La Regione Liguria investe nell’ambiente e realizza un nuovo punto di accesso alle diciotto banche dati tematiche e al sistema di governo del Siral, il Sistema informativo ambientale ligure. Nasce così www.ambienteliguria.it , uno spazio tutto dedicato allo sviluppo sostenibile e alla tutela e promozione del patrimonio naturalistico.
Lazio. Giunta Marrazzo: 44 milioni di euro per interventi edilizia scolastica
La Giunta Regionale ha approvato oggi una delibera proposta dall’assessore ai Lavori Pubblici e Politica della Casa Bruno Astorre, che concede un finanziamento di € 43.808.474,13 per interventi di edilizia scolastica in 92 comuni della Regione.
Il provvedimento si inserisce nel quadro delle attività regionali di costruzione, acquisizione e manutenzione del patrimonio scolastico del Lazio e di promozione di interventi di messa in sicurezza, risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili.
Agenti Immobiliari e Internet: incontro a Milano
BlogAgenzieImmobiliari.it, il blog di Agenti Immobiliari in Italia, nato per mettere a confronto gli operatori del settore che diventano protagonisti di un’informazione democratica e condivisa, sta percorrendo l’Italia con il bAI Italy Tour, un evento gratuito che offre la possibilità di partecipare a dibattiti interessanti in maniera innovativa.
L’11 dicembre il bAI Italy Tour fa tappa a Milano, proponendo un percorso di crescita professionale rivolto agli operatori immobiliari che vogliono ottimizzare le proprie strategie di comunicazione pubblicitaria e indirizzarle verso il Web, contando su un mercato indubbiamente più maturo e su un acquirente che dimostra una sempre maggiore dimestichezza nell’utilizzo degli strumenti informatici.
Gas: Il sistema degli stoccaggi nelle segnalazioni dell’Autorità per l’energia
Le carenze strutturali del sistema degli stoccaggi italiano, oggetto dell’indagine congiunta AGCM-AEEG, sono state già affrontate nelle segnalazioni dell’Autorità per l’energia al Parlamento e al Governo del 3 agosto 2005, del 24 luglio 2007 e nell’Audizione alla Camera dei Deputati del 3 ottobre 2007 (documenti disponibili sul sito dell’Autorità per l’energia www.autorita.energia.it).
L’avvio dell’indagine conoscitiva nasce dalla constatazione del permanere di “forti criticità” nel sistema nazionale degli stoccaggi, e quindi del nostro sistema gas, evidenziate nell’ultima segnalazione di Luglio. La disponibilità del servizio di stoccaggio rappresenta infatti un prerequisito essenziale per il funzionamento sicuro, efficiente e competitivo del mercato del gas naturale e il sistema italiano è stato caratterizzato sin dal 2001 da una persistente e progressiva carenza dell’offerta di capacità di stoccaggio rispetto alla domanda, sia per quanto riguarda lo spazio di stoccaggio che la disponibilità di punta di erogazione.
Tutto il fisco con un “click”
Un’agile guida per spiegare in modo rapido e immediato tutti i servizi on line delle Entrate
“Tutto il fisco con un click” è il titolo dell’ultimo opuscolo (numero 5 del periodico l’agenzia informa) realizzato dall’Agenzia che spiega come basta un click per trasmettere le dichiarazioni, effettuare i pagamenti ma anche per avere informazioni e scaricare modulistica. Come tutte le pubblicazioni dell’Agenzia, è in distribuzione gratuita ai contribuenti tramite gli uffici delle Entrate ed è consultabile sul sito www.agenziaenrate.it e nella biblioteca di FISCOoggi.
Portabilità dei mutui. Consumatori: “Basta con la farsa delle raccomandazioni”
Le banche attraverso l’ABI, la loro associazione, si fanno una raccomandazione che però, come dichiara il presidente Corrado Faissola, è facoltativa. La raccomandazione afferma che i costi della portabilità dei
La morosità nelle locazioni: cause e rimedi
Quello della morosità locatizia sta diventando un problema esteso quasi quanto quello degli sfratti per finita locazione, che avevano intasato le Preture negli anni 80 e nei primi anni 90.
Allora vigeva ancora l’equo canone ed i proprietari volevano liberare i loro immobili al fine di realizzare con la vendita o al fine di concederli in locazione a condizioni economiche più vantaggiose; a quei tempi i canoni, anche quando (illegalmente) concordati tra le parti, erano molto più contenuti di quanto lo siano, legalmente, oggi, sia per la minore pressione fiscale sulla casa, che in ragione delle minori spese indotte dal condominio (pensiamo alle normative sulla sicurezza e alla stretta fiscale sulle imprese) ma anche per il fatto che, attualmente, chi concede l’immobile in locazione si trova, molte volte, in condizioni economiche non floride, per cui necessita di quell’entrata supplementare per rendere sufficiente una pensione che non lo è o per pagare un mutuo che altrimenti non potrebbe pagare, per cui i prezzi, paradossalmente, lievitano con l’aumentare della povertà.
ANACI: nuova apertura sede La Spezia
L’ANACI, Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, comunica che dopo oltre 30 anni di attività nella sede storica di Via Dei Mille, 80, a partire dalla prossima settimana, trasferisce i
Eni 30Percento: Installare valvole termostatiche sui termosifoni
Consiglio 4 di 24
Se hai un impianto di riscaldamento autonomo o un impianto centralizzato con contatore di calore, l’installazione di valvole termostatiche sui radiatori ti consente di regolare in ogni stanza la temperatura ideale, risparmiando circa il 10% delle tue spese di riscaldamento. Il risparmio di circa 90 euro all’anno ti consentirà di recuperare in pochi anni la spesa iniziale.*
CASA DOVE GOLD: Cambia veste e si arricchisce di una sezione dedicata al design e all’arredamento
Il mensile free press di B&P Editori aumenta la foliazione, dando spazio a una nuova sezione dedicata a redazionali e rubriche.
A partire dal numero di dicembre, in uscita già da metà novembre, Casa Dove Gold sfoggerà una nuova divisa formata da quattro sezioni. La prima dedicata al “sogno e al suggerimento” sarà composta da redazionali e rubriche sulle novità del mondo del design e dell’arredamento, presenterà le novità di produzione del mercato italiano e mondiale. Promuoverà tendenze abitative suggerendo, con praticità e con immagini suggestive, come arredare o ristrutturare la propria casa.
La seconda conterrà una selezione dell’offerta immobiliare nazionale: case, appartamenti, ville e casolari ideali come seconda casa o come casa per le vacanze.
Con un mese di affitto a Tokyo, a Milano si alloggia per tre mesi e mezzo
…mentre a Tunisi si vive per due anni
Milano stabile al 42° posto nella classifica mondiale del costo degli affitti (e all’11° in Europa). Roma al 29° posto. Tokio, New York e Tianjin le città più care nel Mondo. Londra e Parigi in Europa.
Milano stabile nella classifica mondiale del caro-mattone. Il capoluogo lombardo si conferma infatti al 42° posto nel mondo (e all’11° in Europa) per il costo degli affitti degli appartamenti. Tra le grandi città non solo Tokio, New York, Londra e Parigi superano Milano, ma anche, tra le altre, Kiev, Dubai, Jakarta e Honolulu. Se l’affitto per un bi-locale arredato a Milano arriva in media a 920 euro mensili (+20 euro rispetto al 2006), a Tokyo si toccano i 3.117 euro, a New York i 3.040 euro e a Tianjin i 2.280 euro. A Tunisi, la città più conveniente per gli affitti, si toccano invece i 139 euro.
Lazio. Verso un nuovo piano energetico regionale
“Entro febbraio 2008 dovremo arrivare alla definizione di un piano regionale energetico che possa veramente accelerare il percorso di questa regione verso uno sviluppo sostenibile attraverso le fonti energetiche alternative”. Il Presidente Marrazzo, intervenendo all’iniziativa che nella sede della Giunta regionale ha presentato la bozza di “piano regionale energetico” redatta dall’Enea, ha voluto stabilire un punto di arrivo della fase di confronto che si è appena aperta con le parti sociali, gli esperti, i movimenti ambientalisti e i cittadini. “