GVA Redilco, società di advisory, consulenza ed intermediazione immobiliare del Gruppo Redilco, ha agito in qualità di advisor nella stipulazione del preliminare di vendita di un immobile, ubicato a Cinisello Balsamo, di proprietà del Gruppo Redilco, ad ICOM, International College of Osteophatic Medicine.
Il valore dell’operazione è di circa 8 milioni di euro.
notizie affitto casa
Affitti News, entrata in vigore la cedolare secca
Fiaip festeggia l’importante conquista per la Federazione e per il mercato immobiliare
E’ entrata in vigore la ”cedolare secca” sugli affitti. Per la Federazione degli Agenti Immobiliari si tratta di una vittoria che arriva dopo tanti anni di battaglie parlamentari comuni a fianco della Confedilizia.
”Si tratta di un’importantissima conquista per la Fiaip – dichiara Paolo Righi – che ha promosso in più sedi istituzionali il provvedimento che abbassa la pressione fiscale sugli immobili, permettendo così di sbloccare il mercato immobiliare e favorendo al contempo inquilini e proprietari”.
Il mercato immobiliare in Umbria, focus sulle quotazioni a Terni
A Terni nella seconda parte del 2010 si registra una lieve crescita delle quotazioni immobiliari pari al 2,8% rispetto al semestre precedente.
Nel Centro storico ed in zona Città Giardino ad acquistare sono prevalentemente famiglie. La tipologia più apprezzata è il trilocale e la spesa media si attesta sui 130 mila euro. Sempre molto attivo il mercato delle locazioni, alimentato soprattutto da stranieri in genere provenienti dall’Europa dell’est, ma anche da lavoratori trasfertisti. Bilocali e trilocali si affittano ad un canone mensile compreso tra 350 e 450 euro.
LG presenta Art Cool Mirror, il climatizzatore per chi si sente buono e bello
Prestazioni al top, rispetto per l’ambiente e design d’avanguardia per il nuovo climatizzatore dal fascino contemporaneo
È noto a tutti che lo specchio, fin dai tempi di Biancaneve, è sinonimo di vanità e nella maggior parte dei casi, chi ama specchiarsi ama ammirare la propria casa e gli oggetti di design che la compongono.Con il lancio sul mercato di Art Cool Mirror, LG Electronics ha pensato proprio a coloro che amano arredare la propria abitazione con pezzi di design di straordinaria bellezza e soprattutto in chiave ecosostenibile.
Condominio: Riforma – Cambio d’uso – Assemblea partecipazione dei conduttori – Criticità – Intervento di Colombo Clerici
Che il condominio si avviasse ad essere antistorico dal punto di vista urbanistico e sociale lo si era intuito da un pezzo: ma con la riforma in corso di approvazione da parte del Parlamento si peggiora di molto la situazione.
Infatti, se c’è un soggetto nella vita della città, da un lato restio a qualsiasi rinnovamento edilizio e urbano, e dall’altro fonte inesauribile di contenzioso, questo è il condominio. Sotto il profilo del recupero edilizio, è il turn-over abitativo che dà luogo alle opere manutentive e di adeguamento tecnologico, nonché agli obblighi di certificazione: senza turn-over, non si ha (quasi mai) riqualificazione.
Il mercato immobiliare in Umbria, le quotazioni a Perugia
Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Perugia hanno segnalato una diminuzione delle quotazioni dell’1,4%
Ancora in leggero calo i prezzi delle abitazioni a Perugia nel secondo semestre del 2010 (-1,4%). I prezzi sono scesi anche ad Elce dove si è registrata una ulteriore diminuzione del numero di richieste ed un’offerta di immobili superiore alla domanda. La centralità del quartiere, la presenza del Polo Universitario e l’esistenza di tutti i servizi spingono l’acquisto da parte di genitori di studenti provenienti in genere dal centro e dal sud Italia, con una particolare concentrazione di acquirenti campani e calabresi.
News, il mondo dell’Informazione nel cuore di Cersaie 2011 ”Agorà della Stampa” e ”Tv and Web Villege” ospitati nel Quadriportico
I 1.000 metri quadrati del Quadriportico del Centro Servizi ospitano tutti gli stand delle principali case editrici, emittenti televisive e siti web italiani ed esteri. Una location tra le più frequentate dell’intero quartiere fieristico
Cersaie 2011 riconferma la centralità e l’attenzione al mondo dei media: il ‘Tv e Web Village’ e l’ ”Agorà della Stampa” saranno localizzati in una unica area allestita nel Quadriportico del Centro Servizi, una delle location di maggior transito dell’intero Centro Espositivo. Uno spazio, nato da una idea dell’Area Comunicazione di Cersaie, che pur mantenendo i due contenitori distinti e chiaramente identificati, riunisce in un’unica location tutto il mondo dell’informazione.
Cotto Veneto Group S.p.A. sceglie Milano per l’apertura del suo nuovo showroom
Un progetto sviluppato intorno ad un concept innovativo: è questa la formula che l’azienda trevigiana intende seguire per rendere lo showroom non un semplice spazio espositivo ma un luogo di relazione, pensato per offrire momenti di incontro, di riflessione e di sperimentazione.
Vicino al progettista e in relazione con la città, lo showroom Cottoveneto sarà una finestra aperta sulla vita di un’azienda da sempre anticipatrice, attraverso i suoi prodotti e i suoi allestimenti ricercati, di un modo nuovo di concepire la pietra, la ceramica e il vetro per l’interior design.
Col federalismo municipale, cresce l’imposta di scopo…
Il federalismo municipale (ed è un aspetto sfuggito ai più) fa crescere l’imposta di scopo, prevista dalla legge finanziaria del 2006.
A decorrere dal 1° gennaio 2007, dunque, i Comuni potevano istituire l’imposta in questione, esclusivamente al fine della “parziale copertura” (al massimo per il 30 per cento) delle spese per la realizzazione di opere pubbliche individuate dagli stessi Comuni fra quelle tipologie, dalle viarie a quelle di realizzazione di parcheggi pubblici e così via) indicate nella citata legge. L’imposta poteva essere istituita – in relazione alla stessa opera – per un periodo massimo di 5 anni, applicando alla base imponibile dell’Ici un’aliquota massima dello 0,5 per mille.
Social housing: al via il Fondo Investimenti
Il Fondo Investimenti per l’Abitare punta ad aumentare l’offerta di alloggi sociali in Italia
Via libera della Banca d’Italia al regolamento del Fondo Investimenti per l’abitare, che ha l’obiettivo di incrementare l’offerta sul territorio di alloggi sociali a supporto e integrazione delle politiche di settore dello Stato e delle Regioni.
Convegno “Housing sociale: La nuova frontiera dell’abitare?”
Sviluppare l’housing sociale pensando non a una sovrapposizione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica, ma coniugando alloggi a canone accessibile e servizi alla persona, costruendo cioè una rete di servizi e di inclusione sociale per evitare la creazione di ghetti.
È questo il progetto presentato dall’assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti nel suo intervento al convegno “Housing sociale: La nuova frontiera dell’abitare?”, che si è tenuto di recente a Palazzo Pirelli a Milano.
Il fotovoltaico in Italia: quale futuro dopo il 2011? – Milano 18 maggio 2011
Il 2011 si è aperto con un vero e proprio shock per il fotovoltaico italiano
L’approvazione, nel Consiglio dei Ministri dello scorso 3 marzo, del decreto attuativo della Direttiva 2009/28/CE che fissa al 31 maggio il limite ultimo per la connessione alla rete degli impianti fotovoltaici che possono accedere agli incentivi previsti dal cosiddetto Terzo Conto Energia, approvato solo pochi mesi fa. Questo provvedimento ha avuto l’effetto di causare uno stallo immediato del mercato fotovoltaico italiano, lasciando in uno stato di grande incertezza gli operatori del settore.