Abruzzo. Estesa a tutti i Comuni la norma sugli alloggi in affitto

 È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 / 9 / 2009 l’ Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3805 del 3 settembre 2009 che modifica e integra alcune precedenti ordinanze.

Si segnalano, soprattutto, gli articoli 11, comma 1, e 12 che rispettivamente modificano alcune previsioni contenute nelle ordinanze n. 3790 del 9 luglio 2009 e n. 3803 del 15 agosto 2009. Relativamente all’ ordinanza n. 3790 del 9 luglio 2009 (contributi edifici di tipo E) viene prorogato il termine per la presentazione della richiesta del contributo da 90 giorni a 160 giorni decorrenti dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale degli indirizzi operativi dell’ ordinanza avvenuta il 31 agosto 2009.

In riferimento all’ ordinanza n. 3803 del 15 agosto 2009 si ricorda che quest’ ultima ha previsto che i contributi per la riparazione degli edifici di tipo A, B o C siano riconosciuti anche ai proprietari degli immobili che alla data del 6 aprile erano concessi in locazione. In particolare, il beneficio era limitato alla sola provincia de L’ Aquila e a condizione che i contratti di locazione fossero rinnovati alle stesse condizioni per una durata non inferiore a 4 anni.

News. Moda e Design: Tecnologia e Sostenibilità Ambientale per lo sviluppo dei Mercati

 In un ambito di evoluzione del quadro sociale ed economico nasce un progetto nuovo basato su presupposti chiari che sono stati affrontati durante il dibattito dal titolo “Tecnologia e Sostenibilità Ambientale per lo Sviluppo dei Mercati”. L’ incontro, voluto dalla Fondazione Alberto e Sabrina Del Biondi, si è svolto ieri presso il Teatro del Design – Via Tortona 27 – Milano.

“La progettazione ha e avrà sempre una maggiore attenzione all’ ecosostenibiltà, poichè questa sarà la chiave di volta per la ripresa economica di tutti i settori di produzione. Tecnologia ed ecologia non sono due visioni opposte ma si possono declinare per creare oggetti accessibili, infatti insieme generano un nuovo modello di consumo”, dice Alberto Del Biondi.

Alberto del Biondi è il presidente della Fondazione Alberto e Sabrina Del Biondi che ambisce a riunire intorno a sé le nuove generazioni di critici, di artisti e di esperti nel settore del design e della moda, e che desidera dare vita ad un osservatorio sulla ricerca e la produzione sensibile a tematiche attuali tendenze come l’ ecologia.

Fondatore dell’ Alberto Del Biondi INDUSTRIA DEL DESIGN, realtà unica in Europa, polo di progettazione dove team creativi, industrial designer, analisti di mercato, tecnici, esperti di marketing, trend hunter, garantiscono a committenti molto diversi per tipologia e business una consulenza personalizzata nel rispetto dell’ identità di marca e dei valori del brand.

Publiredazionale. Olimpia Splendid presenta SiOS: la climatizzazione del futuro

 Olimpia Splendid, azienda leader nei settori climatizzazione, riscaldamento, deumidificazione, presenta SiOS, l’ innovativo sistema idronico che, interfacciandosi con una caldaia termica, provvede ad assicurare una completa climatizzazione ambientale estate / inverno nel modo più semplice, efficiente e armonico: un solo insieme, senza elementi esterni, sostituisce due distinti impianti vecchia maniera, quello del caldo e quello del freddo, garantendo il calore di un tradizionale calorifero e il fresco di un climatizzatore.

SiOS si compone infatti di due elementi integrati (ma impiegabili anche separatamente): il chiller Ci1, vale a dire l’ unità di refrigerazione base, ed i terminali d’ impianto Bi2.

Ci1 è un chiller a condensazione evaporativa che utilizza acqua ed aria per rinfrescare con efficienza e discrezione. Di dimensioni contenute, può stare comodamente dentro casa ed è in grado di integrarsi senza problemi con qualunque caldaia termica, nuova o già in opera. Rispetto ai chiller ad acqua, Ci1 riduce drasticamente i consumi , utilizzando fino a 30 volte meno acqua (versione 5 Kw), con livelli di efficienza energetica e resa altrettanto elevati.

News dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Fotovoltaico: l’ analisi e lo studio di fattibilità li paga la banca

 È l’ innovativa proposta di Energy, il prodotto creato dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate per incentivare l’ energia pulita a casa e in azienda

Il primo passo per installare un impianto fotovoltaico è fare un’ accurata analisi costi – benefici. Da oggi l’ analisi e lo studio di fattibilità lo paga la banca. La Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, dopo l’ esempio del Mutuo Verde, totalmente rivolto agli investimenti in energie sostenibili, ha lanciato Energy, un finanziamento a tasso agevolato per incentivare l’ uso dell’energia pulita sia per i privati che per le aziende.

Il mutuo finanzia fino all’ intero costo del progetto e delle spese tecniche. Energy è destinato a coloro che vogliono installare un impianto fotovoltaico, impianto che può essere collegato alla rete pubblica. Per i privati l’ importo finanziabile va da un minimo di 5mila euro a un massimo di 30mila, per le imprese da un minimo di 10mila euro fino ad arrivare a 750mila. La durata del finanziamento varia da un minimo di 24 mesi a un massimo di 180 per i privati.

“Noi della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate – spiega Luca Barni, direttore generale dell’ istituto di credito – siamo convinti che la qualità della vita del nostro territorio dipende anche dalle scelte che facciamo a difesa dell’ ambiente. Per questo nasce Mutuo Energy, il primo finanziamento che offre a imprese e privati un pacchetto chiavi in mano per dotarsi di una fonte di produzione di energia pulita e conveniente.

Rilancio edilizia in Valle d’ Aosta. Ripresa delle costruzioni

 Oltre al varo del Piano Casa Regionale, la Giunta Regionale ha approvato la Delibera 1995 / 2009 per la concessione di finanziamenti e la costituzione di un fondo di rotazione a favore della ripresa edilizia, così come previsto dalla Legge Regionale 76 / 1984.

Fino al 30 ottobre 2009 presso il Servizio per l’ edilizia residenziale dell’ Assessorato alle Opere Pubbliche si può presentare domanda di mutuo agevolato per l’ acquisto di immobili ultimati, recuperati e in corso di costruzione.

La Giunta Regionale, con la Delibera 2202 / 2009 del 7 agosto scorso, ha anche stabilito i parametri edilizi, i costi massimi e i valori unitari convenzionali da applicare agli interventi di edilizia residenziale pubblica, agevolata, sovvenzionata e convenzionata.

Il limite massimo di costo da applicare agli interventi di edilizia residenziale sociale ammonta a 1420 euro per metro quadro. Il parametro può essere maggiorato del 10% per gli interventi di edilizia residenziale sovvenzionata soggetti a procedure di evidenza pubblica.

Casa contro crisi: il mercato cala ma non crolla

 Il 2009 non è un anno da ricordare per il mercato degli immobili residenziali in Europa. L’ Italia riuscirà comunque a contenere il calo. L’ annuale rapporto di Scenari Immobiliari evidenzia che nel 2009 i valori residenziali in Inghilterra dovrebbero registrare una contrazione del 25%, in Spagna del 20,3% e in Francia del 9,5%. Una discesa meno marcata si registrerà, invece, nel nostro Paese con -6,5% e in Germania con un -5%. Per il 2010 si prevedono riduzioni decisamente più contenute.

“Il mercato residenziale è quello più penalizzato dalla crisi – spiega Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari – a causa della riduzione del potere di spesa e della politica restrittiva delle banche nella concessione dei mutui che hanno colpito in modo pesante mercati che erano già in fase di ridimensionamento. La situazione più difficile riguarda la fascia di livello medio – bassa, mentre il mercato di lusso mostra una buona tenuta”.

In Italia a subire la crisi è soprattutto il settore delle nuove costruzioni. Al mercato della casa mancano oltre 200mila compravendite rispetto agli anni passati, soprattutto a causa dell’ impossibilità della domanda marginale – vale a dire di giovani e immigrati – a ottenere finanziamenti che permettano l’ accesso alla proprietà. La quota sul valore dell’ immobile per cui è possibile ricorrere al finanziamento si sarebbe ridotta al 60%.

Le compravendite di case nel primo semestre di quest’ anno sono calate del 17% rispetto all’ analogo periodo dell’ anno precedente. Indicazioni praticamente in linea con quelle prospettate da Alessandro Ghisolfi, direttore ufficio studi di Ubh, che stima la flessione degli scambi nell’ ordine del 14 – 16%. A fine anno le compravendite di case dovrebbero subire un calo di circa il 15%.

Evento. Saie 2009 – Salone Internazionale dell’ Industrializzazione Edilizia

 Saie 2009
28 – 31 ottobre
Quartiere fieristico
Bologna

Innovazione tecnologica e cultura del costruire sono un binomio inscindibile di SAIE, il salone internazionale delle costruzioni dove più di 1700 aziende mostrano i loro prodotti e sistemi e si incontrano con 180.000 operatori del settore per discutere e confrontarsi su soluzioni, progetti, tecnologie per costruire il futuro.

I saloni tematici
Con Saienergia dal 2008 SAIE è anche il salone che cerca di far parlare operatori diversi per fornire risposte integrate ad un settore che cambia e che deve rispondere alle richieste di una maggior attenzione ambientale, maggiore efficienza energetica e sicurezza.

La Via dell’ efficienza energetica ha il suo punto nodale nel padiglione 14 con SAIEnergia, lo spazio interamente dedicato all’ energia rinnovabile e all’ efficienza energetica applicate al mondo dell’edilizia e delle costruzioni, con particolare attenzione alle soluzioni abitative ad elevata efficienza e a basso costo.

LaterSAIE è lo spazio espositivo interamente dedicato ai produttori del settore dei laterizi, che consente un ampio sguardo sullo specifico comparto e sulla relativa offerta, sia merceologica che tecnologica.

La crisi finanziaria perdura. Le cause? Le banche e il credito

 In questi giorni si celebra il triste primo anniversario del fallimento della banca d’ affari americana Lehamn Brothers, evento che, dodici mesi fa, ha scatenato una crisi finanziaria e immobiliare senza precedenti e che, a molti operatori di borsa, ha ricordato la crisi del ’29 per gravità, conseguenze internazionali ed effetti dirompenti su tutti i mercati del mondo. Da allora sono decine gli istituti di credito falliti in tutto il mondo.

A un anno esatto di distanza, esperti economici e osservatori neutrali indicano nell’ avidità delle banche uno dei fattori scatenanti la crisi finanziaria che è venuta a crearsi. Vari istituti di credito, infatti, in questi mesi appena passati, per uscire senza danni eccessivi dalla turbolenza finanziaria, hanno adottato l’ unica strategia vincente che conoscevano.

Ovvero, hanno prestato i soldi e finanziato chi non ne aveva bisogno, chiudendo completamente i rubinetti a tutti gli altri (per mesi i quotidiani italiani, sia di destra che di sinistra, hanno ricevuto lettere angosciate e / o accorati appelli di semplici cittadini, di associazioni di consumatori, sindacalisti e uomini politici.

Su tale questione, feroci sono state le critiche del Ministro dell’ Economia Giulio Tremonti che, pochi giorni fa, ai primi di settembre, in occasione del G20 finanziario di Londra, ha dichiarato che le banche devono essere al servizio dei cittadini e non il contrario; oggi le banche sono al servizio degli azionisti, dovranno essere al servizio dei cittadini perché rivestono una funzione pubblica, non una industria qualunque, che fa scarpe o vasche da bagno.

Piano casa in Sicilia. Aumenti volumetrici del 25%. Del 30% se si utilizzano tecniche di bioedilizia o per il risparmio energetico.

 Sbloccato l’ iter del Piano Casa in Sicilia con un unico disegno di legge, che sostituisce i due precedenti. Il ddl recepisce i contenuti dell’ intesa Stato – Regioni del 31 marzo, introducendo disposizioni di carattere permanente e temporaneo.

Il nuovo testo di legge introduce il fascicolo di fabbricato per i nuovi edifici e riduce del 50% i canoni di concessione edilizia per gli immobili destinati a prima abitazione. Secondo Beninati il fascicolo di fabbricato potrà essere utile alla Protezione Civile per la conoscenza delle condizioni in cui versano le costruzioni sul territorio.

Tra gli interventi ammessi, aumento delle cubature, demolizione e ricostruzione semplice o con criteri di antisismica e bioedilizia e di risparmio energetico, con sconti del 20% sui canoni di concessione.

Gli ampliamenti vengono consentiti nel limite massimo del 20% della cubatura esistente e solo su edifici realizzati su base di regolari autorizzazioni o già sanati, entro il 31 dicembre 2008.

La demolizione e ricostruzione di immobili costruiti prima del 1990 e non completamente adeguati agli attuali standard qualitativi, igienico – sanitari, architettonici, energetici, tecnologici, di sicurezza o alla normativa in materia di fasce di inedificabilità e di distacco tra edifici, da strade e confini, consente aumenti volumetrici del 25% e anche del 30% se si utilizzano tecniche di bioedilizia o per il risparmio energetico.

Le proposte dell’ Anammi per i futuri amministratori

 In tutta Italia riprendono i corsi dell’ ANAMMI per formare i nuovi iscritti, con alcune novità ideate per sostenere i neo – soci. Tra queste, tre opzioni per iscriversi ed una carta di credito “revolving” pensata allo scopo di rateizzare le spese associative.

Con la campagna di adesioni 2008 – 2009, ripartono in tutta Italia i corsi di formazione dell’ ANAMMI, l’ Associazione Nazional – europea degli AMMinistratori d’ Immobili. A differenza degli anni scorsi, però, l’ organizzazione, che riunisce 13mila aderenti, ha in serbo alcune importanti novità per chi si iscrive in questa sessione.

“Nell’ ottica di favorire chi entra oggi nel mondo della gestione condominiale – afferma Giuseppe Bica, presidente dell’ Associazione – abbiamo varato una serie di iniziative, che coinvolgono i futuri amministratori fin dall’ inizio dei corsi in aula”.

Pur mantenendo pressoché identiche le quote associative, d’ ora in poi l’ aspirante socio potrà aderire seguendo tre moduli (Classic, Premium, Gold), che gli consentono di avvalersi del corso di formazione oltre che della possibilità di attivare una polizza di responsabilità professionale civile, il cui massimale arriva fino ad un milione di euro a sinistro.

Inoltre, con l’ iscrizione di tipo Premium e Gold, l’ aspirante manager di condominio riceverà il software per la gestione condominiale, realizzato dalla Danea in collaborazione con l’ ANAMMI, ed il materiale didattico.

Publiredazionale. Casa, arredo e design. Lo spazio come lo sogna una bambina ma anche la mamma

 Un mondo fatto di sogni, di principesse, maghi, reginette di bellezza. Ora i designer hanno finalmente pensato al sogno delle nostre più piccole amiche. Oltre ai bisogni primari alle quali assolvono le “solite” camerette, queste vanno oltre.

Appagano bisogni fondamentali che condizionano la crescita di ogni individuo fin dalla giovanissima età e incidono profondamente sul carattere e sul comportamento che il medesimo assumerà nel corso della crescita. Il carattere si forma nei primi anni di età, e le esperienze che viviamo a quella età, contribuiscono ad arricchire la nostra personalità. E quale sogno è più bello di una cameretta così?

Cameretta Barbie
Essere una bambola: è il sogno che si avvera con la cameretta Barbie di Doimo Cityline. Solitamente si è portati a credere che il gioco sia solo un passatempo, un momento di svago adatto soprattutto alla fase della giovinezza. Diverse visioni pedagogiche, invece, valorizzano il gioco come luogo e momento privilegiato dell’ educazione.

Infatti, il gioco, in tutte le sue forme simboliche, drammatiche, individuali, costruttive, scientifiche, assume una valenza educativa fondamentale nel processo di crescita di ogni individuo dall’ infanzia all’ età adulta: è infatti attraverso di esso che il soggetto impara a conoscere il mondo, a sperimentare il valore delle regole, a stare con gli altri, a gestire le proprie emozioni, a scoprire nuovi percorsi di autonomia e a costruirsi per tentativi ed errori le convinzioni sulle cose e sugli altri.

Il gioco è più che un semplice divertimento: in realtà, esso è qualcosa di spontaneo e naturale e costituisce il mezzo attraverso il quale l’ ambiente viene sperimentato e conosciuto, la realtà manipolata e trasformata e con cui avviene la progressiva scoperta e la conoscenza di se stessi. Ciò che si vuole sottolineare è come solo attraverso il gioco sia possibile assicurare all’ infanzia piena soddisfazione dei bisogni fondamentali di un bambino.

Idea week end di fine estate. Al Castello di Paderna (PC) la mostra dedicata ai prodotti della terra dimenticati

 Dopo la casa, un po’ di relax con “Frutti Antichi: il “Come eravamo” di piante, fiori e frutti da agricoltura biologica, la mostra della qualità e della tradizione che per due giorni riempie il Castello di Paderna (PC) di frutta, fiori, artigianato e prodotti tipici, fra incontri e degustazioni.

Sabato 3 e domenica 4 ottobre 2009 profumi, colori e gusti dimenticati riempiono i cortili del Castello, uno dei manieri piacentini dell’ Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, regalando un caleidoscopio di insolite forme e originali accostamenti. Promossa dal FAI, Comitato di Piacenza e dal Castello di Paderna, la mostra vive grazie al paziente lavoro di ricerca e all’ entusiasmo degli organizzatori.

L’ obiettivo della mostra sarà coinvolgere con nuove proposte: come i Patriarchi vegetali d’ Italia e i loro frutti, mantenendo vivo il filo conduttore tradizionale: vale a dire la frutta antica ed in particolare le mele, presenti in molteplici varietà. Sempre più qualificata la sezione dedicata ai vivaisti che da sempre espongono nel parco il meglio delle loro produzioni.