personalizzate per il riscaldamento, dal 24 al 27 gennaio sarà presente al salone internazionale di Verona “Progetto Fuoco” per presentare le ultime novità.

Tra le stufe che saranno presentate alla fiera le novità Opera, Torino, Portofino e Volterra. Quattro nomi scelti fra le località più incantevoli d’Italia per portare un angolo di fascino nelle vostre case.

Spot tv sull’efficienza energetica

 Consigli utili per innescare concreti comportamenti virtuosi per risparmiare energia nell’ambito della propria abitazione.

Questi i contenuti di una serie di spot tv realizzati nell’ambito della campagna per il risparmio energetico promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare. “Un applauso dal mondo ogni volta che risparmi energia”: questo il messaggio della campagna, sviluppata in collaborazione con il Dipartimento Editoria della Presidenza del Consiglio, che intende sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’efficienza energetica.

Adusbef e Federconsumatori: “Aumento dei costi per le famiglie”

 ADUSBEF e FEDERCONSUMATORI ritengono positivo aver costituito il cosiddetto “Mister Prezzi” poiché tutto ciò che può servire a verificare, controllare e possibilmente prevenire prezzi e tariffe nel nostro mercato sia cosa utile.

Quello che noi comunque auspichiamo è che questa figura sia dotata anche di poteri sanzionatori sia contro le anomalie, le speculazioni e le disattese normative che si possano verificare nel nostro mercato come purtroppo assai spesso accade e con occhio particolare ai settori assicurativi e bancari.

CTCU: Risparmiare con la tariffa “bioraria” Enel? Sì, un caffè al mese … spegnendo di giorno frigorifero e congelatore

 Il CTCU ha inviato al Garante l’offerta Bioraria di Enel per farne valutare l’ingannevolezza. Vengono infatti pubblicizzati vantaggi, che solo a determinate ed improbabili condizioni di consumo possono realmente verificarsi.
Per il resto tutto appare come “fumo negli occhi” per gli ignari consumatori. Anche i vari premi, quali raccolta punti e bollini, legati all’offerta in parola e subordinati al raggiungimento di determinati quantitativi di consumo di energia, appaiono come i soliti “specchietti per le allodole”, il cui unico vero scopo è quello di fidelizzare il cliente e vincolarlo a contratti di lunga durata e di discutibile vantaggio.

Energia pura per il condominio

 Al convegno sulla “Casa sostenibile”, Enel Energia ha presentato le offerte di fornitura per gli amministratori di immobili all’insegna del risparmio e del rispetto per l’ambiente.

Vivere in uno stabile ‘energeticamente virtuoso’ è possibile. Sono ormai diverse, infatti, le agevolazioni fiscali, gli accorgimenti tecnici e di buon senso, e le offerte di fornitura che permettono di evitare gli sprechi di energia nelle parti comuni del palazzo, risparmiando così sulla bolletta. Una gamma di soluzioni che le aziende, tra cui Enel, e gli esperti del settore hanno presentato ieri a Roma al convegno intitolato “Casa Sostenibile” e dedicato a sicurezza, risparmio energetico, comfort e finanziamento delle opere condominiali. Ad organizzarlo è stata Harley&Dikkinson, l’azienda che ha creato il primo market place per amministratori d’immobili, in collaborazione con Anaci (Associazione nazionale amministratori di condominio e immobili).

Il Veneto accelera sulla banda larga

 La Regione del Veneto ed il Ministero dello Sviluppo Economico hanno firmato il Terzo Atto Integrativo all’Accordo di Programma Quadro in materia di e-Government e Società dell’Informazione. Con questo nuovo accordo, la Regione del Veneto destina ulteriori risorse pari a 4 milioni 200 mila euro per la realizzazione di importanti interventi territoriali per il superamento del digital divide nella nostra regione e la costituzione del Centro di competenza sulla Banda Larga.

Eni 30Percento: Usare la lavastoviglie solo a pieno carico

 Consiglio 6 di 24

Usare sempre la lavastoviglie a pieno carico ti consentirà di risparmiare fino a un quarto dell’energia elettrica utilizzata per questo elettrodomestico, oltre 20 euro all’anno.*

Circa il 40% delle famiglie italiane possiede una lavastoviglie, mediamente utilizzata quasi tutti i giorni della settimana. Un uso più efficiente di questo elettrodomestico può aiutare a ridurre i consumi annui di energia elettrica. è bene tenere a mente, ad esempio, che in ogni lavaggio il consumo di elettricità, di acqua e di detersivo sono gli stessi indipendentemente dal carico.
Come utilizzare la lavastoviglie?

Lazio: Firmato il protocollo d’Intesa sul Solare Termodinamico

 “Il Lazio investe in ricerca e innnovazione il 2% del suo Prodotto interno Lordo: il doppio del livello nazionale. Nel Lazio ci sono quindi tutte le condizioni, politiche ed economiche, per dare vita a un grande progetto basato sulle fonti di energia rinnovabile”. Così il presidente Marrazzo ha sottolineato la presenza della Regione Lazio nel giorno della firma dei primi tre protocolli d’intesa tra le Regioni Calabria, Puglia e Lazio e il ministero delll’Ambiente per la diffusione degli impianti di solare termodinamico.

Passaggio alla tv digitale terrestre: Il Piemonte all’avanguardia nel processo di transizione

 Dopo Sardegna e Valle d’Aosta, sarà il Piemonte a proseguire sulla strada della tv digitale terrestre. Il processo di transizione è regolato da un protocollo d’intesa che Regione, Ministero delle Comunicazioni e Consorzio DGTvì hanno sottoscritto il 1° dicembre nell’ambito della terza conferenza annuale sulla tv digitale terrestre. A firmare per la Regione è stata la presidente Mercedes Bresso.

Nella stessa occasione hanno siglato analoghi impegni le Province autonome di Trento e Bolzano.
“Con questa iniziativa – ha commentato Bresso – il Piemonte si candida come Regione all’avanguardia nella transizione al digitale. Potremo rilanciare il ruolo della Rai e dell’intero sistema radiotelevisivo piemontese e continuare il nostro impegno nella ricerca e nell’innovazione dei servizi offerti ai cittadini”.

E’ allarme inflazione: per la famiglia è già sopra il 3,5%

 Paolo Landi, Adiconsum: «Anche con i dati Istat, l’inflazione per la famiglia è già sopra il 3,5%. Ampliare a tutti i settori il piano antispeculazione varato dal ministro De Castro».

Gli aspetti speculativi sul caro petrolio e caro denaro riaccendono l’inflazione. Un rischio che Adiconsum aveva già denunciato all’indomani del periodo feriale. L’aumento dell’inflazione registrato dall’Istat non ci coglie di sorpresa, ma nei confronti della famiglia il dato è ben più elevato: siamo ad oltre il 3,5%. Infatti i capitoli che pesano in modo rilevante sul bilancio della famiglia sono i prodotti alimentari (+ 3,7%), i trasporti (+3,8%), la casa (+ 3,00%), i mutui (+ 20-30%).