Cessione di immobili, “prezzo-valore” ad ampio raggio

 Risoluzione n. 320/E del 9 novembre 2007. Il principio trova applicazione anche in caso di permuta tra privati

La permuta di immobili a uso abitativo, effettuata tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di impresa, arte o professione, rientra nel campo di applicazione del principio del “prezzo-valore”. Le parti hanno comunque l’obbligo di indicare nell’atto sia il corrispettivo pattuito che il valore attribuito a ciascuno dei beni permutati.
Il chiarimento, richiesto con istanza di interpello da un notaio incaricato di redigere un atto di permuta immobiliare, è contenuto nella risoluzione n. 320/E del 9 novembre.

FIABA 2007, un premio ai Comuni per abbattimento barriere architettoniche

 E’ giunto alla terza edizione il Concorso Premio Fiaba 2007 per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il premio sarà conferito ai primi dieci che si saranno distinti sul territorio nazionale per la costruzione del “nuovo” senza barriere, fisiche e culturali, e che si saranno impegnati nell’eliminazione delle barriere esistenti.

Mutuo e acquisto casa: I notai moltiplicano le iniziative di consulenza gratuita

 Sono sempre più numerose le iniziative di consulenza gratuita promosse dal Notariato a livello locale per tutelare i cittadini e ridurre la asimmetrie informative che spesso producono conseguenze indesiderate in attività di interesse diffuso come l’acquisto della casa, il mutuo, successioni e donazioni ecc.

Portabilità dei mutui: avranno costo zero?

 Nuovo colpo di scena nella battaglia sulla portabilità dei mutui che da settimane interessa migliaia di cittadini italiani. Come noto le banche, in un tripudio di arroganza ed illegalità, si rifiutano di applicare la legge Bersani e dichiarano di voler far pagare gli stessi costi esistenti prima dell’entrata in vigore della legge, che, invece, ha stabilito che la portabilità del mutuo e la surrogazione deve avvenire senza formalità e senza oneri per il debitore.

Comune di Milano: “Sabato cantieri di edilizia pubblica aperti ai cittadini”

 “Il Comune è la più grande impresa di costruzioni, con più di duecento opere pubbliche in corso sparse per tutta la città. Sabato vogliamo dare l’opportunità ai cittadini milanesi di visitare quattro grandi cantieri di Edilizia Residenziale Pubblica e di conoscere da vicino tutte le misure per la sicurezza adottate dall’Amministrazione comunale.”

Così l’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Bruno Simini e l’assessore alla Casa e al Demanio Gianni Verga annunciano l’iniziativa “Cantieri aperti”, in programma sabato 10 novembre a Milano.

Governo, incontro sull’emergenza rifiuti in Campania

 Si è svolto mercoledi 7 novembre a Palazzo Chigi – presieduto dal Presidente del Consiglio, Romano Prodi, coadiuvato dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Enrico Letta – un incontro sull’emergenza rifiuti in Campania.

Per il Governo hanno partecipato anche il Ministro degli Interni Giuliano Amato, il Commissario delegato Alessandro Pansa, il direttore generale dell’Agenzia per la protezione dell’Ambiente e per i servizi tecnici Giancarlo Viglione, il capo Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali, Francesco Boccia. Per Regione ed enti locali della Campania sono intervenuti: il presidente della Regione, Antonio Bassolino; i presidenti delle province di Napoli Riccardo Di Palma, Benevento Carmine Nardone, e Caserta Alessandro De Franciscis; l’assessore alle Politiche ambientali della Provincia di Salerno Angelo Paladino, il sindaco di Napoli Rosa Russo Jervolino.

Legambiente risponde al ministro per lo Sviluppo economico, Pierluigi Bersani

 “Irrazionale è chi vuole aumentare la quota di carbone per la produzione di energia elettrica quando gli impegni internazionali parlano chiaro”. Così Francesco Ferrante, direttore di Legambiente, risponde al ministro per lo Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, che durante un’audizione in commissione Attività produttive alla Camera ha parlato di irrazionalità dilagante di chi si oppone agli investimenti sul carbone.

Nasce Foscarini LAB

 A conferma della propria vocazione di talent scout, Foscarini vara il progetto Foscarini Lab, una serie di workshop ad inviti dedicati a laureati in disegno industriale, finalizzati all’elaborazione di progetti con caratteristiche di idoneità all’industrializzazione da parte dell’azienda. Il primo workshop, sviluppato nel corso del mese di novembre 2007, ha per tema “Il ciclo di vita del prodotto” e coinvolgerà 10 laureati provenienti dalle università di Milano, Napoli, Torino e Venezia.

Mutui INPDAP….ma da quando? Il Mistero regna sovrano

 L’Inpdap, dopo aver trattenuto ad ogni pensionato lo 0,15% della pensione lorda (in media circa 35 euro a testa all’anno) grazie al silenzio assenso e anche alla promessa di erogare mutui ipotecari edilizi, ora non si dimostra altrettanto efficiente nello spiegare ai consumatori le modalità di erogazione del mutuo. Innumerevoli le proteste giunte al Codacons da parte di pensionati che hanno telefonato alle sedi Inpdap locali o al numero verde 800 10 5000 e che si sono sentiti rispondere le cose più disparate, salvo le informazioni effettivamente necessarie per verificare concretamente la possibilità di poter accedere ad un mutuo per acquistare una casa.

Compravendita immobiliare con detrazione Iva provvisoria

 Risoluzione n. 317/E del 7 novembre 2007. L’effettuazione di operazioni imponibili ed esenti comporta l’applicazione della percentuale dell’anno precedente, con conguaglio a fine periodo d’imposta

Gli immobili a uso abitativo acquistati nel 2006, per i quali la detrazione dell’Iva è stata operata in base alla normativa vigente prima del 4 luglio e che poi sono stati venduti in esenzione (come stabilito dal decreto Visco-Bersani), non sono interessati dalla norma di esonero dalla rettifica della detrazione. Valgono, in tal caso, i principi fissati nell’articolo 19, comma 5, Dpr 633/1972, secondo cui nel corso dell’anno la detrazione è operata in via provvisoria applicando la percentuale di detrazione di quello precedente, salvo conguaglio alla fine dell’anno.

Casa. Convegno ANCI sulle politiche per l’abitare sociale

 Appuntamento a Torino, lunedì 12 novembre

Qualità, sostenibilità, integrazione: tre valori sui quali puntare per avviare un processo di trasformazione urbana. In particolare, si dovrà migliorare la qualità architettonica, urbana e socio-economica, valorizzare la sostenibilità sul piano ambientale, economico e sociale, e favorire l’integrazione in termini funzionali, culturali e organizzativo/gestionali.

Per approfondire questi temi la Consulta Casa ANCI, in collaborazione con il Comune di Torino, ha organizzato un convegno dal titolo “Le città metropolitane verso l’abitare sociale”.