La professione dell’Agente Immobiliare alla luce della direttiva EN15733

 La professione dell’Agente Immobiliare alla luce della direttiva EN15733

Quale sarà nei prossimi anni il ruolo degli agenti immobiliari alla luce della direttiva europea EN15733 e quali le ricadute sul mercato immobiliare?

Se ne parlerà il prossimo 11 Dicembre 2010 nel corso di un Convegno promosso a Tirrenia dal Collegio Fiaip Pisa e da Pisa Ambiente Innovazione che vedrà la partecipazione dei massimi esperti nazionali ed internazionali in materia oltre alla presenza di esponenti delle istituzioni locali e dei consumatori.

News Condominio: i debiti condominiali, riaffermata la solidarietà

 News Condominio: i debiti condominiali, riaffermata la solidarietà

”La responsabilità dei condomini per le obbligazioni assunte dal condominio ha natura solidale per cui ogni condomino è tenuto verso i terzi all’adempimento per l’intero della prestazione dovuta, liberando con l’adempimento tutti gli altri condomini condebitori nei cui confronti ha diritto di regresso”

Così ha stabilito la Corte di Appello di Roma, nella sent. n. 2729/2010, ponendosi, così, in aperto contrasto con quanto affermato dalle Sezioni Unite della Cassazione nella nota pronuncia n. 9148 dell’8 aprile 2008, che – risolvendo un conflitto sorto in giurisprudenza rispetto alla responsabilità solidale o pro quota dei condomini per le obbligazioni contratte dall’amministratore nell’interesse del condominio – avevano ritenuto legittimo, facendo propria la tesi minoritaria, il principio della parziarietà, ossia della ripartizione tra i condomini delle obbligazioni assunte nell’interesse del condominio in proporzione alle rispettive quote.

Efficienza energetica, i risultati dello Studio presentato da AzzeroCO2

 Efficienza energetica, i risultati dello Studio presentato da AzzeroCO2

Interventi su edilizia, impianti, illuminazione e veicoli, vantaggi economici e riduzione delle emissioni dei gas serra

Lo Studio presentato a Roma di recente dimostra come per l’Italia sia a portata di mano il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’UE al 2020, e che alzare il target da -20 a -30%, come proposto dalla Commissione, sia per il nostro Paese un obiettivo fattibile e, soprattutto, decisamente vantaggioso per le imprese e i cittadini. Insomma, per una volta l’Italia può fare la ”prima della classe” e schierarsi a favore di un maggiore impegno ambientale e climatico da parte dell’Ue.

Merry Christmas da Quixa…

 Merry Christmas da Quixa…

…con una iniziativa nuova nella quale perfettamente si coniugano creatività e capacità di interpretare le nuove frontiere della tecnologia

Il 13 dicembre Quixa lancerà www.buonefestequixa.it, un minisito dal quale si potrà inviare un originale ”Buon Natale” via web e smartphone a tutti. E non solo: in occasione del Natale ormai vicino Quixa ha creato un’applicazione iPhone che consente di inviare gratuitamente agli amici auguri personalizzati. Quixa, quindi, sigla il Natale 2010 con un regalo speciale: la App ”Buon Natale Quixa” e la Web Card, una promocard nelle grandi città e auguri virtuali per tutti.

News Ance, Federalismo fiscale municipale

 News Ance, Federalismo fiscale municipale

Lo scorso 22 novembre l’Ance è stata audita presso la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, in sede congiunta con la Commissione V (Bilancio, Tesoro e Programmazione) della Camera, in merito all’esame dello Schema di Decreto Legislativo in materia di federalismo fiscale municipale (atto Senato n.292)

Come noto, in attuazione della legge 42/2009, il Provvedimento introduce, dal 2011, la cedolare secca (imposta sostitutiva dell’IRPEF, con aliquota del 20%), sulle locazioni di abitazioni stipulate da persone fisiche e, dal 2014, l’imposta municipale unica (IMU).

Promozione dell’uso di energia rinnovabile, approvazione del CdM

 Promozione dell’uso di energia rinnovabile, approvazione del CdM

”Il decreto legislativo sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili approvato dal Consiglio dei Ministri è un ulteriore passo avanti che orienta l’Italia verso lo sviluppo sostenibile”. Lo ha affermato il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo.

”Ed è importante – prosegue il Ministro – che questo provvedimento sia stato assunto mentre a Cancun si è svolta la Conferenza Mondiale sul Clima, che vede nello sviluppo delle rinnovabili una delle principali misure delle politiche per il contenimento delle emissioni di gas serra”.

Bonus 36%: un appeal costante nel tempo al Nord, ma anche al Centro e al Sud

 Bonus 36%: un appeal costante nel tempo al Nord, ma anche al Centro e al Sud

La detrazione d’imposta del 36% per le ristrutturazioni edilizie private e condominiali ha sempre un alto indice di gradimento

Non è record, ma l’appeal è ancora grande, nonostante i dati si riferiscano a un periodo dell’anno segnato prima dalle vacanze d’agosto, che riguardano anche chi lavora nel settore delle costruzioni, poi dal lento ritorno alla normalità a settembre e, infine, dal pieno ritmo dell’autunno inoltrato.

News, RistrutturaMI: il personal designer sbarca sul web

 News, RistrutturaMI: il personal designer sbarca sul web

Dopo il successo di interior-relooking.it, un nuovo servizio per le ristrutturazioni

Non poteva che essere la capitale del lusso e della moda, Milano, a dare i natali a un progetto innovativo in fatto di ristrutturazioni d’interni. RistrutturaMI.it è un progetto nuovo, creato da uno staff interamente ”under 35”, ideato per chi desidera ristrutturare la propria abitazione ”per renderla unica, bellissima, all’avanguardia, ma soprattutto originale”.

Confedilizia: per le opere di bonifica il federalismo demaniale è una presa in giro?

 Confedilizia: per le opere di bonifica il federalismo demaniale è una presa in giro?

La Confedilizia denuncia che l’Agenzia del Demanio – come la stessa ha reso noto, su preciso interpello dell’organizzazione della proprietà edilizia – non si occupa dell’istruttoria relativa alla cessione alle Autonomie locali delle opere demaniali di bonifica (cessione invece prevista dal D.lvo 28.5.2010, n. 85), ma solo delle istruttorie relative alle cessioni degli immobili appartenenti al patrimonio disponibile dello Stato.

Edilizia: manifestazione contro la crisi

 Edilizia: manifestazione contro la crisi

Legambiente: ”Manifestazione legittima. L’edilizia ha bisogno di puntare su innovazione e qualità. Basta con la demagogia del Piano Casa, dare certezza a ecobonus 55%”

”È una richiesta legittima quella che oggi il comparto edilizio fa al Governo. Tutto il settore merita più attenzione ma soprattutto provvedimenti davvero utili, che rispondano ai reali bisogni del Paese e non fantomatici piani casa, capaci solo d’incrementare il consumo di suolo, l’abusivismo e il lavoro nero senza portare soluzioni al fortissimo disagio abitativo vissuto da migliaia di famiglie, soprattutto nelle grandi città dove ci sono più di un milione di case vuote”.

Energie rinnovabili Regione Puglia: approvate le Linee Guida

 Energie rinnovabili Regione Puglia: approvate le Linee Guida

Procedure più veloci e semplificate grazie ai sistemi informatici e grande attenzione al territorio

Sono queste le principali novità delle Linee Guida Regionali in materia di energie rinnovabili che entrano in vigore il 1° gennaio 2011. Il documento è stato adottato il 30 novembre scorso dalla Giunta regionale pugliese in prima lettura. E passa all’esame delle Commissioni regionali competenti per poi tornare in Giunta per la approvazione definitiva