Ici 2010. Mercoledì 16 giugno ultimo giorno per l’ acconto

 Ici 2010. Mercoledì 16 giugno ultimo giorno per l’ acconto

L’ imposta può essere pagata con l’ F24 compensando i crediti relativi ad altri tributi, Irpef compresa

Mercoledì 16 giugno è l’ ultimo giorno utile per pagare, senza sanzioni, la prima rata dell’ Ici 2010, l’ imposta comunale sugli immobili che però non si paga più per le abitazioni adibite ad abitazione principale (a meno che non siano case di lusso). I contribuenti che devono pagarla possono farlo in due tempi: l’ acconto entro il 16 giugno, e il saldo con scadenza 16 dicembre.

Agente immobiliare turistico. Nuove opportunità

 Agente immobiliare turistico. Nuove opportunità

Le agenzie immobiliari devono garantire anche servizi adeguati alla clientela che sceglie l’ Italia per le vacanze

Avere il prodotto e gli immobili in locazione non è sufficiente per una ricettività turistica moderna, sempre più vicina ai consumatori e alle esigenze dei clienti.

News. Speciale Turistico sul Portale Tecnocasa

 News. Speciale Turistico sul Portale Tecnocasa

È stata rilasciata una nuova versione del portale www.tecnocasa.it che contiene un’ area dedicata al settore turistico

È infatti disponibile il nuovo servizio speciale turistico, che consente al navigatore di individuare con maggiore facilità gli immobili di specifiche zone turistiche d’ Italia. Il motore di ricerca del portale guiderà il cliente a scegliere la soluzione più adatta a soddisfare le proprie esigenze.

News in libreria. Guida ”Acquisto certificato – Agibilità, sicurezza ed efficienza energetica degli immobili”

 News in libreria. Guida ”Acquisto certificato – Agibilità, sicurezza ed efficienza energetica degli immobili”

Una consultazione facile e chiara per conoscere le norme igienico – sanitarie, sulla sicurezza e sul risparmio energetico

Realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato, in collaborazione con le principali Associazioni dei Consumatori, la Guida consente all’ acquirente di conoscere la qualità di un immobile prima di acquistarlo e la spesa da sostenere per la sua gestione in base alle nuove norme sulla sicurezza e il risparmio energetico negli edifici.

Publiredazionale. Snaidero, cucine per la vita, presenta CODE: un raffinato progetto di industrial design

 Publiredazionale. Snaidero, cucine per la vita, presenta CODE: un raffinato progetto di industrial design

CODE, come codice, espressione di uno stile e di un linguaggio che ciascuno di noi vuole rappresentare nel proprio spazio domestico

Con CODE Snaidero ha messo a punto un progetto che si rivolge a chi ama esprimere individualità nello stile di vita e nelle scelte di abitare. Filo conduttore l’ aspirazione a vivere lo spazio domestico in assoluta libertà, ridisegnando volumi, ritracciando le linee per creare una nuova visuale dell’ abitare domestico attraverso un ‘codice inverso’ che privilegia un processo di eliminazione del superfluo a favore di una libertà compositiva e creativa nel segno della personalizzazione del proprio spazio. Ecco quindi CODE, un progetto ampio, flessibile, con due anime molto forti: il COLORE ed il LEGNO.

CODE COLOUR (foto in alto) vede il colore come protagonista progettuale, ed elemento decisivo nell’ arredamento di una casa giovane e fortemente personalizzata, forte di una sorprendente quanto inedita tavolozza cromatica.

News antiriciclaggio. Allargare le verifiche: bene report informatici

 News antiriciclaggio. Allargare le verifiche: bene report informatici

La modalità relativa all’ Analisi del Rischio sul cliente e sulla tipologia di operazione dovrà essere sempre aggiornata, integrata e costantemente monitorata, principalmente in relazione alle variazioni e all’ evoluzione del cliente e al dinamismo delle varie operazioni

Forse sarebbe opportuno costituire e costruire “Report informatici” sulle diverse variazioni cliente – operazioni, nei confronti di tutte le tipologie di clienti e titolari senza esclusione, con maggiore attenzione a persone giuridiche e anche a società fiduciarie. Sono i principali aggiornamenti generati dalla interpretazione autentica delle novità introdotte dal dlgs correttivo n. 151 / 2009.

Panorama di Economia Immobiliare. I mutui alle famiglie

 Panorama di Economia Immobiliare. I mutui alle famiglie

Aumentata la concessione di prestiti alle famiglie per l’ acquisto di abitazioni rispetto al trimestre precedente

Secondo il Bollettino di maggio della Bce, nel primo trimestre del 2010 la percentuale netta di banche segnalanti un irrigidimento dei criteri per la concessione di prestiti alle famiglie per l’ acquisto di abitazioni è aumentata rispetto al trimestre precedente (dal 3 al 10%). Ciò contrasta anche in parte con le aspettative delle banche nella precedente edizione dell’ Indagine, in cui era stato previsto un inasprimento netto basso pressoché quanto nel quarto trimestre del 2009.

Manovra, audizione Confedilizia in Senato

 Manovra, audizione Confedilizia in Senato

Completare perequazione fiscalità immobiliare e introdurre cedolare secca affitti

Le misure in materia di fondi immobiliari contenute nella manovra economica costituiscono l’ avvio di un programma di perequazione nella fiscalità immobiliare. È necessario però che tale programma venga ulteriormente portato avanti, al fine di restituire equità a un comparto caratterizzato da forti discriminazioni. Altrettanto urgente è l’ avvio di una politica di rilancio dell’ affitto, che non può che fondarsi sull’ introduzione della cedolare secca sui redditi da locazione.

TechnologyNews. Autodesk offre soluzioni multidisciplinari per il settore delle costruzioni

 TechnologyNews. Autodesk offre soluzioni multidisciplinari per il settore delle costruzioni

La collaborazione multidisciplinare aiuta a prendere decisioni più accurate, risparmiare tempo e incrementare l’ efficienza

Le nuove soluzioni Autodesk per il settore delle costruzioni consentono ad architetti, ingegneri e aziende di costruzioni di sfruttare informazioni e contenuti digitali e condividerli all’ interno dei loro team di progettazione, sempre più estesi e multidisciplinari.

Eventi. Energia: 15 giugno European Wind Day

 Eventi. Energia: 15 giugno European Wind Day

Legambiente festeggia l’ eolico con iniziative in tutta Italia

Per far conoscere l’ energia del vento, fonte pulita, rinnovabile ed inesauribile e sensibilizzare sulle tematiche relative alla produzione elettrica da fonte eolica anche Legambiente partecipa al Wind day, la giornata mondiale del vento promossa dall’ Ewea, l’ associazione europea dell’ energia eolica e dal Gwec, il Global Wind Energy Council che si festeggerà il 15 giugno in tutta Europa. Slogan del cigno verde per il Wind Day 2010 sarà ”Io scelgo l’ eolico”, la scritta sulle magliette dell’ associazione in occasione della manifestazione che si svolgerà in tutta Italia.

Focus. In Gazzetta la ricetta anticrisi: “Manovra Economica e Correttiva”

 Focus. In Gazzetta la ricetta anticrisi: “Manovra Economica e Correttiva”

Nuove regole per il Mercato Immobiliare

Con la “Manovra Economica e Correttiva” appena pubblicata sul supplemento ordinario della Gazzetta ufficiale del 31 maggio e contenuta nel DL 31 maggio 2010 numero 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, si vengono ad evidenziare anche provvedimenti o specifici che interessano direttamente il mercato immobiliare.

Aggiornamento a tappeto del catasto immobiliare, con l’ attivazione dell’ Anagrafe Immobiliare Integrata rivolta principalmente all’ individuazione dei c.d. “Immobili fantasma“, quelli cioè non dichiarati al catasto. Entro il 31 dicembre 2010, i titolari di diritti reali sugli immobili potranno presentare domanda di aggiornamento catastale.

Panorama di Economia Immobiliare. Compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare. Compravendite

Dal Bollettino di maggio della Bce si evince che i prezzi degli immobili residenziali nell’ area dell’ euro hanno mostrato una sostenuta dinamica ciclica nell’ ultimo decennio

Ai forti rincari antecedenti al 2005 ha fatto seguito negli ultimi anni un rallentamento costante della crescita dei prezzi degli immobili residenziali, culminato con una contrazione nel 2009. Secondo i dati più recenti, nella seconda metà del 2009 i prezzi delle abitazioni nell’ area dell’ euro sono scesi del 3,1% su base annua, dopo un calo della stessa ampiezza nella prima metà dell’ anno.